CRONACA- Pagina 325

‘Hemingway a Torino’, presentato il progetto

Sabato 27 luglio alle 18, al Museo Ferroviario di Porta Nuova presso il Binario 20, luogo del primo passaggio di Ernest Hemingway nella città di Torino, ha avuto luogo la presentazione del progetto ‘Hemingway a Torino’ a cura degli autori Francesco Nugnes e Angelo Toppino, introdotti dal
giornalista Marco Margrita.
Abbiamo illustrato i contenuti del documento allegato parlando dei riferimenti letterari e biografici e dei preziosi contributi di alcuni archivi storici degli enti coinvolti. Molto apprezzato l’aspetto divulgativo del progetto e dei possibili sviluppi
a vantaggio della Città di Torino.
Fotografie di Ana Maria Dinu

Furgone carbonizzato dalle fiamme a Torino

Il lettore Luigi Gagliano ci invia la foto e ci scrive: “Pomeriggio ancora più rovente ieri pomeriggio, al caldo torrido ci si è aggiunto quello sviluppato da un furgone incendiato in via fratelli Garrone, nei pressi dell’Eurospin, a Mirafiori sud.  Le cause dell’incendio  non sono  chiare. Al momento dell’arrivo dei vigili del fuoco, il mezzo era ormai totalmente carbonizzato. Sembra stesse lì da qualche tempo ed era sprovvisto di assicurazione e di revisione. A quanto hanno riferito alcuni astanti, gli stessi che hanno avvertito i soccorsi, l’automezzo sarebbe di  proprietà di un rom. Da tempo nella zona vengono incendiati roulotte, camper  di proprietà di rom e sembra a causa di una faida tra clan avversi”.

Detenuto appicca incendio: intossicato lui e due agenti

Nuovi disordini nelle carceri piemontesi. Un detenuto recluso nel carcere di Biella ha appiccato un incendio nella propria cella. Il fumo ha intossicato lui e i due agenti di polizia penitenziaria intervenuti per domare il rogo. Soccorsi dai sanitari del 118 sono stati portati in ospedale per accertamenti.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Accessi estivi alla strada dell’Assietta

L’accesso motorizzato alla Strada dell’Assietta, la spettacolare cavalcata in quota, è regolamentato da Città metropolitana di Torino in questa stagione estiva 2024 con la  chiusura al traffico motorizzato  dalle ore 9 alle ore 17 di tutti i sabati e i mercoledi di luglio e agosto.
Si tratta di una strada provinciale, la n. 173, che si dipana per 36 chilometri sul crinale tra le Valli Chisone e di Susa, iniziando dal Pian dell’Alpe di Usseaux, passando ai piedi della cima Ciantiplagna (2.849 metri), della punta Vallette (2.743), del Gran Pelà (2.692) e della Punta del Gran Serin (2.629), superando il Colle dell’Assietta (2.474) e i colli Lauson, Blegier (2.381), Costa Piana (2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424). La strada passa inoltre sotto le Teste dell’Assietta (2.566 metri) e di Mottas (2.547), i monti Gran Costa (2.615), Blegier (2.585), Genevris (2.533), Triplex (2.507) e Fraiteve (2.701).
E’ la più famosa strada militare delle Alpi Occidentali ed è il percorso militare più alto d’Europa, toccando quota 2.550 alla Testa dell’Assietta.

(Facebook Città Metropolitana di Torino)

Il grande caldo, fino a 37 gradi: (forse) cede temporaneamente martedì

Secondo Arpa Piemonte l’espansione di un promontorio di alta pressione di matrice nordafricana verso l’Europa centrale crea condizioni in prevalenza stabili. Ma in queste ore di grande caldo sono anche possibili rovesci e locali temporali ad evoluzione diurna a ridosso delle vallate alpine. Si prevede un ulteriore aumento delle temperature massime, che in pianura potranno raggiungere punte di 36-37 °C oggi, lunedì, con un conseguente aumento del disagio bioclimatico nelle ore più calde. Martedì le temperature massime subiranno una diminuzione dovuta a una maggior insistenza di nuvolosità medio-bassa su zone di pianura e collina a causa di infiltrazioni di aria più umida provenienti da est sulla Pianura Padana.

Sfregiato dall’occhio al collo con un coccio di vetro

È stato aggredito da un conoscente a Pinerolo, nella notte tra il 25 e il 26 luglio. Un 40enne di origine marocchina è stato aggredito e colpito al collo con dei cocci di vetro, anche se la vittima ha detto ai medici dell’ospedale Agnelli di Pinerolo di essere caduto su una bottiglia rotta. La versione fornita è stata però giudicata sospetta perché il taglio era troppo preciso e profondo.

Sestriere, nuovo campo da padel

 

SESTRIERE – Sabato 27 luglio è stato inaugurato un nuovo campo da Padel a Borgata Sestriere che si aggiunge ai due realizzati la scorsa estate al Colle del Sestriere. Il campo è aperto tutti i giorni sino alla fine di agosto ed è gestito da GPadel. Info e prenotazioni: +39 392 5937494.
Presenti all’inaugurazione il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, il vicesindaco Maurizio Cantele e l’Assessore Emanuela Tedeschi Ruspa.

“È veramente un importante risultato per Borgata – ha commentato il Sindaco Gianni Poncet – nonché per tutta l’attività sportiva del comune. Questo nuovo campo da Padel si inserisce nel contesto del centro sportivo della frazione gestito, assieme a quello di beach volley e a quello da calcetto, dall’Associazione Padel 2000 in collaborazione con La Pancouta, attiva e presente sul territorio. Sempre a Borgata è operativo un centro per lo Sci d’Erba con la pista in zona Trebials aperta ai tesserati FISI che vogliono allenarsi anche d’estate. La frazione è stata inoltre trasformata grazie a importanti lavori legati al PSR per un importo che ha sfiorato gli 800mila euro che ha portato all’interramento dei i cavi elettrici e alla posa della fibra per rendere l’area sempre più connessa. A tutto questo si aggiunge il rifacimento dell’antico forno ed una clubhouse della zona capannone e area camper che farà da raccordo a tutto il sistema oltre ad essere punto di riferimento per residenti e villeggianti. Nuova anche la pavimentazione stradale in porfido delle vie interne della frazione che contribuisce a migliorare ancor di più l’aspetto e l’accoglienza di Borgata che, grazie a questi interventi è stata rimessa a nuovo ed è sempre più accogliente per chi ci vive e per coloro che decidono trascorrervi un periodo di soggiorno”.

(Facebook Comune di Sestriere)

Ragazzo di 23 anni trovato senza vita sotto un ponte

È stata forse una caduta la causa della morte del giovane che è stato rinvenuto privo di vita a Garessio, nel Cuneese. Si tratta di un 23enne, M.B., cresciuto in paese ma residente a  Priero. Il ragazzo  è stato visto  in un canale prosciugato, sotto un ponte. I soccorsi non lo hanno potuto salvare.

A Torino le Olimpiadi della concordia istituzionale

(Torino Click) – “Oggi è un giorno di festa: Torino tornerà a respirare l’atmosfera olimpica. Un risultato pazzesco, frutto di un efficace gioco di squadra, di cui siamo felici. Una grande operazione anche in termini di concordia istituzionale, perché questo territorio ha dimostrato di sapersi muovere in maniera compatta e coesa” così il sindaco Stefano Lo Russo ha commentato, in conferenza stampa, la notizia che l’Oval di Torino ospiterà il pattinaggio di velocità per le Olimpiadi invernali del 2030, assegnate dal Comitato Olimpico internazionale alle Alpi Francesi. Insieme al presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Sindaco ha ripercorso le tappe che hanno portato a questo traguardo e il dossier cui ha lavorato l’assessore allo Sport della Città Domenico Carretta.

“Abbiamo rimediato – ha detto il presidente Cirio – a un errore gravissimo: la rinuncia a candidare Torino ai giochi olimpici invernali del 2026. Certo, non eravamo stati noi a prendere quella decisione. Ma con il sindaco ci siamo detti che dovevamo riprovarci ad ogni costo”.

Torino e il Piemonte si preparano così a rivivere le emozioni del 2006 e, come per i recenti successi di grandi eventi sportivi protagonisti in città come le Atp Finals e il Tour de France, l’obiettivo sarà di trasformarle anche in un’occasione di festa per tutto il territorio e di rilancio per il turismo. “Lavoreremo – ha confermato Lo Russo- per fare in modo che anche questo possa diventare un evento diffuso a tutta la città e ai comuni delle valli olimpiche nella traiettoria ideale che congiunge Torino con i siti di gara francesi”.

Rinviati i funerali della bimba di 11 anni morta durante biopsia

La vicenda è tristemente nota: Elena, di 11 anni, di Chieri, accusava da mesi una tosse insistente. I genitori  la portano  dal pediatra, poi all’ospedale Maggiore di Chieri e infine al Regina Margherita. Qui  la diagnosi, un tumore ai polmoni che però si può curare. Si deve fare una biopsia, in sala operatoria, ed è a quel punto che la piccola entra in coma e dopo alcuni giorni di degenza, sabato scorso, muore.  La Procura della Repubblica di Torino, a seguito della denuncia dei genitori ai carabinieri, ha aperto un fascicolo per omicidio colposo e disposto l’autopsia. I funerali erano previsti nella parrocchia delle Maddalene di Chieri  martedì prossimo ma sono stati rinviati.