CRONACA- Pagina 371

SS 10 “Padana Inferiore” chiusa al traffico Mongreno – Traforo del Pino

Al fine di consentire il completamento dei lavori di taglio alberi e la pulizia del piano viabile, a partire da  mercoledì 27 marzo, e fino a venerdì 29 marzo la strada statale 10 “Padana Inferiore” sarà chiusa al traffico tra l’inizio di competenza Anas all’altezza di località Mongreno (km 7,870) e l’imbocco del Traforo del Pino, lato Pino Torinese (km 10,600). La chiusura sarà attiva nella fascia oraria 9:00 – 17:00.

Circolazione garantita per i residenti di via Mongreno e via Sassi e per i mezzi di soccorso.

Durante la chiusura i veicoli leggeri provenienti da Torino e diretti a Pino Torinese potranno percorrere Corso Chieri fino alla rotatoria con Via Traforo. La circolazione proveniente da Chieri e da Pino Torinese potrà invece percorrere la SP5 (Via Chieri nel Comune di Pino Torinese e Corso Chieri nel Comune di Torino). Il percorso alternativo consigliato per i mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate è costituito dalla Tangenziale di Torino.

Troppi incidenti: nuovi autovelox fissi lungo i corsi Giulio Cesare e Grosseto

/

Due nuovi autovelox fissi verranno posizionati lungo i corsi Giulio Cesare e Grosseto: lo ha deciso la Giunta Comunale che ha approvato la proposta tecnico-economica per la loro realizzazione.

I nuovi impianti per il controllo elettronico della velocità – che dovranno rispondere a tutte le normative vigenti in materia ed essere regolarmente omologati da parte del Ministero delle infrastrutture e Trasporti – saranno collocati all’altezza del civico 283 di corso Giulio Cesare – nel tratto tra le vie Oxilia e Scotellaro – e del civico 169 di corso Grosseto – tra le vie Casteldelfino e Leonardo Fea.

Da un’analisi dei dati relativi agli incidenti è emerso come negli ultimi anni lungo le due arterie si siano verificati un elevato numero di sinistri e per questo motivo l’Amministrazione ha ritenuto opportuno posizionare qui i due nuovi impianti.

La misura già adottata in alcune zone della città – corso Regina Margherita nel tratto compreso tra via Pietro Cossa e corso Marche, corso Moncalieri, corso Unità d’Italia, in corrispondenza della passerella Bailey – ha inciso positivamente sul comportamento dei conducenti, inducendoli a rispettare i limiti di velocità e ad adottare una guida più prudente.

L’eccesso di velocità è infatti tra le principali cause degli incidenti stradali e la consapevolezza della presenza di sistemi di controllo può influenzare positivamente il comportamento dei conducenti, riducendo il rischio di incidenti gravi o mortali e promuovendo la responsabilità individuale a beneficio di tutti gli utenti della strada.

L’installazione di due nuovi impianti di controllo della velocità è un atto necessario per la sicurezza di tutti coloro che viaggiano su quelle due grandi direttrici torinese – spiega l’assessora alla Polizia municipale, Gianna Pentenero -. Solo con la garanzia del rispetto delle regole da parte di tutti possiamo viaggiare sicuri come automobilisti, ciclisti e pedoni”.

La gestione dei sistemi di rilevazione e il sanzionamento dei comportamenti a rischio, del sistema per la regolazione del traffico e delle altre apparecchiature e sistemi elettronici per la gestione della mobilità in ambito urbano e metropolitano, sarà affidata a 5T s.r.l. società in house del Comune di Torino.

I due autovelox – indicati da una apposita segnaletica posizionata sulla carreggiata – riveleranno e terranno traccia dei veicoli che oltrepassano il limite di velocità consentito e invieranno al centro di controllo di 5T i dati e le immagini dei transiti per le operazioni di accertamento e verbalizzazione da parte della Polizia Municipale.

Non sarà tenuta traccia di dati sensibili e immagini relative a veicoli non in presunta violazione. Il sistema sarà inoltre in grado di predisporre una statistica aggiornata e dettagliata sul traffico, classificando i transiti in base alla categoria del veicolo, alla velocità, alla corsia e ad altri parametri caratteristici.

La fornitura e la realizzazione dei nuovi impianti omologati di controllo elettronico della velocità sarà a cura da 5T. Il costo dell’intervento è pari a 600mila euro.

TORINO CLICK

Gruppo pro Palestina contesta presidio pro Israele

Nel pomeriggio 150 attivisti pro Palestina hanno cercato di raggiungere un presidio pro Israele organizzato in via Verdi,  al”ingresso del rettorato dell’Università degli Studi, da una trentina di sigle tra partiti e associazioni per contestare il voto del Senato Accademico di Unito contro un bando di collaborazione con le università israeliane.

Il gruppo pro Palestina si è scisso indie spezzoni, uno ha raggiunto Palazzo Nuovo per un’assemblea, invece una trentina di antagonisti tra cui militanti del centro sociale Askatasuna dall’entrata del rettorato in via Po hanno acceso dei fumogeni scandendo slogan contro Israele. La polizia ha evitato gli scontri.

Aggrediscono un giovane a calci e pugni per pochi spiccioli: arrestati dai Carabinieri

Torino, Borgo Vittoria: è accaduto nella notte fra domenica 24 e lunedì 25 marzo, nei pressi di Via Bibiana, ove un gruppo di uomini ha aggredito un quarantenne a calci e pugni per impossessarsi dei suoi effetti personali e, nello specifico, del denaro che aveva nel proprio borsello. Lo sventurato si è salvato grazie all’intervento di una pattuglia del Nucleo Radiomobile Carabinieri che ha messo in fuga il “branco”, riuscendo a bloccare uno dei componenti della banda, un trentottenne torinese già noto alle forze dell’ordine. L’aggressore è stato arrestato in quanto indiziato del reato di “rapina aggravata” e portato in carcere a Torino, mentre la vittima è stata accompagnata all’ospedale Maria Vittoria per le cure necessarie.

Sanità: la Regione raddoppia l’indennità di pronto soccorso

È stato siglato  al Palazzo della Regione Piemonte l’accordo tra la Direzione Sanità e le Organizzazioni sindacali sull’indennità di Pronto soccorso destinata al personale infermieristico e delle professioni sanitarie. Un investimento di 4 milioni 394 mila euro che consentiranno di raddoppiare l’indennità al personale del Comparto Sanità come ristoro per il disagio a cui sono sottoposti i dipendenti nell’ambiente lavorativo dei servizi di Pronto soccorso.

Altri 5 milioni 864 mila euro per ciascuna delle annualità 2024, 2025 e 2026 sono stati concordati tra le parti per far fronte alla carenza di personale sanitario nelle Aziende sanitarie regionali, ridurre le liste d’attesa e il ricorso alle esternalizzazioni.

«Manteniamo l’impegno a ristorare il disagio lavorativo del personale del Pronto soccorso – osserva il presidente della Regione Alberto Cirio – e a definire la remunerazione delle prestazioni aggiuntive per i prossimi tre anni. Dobbiamo al personale della Sanità il massimo della riconoscenza, ognuno sta facendo la propria parte al meglio delle proprie possibilità. Grazie alle Organizzazioni sindacali con le quali il dialogo costruttivo su questi temi non è mai venuto meno».

Dopo il tavolo con il Comparto, nei prossimi giorni farà seguito quello con i medici.

Nel merito dell’accordo, l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, spiega: «L’indennità mensile di Pronto soccorso passerà dagli attuali 100 euro a 200 euro medi pro capite, con decorrenza retroattiva da giugno 2023. L’aumento è calcolato su base giornaliera a 10 euro e, per i turni di 12 ore, a 16 euro. La tariffa oraria per le prestazioni aggiuntive è stata fissata a 60 euro».

Con la busta paga del mese di giugno 2024 verranno corrisposti gli arretrati relativi al periodo da giugno 2023 ad aprile 2024, con adeguamento dell’indennità giornaliera a partire da luglio 2024.

In piazza per Stellantis ci sarà anche Cirio: “Spero nella presenza di tutti i candidati sotto la bandiera del Piemonte”

Con i lavoratori di Stellantis in piazza il 12 aprile ci sarà anche Alberto Cirio, governatore  della Regione Piemonte. Un gesto doveroso, ha detto (e anche una bella mossa elettorale da esperto comunicatore e candidato) che dovrebbe essere di tutti i piemontesi. “Ci sarò io, parteciperà il gonfalone della Regione Piemonte, parteciperemo tutti e  mi auguro  davvero che partecipino anche tutti gli altri candidati uno di fianco all’altro in quella giornata in cui chiediamo certezze chiare,  vogliamo conoscere le prospettive dell’azienda”Ha aggiunto il presidente: “Questa città, questa regione, sul tema Stellantis non possono dividersi  e dobbiamo stare tutti uniti senza nessun tipo di bandiera, ma sotto il gonfalone della Regione Piemonte”.  Alla manifestazione parteciperanno non solo gli operai ma anche i quadri dell’azienda per conoscere il futuro dello storico stabilimento di Mirafiori e di tutto il comparto automotive.

Si prevede una Pasqua all’insegna della pioggia a Torino e in Piemonte

/
Su Torino e Piemonte oggi inizia  una fase di tempo instabile con pioggia abbondante,  circa 15 millimetri.
La temperatura massima si aggirerà attorno a 11°C, mercoledì e giovedì prosegue la  nuvolosità fino alla fine della settimana.
Venerdì e sabato cieli coperti e pioviggine persistente con aria umida e fredda.
Domenica di Pasqua aumenteranno le precipitazioni, il primo giorno del mese di aprile piogge ancora più forti con previsioni  fino a 26 millimetri d’acqua.

Misure antismog, fino a mercoledì 27 marzo confermato il livello 0 (bianco)

 

Restano in vigore fino a mercoledì 27 marzo 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – le sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

 

Il contratto dell’ influencer: a Torino un incontro sul tema

“Non dirlo alla mamma, dillo all’avvocato” è il curioso titolo del prossimo convegno organizzata in collaborazione da Aiga Torino (Associazione Italiana Giovani Avvocati) e dalla Scuola Forense Tracce Giuridiche che si terrà il prossimo 10 aprile dalle 17 alle 19 presso la Fondazione Fulvio Croce in via Santa Maria, 1 a Torino. Un incontro per comprendere al meglio il tema dei “contratti dell’influncer” un settore nuovo e attualissimo che, alla luce della potentissima influenza dei social nella società odierna, ha tutto il potenziale per divenire un mercato in espansione per i professionisti legali. Si approfondirà, in particolare, la natura del contratto ma anche il rapporto tra influencer e la pubblicità. Come sostiene l’avvocato Roberto Bausardo- socio fondatore della Scuola Forense Tracce Giuridiche- è necessario “conoscere al meglio il settore, capire le sue delicate sfaccettature e, prima di tutto, comprendere in concreto in cosa consista questo tipo di lavoro”. Per spiegarlo al meglio saranno ospiti dell’evento tre influncers torinesi che hanno conquistato l’attuale scena social: Eli in Crimeland narratrice di casi true crime e storie paranormali, Laura Comolli digital creator con più di quattrocento mila follower e Greg_Goya artista performativo dedito alla “fast art”. Ad affiancarli, per una miglior comprensione degli aspetti legali, ci sarà l’Avvocato Roberto Bausardo. Modera l’evento l’ Avvocato Raffaella Pratticò.

Nuova vita per il palazzo Enel di Torino: sarà un centro polifunzionale

LA CITTÀ CHE CAMBIA 

 

È stato presentato ieri Eblo’, a cura di Blue SGR – Fondo Chirone che ha individuato i suoi partner tecnici e commerciali nello Studio Pession e Immogroup operanti sul territorio torinese. L’importante intervento di ristrutturazione e di restyling edilizio interesserà l’iconico e inconfondibile edificio Enel in Corso Regina Margherita 267 a Torino, lungo una delle principali arterie stradali della città. L’operazione darà un forte contributo alla profonda trasformazione del quartiere Campidoglio, all’interno della Circoscrizione 4, giocando un ruolo chiave nella valorizzazione della zona circostante in ottica di restituzione alla comunità e di creazione di ambienti urbani più sostenibili.

 

In un’area residenziale che ospita oltre 170 opere realizzate da numerosi artisti e con una grande varietà di servizi e strutture, quali il Parco della Pellerina e Parco Dora, l’Ospedale Maria Vittoria e il Sacrario del Martinetto, il progetto Eblò prevede la ristrutturazione di tutti gli elementi dello storico Palazzo Enel, inclusa la sua particolare facciata, occupata interamente da serramenti a oblò, elemento da cui prende il nome il progetto.

 

«Eblò rappresenta un catalizzatore per la riqualificazione urbana e architettonica del quartiere – dichiara Alessandro Mazzucco, Portfolio Manager di Blue SGR  L’investimento vuole essere non solo un rinnovamento degli spazi fisici, ma anche un punto di riferimento all’interno del processo di sviluppo di tutta l’area. È per questo che ci siamo immaginati un edificio che, oltre a spazi destinati a start-up e aziende, viva in un continuo dialogo e scambio con il pubblico e la cittadinanza, creando un ambiente urbano più vibrante e inclusivo per tutti».

 

Al completamento dell’intervento, l’edificio offrirà ambienti lavorativi smart completamente personalizzabili su undici piani, su una superficie totale di 11.000 metri quadri, ideali per piccole start-up e grandi aziende. Verrà esaltata così la conformazione planimetrica della struttura, che mostra chiaramente la sua destinazione originale come spazio per uffici e attività accessorie. In base alle necessità, le soluzioni offriranno da 400 a 1.500 metri quadri sullo stesso piano e da 160 a 190 postazioni, divisibili per tre aree, in un luogo ideale per lavorare seguendo il concetto del work-life balance. Saranno infatti presenti un ristorante e una sala polivalente con capienza fino a 100 persone, un baby parking e una caffetteriaposizionata di fronte alla reception, fino ad una palestra di 1.500 metri quadri: un mix di ambienti che puntano a creare un universo organico e funzionale, inclusivo e sostenibile, strategico anche per la sua posizione comoda e privilegiata.

 

«Il progetto di Eblò – afferma Emanuele Pession, Architetto e Founder di Studio Pession Associatoè un perfetto esempio di come il restyling e la riqualificazione architettonica di un edificio storico possano convergere per dare vita a un luogo che non solo si inserisce armoniosamente nel contesto urbano in trasformazione, ma diventa anche un’incarnazione del processo innovativo e sostenibile».

 

Le varie destinazioni degli spazi mirano a costruire una forte connessione tra ambienti interni e pubblico esterno, tra cittadinanza e aziende private: un mix per dare un impulso alla rigenerazione urbana, sotto un’ottica funzionale, inclusiva e sostenibile, strategica per l’intero ambiente circostante e dall’alto valore per l’intera città.

 

Con sistemi energetici efficienti, un utilizzo di materiali sostenibili e ultime tecnologie, Eblò, conforme  agli standard ESG (Environmental, Social, and Governance) si posiziona come un esempio di eccellenza anche nell’ambito della sostenibilità: il progetto, infatti, si sta impegnando ad ottenere la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) v4 Core & Shell, verso l’ottimizzazione dell’impatto dell’edificio con un focus sul miglioramento della vita e del benessere degli occupanti.

 

«Con Eblò l’innovazione incontra la funzionalità – sottolinea Beppe Caruso, CEO di Immogroup Il progetto offre non solo spazi ufficio moderni e completamente personalizzabili, ma anche ambienti smart per favorire la produttività e il benessere dei lavoratori, grazie a servizi aperti al pubblico. È un progetto pensato per soddisfare tutte le necessità contemporanee nella vita sempre più ibrida tra i luoghi di lavoro e attività al di fuori del contesto professionale.”

 

Eblò, raffinata rinascita urbana a Torino, rappresenta non solo un punto di riferimento per le aziende che cercano un ambiente di lavoro innovativo, responsabile e sostenibile, orientato al benessere dei propri dipendenti, ma anche un simbolo di rinascita urbana per la città di Torino.