CRONACA- Pagina 363

Siglato patto per il cedro monumentale di Chieri

La “Rete in Verde” si occuperà delle azioni di tutela e valorizzazione dell’albero e di sensibilizzazione della cittadinanza all’importanza del verde

Valorizzare e tutelare il cedro (Cedrus atlantica)situato in piazza Don Giovanni Bosco, un albero monumentale di alto valore ambientale: è quanto previsto da un nuovo patto di collaborazione “Adozione del cedro monumentale” siglato dal Comune di Chieri con la Rete in Verde, una rete di imprese che raccoglie aziende che si occupano di verde a 360°, molte delle quali gravitano nel chierese e i cui aderenti sono specializzati nella cura del verde e nella realizzazione di giardini, dalla progettazione al mantenimento.

Il cedro dell’Atlante di Chieri è iscritto nell’elenco regionale degli Alberi monumentali. L’adozione del cedro monumentale ha come obiettivo quello di restituire al territorio la cura di un albero di elevato valore storico e ornamentale (e del terreno in cui è ubicato), facendone comprendere l’importanza alla cittadinanza, infatti, sono previste attività di sensibilizzazione sul valore e sulla corretta cura del verde, in particolare in occasione della Giornata dell’Albero.

Le azioni di tutela e valorizzazione, che saranno poste in essere da persone specializzate, comprendono valutazioni fitopatologiche e di stabilità, manutenzione e ripristino dei sistemi di ancoraggio esistenti, ripuliture del sottobosco, rimonda del secco e rifilatura dei monconi di rami spezzati, cura delle ferite, trattamenti fitosanitari, miglioramento delle condizioni del suolo e concimazioni.

I patti di collaborazione attualmente attivi a Chieri sono 29.

Per le temperature invernali è possibile riaccendere i termosifoni a Torino

Alla luce del brusco calo delle temperature dovuto al maltempo di queste ultime ore, si ricorda che l’art. 4, comma 3, del D.P.R. n. 74 del 2013 (“Limiti di esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale”), stabilisce espressamente che – al di fuori dei periodi annuali previsti per l’accensione ordinaria degli impianti di riscaldamento (nel caso della zona climatica E, dal 15 ottobre al 15 aprile) – sul territorio comunale è possibile l’accensione in deroga degli impianti di riscaldamento fino ad un massimo di 7 ore giornaliere, tra le ore 5 e le ore 23. L’accensione è naturalmente discrezionale con l’obbligo di non superare i 19 gradi per gli edifici privati e i 18 per gli edifici industriali e assimiliabili.
La Città ha inoltre disposto a partire da domani la riaccensione degli impianti di riscaldamento per tutti gli istituti scolastici di proprietà comunale sul territorio cittadino.

Comunità ospedaliera in lutto per la scomparsa dell’”infermiera gentile”

Ha destato molto dolore la scomparsa di Barbara Baraldo infermiera 57enne all’ospedale di Vercelli, deceduta per una grave malattia. Il Rosario si tiene oggi lunedì 22 aprile, ad ore 17, presso la Chiesa di Sant’Antonio al Rione Isola. Sempre all’Isola l’ultimo saluto a Barbara, il martedì 23 aprile, con inizio della S.Messa alle ore 10,30. Barbara, molto stimata e apprezzata per la cortesia e professionalità lascia la mamma  Anna Maria e il papà Alberto.

Merce non pagata: i truffatori ritentano il colpo ma vengono riconosciuti dalla voce e arrestati

Una nuova truffa sventata dallo staff di Borello Supermercati 

Diversi mesi fa il supermercato Borello di Corso Moncalieri subì una truffa da parte di alcuni “furbetti” che riuscirono a farsi consegnare della merce senza pagare. Chiedevano di farsi portare i prodotti  lo stesso giorno in due indirizzi diversi. Il conto sarebbe stato pagato  nel secondo incontro. Peccato che dopo la prima consegna non si presentava più nessuno e i truffatori sparivano con il primo bottino. Ma il tempo è galantuomo. Gli stessi soggetti hanno pensato di “tornare sul luogo del delitto” o meglio di ritentare la truffa. Così nei giorni scorsi hanno telefonato nuovamente allo stesso punto vendita Borello cercando di farsi portare una corposa consegna di birra. Peccato che la voce di chi ha chiamato sia stata riconosciuta. Si è così attivato il responsabile dell’antitaccheggio che ha predisposto una bella sorpresa per i truffatori: alla consegna hanno trovato la merce ma anche i carabinieri che li hanno arrestati in flagranza.  (Nelle foto la merce ordinata a Borello Supermercati)

Arresti tra gli anarchici che devastarono negozi a Torino

/

La polizia di Stato della Questura e i carabinieri di Torino  stanno eseguendo numerose misure cautelari in tutta Italia nei confronti di anarco-insurrezionalisti responsabili dei reati di devastazione, violenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale commessi durante la manifestazione svoltasi a Torino il 4 marzo 2023 per solidarietà ad Alfredo Cospito, detenuto in regime di 41 bis. Gli anarchici sfondarono vetrine e fecero uso di bombe carta contro la polizia.

Nella circostanza sono anche rimasti feriti due operatori di Polizia, di cui uno con prognosi di 100 giorni.

Si rammenta altresì che la mattina del 4 marzo, in occasione dell’arrivo a Torino dei numerosi manifestanti provenienti da diversi contesti territoriali e dall’estero, erano stati organizzati controlli preventivi della Digos, dei Reparti Mobili, della Polaria, della Polizia Stradale, di Frontiera e Ferroviaria, a seguito dei quali erano stati accompagnati in Questura 37 persone trovate in possesso di numeroso materiale (caschi, maschere antigas, martelli, piedi di porco, frombole, bastoni, bombe carta, petardi, aste, scudi, coltelli, accette e materiale per travisarsi) 28 dei quali poi denunciati per porto abusivo di oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale.

Torna al patrimonio pubblico l’ospedale di Settimo acquisito dalla Regione

La Regione Piemonte ha acquisito tramite l’Asl Torino 4 la proprietà dell’immobile dell’Ospedale civico di Settimo Torinese.

L’atto, siglato di fronte al notaio, prevede la rinuncia dei diritti e di superficie da parte della società Saapa spa, che possedeva finora il bene, e il rientro della struttura all’interno del patrimonio della sanità pubblica.
Contestualmente all’atto è stato anche estinto il mutuo di 28 milioni di euro, che pesava sull’immobile, con risorse messe a disposizione dalla Regione.

Per la Regione Piemonte, si legge in una nota “si tratta di un atto di messa in sicurezza dell’Ospedale, che prosegue il suo servizio a favore della comunità e che entra ora a far parte del patrimonio immobiliare pubblico”.
Per il Comune “l’acquisizione dell’immobile da parte della Regione rappresenta un passaggio fondamentale perché consolida il mantenimento dei servizi sanitari sul territorio”.

Clima invernale, temperature a picco con piogge e neve sopra i 500 metri

Il bollettino meteo Arpa segnala tempo pressoché invernale su Torino e sul Piemonte, con possibili nevicate oltre i 500 metri e temperature localmente sotto lo zero. All’interno di una saccatura polare estesa dalla Scandinavia all’Europa centro-meridionale, un minimo barico secondario in quota, da ieri aggira le Alpi occidentali dalla Francia e si porterà sul Mar Ligure, richiamando flussi umidi orientali sulla Pianura Padana e causando un brusco peggioramento del tempo, con precipitazioni a partire dalle Alpi e il settore orientale della regione, in estensione nella giornata di oggi. L’aria fredda da nord determinerà un forte ribasso termico con netto calo delle temperature e le precipitazioni così potranno essere nevose fino a quote di bassa collina. La situazione rimane abbastanza stazionaria nella giornata di martedì, quando solo in serata, col ritorno di correnti più settentrionali, avremo un graduale miglioramento del tempo, col ritorno di cieli più soleggiati mercoledì. Le temperature rimangono inferiori alla norma, con minime localmente sottozero.

Salviamo la Pellerina, in piazza sotto Palazzo Civico

Caro direttore, il Comitato Salviamo la Pellerina, Generazioni Future e il Coordinamento Piemonte per i Diritti Umani invitano i cittadini di Torino lunedì 22 aprile dalle ore 16,15, sotto il Municipio, in Piazza Palazzo di Città per chiedere pubblicamente le dimissioni del sindaco Lo Russo, della Giunta comunale e dei membri del Consiglio che ne hanno sostenuto in tutto o in parte le scelte scellerate (come la trovata di costruire un ospedale in zona di esondazione in un parco cittadino, la distruzione di un’area verde per far posto all’ennesimo supermercato, la devastazione di un’oasi rifugio dell’avifauna, ecc.) assunte in spregio del diritto di partecipazione dei cittadini e del rispetto per l’ambiente di una delle città più inquinate d’Europa, confermandosi espressione di quel “Sistema Torino” che soffoca la città da molti anni e che – come un fiume carsico – torna periodicamente a mostrare i suoi aspetti più inquietanti nelle inchieste giudiziarie, come quella recente sul voto di scambio.

Comitato Salviamo la Pellerina

Fiaip vicina agli sfollati di via Vanchiglia: prezzi calmierati sugli affitti brevi

Fiaip Torino è vicina agli sfollati di via Vanchiglia, le cui abitazioni sono andate distrutte nell’incendio di ieri:  la presidente Claudia Gallipoli, che svolge la sua attività proprio lungo la strada coinvolta dal rogo, si è attivata per andare incontro ai residenti che oggi si trovano senza casa, stringendo un accordo con Wonderful Italy, società che gestisce affitti brevi in città, per offrire prezzi scontati, sugli immobili da loro gestiti, a chi oggi si trova in questa difficile situazione.

“Lavoro in via Vanchiglia dal 1996 e l’incendio di ieri mi ha molto impressionata – commenta la presidente Fiaip -. Noi amiamo le case e immaginiamo lo shock di chi ora ha perso la propria abitazione e i propri averi e deve organizzarsi per passare la notte. Per questa vicinanza, abbiamo pensato, come sindacato, di promuovere uno sconto con la società di gestione di affitti brevi in cui lavora una nostra delegata Lavinia Fanari, al fine di calmierare i prezzi per gli sfollati di via Vanchiglia, sperando che le criticità possano risolversi velocemente”.

Il cambiamento climatico non risparmia i tulipani di Pralormo

Il cambiamento climatico non ha risparmiato i famosi tulipani di Pralormo, la pittoresca cittadina piemontese, abbreviando quest’anno la fioritura, meritandosi un “record” . Tuttavia, l’evento primaverile Messer Tulipano continua a incantare i visitatori, offrendo loro bulbi di tulipano gratuiti fino al primo maggio.

Il festival, che ha avuto inizio il 30 marzo, celebra la primavera con una varietà di attrazioni all’interno del vasto parco di Pralormo. I visitatori possono ancora godere di una splendida esposizione di peonie, glicine, rosmarino blu e spirea bianca, oltre a una collezione esclusiva di orchidee rare custodite nella storica serra francese. Tra queste spicca l’orchidea Vanda Tigrata. Altri fiori come l’amaryllis e il gelsomino profumato stanno iniziando a sbocciare, aggiungendo al parco un’atmosfera fragrante e colorata.

 

Per arricchire l’esperienza, il programma di eventi collaterali è particolarmente ricco quest’anno. Il 21 aprile si è tenuto un concerto dell’Orchestra Collettivo Legni alle 14:00, seguito da un’esibizione di strumenti a fiato alle 16:00. Il 25 aprile, la Corale Sanstefanese si esibirà alle 15:30, offrendo un’ulteriore occasione per godersi la musica nel contesto unico del parco.

 

Per gli amanti degli animali, è disponibile un Dog Bar gestito da MONGE, noto produttore piemontese di petfood. Mercatini di artigianato locale offrono ulteriori opportunità di shopping unico e autentico.

Infine, i visitatori possono prenotare visite guidate degli interni del Castello o un giro sul “Trenino del Conte“, che saranno disponibili anche dopo la conclusione dell’evento Messer Tulipano, ogni domenica fino al 27 ottobre.

Questa manifestazione non solo celebra la bellezza della natura e della cultura locale, ma offre anche un’esperienza immersiva e arricchente per tutti i visitatori.

Cristina Taverniti