CRONACA- Pagina 347

Totag a Bardonecchia in vista di Torino 2025

Lunedì, al Palazzo delle Feste, è passato ToTag, la mascotte di Torino 2025.

Il presidente Alessandro Sciretti e i rappresentanti del Comitato Organizzatore, insieme al sindaco Chiara Rossetti, al vicesindaco e assessore allo sport Vittorio Montabone, all’assessore Clara Bessone e ai consiglieri Gigi Fuser e Alessia Timon, hanno accolto gli ospiti.

Gli studenti delle scuole di Bardonecchia, dalle classi più giovani della Scuola dell’Infanzia all’Istituto Frejus, hanno festeggiato ToTag con applausi, festeggiamenti e selfie.

Operatori commerciali e turistici hanno partecipato all’evento, mentre l’attesa per Torino 2025 diventa sempre più grande.

La Festa del Santo Cottolengo a 90 anni dalla canonizzazione

 

 

Martedì 30 aprile la Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Repole e la benedizione del nuovo Studentato «CStudio»

 

Le celebrazioni per la Festa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786 – 1842) di martedì 30 aprile 2024 quest’anno sono arricchite dal 90° anniversario della canonizzazione del Fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, proclamato santo il 19 marzo 1934 nella Basilica di San Pietro da Papa Pio XI, che definì il Cottolengo «il gigante della carità».

 

La novena

 

Da domenica 21 a lunedì 29 aprile 2024 nella chiesa della Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino (via Cottolengo 12), tutti i giorni, alle ore 17 si tiene la novena in preparazione alla Solennità del Santo Cottolengo di martedì 30 aprile. Predicano diversi rappresentanti della Famiglia Carismatica Cottolenghina sul tema della preghiera, a partire dagli Orientamenti Pastorali del Padre Generale Padre Carmine Arice per il 2023-2024 «Preghiera e cura della spiritualità, primo impegno della Piccola Casa».

 

La novena viene trasmessa in diretta streaming su www.cottolengo.org

 

La Festa martedì 30 aprile

 

Nella solennità di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, martedì 30 aprile 2024, le celebrazioni si aprono alle ore 7 nella chiesa della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 12) con la S. Messa presieduta da Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo Ausiliare della diocesi di Torino.

 

Alle ore 8.30 Padre Carmine Arice presiede la Celebrazione eucaristica per la Scuola Cottolengo.

 

Alle ore 10.30 Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, presiede la solenne Concelebrazione eucaristica. A seguire l’Arcivescovo benedice i locali del nuovo Studentato “CStudio” nella Piccola Casa, in via Ariosto 9, aperto lo scorso settembre. La celebrazione eucaristica delle ore 10.30 con Mons. Repole viene trasmessa in diretta streaming su www.cottolengo.org

 

Alle ore 16 Padre Ugo Pozzoli, Vicario episcopale per la Vita Consacrata della diocesi di Torino, presiede la Celebrazione eucaristica nell’RSA Annunziata della Piccola Casa e, alla stessa ora, Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo emerito di Torino, presiede la Celebrazione eucaristica nella chiesa Beato Pier Giorgio Frassati della Piccola Casa.

 

Alle ore 17.30, infine, don Michele Viviano, salesiano, Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, guida i Vespri solenni nella Chiesa della Piccola Casa.

 

«Quest’anno le celebrazioni per la festa del Santo Cottolengo hanno il gusto del ringraziamento per i 90 anni dalla canonizzazione», sottolinea Padre Arice, «celebrare, nella Chiesa, non significa solo ricordare, ma soprattutto rinnovare, cioè comprendere come oggi possiamo incarnare il carisma del fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, testimone della carità, ma prima di tutto della fede in Gesù Cristo. Questo presuppone, dunque, una comunione con il Signore ed anche una cura della preghiera e della spiritualità, su cui è incentrata la novena di quest’anno».

 

 

Assemblea dei Giovani della CRI di Giaveno

Questa settimana i Giovani CRI  di Giaveno si sono incontrati nella loro ultima Assemblea del mandato 2020-2024.  Con una linea del tempo e tante fotografie hanno ripercorso le molte attività, i traguardi raggiunti (e anche i fallimenti) di questi quattro anni complessi, in cui la pandemia e lo scenario geopolitico hanno ulteriormente impattato negativamente sulla vita dei giovani. Malgrado le difficoltà, la CroceRossa non si è mai fermata, anche grazie alla speranza nel cambiamento proprio dei tanti volontari giovani dell’Associazione.

#CRIGiaveno

Scassinata la cabina per le fototessere

Il lettore Luigi Gagliano ci scrive: “Così si presenta questa mattina la cabina per le fototessere: scassinata! Dopo la cabina tefonica dei giorni scorsi  scassinata e depredata, ora è la volta della cabina per le fototessere di corso Unione angolo via Giambone. Un gesto compiuto da  un essere miserabile nell’animo perché distrugge rendendolo inutizzabile un apparato spesso improvvisamente utile per i cittadini che hanno urgente bisogno di foto per ottener subito un documento. Basti solo pensare allo smarrimento o al furto della patente di guida. Per ottenere un permesso provvisorio, serve una foto. Sembrerebbe che la cabina, come indicato nelle immagini, sia videosorvegliata ma nel caso il ladruncolo abbia agito col viso travisato, non serve a nulla. Resta il gesto vile  e odioso che oltre ai danni alla società proprietaria, a danno della cittadinanza”.

Rai “occupata” da Extinction Rebellion contro il “circo” del G7

/
Questa mattina sette attivisti di Extinction Rebellion travestiti da clown sono comparsi su dei tricicli davanti all’ingresso della sede RAI di Torino, mentre altre due attiviste hanno occupato la tettoia
dell’edificio e hanno esposto uno striscione con scritto “G7 Ambiente: -2 giorni all’inizio del circo”.
La protesta si svolge a pochi giorni dal vertice ministeriale del G7 su Clima, Energia e Ambiente, che si terrà dal 28 al 30 aprile a Venaria.
”La RAI viene scelta per denunciare allo stesso tempo l’assenza di una informazione seria sulla crisi ecoclimatica e la pressione politica che il governo sta esercitando negli ultimi mesi sull’informazione
pubblica”, hanno commentato gli attivisti.

Che meraviglia quel “Cedro” di Chieri!

Nella città collinare, siglato un nuovo “Patto” per la sua tutela e valorizzazione

Chieri (Torino)

Si chiama “Adozione del cedro monumentale”: è il nuovo “Patto di Collaborazione” (il 29°) siglato dal Comune di Chieri. In questo caso con la “Rete in Verde”, una “Rete di Imprese” che raccoglie aziende che si occupano di verde a 360°, molte delle quali gravitano nel Chierese e i cui aderenti sono specializzati nella cura del verde e nella realizzazione di giardini, dalla progettazione al mantenimento. Obiettivo: quello di restituire al territorio la cura di un albero – iscritto nell’elenco regionale degli “Alberi Monumentali” – di elevato valore storico, ornamentale e ambientale (e del terreno in cui è ubicato, piazza Don Giovanni Bosco), facendone comprendere appieno l’importanza alla cittadinanza. Sono anche previste, infatti, attività di sensibilizzazione “sul valore e sulla corretta cura del verde”, in particolare in occasione della “Giornata dell’Albero”, festeggiata in Italia il 21 novembre, a partire dal 1898 per iniziativa dell’allora Ministro della “Pubblica Istruzione”, Guido Baccelli.

Qualche annotazione tecnica: il “Cedro” chierese è un tipico “Cedro dell’Atlante”(“Cedrus Atlantica” o “Cedro Argentato”, per la sfumatura delle foglie) appartenente alla famiglia delle “Pinaceae”. Il nome deriva dalla sua origine e diffusione nella catena dell’“Atlante” in Nord – Africa (tra Marocco, Algeria e Tunisia), ma anche nel Luberon, in Francia. Pianta di grandi dimensioni, se coltivato raggiunge, in genere, i 30 metri di altezza, mentre allo stato spontaneo può arrivare anche ai 45 metri di altezza e ad 1,5 metri di diametro.

Si tratta di una pianta non rara in Piemonte. La più famosa e forse la più imponente d’Italiala troviamo (è lì da quasi trecento anni) nel “Parco del Priorato” a Montalenghe (in Canavese), dove si trova anche un’antica dimora del Seicento, celebre per aver ospitato nel 1800 Napoleone, dopo la battaglia del Chiusella. Il “Cedro” montalenghese si presenta come un enorme esemplare “policormico”, caratterizzato non da un unico grande tronco, ma con otto possenti “branche” che partono dal terreno. La sua circonferenza è di circa 14 metri, l’altezza di 35 metri e i rami, ognuno di circa 50 centimetri, si protendono a valle per una decina di metri per poi risalire “a gomitolo”.

Pianta di grande bellezza e di enorme importanza storica, si può dunque ben capire l’interesse dimostrato nei suoi confronti dall’amministrazione civica chierese. “Le azioni di tutela e valorizzazione, che saranno poste in essere da persone specializzate, comprendono – spiegano i responsabili – valutazioni fitopatologiche e di stabilità, manutenzione e ripristino dei sistemi di ancoraggio esistenti, ripuliture del sottobosco, rimonda del secco e rifilatura dei monconi di rami spezzati. Ma anche cura delle ferite, trattamenti fitosanitari, miglioramento delle condizioni del suolo e concimazioni”.

g.m.

Nelle foto:

–       Il “Cedro” di piazza Don Bosco a Chieri

–       Antonio Corato, segretario generale Comune di Chieri, e Giampaolo Mandrile, rappresentante “Rete di Imprese”

La targa dedicata a Soldati ripulita dai graffiti dei vandali

L’assessore regionale Andrea Tronzano, capo gruppo di Forza Italia  in Comune, ha comunicato al Centro Pannunzio – che l’aveva sollecitata – l’inizio della ripulitura della targa dedicata a Mario Soldati ai Murazzi di Po a Torino. Il Centro Pannunzio “ringrazia l’assessore regionale Tronzano per questa comunicazione: tra i tanti dalla destra alla sinistra che promisero interessamenti  per far ripulire la lapide di Mario Soldati è l’unico che ha mantenuto fede al suo impegno”. Pier Franco Quaglieni presidente del Pannunzio aggiunge: “occorre ancora un trattamento di vernice che impedisca ai vandali di ripetere le scritte che hanno colpito una targa che ricorda un alto gesto umano”.  Soldati, infatti, in quel tratto di fiume salvo’ una persona che rischiava di morire nelle acque del Po.

Nasce il Percorso fantastico al Regina Margherita

Novità per i piccoli pazienti dell’ospedale infantile di Torino.  Nel reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia del  Regina Margherita si possono  ascoltare le pareti che ti parlano e ti raccontano
E’ il Percorso fantastico che accompagnerà le giornate dei piccoli degenti, l’ultima frontiera dell’umanizzazione in ospedale. Sulle mura del reparto, proprio dove si affacciano le camere dei bambini si trovano disegnati una quindicina di animali. Tra gli altri, i piccoli pazienti possono ammirare il pavone, l’orso, la giraffa. Tutti loro si soffermano sempre incuriositi ad osservarli, chiedendo i nomi degli animali o la loro storia. Nel “Percorso Fantastico”, creato da Inspire Communication, vicino a ogni animale è stato posizionato un Qr code che permette ai piccoli degenti di ascoltare il verso di quell’animale, vedere un video del suo habitat naturale, leggere o ascoltare una favola con quell’animale come protagonista.
Un  progetto originale voluto per allietare il tempo di degenza dei bambini del reparto, tempo che in ospedale sembra non scorrere mai.
L’iniziativa è stata voluta e realizzata dall’Associazione Amici Bambini Cardiopatici, grazie ai contributi ricevuti per Natale 2023.
L’Associazione  segue, dal 1991, il reparto di degenza di Cardiologia e Cardiochirurgia dell’ospedale Regina Margherita di Torino grazie al supporto delle persone volontarie, che si alternano a turni. Gli Amici  Bambini Cardiopatici sostengono anche affitti e utenze di 4 appartamenti  messi a disposizione delle famiglie che arrivano da lontano. Dona, inoltre, al reparto macchinari di ultima generazione per poter effettuare diagnosi più accurate o interventi più all’avanguardia sui piccoli pazienti. Lo scopo principale dell’Associazione è seguire i bambini e le loro famiglie e le raccolte fondi sono sempre dedicate a questo.

Centauro perde il controllo della moto e muore

Un motociclista è deceduto ad  ad Avigliana. Era a bordo della sua moto, una ducati,  quando ha perso il controllo ed è caduto morendo sul colpo. L’incidente si è verificato  sull’ex statale 589 al Lago Piccolo.