CRONACA- Pagina 322

Corso Regina, rifacimento del manto stradale: limite temporaneo di 30 Km/h

 

A partire dalla prossima settimana il tratto di corso Regina Margherita tra corso Potenza e fino al confine del territorio comunale sarà interessato da lavori di rifacimento di porzioni del manto stradale.

Le diffuse precipitazioni delle ultime settimane hanno infatti aggravato il degrado della pavimentazione portando alla formazione di buche e avvallamenti.

Gli interventi, condizioni meteorologiche permettendo, proseguiranno sino alla metà del mese di giugno e riguarderanno, con parziali riasfaltature, all’incirca una ventina di tratti stradali ammalorati distribuiti su tutta l’arteria viaria su entrambe le carreggiate.

Per garantire la sicurezza dei veicoli in transito e il successivo svolgimento dei lavori, a partire da venerdì 24 maggio e per tutta la durata degli interventi, lungo il tratto indicato sarà istituito un limite di velocità di 30 chilometri orari.

TORINO CLICK

Auto contro moto, muore centauro

Questa mattina a Racconigi un motociclista è deceduto in un incidente stradale. Gli è stato fatale lo schianto tra la moto e un’auto all’incrocio tra corso Principi di Piemonte e via Ignazio Vian. Sul posto il 118 e i carabinieri ma non è stato possibile salvare il centauro.

Dolore per la morte prematura di Valentina, 48 anni

Dolore nella comunità per la scomparsa prematura a soli 48 anni di Valentina Sicheri, figlia del Prof. Giuseppe, noto insegnante  di Vercelli e celebre enologo a livello nazionale.

Valentina era funzionaria della Banca del Piemonte a Torino.

Per sopraggiunte complicazioni, ieri era stata ricoverata al Policlinico San Marco di Osio Sotto, dove è deceduta.

Manutenzione nella galleria del Pino

Anas ha programmato la manutenzione degli impianti a servizio della Galleria del Pino, al km 10 della strada statale 10 “Padana Inferiore”, nell’ambito del territorio comunale di Pino Torinese (TO).

Le lavorazioni, pianificate nella fascia oraria notturna 21:00 – 6:00 al fine di contenere i disagi al traffico, saranno eseguite nelle due notti tra  mercoledì 22 maggio, e giovedì 23 maggio e tra  giovedì 23 maggio e venerdì 24 maggio.

Per consentire l’esecuzione degli interventi sarà in vigore il senso unico alternato.

Ianno’: “Sporcaccioni in via Varallo – via Lessolo”

Effettuare la raccolta differenziata in modo corretto è un dovere civico e posizionare i cassonetti nei giorni giusti per lo svuotamento lo è altrettanto. Un servizio quest’ultimo, che risulta oneroso per i condomini, che devono pagare un incaricato per portarli in strada. “Fino qui è tutto regolare – sottolinea Pino Iannò, consigliere comunale  di Torino Libero Pensiero  – ma i cittadini di via Lessolo angolo via Varallo infuriati, mi hanno segnalato che i soliti “sporcaccioni”, oltre a buttare i rifiuti fuori dai contenitori, ne approfittano per buttare qualsiasi cosa negli stessi”. Risultato? La raccolta non è più “differenziata”, il condominio rischia di essere sanzionato e intorno ai contenitori si forma una discarica “a cielo aperto”. “A questo punto – prosegue il consigliere di Torino Libero Pensiero, che ha depositato un’interpellanza questa mattina – è necessario posizionare cassonetti dotati di chiusura a chiave per evitare i disagi ai residenti e ho chiesto, se ci sia intenzione da parte dell’Amministrazione di collocare nelle vicinanze nuove isole ecologiche. Riusciremo a scoraggiare gli ignoti “sporcaccioni” di turno? All’Amiat l’ardua sentenza!“

Tecniche mininvasive per il nodo tiroideo

Incontro aperto a tutti venerdì 24 maggio all’ospedale Mauriziano di Torino
Appuntamento alle ore 18 in Aula Carle per la “Settimana mondiale della tiroide”, promossa dalla SIE per favorire divulgazione e screening in ambito endocrinologico
Le “Tecniche mininvasive per il trattamento del nodo tiroideo” saranno l’argomento dell’incontro pubblico, aperto al pubblico, che si terrà venerdì 24 maggio, alle ore 18, nell’Aula Carle dell’ospedale Mauriziano.
L’appuntamento, promosso dalla Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano (diretta dal dottor Maurilio Deandrea), rientra nell’ambito della “Settimana mondiale della tiroide”, promossa dalla SIE (Società Italiana Endocrinologia) per favorire le iniziative divulgative e di screening in ambito endocrinologico.
L’ingresso all’incontro di venerdì 24 maggio è libero e sarà occasione per focalizzare l’attenzione su un tema di grande interesse. L’ospedale Mauriziano – in virtù delle strutture di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo e di Chirurgia della Tiroide – esegue ogni anno circa 1000 biopsie ed oltre 400 interventi chirurgici, un centinaio dei quali riguardano tumori tiroidei. Terapia, follow up e chirurgia dedicata rappresentano i punti di forza del Centro che, attraverso la collaborazione con altri specialisti dell’ospedale, offre alla sua comunità di pazienti un percorso di cura efficace e moderno.

Scoppio maxi petardo, arrestati due ultras granata

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato della Questura di Torino ha tratto in arresto in flagranza differita due appartenenti al sodalizio “Ultras Granata” responsabili dell’esplosione, nel corridoio interno della curva Maratona, di un grosso petardo in occasione dell’incontro di calcio Torino-Milan dello scorso 18 maggio.

Nel corso delle perquisizioni effettuate presso le abitazioni dei predetti sono stati rinvenuti e sequestrati gli indumenti utilizzati per il travisamento.

Military Erasmus alla Scuola di Applicazione

Military Erasmus “Law Of Armed Conflicts (LOAC) Common Module”

 

Torino, 22 maggio 2024. Nei giorni scorsi i giovani Ufficiali del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino hanno completato, insieme ad altri studenti civili e militari italiani e stranieri, un modulo di studio della durata di una settimana, nell’ambito del cosiddetto Military Erasmus. L’attività è stata organizzata dal Centro Studi Post-Conflict Operations (CSPCO) in stretta collaborazione con la Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) dell’Università degli Studi di Torino, sotto l’egida dello European Security and Defence College (ESDC) dell’Unione Europea.

L’obiettivo formativo del modulo è stato quello di fornire ai frequentatori un quadro conoscitivo di base sul diritto nei conflitti armati e l’applicabilità dei suoi principi alle moderne operazioni militari, con un focus specifico rivolto a quelle condotte nell’ambito della politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea. L’attività aveva anche l’ulteriore obiettivo di incentivare l’integrazione tra civili e militari dei Paesi Membri dell’Unione Europea, instillando nei giovani Ufficiali i principi cardine del noto concetto di Integrated Approach.

L’ “Erasmus con le stellette”, al quale il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione aderisce già da alcuni anni, consiste pertanto nello scambio di allievi, sia civili sia militari, fra scuole militari e atenei italiani e stranieri, durante la loro formazione di base.

L’attività apprezzata sia in ambito nazionale sia in ambito Unione Europea, ha evidenziato la valenza del momento educativo, l’adeguatezza del sistema formativo in relazione alle continue innovazioni ed evoluzioni dello stesso in ambito internazionale e, non ultimo, l’importanza strategica della formazione congiunta fin dai primi momenti dell’iter formativo dei giovani Ufficiali e degli studenti. E’ proprio la presenza di questi ultimi, infatti, che dimostra come la perfetta e ormai consolidata osmosi tra il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito e l’Università degli Studi di Torino sia di inestimabile valore nell’intento di favorire l’applicazione del principio dell’Integrated Approach sin dai “banchi di scuola”.

Gli abitanti di via Plava svegliati dalla “mangia-asfalto”

UN LETTORE CI SCRIVE
Caro direttore,
da un anno gli abitanti di via Plava sono stati costretti  a lunghi slolom per evitare le numerose buche che hanno reso il manto stradale  come un immenso colabrodo e a volte senza riuscire ad evitare danni ai proprio automezzi. Numerose le lamentele in circoscrizione e ai rappresentanti politici locali che di giustificavano col politichese : bisogna attendere i tempi per fare la gara d’appalto, poi l’aggiudicazione alla ditta vincitrice, esame del pizno di lavori e bla bla bla intanto il tempo è passato.
Ieri mattina gli abitanti di via Plava sono stati svegliati dal trambusto della ” mangia asfalto ” come viene chiamata in gergo la  piallatrice stradale (foto).
Qualcuno dei residenti  un po titubante:” perchè sono intervenuti solo ora in prossimità di elezion”?
Cosa voluta o solo una coincidenza,  forse non lo sapremo mai.
Luigi Gagliano