CRONACA- Pagina 299

Giardino Madre Teresa, iniziata la riparazione dei danni causati dai vandali

 

Così come preannunciato, ieri sono stati avviati i lavori di riparazione dei danni inflitti dai vandali alle attrezzature del Giardino Madre Teresa di Calcutta, area verde situata tra corso Vercelli e corso Giulio Cesare.

In particolare è stata riparata la fontanella del giardino, che ora è nuovamente funzionante: l’area circostante è stata liberata rimuovendo la rete arancione, mentre i tecnici provvederanno a ripristinare la pavimentazione in gomma antishock danneggiata nei pressi dell’area giochi.

Tutte le attrezzature ludiche del giardino sono accessibili e fruibili, così come sono perfettamente funzionanti i nuovi giochi d’acqua, particolarmente apprezzati e utilizzati dai bambini e dai ragazzi in queste calde giornate estive.

Il Giardino Madre Teresa di Calcutta è stato da pochi mesi rimesso a nuovo grazie a finanziamenti del programma REACT EU PON Metro.

TORINO CLICK

Morto in casa per un malore l’erede degli storici biscotti “Krumiri”

È stato trovato morto in casa a Casale Monferrato probabilmente per un malore Nicola Molghea, 58 anni, figlio di Anna Maria Portinaro e Carlo Molghea, titolari della celebre pasticceria Rossi eredi Portinaro che detiene dalla fine dell’800 la ricetta”segreta” dei veri Krumiri di Casale. I famosi biscotti hanno la forma arcuata in omaggio ai baffi di re Vittorio Emanuele II. Molghea lascia i genitori e un fratello.

Ultimi giorni della mostra dedicata alla Principessa Mafalda

 Municipio di Valdieri: 80° anniversario della tragica morte nel campo di concentramento di Buchenwald

L’Associazione Internazionale Regina Elena Odv commemora l’80° anniversario della morte a Buchenwald della secondogenita della Regina Elena, S.A.R. la Principessa Reale Mafalda di Savoia, nata in Roma il 19 novembre 1902, e di tutti i deportati ed internati che non hanno potuto rivedere la Patria.

Le celebrazioni sono iniziate il 18 agosto a Valdieri con l’inaugurazione della mostra allestita dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv nella Sala Consiliare del comune della Valle Gesso, visitabile fino al 31 agosto, dove è intervenuto il Dr. Luciano Regolo, Condirettore dei settimanali “Famiglia Cristiana” e “Maria con te” e Presidente del Comitato per la beatificazione di Jelena Petrovic Njegos.

Altre commemorazioni sono state organizzate dal Sodalizio internazionale nelle città che hanno dedicato una via alla Principessa Martire.

Una cerimonia sobria ma molto sentita è stata organizzata a Modena dove una strada è stata inaugurata il 1° ottobre 1994, alla presenza del Presidente Nazionale dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, Cav. Gr. Cr. Ilario Bortolan, e di dirigenti regionali e locali.

La Principessa Mafalda, di ritorno dal funerale del Re dei Bulgari Boris III, consorte della sorella Giovanna, fu arrestata a Roma il 22 settembre 1943 e tradotta come ostaggio nel campo di concentramento di Buchenwald (Weimar). Da quel giorno le fu imposto il nome di “signora Abeda” e proibito di mandare o ricevere notizie. Il 24 agosto 1944 il campo fu bombardato e la Principessa Reale rimase sepolta sotto il crollo della baracca. Gli aiuti furono tardivi, su ordini personali di Hitler, ed ella volle si desse precedenza alla Signora Breitscheid, amica di baracca. Fu poi trasportata in un ospedale di fortuna e dopo tre giorni le fu amputato l’avambraccio. L’operazione fu lunga e perse molto sangue, nessuno più la visitò. Assistita da italiani, mori senza riprendere conoscenza il 28 agosto 1944.

Padre Giuseppe Tyl riuscì a sottrarla alla cremazione. Fu sepolta a Weimar, con il numero 262.

Successivamente, alcuni marinai italiani di Gaeta vi posero una croce di legno con una lapide. E’ grazie a loro se oggi riposa accanto al consorte, Principe Filippo, ed ai figli Maurizio, Enrico ed Ottone, come era suo desiderio nel piccolo cimitero del Castello di Kronberg della Casa di Assia (vicino a Francoforte).

Dopo le commemorazioni è stata letta la preghiera composta da Mons. Giuseppe Gagnor, a Napoli il 18 novembre 1945: “Fa che Ella spiritualmente ricollegata alle grandi donne della sua Casa che la precedettero, in una Dinastia di Santi e di Eroi. Ascenda presto alla Beatitudine del Regno dei cieli, onde intercedere presso di Te per la grandezza del Regno d’Italia. Cosi sia”.

Altre cerimonie saranno organizzate dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv a Lourdes, Montpellier e Nizza, Fatima (Portogallo), Alessandria, Acqui Terme (AL), Bologna, Casalnuovo (NA), Catania, Forlì, Genova, Grosseto, Lucca, Messina, Parma, Rapallo (GE), Rivoli (TO), Roma, Torino, Trieste, Venezia, Vigone e Villanova Canavese (TO).

L’Associazione Internazionale Regina Elena Odv

Foto: tomba della Principessa a Kronberg con un omaggio floreale dell’Associazione Internazionale Regina Elena 

Persone scomparse, Frossasco: Unità Cinofile Croce Verde di Cumiana

Nel fine settimana del 31 agosto e 1° settembre 2024, nel Comune di Frossasco, si svolgerà una due giorni di formazione di K9 Mantrailing delle Unità Cinofile della Croce Verde di Cumiana (disciplina di ricerca persone scomparse con l’ausilio di unità cinofile di cani molecolari).

L’esercitazione è resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Frossasco, in particolare nella figura del Vice Sindaco Dott.ssa. Rosanna Napoli e sarà guidata dagli istruttori Ivan Schmidt e Vassilia Sacco sotto la supervisione del Responsabile UC Croce Verde Cumiana Luca Fra e del Presidente Gianni Mancuso.

Ivan Schmidt ha al suo attivo una ventennale esperienza in qualità di formatore di unità cinofile, consulente tecnico, ausiliario di polizia giudiziaria nella ricerca di persone scomparse, esperto in missing profiling, odorologia biologica forense, negoziazione in ambiente ostile e psicologia dell’emergenza.

Vassilia Sacco, Operativa in K9 Mantrailing con il suo cane Adele è alla guida delle Unità Cinofile della Croce Verde di Cumiana (ricerca in superficie e K9 Mantrailing) e ha all’attivo diversi interventi operativi, formata anch’essa come operatore in psicologia dell’emergenza.

Così Ivan Schmidt: – “Grazie alla sensibilità e collaborazione del Comune di Frossasco è stato possibile organizzare questa esercitazione, utile soprattutto a migliorare le sinergie tra i Comuni limitrofi nella ricerca di persone scomparse sul territorio. La sinergia tra le parti porta a maggiore consapevolezza che di fatto permette interventi operativi in tempi brevi.

Crediamo fortemente in questi eventi, in quanto molti fatti di cronaca ci vanno a dimostrare come sia fondamentale la formazione e le esperienze in ambienti e scenari diversificati ma radicati sul territorio di competenza. I casi ci dimostrano che un intervento tempestivo unitamente ad una formazione consolidata, frutto di continuo accrescimento, aumentano di fatto le probabilità di ritrovamento di una persona scomparsa. Un altro tassello importante, lo abbiamo avuto con la nostra creazione del “K9 SCENT BOX” che oggi risulta essere un perfetto alleato nella ricerca di persone scomparse e ci permette di raccogliere anticipatamente un’impronta olfattiva di persone a rischio e più vulnerabili. Progettato per essere facile da utilizzare e accessibile a tutti, elimina i ritardi nelle raccolte di prove olfattive da fornire al cane riducendo al minimo il rischio di contaminazione”. 

PH CREDITS: ALESSANDRA VISENTIN 

Ragazzo senza patente non si ferma all’alt e sfascia tre auto

Nella notte di sabato nel corso di un inseguimento in tangenziale a Torino un minorenne conducente di  Fiat 500x trovandosi di fronte una  pattuglia di polizia  ha accelerato, ha preso l’uscita IV Novembre in direzione Rivoli, non rispettando  l’alt e schiantandosi contro tre auto parcheggiate. Il giovane senza patente è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale

Torino, lavori in corso: la stagione dei cantieri

Reti di polietilene arancioni sulle transenne e intorno ai ponteggi, new jersey che impediscono l’accesso sotto cartelli che segnalano divieti e indicano direzioni e obblighi di svolta, poco più in là i materiali che serviranno per le lavorazioni, le pietre, i tubi. Impegnati nei lavori tra scavi, ruspe, escavatori e altri macchinari gli operai. Sono diverse decine i cantieri attivi in città quest’estate e, a prima vista, sembrano assomigliarsi un po’ tutti sia che si tratti di interventi sui sottoservizi o per la sostituzione dei binari del tram, sia di progetti destinati a migliorare e rendere più sicura la viabilità cittadina o per riqualificare lo spazio pubblico.

Tra questi i lavori in corso in piazza Maria Ausiliatrice che sarà parzialmente pedonalizzata nella sua parte centrale e su tutto il lato sinistro, con il duplice obiettivo di valorizzare lo spazio aperto monumentale e di restituire ai pedoni uno spazio fruibile in sicurezza, limitando l’ingresso dei veicoli a motore. Qui è previsto il rifacimento integrale della pavimentazione con la sostituzione dell’asfalto con pietra naturale, l’inserimento di nuovi arredi per la sosta e la fruizione dei monumenti e, inoltre, la sostituzione e l’integrazione del sistema di illuminazione. La riqualificazione andrà a migliorare la permeabilità delle superfici, grazie a un nuovo sistema di raccolta delle acque, alla nuova pavimentazione e all’inserimento di quattro grandi aiuole verdi nella parte centrale della piazza e lungo via Maria Ausiliatrice. Oltre a valorizzare la monumentalità e la prospettiva della piazza, i nuovi spazi verdi avranno quindi la funzione di drenare le acque meteoriche, in analogia agli interventi pensati nell’ambito del progetto “Valdocco Vivibile”.

Non meno importanti saranno i lavori che riguarderanno l’area davanti alla scuola primaria De Amicis di via Masserano, del giardino su corso Regina Margherita e di vicolo Grosso. L’obiettivo, in questo caso, è di unificare quelle che, attualmente, sono tre zone distinte, allargando il perimetro dell’area pedonale di fronte alla scuola.

Su via Masserano è previsto l’ampliamento dell’area pedonale e la sostituzione della pavimentazione della via e dei marciapiedi lato corso Regina con calcestruzzo drenante e calcestruzzo architettonico; l’inserimento di arredi e di aiuole fiorite; la realizzazione di una nuova rete di raccolta delle acque meteoriche e l’integrazione del sistema di illuminazione. Nel giardino su corso Regina Margherita verranno inseriti una nuova altalena di tipo inclusivo, un tavolo da ping pong, nuovi arredi e panchine; verrà rifatta la pavimentazione antitrauma mentre i giochi esistenti, la cancellata e il parterre saranno oggetto di manutenzione. Anche vicolo Grosso sarà pedonalizzato: la pavimentazione in asfalto sarà integralmente sostituita con pietra naturale, mentre il marciapiede lato scuola e in accesso da via Maria Ausiliatrice verrà allargato. Poche centinaia di metri più avanti si lavora anche a Porta Palazzo dove fino alla fine di agosto prosegue l’intervento per il rinnovo dei binari che nelle ultime tre estati ha visto ogni anno le imprese all’opera in piazza della Repubblica.

Cantieri simili in via Cigna dove Gtt sta provvedendo al risanamento e revisione dell’impianto tranviario e in via Po: qui l’intervento, che è inserito nella più ampia azione sull’arteria centrale cittadina, ha previsto anche lavori su rete elettrica, acquedotto, fognatura, semafori e viabilità, si concluderà a marzo del prossimo anno.

Ma è un po’ tutta Torino, e non solo il centro, a essere interessata da interventi che spesso non si sono fermati neppure a Ferragosto, malgrado il caldo e le difficoltà di approvvigionamento dei materiali usuali nelle settimane centrali del mese che la gran parte delle imprese e dei lavoratori destina alle agognate vacanze. D’altronde sono oltre 300 i cantieri destinati a cambiare radicalmente il volto della città già partiti o in procinto di farlo in questo 2024: dalle scuole ai mercati, dai centri sportivi alle biblioteche, interventi raccolti nel sito Torino cambia: qui per ciascuno dei progetti è consultabile una scheda esplicativa.

Come nel caso del grande progetto per la riqualificazione di Torino Esposizioni, del parco del Valentino, del Borgo Medievale e il ripristino della navigabilità sul fiume Po, per la quale proprio in questi giorni sono in corso nel tratto prossimo alla passerella Maratona – dove per questo motivo è stato temporaneamente chiuso il tratto di ciclabile – i lavori per la realizzazione di un bacino artificiale destinato in futuro al ricovero dei battelli.

Nel parco e poco più avanti verso sud, lungo corso Unità d’Italia, è possibile poi imbattersi nel cantiere dell’Idropolitana, maxi collettore in via di realizzazione dallo scorso anno in più punti di Torino, e dei lavori ad esso collegati, mentre proseguono nel sottopasso Lingotto gli interventi di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo dell’infrastruttura. Situazioni che insieme alla miriade di piccoli interventi sulle diverse reti dei servizi – acqua, gas, luce, internet – possono creare qualche intralcio alla normale circolazione recando ai cittadini qualche fastidio e costringendoli a minimi sacrifici, ma che miglioreranno la loro qualità della vita in futuro.

Un aiuto per ridurre il disagio può venire loro dal portale ‘Muoversi a Torino’, dove sono registrate tutte le modifiche che interessano la viabilità con lavori e chiusure: uno strumento utile a chi deve spostarsi tra i cantieri in una città dove questi continueranno a essere numerosi anche nei mesi a venire.

TORINO CLICK

Venaria, terminato il nuovo ponte Bayley

Terminata la realizzazione nella Città di Venaria Reale del nuovo ponte Bayley sul Ceronda, martedì 27 agosto verranno effettuate le prove di carico per il collaudo.
I lavori sono stati consegnati in febbraio e fanno parte di una complessa risistemazione della viabilità per migliorare l’accesso alla Reggia di Venaria, al centro storico di Venaria e al Parco della Mandria.
Qui di seguito il video in time-lapse dei lavori

http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2022/nuovo_ponte_ceronda_venaria_reale/

Riconoscimento in Sicilia all’Assessore alla sicurezza

L’assessore alla Sicurezza e alla Legalità della Città di Torino Marco Porcedda ha ricevuto a Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa, un riconoscimento nell’ambito della sesta edizione delle “Eccellenze Santacrocesi”.

L’appuntamento è stato istituito dall’amministrazione comunale siciliana per premiare quanti si siano distinti nel campo culturale, artistico, ma anche nel mondo dello spettacolo, dello sport, nel sociale e abbiano un legame con la città.

È proprio a Santa Croce Camerina è nato e cresciuto l’assessore Porcedda e vi ha vissuto fino ai 16 anni, quando è partito per intraprendere il percorso di formazione militare nell’Arma dei Carabinieri. Qui risiede ancora tutta la sua famiglia d’origine, che ha partecipato alla premiazione.
“Figlio illustre di Santa Croce di Camerina – si legge nelle motivazioni del premio – incarna i valori di laboriosità e di abnegazione della nostra comunità”.

Qualche pioggia ma nei prossimi giorni il grande caldo non cede. Nelle circoscrizioni i centri climatizzati

Agosto sta volgendo al termine ma anche in questi giorni il grande caldo a Torino non si attenua. Forse qualche pioggia tra oggi e domani. Ma nei prossimi giorni temperature ancora sopra i 30 gradi. Il comune nel mese di agosto ha approntato un servizio di assistenza per gli anziani tuttora in funzione.

Servizio Aiuto Anziani

In caso di necessità, l’invito è a chiamare lo sportello di risposta telefonica del Servizio Aiuto Anziani, che risponde ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333 ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo le 17.00 e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale). Il servizio assolve ad una funzione di vera e propria sentinella telefonica durante l’estate e nel resto dell’anno: ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una “squadra” costituita da associazioni di volontariato che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio.

Centri di accoglienza climatizzati

ll Comune di Torino ha previsto anche quest’estate l’apertura nelle varie Circoscrizioni di aree di accoglienza climatizzate, attrezzate con condizionatori o ventilatori:

– Centro d’incontro corso Orbassano 327/A: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 (chiuso 11/25 agosto)

– Centro d’incontro Rignon corso Orbassano 200: aperto dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 18.00

– Centro d’incontro via Filadelfia 242: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 19.00 (chiuso 15 agosto)

– Centro d’incontro via Rubino 86/A: aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso 15 agosto)

– Centro d’incontro via Plava 66: aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.30

– Centro d’incontro via Negarville 8/3: aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso 15 agosto)

– Centro anziani via Millio 20: aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15 alle 17.30

– Centro anziani via Osasco 80: aperto dal lunedì al venerdì (ad esclusione del mercoledì) dalle 14.30 alle 19.00

– Spazio anziani via Pilo 50: aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00 (chiuso 15/18 Agosto)

– Centro d’incontro via Ponderano 20: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19.00, domenica dalle 16.00 alle 19.00

– Centro d’incontro piazza Stampalia 85: aperto dal lunedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00 (chiuso 15-16 agosto)

– Centro d’incontro via De Marchi 33: aperto dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso agosto)

– Centro anziani via Pertengo 10 e via Cavagnolo 7: aperto dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.30

– Centro d’incontro via Cuneo 6 bis: aperto dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.00

– Centro d’incontro corso Belgio 91: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19.00; nel mese di agosto dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 19.00 (chiuso 15/18 agosto)

– Centro d’incontro San Salvario, via Tiziano Vecellio 39 (presso Palestra Parri): aperto dal lunedì alla domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00 (chiuso 11/22 agosto)

– Centro d’incontro Cavoretto, piazza Freguglia 6: aperto dal martedì al giovedì, dalle 15.30 alle 18.00 (chiuso luglio e agosto)

– Centro d’incontro La Casetta, viale Monti 21 interno Parco Di Vittorio: aperto dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso ad agosto)

Bollettini sulle ondate di calore e informazioni utili

I bollettini sulle ondate di calore per la città di Torino sono disponibili con aggiornamento quotidiano sul sito di Arpa Piemonte (www.arpa.piemonte.it/bollettino/bollettino-ondate-calore) – mentre sul sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp) si possono consultare le regole per difendersi dal caldo.

Di seguito si ricordano alcuni semplici e pratici accorgimenti e consigli per limitare il disagio causato dal calore:evitare di bere alcolici, caffè, bevande gassate o zuccherate; bere molta acqua, anche se non si sente lo stimolo della sete, e mangiare frutta fresca; per le persone più fragili (anziani, bambini) evitare di uscire di casa nelle ore più calde della giornata, tra le ore 11 e le 17; in casa usare tende o chiudere le imposte nelle ore più calde della giornata; non lasciare mai nessuno, neanche per brevi periodi, nelle automobili parcheggiate al sole.

Libera la poiana ferita sul grattacielo Piemonte

E’ già tornata libera la Poiana recuperata stremata dai veterinari del C.A.N.C. – Centro Animali Non Convenzionali di Torino nel grattacielo della Regione Piemonte a Torino dove era rimasta bloccata e ferita al 43^ piano.
Con le cure ricevute dai sanitari del CANC di Grugliasco nell’ambito del progetto “Salviamoli Insieme” finanziato da Città metropolitana di Torino, la poiana ha ripreso il volo.