CRONACA- Pagina 32

Il Consigliere Bartoli alla degustazione “Ba&Ba” in rappresentanza della Regione Piemonte

 

Si è svolto ieri, presso lo storico Palazzo Carignano di Torino, l’evento “Ba&Ba”, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, dedicato alla presentazione delle nuove annate di Barolo 2021 e Barbaresco 2022. Una manifestazione di assoluto rilievo che ha visto la partecipazione di oltre 100 produttori e operatori del settore.

In rappresentanza della Regione Piemonte, ha preso parte all’iniziativa il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione (Ambiente), delegato ufficialmente dal Presidente Alberto Cirio, impossibilitato a partecipare per impegni istituzionali.

«Ringrazio il Presidente Cirio per la fiducia dimostrata nell’affidarmi la rappresentanza della Regione in un contesto così prestigioso – ha dichiarato Bartoli –. Barolo e Barbaresco non sono soltanto vini, ma veri e propri simboli del Piemonte, riconosciuti e apprezzati a livello internazionale. Eventi come questo raccontano il valore del nostro territorio, la forza della nostra tradizione e l’eccellenza del lavoro quotidiano di tanti produttori».

Nel corso della manifestazione, il Consigliere Bartoli ha avuto anche modo di confrontarsi con l’Assessore al Commercio del Comune di Torino, Paolo Chiavarino, sottolineando l’importanza strategica delle eccellenze enogastronomiche nella promozione territoriale e nello sviluppo economico sostenibile.

L’iniziativa conferma ancora una volta il ruolo centrale del Piemonte nella cultura del vino e nella valorizzazione delle produzioni di qualità, patrimonio identitario e motore del sistema agroalimentare regionale.

I dubbi dell’arcivescovo sulla riapertura del Cpr

/

Secondo l’arcivescovo di Torino la riapertura del Centro di permanenza per i rimpatri di corso Brunelleschi “non è un passo indolore per Torino, che da oggi torna a rispondere con il trattenimento in struttura e la privazione della libertà a uomini che sono venuti nel nostro Paese in cerca di speranza per un futuro migliore”. Così in una nota il cardinale Roberto Repole sulla riapertura del Cpr, che era chiuso dal 2023.

Mancata fermata Frecciarossa a Bardonecchia. Il sindaco chiede intervento Salvini e Santanchè

Il sindaco Chiara Rossetti ha scritto una lettera al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ed al Ministro del Turismo Daniela Santanché per chiedere il supporto a favore del ripristino della fermata di Bardonecchia del Frecciarossa Milano-Parigi.

“Bardonecchia – ricorda il sindaco Chiara Rossetti – non è soltanto una località alpina: è un comune turistico di primaria importanza, con oltre 3000 posti letto alberghieri, 14.000 seconde case ed una fruizione quattro stagioni, grazie ad un’offerta, che spazia dallo sci invernale al trekking, alla mountain bike, all’outdoor estivo, fino al turismo culturale e transfrontaliero”.

“A ciò si aggiungono – prosegue il primo cittadino – due infrastrutture di rilievo europeo, tra cui il Traforo ferroviario del Frejus, il primo valico alpino della storia, che ha rappresentato una pietra miliare nello sviluppo dei collegamenti tra l’Italia ed il resto dell’Europa. Privare Bardonecchia della fermata dell’Alta Velocità significa penalizzare non solo il turismo e l’economia locale, ma anche la logica dell’integrazione territoriale, in una fase storica in cui la connessione tra aree interne, montane e grandi centri urbani dovrebbe rappresentare una priorità”.

“Chiediamo quindi – dice ancora il sindaco Rossetti – l’intervento per valutare con Trenitalia France il ripristino della fermata del Frecciarossa a Bardonecchia, anche in forma sperimentale, nel fine settimana o nei periodi di alta affluenza, al fine di misurarne concretamente l’impatto. D’altronde, domandiamo che, come per la Maurienne, anche la Valle di Susa, possa usufruire di due fermate, Oulx e Bardonecchia. Istanze di un territorio che ha molto da offrire e che chiede semplicemente di poter restare connesso all’Italia ed all’Europa”.

“Speriamo – dichiara, infine, Chiara Rossetti – di poter incontrare il ministro Matteo Salvini, in occasione della Sua prossima visita a Torino il 1 aprile, per illustrare le esigenze del territorio di Bardonecchia ed avere un suo appoggio per poter riavere presto il collegamento ferroviario Milano-Parigi a Bardonecchia”.

 

 

 

 

Ucciso a coltellate in casa: fermato un uomo con l’accusa di omicidio

Ha 38 anni l’uomo, di nazionalità cinese, che è stato fermato dai carabinieri nel pomeriggio di martedì 18 marzo 2025 con l’accusa di omicidio. E’ sospettato di aver ucciso a coltellate un connazionale residente in via Lauro Rossi, a Torino, trovato senza vita nella sua abitazione la mattina del 7 marzo.

Le indagini, condotte dai carabinieri della compagnia Oltre Dora e dal nucleo investigativo del comando provinciale, sotto il coordinamento della pm Antonella Barbera, hanno portato al suo rintraccio a Borgaro Torinese. Il 38enne, senza fissa dimora, era in fuga da 11 giorni.

Gli accertamenti, ancora in corso, indicherebbero che il movente dell’omicidio sia legato a un significativo debito di denaro che il presunto assassino aveva nei confronti della vittima e mai restituito.

Affitta stanza di B&B e ruba nella camera della proprietaria

Un cittadino italiano di 39 anni è stato arrestato dalla Polizia di Stato per furto in abitazione.

Sono circa le tre di pomeriggio quando, nei pressi di Via Cialdini, viene segnalato dalla vittima un furto all’interno del suo appartamento.

Sul posto intervengono gli agenti del Commissariato di P.S. San Paolo i quali, una volta arrivati, apprendono che l’autore del furto potrebbe essere un uomo che occupava una delle tre camere affittate dai proprietari dell’appartamento e che, nel corso del soggiorno, aveva tenuto un comportamento ambiguo.

A quel punto, gli operatori provano ad entrare nella stanza dell’uomo, il quale si era chiuso dentro e temporeggiava nell’aprire.

I poliziotti, una volta entrati, notano subito una bottiglia di plastica con un foro utilizzata per consumare cocaina. All’interno delle sue tasche vengono trovati un orologio Panerai, una collana in oro, degli orecchini e il resto dei monili preziosi sottratti alla proprietaria.

Dal controllo effettuato vengono poi rinvenuti altri 5 orologi, tra cui un Rolex, dispositivi elettronici di vario tipo, anelli d’oro e altri oggetti di valore. Il tutto per una somma di circa 30.000 euro.

La Procura della Repubblica di Torino ha richiesto e ottenuto la convalida dell’arresto; l’uomo è stato sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione quotidiana alla P.G.

Il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari pertanto vige la presunzione di non colpevolezza a favore dell’indagato, sino alla sentenza definitiva.

Moncalieri, Usic: “Insieme ai colleghi feriti, sia sul campo che in tribunale”

“L’Unione Sindacale Italiana Carabinieri – Segreteria Regionale Piemonte e Valle d’Aosta – esprime piena solidarietà ai tre militari del 1° Reggimento Carabinieri Piemonte di Moncalieri, rimasti feriti nel corso delle operazioni di sgombero del rave party non autorizzato, svoltosi presso l’ex stabilimento ILTE nella serata del 22 marzo.

L’intervento si è svolto in un contesto particolarmente complesso, con la presenza di migliaia di persone, tra cui anche esponenti dell’area antagonista di Askatasuna. Le forze dell’ordine si sono trovate ad affrontare momenti di forte tensione e resistenza per respingere il tentativo di forzare il cordone di sicurezza, con un concreto rischio per l’incolumità degli operatori.
Esprimo la mia più sincera vicinanza ai colleghi rimasti feriti durane le operazioni di sgombero e condanniamo con fermezza ogni forma di violenza nei confronti dei servitori dello Stato. Non è accettabile che quotidianamente dobbiamo registrare feriti tra gli operatori in tutti i servizi di ordine pubblico, con l’amara consapevolezza che sovente, operiamo in condizioni di difficoltà operativa e talvolta, anche senza un adeguato supporto giuridico nelle sedi giudiziarie. Chiediamo al Governo di assumersi – in prima persona – la responsabilità di garantire tutele effettive a chi, ogni giorno, opera per fa rispettare le leggi, anche e soprattutto nei momenti più difficili. Auspichiamo che venga fatta piena luce su quanto accaduto a Moncalieri e che siano accertate le responsabilità degli organizzatori del rave party.
USIC continuerà a fornire supporto completo e concreto ai propri iscritti, grazie a un sistema strutturato di tutela legale. Tutti gli iscritti USIC, potranno usufruire della polizza infortuni, professionale ed extra professionale. Un ulteriore strumento che testimonia l’impegno quotidiano che questo sindacato adotta per proteggere i propri iscritti”.
Lo dichiara, in una nota, Leonardo Silvestri, Segretario Generale Piemonte e Valle d’Aosta, dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC).
Torino, 23 marzo 2025

Pro Pal in corteo a Torino

Erano cinquecento le persone che hanno preso parte al corteo ieri a Torino a Borgo Dora e in centro storico. La manifestazione è stata organizzata in segno di solidarietà alla Palestina dove, hanno detto i promotori , “è in corso un genocidio finanziato e sostenuto da tutto l’Occidente”.

Lago Malciaussia, accesso mesi estivi

COMUNI IN LINEA: PROSEGUIRE LA REGOLAMENTAZIONE

Si è parlato della regolamentazione estiva del tratto di alta quota della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubbliciJacopo Suppo, ha avuto lunedì 17 marzo con il Sindaco di UsseglioAndrea Poma, e con la Vicesindaca Valentina Reteuna, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. Da alcuni anni la Città metropolitana di Torino e il Comune di Usseglio hanno siglato una convenzione che consente di contingentare l’accesso delle autovetture e delle moto ai parcheggi disponibili nei pressi del Lago di Malciaussia. Al Comune di Usseglio spettano il presidio e la vigilanza sul rispetto delle limitazioni al traffico e la gestione e regolamentazione dei parcheggi in località Malciaussia. Nei fine settimana che vanno dalla fine di giugno alla metà di luglio e tutti i giorni da metà luglio a fine agosto, una volta esauriti i 130 posti auto disponibili in quota i veicoli debbono essere parcheggiati a Margone, utilizzando un’area di sosta che il Comune ha realizzato ed intende migliorare. L’idea è quella di delineare un percorso ad anello, che, nelle giornate di maggiore afflusso, consenta ai conducenti di entrare da un lato nel parcheggio di Margone, verificare la disponibilità di parcheggio e, nel caso non vi fossero più posti auto, defluire a valle utilizzando un’uscita sul lato opposto. Lo scopo della nuova configurazione dell’area di parcheggio è quello di evitare la sosta degli autoveicoli e delle moto lungo la Provinciale 32.

Nell’incontro del 17 marzo il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il primo cittadino di Usseglio hanno anche discusso del completamento di alcuni interventi di pavimentazione della Provinciale 32 tra le frazioni Piazzette e Saletta e degli interventi sulle protezioni laterali già realizzati e in programmazione. Il dirigente e i tecnici del Dipartimento Viabilità della Città metropolitana di Torino hanno annunciato al Sindaco Poma che sarà prossimamente completata la pavimentazione definitiva del nuovo ponte sul rio Venaus al km 28+400 della Strada Provinciale 32. Il Sindaco ha anche chiesto se sarà possibile in futuro posizionare reti di contenimento, per evitare la caduta di pietre dai versanti che sovrastano la Provinciale. Al primo cittadino ussegliese è stato consigliato di verificare se la posa di tali reti possa essere finanziata con i fondi che l’ATO mette a disposizione dei Comuni per la viabilità nelle zone montane.

Revocata manifestazione del Sappe davanti al carcere

E’ stata definitivamente revocata la manifestazione indetta dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria per martedì 26 marzo davanti al carcere “Lorusso Cutugno” di Torino. Come spiega il Sindacato in una nota, “nella mattinata odierna la delegazione del Sappe guidata dal Segretario del Piemonte Vicente Santilli è stata ricevuta dal Provveditore Regionale Mario Antonio Galati con il quale sono state analizzate le questioni che avevano portato l’organizzazione sindacale ad annunciare la manifestazione in piazza. Il Provveditore ha compreso la concretezza delle problematiche evidenziate sull’organizzazione del lavoro, sulla gestione del personale e sul rispetto delle relazioni sindacali”. “Per queste ragioni”, commenta Santilli, “preso atto delle rassicurazioni ricevute, grazie anche alla mediazione del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove, la manifestazione in piazza annunciata pe il 26 marzo è da intendersi revocata. I delegati Sappe della regione Piemonte continueranno a fornire la propria disponibilità per tutelare la posizione del personale di polizia penitenziaria ed all’occorrenza supportare anche l’Amministrazione in questo periodo di gravi difficoltà a causa della carenza di organico in tutti i settori e che sta creando notevoli disagi all’interno dei penitenziari del Distretto penitenziario piemontese”.

Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, “è positivo che la parte pubblica abbia raccolto e condiviso le problematiche e le criticità dei penitenziari piemontesi denunciate dal SAPPE e si sia impegnata ad intervenire nel breve termine, pur nella consapevolezza che servono comunque importanti determinazioni anche dipartimentali e ministeriali, da Roma, per dare una prima soluzione ai problemi penitenziari del Piemonte. Un particolare apprezzamento va anche dato al Sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, che, preso atto della situazione di tensione in atto, ha assunto una importante operazione di mediazione tra le parti che ha portato all’incontro di oggi e, quindi, alla revoca della manifestazione”.

Hanno rischiato grosso 4 bimbi intossicati da monossido

Sono stati intossicati da monossido di carbonio nella loro abitazione quattro bambini  e due adulti che sono stati portati in ospedale. Il fatto a Torre Mondovì, nel Cuneese. Due dei piccoli presentavano sintomi e sono stati registrati  in codice giallo ma non sono in pericolo.

NOTIZIE DAL PIEMONTE