CRONACA- Pagina 300

Giornata del cane: Pet therapy in rsa

Tra cani e uomini c’è un feeling che dura da 15mila anni e in occasione della Giornata Mondiale del cane, che ricorre ogni 26 agosto, riparte un nuovo ciclo di Pet Therapy, anzi di Dog Therapy, nelle rsa Residenza Richelmy Residenza Giardino degli Aironi del gruppo emeis Italia.

Coccole, carezze ed empatia: si tratta di incontri di gruppo organizzati dalla struttura per alcuni suoi ospiti. Il progetto viene svolto grazie alla collaborazione con un team di professionisti qualificati nello sviluppo e nel riequilibrio della persona attraverso l’attività referenziale, osservativa e interattiva con animali.

Riconosciuta come cura ufficiale con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003, la pet therapy si è dimostrata infatti estremamente efficace, in abbinamento ad altri trattamenti sanitari, nella cura delle persone anziane, anche affette da demenza, per la sua funzione equilibratrice e di sostegno. Il rapporto con gli animali genera stimoli sensoriali e innalza il buon umore, richiama ricordi piacevoli, ne crea di nuovi, migliora le capacità relazionali e comunicative e accresce l’autostima, facendo sentire l’anziano utile nella presa in cura di un altro essere vivente.

 

Il progetto, aperto a tutti, è particolarmente indicato per gli ospiti con maggiori difficoltà cognitive, comportamentali e relazionali, ed è stato pensato per dedicare loro un intervento individualizzato.

Fin dai primi incontri gli anziani coinvolti nell’iniziativa hanno instaurato un rapporto speciale con i simpatici amici a quattro zampe: abbracci e giochi hanno favorito un clima di distensione e apertura verso l’esterno, anche da parte degli ospiti più restii alla comunicazione.

 

www.emeisitalia.it

Tifosi granata in piazza

/

Dopo la cessione di Bellanova e le mai sopite tensioni con la presidenza i tifosi del Torino sono scesi in piazza contro Urbano Cairo. Hanno iniziato con le proteste i Resistenti Granata e successivamente  La Maratona che hanno organizzato il corteo oggi  al Filadelfia alle 14.30, con arrivo allo stadio Grande Torino, sotto la Maratona alle ore 17, punto di ritrovo dei “contestatori”.

Nonno ubriaco al volante: livello di alcol 4 volte superiore al limite

Ritiro della patente, sequestro del veicolo, denuncia e multa per il 75 enne fermato dalla polizia municipale di Chieri. Gli agenti di una pattuglia hanno visto un’auto che procedeva a zig zag. Fermato il veicolo hanno appurato con alcoltest che l’anziano conducente era ubriaco. Il livello alcolico era superiore di ben 4 volte il limite di legge.

Obbliga i familiari a bere 5 litri di una sostanza “contro i demoni”. Arrestato

La sera del 17 agosto, un equipaggio della Polizia di Stato di Novara – nello specifico della Squadra Volante della Questura – interveniva su indicazione della Centrale Operativa in via Calvari, in quanto una donna straniera faceva intendere su linea telefonica di emergenza che il marito, marocchino classe 1976, stesse forzando il figlio a ingerire una soluzione liquida.

Gli agenti, giunti immediatamente sul posto, trovavano la donna ed i due figli minori, uno dei quali, pallido e dolorante, riferiva di avere appena vomitato in quanto appena costretto dal padre a bere 5 litri di liquidi. All’interno della camera da letto, gli agenti rinvenivano due taniche di acqua da 5 litri, una delle quali completamente piena di un liquido ed un’altra vuota ma con residui di fondo della medesima sostanza.

Ai fini di poter esperire le dovute attività l’uomo veniva accompagnato in Questura mentre un altro equipaggio si portava presso il pronto soccorso pediatrico dove il minore era stato trasportato per accertamenti.

Presso il presidio sanitario si ascoltava la figlia, l’unico membro della famiglia nelle condizioni linguistiche di riferire qualcosa di utile, dal cui racconto emergevano episodi di violenza subita da lei, dal fratello e dalla madre anche risalenti fino a dieci anni prima. Si apprendeva quindi che l’uomo aveva avuto un ulteriore declino comportamentale a partire dall’estate del 2020, in quanto maturava la convinzione dell’esistenza di demoni dai quali tutti i componenti del nucleo famigliare sarebbero posseduti e dai quali avrebbero dovuto essere liberati. Da qui la pratica di sottoporre con cadenza mensile di far bere 5 litri di quel liquido a testa che causerebbe in loro attacchi di vomito, diarrea ed inappetenza per tempo prolungato. Tale pratica sarebbe certamente coercitiva in quanto la mancata assunzione veniva punita con violenze fisiche sino a che non veniva terminata la bevanda.

Per questi motivi l’uomo veniva tratto in arresto per il reato di maltrattamenti in famiglia e associato presso la casa circondariale di Novara. In sede di udienza di convalida, l’Autorità Giudiziaria ha disposto per lui la misura cautelare in carcere.

Ladri si nascondono nella coop sociale

Gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Milano, unitamente a personale del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna e UPGeSP, hanno arrestato due uomini italiani di cinquantaquattro e quarantacinque anni gravemente indiziati di tentato furto aggravato in concorso, denunciando quest’ultimo per possesso ingiustificato di arma impropria.

E’ sera quando alla centrale operativa del 112 NUE perviene una segnalazione relativa all’ingresso di due soggetti all’interno di uno stabile dove ha sede una cooperativa sociale nel quartiere Madonna di Campagna. La volante del commissariato, coadiuvata dalle altre due volanti, si reca celermente sul posto e al loro arrivo le tre pattuglie notano subito una finestra della struttura sradicata.

I poliziotti procedono ad un accurato controllo dello stabile rinvenendo alcuni armadietti degli spogliatoi forzati e tutti i locali interni completamente a soqquadro.

Gli agenti, arrivati alla fine di un corridoio, trovano un grande locale con una porta tagliafuoco che, in un primo momento, risulta essere serrata dall’interno.
Ritenendo che qualcuno potesse trovarsi al di là della porta, con non poca difficoltà gli operatori riescono ad aprirla e qui nascosti trovano due uomini.

I due cittadini italiani, verosimilmente autori del tentato furto all’interno dello stabile, vengono trovati in possesso di due forbici dalla lama di 10 cm e 14 cm; inoltre, viene anche ritrovato addosso a uno di loro un telefono cellulare di dubbia provenienza.

Il tutto viene sequestrato, entrambi arrestati per il tentato furto aggravato in concorso e il quarantacinquenne anche denunciato per possesso ingiustificato di arma impropria

Arrestati mentre rubano nel cantiere

Le Volanti dell’UPGSP e del Comm.to San Paolo hanno arrestato due cittadini italiani, di 33 e 37 anni, gravemente indiziati di furto in concorso.

In orario serale giunge al 112 NUE la segnalazione, da parte di un runner, di un tentativo di effrazione di alcuni container di un cantiere edile presente in via Monte Ortigara angolo Marsigli ad opera di due soggetti armati di un piede di porco.

All’arrivo della prima pattuglia di polizia, viene intercettata sul posto una persona, il 37enne: l’uomo ha dentro il proprio zaino due imbragature di sicurezza da cantiere e due batterie di ricarica di un taglia-lamiere, in merito al possesso delle quali non è in grado di fornire alcuna giustificazione.  A pochi metri dall’uomo, inoltre, si trova accatastato materiale vario verosimilmente trafugato dal vicino cantiere.

Nella circostanza, gli operatori della volante del Comm.to di P.S. San Paolo notano uscire dal cantiere un secondo soggetto, il 33enne, che trasporta a mano altra refurtiva. L’uomo, alla vista della pattuglia di polizia, tenta la fuga, ma viene fermato e trovato in possesso di una valigetta porta-attrezzi con all’interno un trapano ed un avvitatore.

Da un sopralluogo effettuato, risultano 5 i container, adibiti a deposito delle attrezzature da lavoro, forzati e messi a soqquadro. Rinvenuto anche, e sequestrato, il piede di porco utilizzato per scardinare le porte.

Il valore commerciale del materiale recuperato, interamente restituito al legittimo proprietario, ammonta a circa 4000 €.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Lutto nel teatro piemontese. Addio a Laura Emanuelli

Ci ha lasciato Laura Emanuelli classe 1947, già socia del Teatro dell Angolo con cui collaborava fin dal 1976 prima come attrice, animatrice e poi organizzatrice in Italia e all’ estero, nel 1992 assume la carica di Presidente e legale rappresentante del Teatro dell’ Angolo occupandosi di tutto: produzioni , organizzazione generale, gestione del personale e rapporto con le istituzioni.
Nel 2004 ha traghettatore il teatro dell’ Angolo nella Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani dove per 10 anni è stata presidente e membro del Comitato Esecutivo Generale.
Nel 2006 riceve il riconoscimento  Eolo Award per figura di amministratore .
Una donna appassionata che ha messo la sua caparbietà e capacità a disposizione dei giovani per permettere loro di vivere il teatro anche in quelle piccole comunità dove non era scontato.Brava e scomoda amministratrice sarà ricordata per il tanto lavoro svolto dietro alle quinte.

Gabriella Daghero

Polizia, sicurezza sui treni a Ferragosto e dintorni: 435 pattuglie, più di 5mila persone controllate

arrestato, 12 indagati e più di 5500 persone controllate nell’ambito dell’intensificazione dei servizi predisposti dal Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle D’Aosta dall’14 al 22 agosto.

435 le pattuglie impegnate nelle stazioni e 77 quelle a bordo treno per un totale di 152 treni scortati. In relazione al maggior flusso di viaggiatori sono stati potenziati i servizi antiborseggio in abiti civili per contrastare il fenomeno dei furti, sia in stazione che a bordo treno. 2500 gli stranieri identificati. 8 le sanzioni amministrative elevate, di cui in materia di sicurezza ferroviaria:

Durante tutto il weekend sono stati intensificati i servizi di prevenzione e vigilanza con il personale della Specialità impiegato anche nelle stazioni non presidiate di Torino Lingotto, Bardonecchia e Mondovì. Le citate stazioni, infatti, in concomitanza con le partenze previste per il Ferragosto verso le località turistiche sulla costa e in montagna, hanno fatto registrare una significativa presenza di viaggiatori. Particolare attenzione è stata posta anche nella stazione di Fossano (CN), in relazione al transito dei cosiddetti treni mare, che in questo periodo, durante tutti i fine settimana, fa registrare un flusso di passeggeri più che triplicato rispetto alla quotidianità.

Torinese disperso in mare in Liguria

Un 59enne Gino Nigro, originario di Torino ma residente a Imperia, è disperso da giovedì al largo di Andora in Liguria  La sua imbarcazione  impegnata in una battuta di pesca, è stata recuperata vicino agli scogli. Il motore era ancora acceso e gli effetti personali erano a bordo. Quando non lo hanno visto rientrare, i familiari hanno dato l’allarme. Si dedicano alle ricerche la Guardia Costiera, la Capitaneria di porto e due elicotteri dei vigili del fuoco.