Un uomo di 82 anni colto da malore è morto oggi nel centro di Venaria. Mentre era alla guida della sua Bmw ha perso il controllo e si è scontrato con altre due auto. Il conducente di uno dei veicoli ha subito un trauma facciale. Vani i tentativi di rianimare l’anziano.
Finisce nel canale con l’auto e muore annegato
Ieri sulla Statale 32, all’altezza di Veveri, nel Novarese, per cause ancora da accertare un’auto è finita nel canale Cavour. Un uomo molto anziano che era alla guida è morto annegato. Sul posto i soccorsi del 118, i vigili del fuoco e la polizia.
L’amica non risponde: la trovano morta in casa
La loro amica non rispondeva al telefono così alcune donne hanno chiamato le forze dell’ordine. La donna, 65 anni, viene trovata senza vita nella propria abitazione di Biella. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, oltre al 118. Il decesso è avvenuto per cause naturali.
Un melo nel giardino della scuola King di Grugliasco
Lunedì 6 maggio è prevista la messa a dimora di un albero nel giardino della sede della scuola primaria di viale Radich 3, grazie alla collaborazione dell’associazione we Tree e del donatore Salvatore Coluccia. Si tratta della piantumazione di un Malus Floribunda Coccinela, più comunemente chiamato melo.
Alle 11 ci saranno i saluti della dirigente scolastica Valentina Paterna e alle 11,30 l’intervento della professoressa Maria Lodovica Gullino, direttrice di Agroinnova e Presidente di weTree e alle 12 quello del prof. Golia in rappresentanza del donatore Salvatore Coluccia.
Alle 12,25 è prevista la piantumazione del melo nel giardino piccolo della scuola. Alle 12,30 i bambini canteranno “Bello mondo” e “Lo chiederemo agli alberi”.
(Facebook Città di Grugliasco)
Lavori al Norberto Rosa di Susa a Bussoleno
Nell’Istituto Norberto Rosa di Susa a Bussoleno la Direzione Edilizia Scolastica ha programmato e sta realizzando lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento alle normative in materia di edilizia scolastica per un importo complessivo di 400.000,00 euro, finanziato con il fondi della Missione 4-C1 del #PNRR. I lavori consistono nella sistemazione della rete fognaria delle acque bianche e nere al piano terreno e nelle aree esterne al plesso scolastico, nella realizzazione di una nuova scalinata esterna e di una nuova scala alla marinara per la salita in sicurezza alla copertura dell’edificio e della riqualificazione delle aree esterne dell’edificio.
🏫Per l’adeguamento dei presìdi di sicurezza antincendio e l’ottenimento del certificato di prevenzione degli incendi è prevista una spesa di 34.000 euro. I lavori, finanziati con fondi propri della Città metropolitana, consisteranno nel rinnovo dell’impianto di rilevazione e allarme (AI) e nelle sostituzione della centralina esistente. Saranno sostituti anche i rivelatori di gas, la centralina a servizio del laboratorio di chimica, e le manichette degli idranti UNI 45. È stata invece ultimata la manutenzione ordinaria e riparativa e la sostituzione dei corpi illuminanti della palestra, con una spesa di 6.000 euro.
A seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica, è in fase di redazione un progetto di adeguamento sismico e efficientamento energetico dell’itero complesso scolastico e per ‘inizio dell’anno scolastico 2024/25 sono previsti una serie di interventi di riqualificazione dei locali interrati che ospiteranno la biblioteca e laboratori didattici. (Facebook Città Metropolitana)
Si conclude il progetto “Le forze che ci orientano”
Il 10 maggio alle ore 18.00 in piazza Carlo Alberto si conclude il progetto Le forze che ci orientano del Dipartimento Educazione GAM per la XXVI edizione di Luci d’Artista.
Le cinque classi coinvolte, degli Istituti Gino Strada, Carlo Collodi, Russell Moro e Aldo Passoni, agiranno la poesia di Francesco Balsamo attraverso un coro poetico orchestrato da Alessandra Racca. I ragazzi con i taccuini realizzati dall’Archivio Tipografico saranno disposti lungo le direzioni dei punti cardinali segnati dall’installazione luminosa Orizzonti di Giovanni Anselmo, in un’azione collettiva dal forte impatto visivo. In questa occasione verranno distribuiti i testi realizzati dagli studenti, sulle quattro parole chiave emerse durante i laboratori. (Facebook)
Inaugurato il nuovo giardino Peppino Impastato
Continuano le inaugurazioni delle aree verdi cittadine – una per Circoscrizione – che grazie ai fondi PON METRO REACT-EU sono state profondamente rinnovate con modalità innovative. Venerdì pomeriggio è stato inaugurato il giardino Peppino Impastato di largo Sempione, con una cerimonia a cui hanno preso parte l’assessore al Verde pubblico e il Presidente della Circoscrizione Sei.

Uno degli elementi chiave della riqualificazione è stato il completo ridisegno degli spazi destinati al gioco, con la creazione di tre aree contigue dedicate alle diverse fasce di età e l’introduzione di nuove attrezzature ludiche innovative, ad alto valore ricreativo.
Un altro elemento distintivo del progetto è la realizzazione di un’area per i giochi d’acqua nell’invaso della fontana dismessa; una proposta stimolante per i bambini, che renderà l’attività ludica più piacevole e confortevole durante i giorni più caldi, contribuendo anche a contrastare le ondate di calore.
L’offerta ludica del giardino è stata inoltre completata dall’inserimento di una struttura per il gioco del calcio dedicata ai più piccoli, realizzata su una porzione dell’area, già esistente, destinata al pattinaggio.
Significativo anche l’aumento della dotazione arborea, con la messa a dimora di 24 nuovi alberi che offriranno più zone d’ombra e condizioni di maggior comfort per i visitatori. Importante anche la riduzione delle pavimentazioni impermeabili, per garantire il drenaggio naturale delle acque meteoriche.
Infine, sono stati effettuati interventi di manutenzione delle panchine in legno e installati nuovi elementi di arredo urbano, come sedute e cestini portarifiuti, completando così la riqualificazione che ha trasformato il giardino Peppino Impastato in uno spazio accogliente e funzionale per tutta la comunità.
TORINO CLICK
Diciottenne muore in moto contro guardrail
Un diciottenne di Priocca d’Alba nel Cuneese è morto nel corso di un motoraduno. Ha perso il controllo della moto durante un’escursione ed è finito contro un guardrail a Cortanze. Il giovane apparteneva a un gruppo di motociclisti partito al mattino da Monale dove sarebbe dovuto rientrare.