CRONACA- Pagina 32

Poste Torino, online i documenti utili ai fini ISEE

Per i cittadini della provincia di Torino è possibile richiedere online i documenti utili ai fini ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) per il 2025.

Tutti i clienti di Torino del Gruppo Poste Italiane, ovvero i titolari di un conto corrente BancoPosta, di un libretto di risparmio postale o di carte prepagate Postepay, possono accedere al sito poste.it e richiedere la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti (intestati e cointestati) in un unico documento, necessario per richiedere l’ISEE per l’anno appena iniziato. Per richiedere il documento sul sito è necessario essere registrati a poste.it ed aver associato un numero telefonico a uno dei propri prodotti finanziari.

Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, raccoglie tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai prodotti finanziari, in particolare riporta saldo e giacenza media dei conti BancoPosta e dei libretti di risparmio postale attivi/estinti nel corso dell’anno 2023, il valore nominale dei buoni fruttiferi postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay con iban e delle carte enti previdenziali, la situazione dei fondi di investimento, del deposito titoli e l’attestazione dei premi versati per polizze assicurative.

Anche quest’anno le attestazioni valide ai fini ISEE 2025, con i dati aggiornati al 31 dicembre 2023, potranno essere consultate accedendo alla bacheca da app o dal sito poste.it, aprendo il messaggio «Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2025» e scaricando il documento.

Si ricorda infine che le app sono gratuite e sono utilizzabili anche da chi non è titolare di un rapporto con l’azienda, come un vero e proprio ufficio postale a casa dei cittadini.

Per tutti i dettagli sul servizio è possibile consultare il sito https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.

Comitato Parco Dora: “Un altro grande evento…”

La logica imporrebbe che i grandi eventi che impattano sui quartieri che li ospitano siano distribuiti nella città. Il Comune di Torino ha trovato invece quasi un unico luogo dove scaricarli: quello che una volta era un Parco attorno alla Dora.
Da anni il nostro Comitato sottolinea che l’utilizzo libero di tutto il Parco Dora da parte dei cittadini è sempre più compromesso dal susseguirsi di grandi eventi, dal montaggio/smontaggio delle loro attrezzature, dai lavori di recupero di quella grande parte delle aree verdi continuamente distrutte, posto che ci sia ormai una finestra tempistica per farlo tra una manifestazione e l’altra: dal Kappa Futur Festival, a Terra Madre, dalle giostre di Natale ora al Todays Festival.
La vantata attenzione al territorio si ferma ai confini di Spina 3, il quartiere che attornia il Parco, tanto che l’ipotesi di fare il Todays nel Parco Peccei di Spina 4 sarebbe stata scartata per la vicinanza delle case e /o per “problemi di sicurezza”, mentre le residenze che attorniano il Parco Dora forse non esistono per gli assessori competenti, i quali denotano non solo un disprezzo per le legittime esigenze di tranquillità dei residenti di Spina 3 ma pure una scarsa conoscenza del territorio su cui scaricano ormai i grandi concerti.
L’area verde del Parco Dora, un bene comune infine acquisito dopo anni di attesa, che comprende flora e fauna di vario tipo ed è frequentata da giovani ed anziani, diventa ormai, in buona parte, nelle sconcertanti affermazioni comunali, un terreno che “per le sue caratteristiche (sic), ben si presta ad ospitare grandi eventi e manifestazioni”. Le quali hanno un impatto molto più grande delle poche migliaia di euro versate dagli organizzatori per l’occupazione del suolo pubblico e per le “compensazioni”, risibili elemosine considerando i grandi introiti privati che tali eventi comportano.
Una buona politica culturale pubblica dovrebbe distribuire le occasioni di cultura in tutta la città, mentre il quartiere di Spina 3 e il parco Dora continuano a “godere” solo di eventi privati, sulla cui qualità non ci esprimiamo in quanto fanno parte di molti aspetti della cultura del mondo odierno. In questo caso, gli “eventi collaterali” del concerto dovrebbero essere a logica destinati sia alla circoscrizione dove il Todays Festival è nato, prima dell’infausta sua collocazione al Parco della Confluenza dello scorso anno, sia alla circoscrizione che lo ospiterà quest’anno. Ma è assurdo che le sbagliate decisioni comunali costringano i cittadini e i loro rappresentanti di territorio a cercare di allontanare eventi che violano la quiete pubblica e a contendersi le risorse che dovrebbero compensarli e le occasioni di cultura non impattanti.
COMITATO DORA SPINA TRE

Treni, modifiche alla circolazione per Regionale, Intercity Notte, Eurocity

11 e 12 gennaio

 Modifiche alla circolazione dei treni per consentire gli interventi tecnologici propedeutici all’installazione del sistema ERTMS lungo la linea Torino-Milano.

Per agevolare le attività, sabato 11 e domenica 12 gennaio Regionale ha riprogrammato il servizio con bus dedicati:

  • sulla linea Torino Porta Nuova-Milano Porta Garibaldi tra Chivasso e Santhià;
  • sulla linea Alessandria e Chivasso tra Crescentino e Chivasso;
  • sulle linee Ivrea-Chivasso/Novara e Novara-Chivasso tra Chivasso e Livorno Ferraris.

Percorso via Pavia/Alessandria con variazioni di fermate e orario per l’Intercity Notte 798 Salerno-Torino Porta Nuova del 10 e 11 gennaio, e per l’IC Intercity Notte 797 da Torino Porta Nuova a Salerno di sabato 11 e domenica 12 gennaio.

Percorso via Pavia/Alessandria anche per gli Eurocity tra Milano Porta Garibaldi e Modane.

L’orario del bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale, con possibile aumento dei tempi di percorrenza. Si consiglia pertanto di valutare la ripianificazione del proprio viaggio. Sui bus non è ammesso il trasporto bici e non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani da assistenza.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia, attivo il call center gratuito 800 89 20 21.

I canali di acquisto sono aggiornati.

Furti nei supermercati: due arresti a Torino

Nei giorni scorsi i Carabinieri del pronto intervento di Torino hanno effettuato due arresti per rapina impropria ai danni di altrettanti esercizi commerciali del capoluogo.
Nel primo pomeriggio, un equipaggio del Nucleo Radiomobile del Reparto Operativo, in transito in via Madama Cristina, è intervenuto presso un supermercato della zona dove un quarantaseienne della provincia, già noto alle forze dell’ordine era stato sorpreso dall’addetto alla vigilanza mentre tentava di rubare generi alimentari. L’uomo, per guadagnare la fuga, in un primo tempo ha spintonato e aggredito il vigilante e, successivamente, se l’è presa con i Carabinieri appena intervenuti. Conseguentemente, l’uomo è stato arrestato in quanto gravemente indiziato di “tentata rapina impropria” e “resistenza a pubblico ufficiale” per poi essere tradotto in carcere presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.
Poche ore dopo e poco lontano, in corso Bramante di Torino, stessa sorte è capitata ad una trentenne di origine romena, senza fissa dimora, che dopo essere stata sorpresa a rubare presso un supermercato della zona, ha aggredito violentemente il vigilante cercando di colpirlo con un mazzo di chiavi. Anche in questo caso i Carabinieri intervenuti, appartenenti all’Aliquota Radiomobile della Compagnia San Carlo, hanno proceduto all’arresto per “tentata rapina impropria” con successiva traduzione presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.

Croce Gialloazzurra Torino, corso per diventare volontari 

La pubblica Assistenza Anpas Croce Gialloazzurra Torino ha aperto le iscrizioni per il nuovo corso per diventare volontari, soccorritori e soccorritrici e operare sulle ambulanze del servizio di emergenza urgenza 118.

Il corso di formazione inizierà martedì 4 febbraio 2025 e il primo, come i successivi incontri, si terranno presso la sede della Croce Gialloazzurra, con inizio alle ore 20,in via Borgo Ticino 7, a Torino, zona piazza Rebaudengo.

Il corso, gratuito e aperto alle cittadine e ai cittadini maggiorenni, è finalizzato alla ricerca di nuovi volontari; avrà una durata di circa due mesi e si svolgerà ogni martedì e giovedì a partire dalle ore 20, con frequenza obbligatoria. Al termine della formazione, i nuovi volontari inizieranno un periodo di tirocinio pratico protetto di 100 ore in affiancamento a personale più esperto. Il corso tratterà gli argomenti del soccorso in maniera comprensibile. La formazione, riconosciuta e certificata dalla Regione Piemonte, secondo la standard formativo regionale, consente di ottenere la certificazione di volontario soccorritore e di operare sull’ambulanza e gli automezzi dell’Associazione Croce Gialloazzurra Torino, sia in trasporti ordinari sia in emergenza sanitaria.

Le lezioni riguarderanno diversi temi, tra cui il sistema di emergenza e urgenza, i codici d’intervento, i mezzi di soccorso, il linguaggio radio, le comunicazioni, la gestione dell’emergenza, la rianimazione cardiopolmonare, il trattamento del paziente traumatizzato, il bisogno psicologico della persona soccorsa. Il corso darà inoltre la certificazione per utilizzare il defibrillatore semiautomatico esterno. La Croce Gialloazzura Torino, aderente all’ANPAS, grazie ai suoi 64 volontari, di cui 16 donne, svolge servizi di trasporto convenzionati con le aziende sanitarie locali, servizi d’istituto, servizi d’emergenza 118 e assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.

Per informazioni e iscrizioni contattare la Croce Gialloazzurra di Torino di via Borgo Ticino 7.

Telefono: 345 3566159

 

Mara Martellotta

Addio a Gian Mesturino, architetto dei teatri

Architetto dei teatri, Preside e Docente del Liceo Germana Erba Scenografo, autore e protagonista visionario di 60 anni di teatro
Gian Mesturino a 5 anni fu scelto come siparista di un piccolo teatro
del Monferrato e fu subito Amore, quello per sempre.
Poi, dopo la Laurea in Architettura e l’abilitazione
all’insegnamento, la consacrazione ai luoghi dello spettacolo, con la creazione-reinvenzione-ristrutturazione di teatri, la consacrazione
alla produzione teatrale e alla formazione dei giovani fu totale, in una sinergia appassionata con Germana Erba, la compagna di una vita.
Il rosario è lunedì 13 gennaio alle ore 18.30
e il funerale è martedì 14 gennaio alle ore 10
presso la Chiesa Madonna Addolorata (Pilonetto), in corso Moncalieri
227, Torino.
Il curriculum di Gian Mesturino è prodigioso. Scegliamo qualche
spunto, per esempio l’attività, strettamente interrelata, di
architetto teatrale e al contempo di gestore di spazi ed eventi. Tra i
frutti della sua creatività e reinvenzione: il Teatro Alfieri e il
Teatro Gioiello così come la creazione della “Cittadella della
Danza” con una nuova avveniristica destinazione coreutica del
complesso del Teatro Nuovo, frequentato da migliaia di giovani e di
star mondiali.
Docente, Scenografo, Ideatore e Direttore Artistico di Festival mitici
come Vignaledanza, di Rassegne come Il Gesto e l’Anima, Festa sul
Po, Isola di Pasqua, Torino danza, Sportdance, Natale Bimbi, Torino
Effetto Punto… l’elenco è impressionante.
Forte l’attenzione per la ricerca e per la promozione di tutto il
settore spettacolo, anche attraverso la carica di Presidente nazionale
dell’Aiad/Agis, con la promozione e diffusione capillarissima di
iniziative legate alle arti performative in ogni dove, in una MAGIA
INCLUSIVA ANTE LITTERAM.
Fautore insieme a Germana Erba dell’idea folle e meravigliosa di
creare il Primo Liceo Coreutico e Teatrale per
Danzatori-Attori-Cantanti e Performer di musical, “Saranno Famosi”
con 30 anni di storia di eccellenza e base a Torino che attrae talenti
da tutta Italia e li porta nel mondo.
Gian è stato scenografo, disegnatore, giornalista e autore per il
teatro innamorato dei Classici Antichi di cui è stato anche
traduttore e adattatore con record di esauriti plautini, dei Gialli
che ha prodotto con spettacoli di alto livello e di enorme successo
come il recente “Verso l’ora zero” e “FORBICI FOLLIA”, UNA
DELLE SUE “CREATURE” CHE VOLLE PRODURRE A TORINO CON INTUIZIONE
GENIALE, CHE FESTEGGIA DA QUESTA SERA E PER TUTTO GENNAIO  I 25 ANNI
DI REPLICHE.
UOMO FANTASTICO DEL “DIETRO LE QUINTE” (e anche del “davanti” con un divertente “Gelindo” che ha interpretato in un festoso sold out a Natale all’Erba, appena tre settimane fa).

Sap: “aggressione alle forze dell’ordine dai professionisti del disordine”

“Ennesima aggressione alle forze dell’ordine da parte dei professionisti del disordine. Sono sempre i soliti, auspichiamo che nei loro riguardi non ci sia alcuna indulgenza, né da parte della Magistratura né da parte della politica”. Sono le parole del Segretario Generale del SAP, Stefano Paoloni, all’indomani dei momenti di tensione registrati a Torino, dove, nell’ambito del corteo per Ramy Elgaml, sono rimasti feriti quattro poliziotti e un carabiniere.

“Esprimiamo la massima solidarietà nei confronti dei feriti e dei colleghi che ieri sera hanno rischiato la loro incolumità per garantire la sicurezza della città di fronte a questi violenti. Sono sempre gli stessi che, indipendentemente dal valore della manifestazione, partecipano a scatenare episodi di violenza. Il loro comportamento va censurato”, ha concluso Paoloni.

Alessi (Fdi): “Inaccettabile attacco al commissariato”

Ieri pomeriggio una inaccettabile situazione in Aurora. Non è la prima volta che succede una così inaudita violenza nelle nostre strade e i cittadini si chiedono come possa la Città permettere tutto questo.


I muri della scuola Parini imbrattati contro la polizia “sbirri assassini” “più sbirri morti”, che messaggio si dà ai tanti ragazzi che entrano nella scuola? e sui muri del Commissariato Dora Vanchiglia “merde assassini”: INACCETTABILE!
Sempre presenti collettivi studenteschi e centri sociali che la Città continua tollerare e coccolare come dimostra la volontà di continuare sul patto di collaborazione dell’edificio di corso Regina Margherita 47.

Il gruppo FdI della Circoscrizione 7 esprime Solidarietà alle FdO.
Con i colleghi di FdI Giovannini e Caria ho presentato un Question Time nel Consiglio di lunedì prossimo per avere chiarimenti sull’assalto del Commissariato Dora Vanchiglia.

PATRIZIA ALESSI (CAPOGRUPPO FDI CIRCOSCRIZIONE 7)

Bici dei Murazzi, 16 anni alla ventenne che non denuncio’ gli amici autori del lancio

/

La sua colpa è stata quella di non denunciare gli amici che lanciarono la bici: le sono stati inflitti in primo grado 16 anni di reclusione, 4 in più dei dodici che aveva richiesto la pm. Sara Cherici è l’imputata maggiorenne per la drammatica vicenda  del giovane studente Mauro Glorioso che nella notte tra 20 e il 21 gennaio 2023 fu ferito gravemente e resto’ paralizzato dopo essere stato colpito da una
bicicletta fatta cadere “per gioco” dal parapetto dei Murazzi del Po. La giovane era accusata di concorso in tentato omicidio. Alla lettura della sentenza si è sentita male ed è stata accompagnata in ospedale con un’ambulanza.

“La Voce di Iside”, fragilità adolescenziali e Terzo settore

Appuntamento per venerdì 10 gennaio alle 18 al Caffè Platti di Torino per la presentazione del libro “La Voce di Iside”.
A dialogare con l’autrice Claudia Conte saranno Laura Olivo del Reparto Prossimità della Polizia Municipale di Torino e Laura Ambra (collaboratrice dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Antonelli-Casalegno. L’autrice, attraverso la protagonista, intende porre l’attenzione sulle fragilità adolescenziali, ma anche sul grande potenziale della rete del Terzo Settore e del volontariato che contribuisce in maniera significativa a supportare coloro che attraversano periodi difficili e influenzare positivamente la società.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Gianni Vurchio e l’ingresso e’ libero.
Clelia Ventimiglia