CRONACA- Pagina 27

Certificati anagrafici e di stato civile in 269 uffici postali

Sono 269 le sedi interessate dal progetto avviato in 7mila comuni con meno di 15mila abitanti

 

 Da oggi i cittadini della provincia di Torino possono richiedere i certificati anagrafici e di stato civile in tutti gli 269 uffici postali interessati dal progetto Polis di Poste Italiane.

Polis punta a trasformare gli uffici postali nella casa dei servizi digitali, uno sportello unico per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni, al di sotto dei 15mila abitanti, su tutto il territorio nazionale.

Sono quindici i certificati anagrafici e di stato civile disponibili per i cittadini che sono registrati dal comune di competenza in ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) di cui è titolare il Ministero dell’Interno. Tra i più comuni quelli di nascita, residenza, cittadinanza, stato civile e stato di famiglia, che possono essere richiesti singolarmente o in forma contestuale, cioè raccogliendo diverse tipologie di dati in un unico certificato e possono essere richiesti per se stessi o per i familiari registrati nell’anagrafica dell’ANPR.

Ogni certificato ha una validità di tre mesi dal momento del rilascio e viene emesso in formato non modificabile, con il logo del Ministero dell’Interno, la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente” e il qr code che ne garantisce l’autenticità.

I certificati in carta libera e in bollo possono essere ritirati allo sportello. Dove disponibile è previsto il rilascio gratuito e in carta libera dei certificati anche tramite il totem dell’area self, con accesso tramite carta di identità elettronica oppure spid.

Maltempo, chiusa al traffico la Provinciale 167 dell Val Lemina

Prime conseguenze dell’ondata di maltempo sulle strade provinciali di competenza della Città metropolitana di Torino. Nel Pinerolese da oggi pomeriggio è chiusa al traffico la Provinciale 167 dell Val Lemina tra il km 4+400 e il km 6+500, a causa di una frana a monte dell’arteria e di allagamenti derivanti dall’ostruzione degli attraversamenti che convogliano le acque di alcuni rii laterali alla carreggiata.

Il Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino è in contatto costante con la sala operativa della Protezione Civile della Regione Piemonte e ha disposto il rafforzamento dei turni di reperibilità per il personale che potrebbe essere chiamato ad operare nelle situazioni di emergenza.

Si consiglia di evitare il più possibile gli spostamenti non strettamente necessari, perché si stanno verificando allagamenti localizzati e la formazione di buche nel manto stradale anche in altre arterie provinciali.

A Prarostino strada bloccata dal fango

La Strada Provinciale 165 di Prarostino è stata chiusa nel tardo pomeriggio al km 4+300, nel territorio del Comune di San Secondo di Pinerolo, poiché la carreggiata è ostruita da fango, detriti e vegetazione provenienti dal versante sovrastante. Sul posto è intervenuto il personale dell’Unità Operativa di Pinerolo della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino per verificare l’entità del dissesto e posizionare la segnaletica che indica l’interruzione della strada.

Morta in ospedale donna schiacciata da camion

Era stata investita da un camion a Rivoli in corso Francia angolo via Tevere. La donna di 82 anni aveva subito l’amputazione di una gamba ed era in condizioni critiche. È morta nelle scorse ore durante il ricovero in ospedale.

Maltempo, allerta arancione e rossa in alcune zone del Piemonte

Il presidente Alberto Cirio e l’assessore Marco Gabusi informano che la Sala operativa della Protezione civile della Regione è aperta da questo pomeriggio per monitorare con attenzione la situazione del maltempo previsto sul Piemonte e predisporre gli interventi eventualmente necessari.

ll bollettino emesso poco fa da Arpa Piemonte dispone per oggi allerta arancione:

per rischio idrogeologico e idraulico e valanghe sul Toce e sulle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa;

– per rischio idrogeologico e idraulico su alta Valsusa e sulle valli Chisone, Pellice e Po;

– per rischio idraulico su Valle Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese.

Per domani sarà allerta rossa sulle valli Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa e ancora arancione su alta Valsusa, valli Chisone, Pellice, Po e Tanaro, pianura settentrionale, torinese e cuneese.

L’allerta è invece gialla sia per oggi che per domani sulle valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia.

Secondo le previsioni, l’approfondimento di una saccatura atlantica sul Mediterraneo centro-occidentale continua a convogliare venti di scirocco in quota e orientali nei bassi strati sul Piemonte, mantenendo tempo perturbato. Dalla serata lo sviluppo di un profondo minimo tra la Corsica e il Mar Ligure determinerà un ulteriore peggioramento, con precipitazioni diffuse, localmente molto forti e a carattere di nubifragio, sulla fascia pedemontana alpina settentrionale e occidentale fino al mattino di domani. La quota delle nevicate si attesterà tra i 1800 e i 2000 m, localmente inferiore di 200-300 metri in corrispondenza dei rovesci più intensi.

Un’attenuazione dei fenomeni è attesa dal pomeriggio di domani, con il progressivo colmamento del minimo depressionario e il suo definitivo allontanamento nella giornata di venerdì, che riporterà condizioni più stabili e soleggiate.

Per aggiornamenti consultare https://www.regione.piemonte.it/web/https://www.facebook.com/regione.piemonte.official e i canale X @ProCivPiemonte e https://www.instagram.com/regionepiemonte.official/

Maxi furto da 250mila euro di orologi e gioielli in appartamento: due arresti

/

In data 15 aprile, la Polizia di Stato, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha eseguito un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Torino a carico di due uomini, un italiano ed un romeno, gravemente indiziati di aver commesso, in questo capoluogo, nell’aprile 2024, un furto in abitazione, fruttato un bottino di circa 250.000 euro.

Segnatamente i due soggetti, in concorso con un altro indagato, amico della vittima, informati da quest’ultimo che la parte lesa era in possesso di numerosi gioielli custoditi all’interno della cassaforte della sua abitazione e che la stessa sarebbe stata assente per alcuni giorni in quanto fuori regione per trascorrere un periodo di ferie, si recavano all’indirizzo fornito dal complice e, dopo essersi arrampicati su un’impalcatura, tagliavano una serranda in acciaio e forzavano la porta finestra. Una volta dentro casa della vittima, gli stessi, seguendo le indicazioni fornite dal complice sull’ubicazione del mezzoforte, individuavano e sradicavano la cassaforte dal muro, impossessandosi di gioielli e orologi, per un valore di 250.000 euro circa.

Le tempestive investigazioni condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Torino permettevano in tempi celeri di identificare i responsabili del reato.

Il primo indagato veniva rintracciato presso la sua abitazione, sita in provincia di Torino, ove era già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari in relazione ad altra attività investigativa svolta dalla Squadra Mobile, che permetteva di accertare che lo stesso, in concorso con altri quattro individui, anch’essi identificati, si era reso responsabile di una rapina in abitazione commessa in questo capoluogo nell’ottobre 2023, mentre il secondo indagato veniva rintracciato presso la sua residenza sita in questo capoluogo, ove personale del medesimo Ufficio lo aveva collocato nel dicembre 2024 in regime di detenzione domiciliare, dovendo espiare una pena definitiva per il reato di furto aggravato.

IED presenta THE DREAMERS, Public Portfolio Review alle Gallerie d’Italia

giovedì 17 aprile alle 15

In occasione di Exposed, Torino Foto Festival, l’istituto Europeo di Design, gli studenti di Fotografia dell’istituto Europeo di Design propongono, in una portfolio review dinamica e interattiva,  un viaggio visivo attraverso aspirazioni, fragilità e trasformazioni, svelando il primo capitolo intitolato “Ti vorrei dire”.

Un mosaico generazionale che interpreta e riflette il presente con autenticità,  vulnerabilità e una profonda tensione poetica. “The Dreamers” rappresenta il primo capitolo del progetto triennale “Ti vorrei dire”,  realizzato in collaborazione con le Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo.

Giovedì 17 aprile dalle 15 alle 17.30 Gallerie d’Italia-Torino ospita la Public Portfolio Review  che mette in mostra i lavori di 21 studenti e studentesse dei corsi di fotografia IED delle sedi di Milano, Torino e Roma, le cui voci si uniscono per la prima volta per esplorare i sogni, le  vite parallele e le scelte dei loro coetanei.

Attraverso la potenza delle immagini, il progetto si propone di tracciare un ritratto sfaccettato e sincero dei giovani  che superi le narrazioni semplificate e contrapposte che spesso emergono quando si osserva chi ha vent’anni, restituendone, invece, la complessità,  la fragilità e le aspirazioni.

Un’indagine fotografica che si svela in una lettura di un portfolio dinamica e interattiva che favorisce il dialogo tra l’autore, il pubblico e special lecturer, professionisti del mondo della fotografia e del settore museale e culturale, curatori e giornalisti, che avranno l’occasione di confrontarsi con l’opera dello studente e arricchire il dibattito. Elemento centrale di questa esperienza è il tavolo, che accoglie le immagini, custodite in una scatola, il cui design è curato dagli studenti di Design della Comunicazione  Visiva Ied di Firenze. Con la sua presenza costante nelle case, negli studi, nei luoghi di lavoro di tutti, il tavolo è un punto di raccolta quotidiano , dove accadono le discussioni più accese, i momenti di scambio, le confidenze. Qui diventa simbolo di incontro, veicolo attraverso cui condividere i propri progetti  e palcoscenico ideale per una riflessione collettiva ma, al tempo stesso, empatica.

“Ogni portfolio, presentato in una scatola  progettata con cura, rappresenta un’unità che, una vota aperta, entra fisicamente in un progetto di confronto – raccontano le curatrice del progetto e coordinatrici dei corsi di Fotografia IED Giulia Ticozzi, Carlotta Cattaneo e Daria  Scolamacchia – “ Gli studenti  e le studentesse sono invitati non solo a mostrare il proprio lavoro al pubblico, ma anche  a muoversi nello spazio, a interpretarlo, a porre domande, con l’idea di stimolare un discorso comune che si costruisce e si arricchisce di volta in volta coinvolgendo diversi sensi di chi, esperto o semplice curioso, investe il suo corpo in questa performance partecipata aggirandosi liberamente tra i tavoli.

The Dreamers non è  solo una mostra, ma un archivio in continuo divenire, una testimonianza viva e pulsante delle prospettive creative delle nuove generazioni, che è destinata a crescere nel tempo, grazie all’incontro tra chi crea,chi osserva e chi si mette in gioco.

Giovedì 17 aprile 2025 Gallerie d’Italia Torino, piazza San Carlo 156.

Ingresso libero dalle 15 alle17.30.

Mara Martellotta

Misure antismog livello zero

 

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti  da Arpa Piemonte per  martedì 15 aprile 2025 è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.

A partire da mercoledì 16 aprile 2025 il protocollo antismog prevede la sospensione delle limitazioni temporanee emergenziali, pertanto a partire da tale data, ai sensi dell’ordinanza dirigenziale n° 7398 del 20 dicembre 2024, saranno attive le sole limitazioni strutturali, in vigore dal 1 gennaio 2025 e valide tutto l’anno.

Maggiori dettagli, quali l’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, le deroghe e i percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile sulla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaambientale

TORINO CLICK

Scuola di Polizia Locale “Roberto Bussi”, al via il Corso di formazione

Ha preso il via , presso la Scuola di Polizia Locale “Roberto Bussi” di Torino, il 97° corso regionale di formazione per gli agenti di Polizia Locale neo-assunti, promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Città di Torino, alla presenza dell’assessore regionale alla Sicurezza e Polizia Locale Enrico Bussalino, dell’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale della Città di Torino Marco Porcedda e del comandante della Polizia locale di Torino Roberto Mangiardi. 100 agenti coinvolti, suddivisi in quattro classi, dei quali 56 provenienti dalla Città di Torino e 44 da altri enti locali del Piemonte.

Il corso, che è anche il 62° corso per agenti di Polizia Locale della Città di Torino, ha una durata di 360 ore e si svolge secondo il nuovo piano formativo approvato il 18 ottobre 2024. E’ diretto da Enrica Baretta, responsabile della Scuola “Roberto Bussi”, istituzione che dalla sua fondazione nel 1953 ad oggi ha formato circa 5mila agenti di Polizia Municipale che acquisiscono una preparazione teorico-pratica ritenuta tra le più innovative a livello nazionale. Tra le materie trattate figurano il Codice della Strada, il Codice Penale, l’Infortunistica stradale, la normativa sul Commercio, la Sicurezza Operativa, la Guida Sicura, le tecniche di Segnalazioni manuali e il metodo di prossimità, che punta a rafforzare la relazione tra l’agente di polizia locale e la comunità di riferimento.

“L’obiettivo è fornire agli agenti tutte le competenze necessarie per affrontare con serietà e preparazione il loro ruolo sul territorio. La formazione è la prima forma di sicurezza. Solo un’azione congiunta tra Regione e Comuni può garantire una Polizia Locale davvero efficace, vicina ai cittadini, pronta e moderna – ha dichiarato l’assessore regionale Enrico Bussalino –. Questo corso è anche un’occasione per rafforzare lo spirito di corpo e la cultura del servizio pubblico”.

“È una giornata importante – ha sottolineato l’assessore della Città di Torino, Marco Porcedda – in cui salutiamo i nuovi agenti che iniziano la formazione che li porterà a prendere servizio in città e nei Comuni di tutto il Piemonte. Lo faranno nella nostra scuola di Polizia Locale, un elemento di cui siamo particolarmente orgogliosi e rispetto al quale vogliamo ringraziare la Regione Piemonte e l’assessore Bussalino per il sostegno dato alla formazione di queste donne e di questi uomini. Il loro arrivo al termine di questo percorso ci consentirà di continuare e rafforzare il lavoro di presidio del territorio e di presenza di prossimità già in campo nella città di Torino”.

Il percorso formativo si concluderà il 7 luglio 2025, mentre la cerimonia finale è prevista per l’8 luglio.

TORINO CLICK

Gioco d’azzardo, tour della Regione per gli studenti delle superiori

Un tour informativo per gli studenti delle scuole superiori nei teatri con lo spettacolo “La fiera delle Illusioni” e un approfondimento con l’intervento di un esperto e una testimonianza.
Questa l’iniziativa che parte il 15 aprile da Biella nell’ambito delle attività  di prevenzione avviate dalla Regione Piemonte dal 2023 per il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico ( GAP).
Si tratta di eventi che si rivolgono ai giovani perché, come si evince dal rapporto ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs-Italy), in Piemonte nel 2022 il 45,9% degli adolescenti tra i 15 e i 17 anni ha riferito di aver giocato d’azzardo nell’ultimo anno ( il 49, 4% dei ragazzi e il 42,5% delle ragazze). Il dato è più basso rispetto al valore nazionale, del 50,9%, ma a preoccupare è l’incremento di oltre 7 punti percentuali  rispetto alla rivelazione  dell’anno precedente. Il 9.8% ha un profilo di gioco  a rischio  ( nel 2021 erano il 7,4%, nel 2020 il 5,8%) e il 5,2%, il 6,9% dei ragazzi e il 3,3% delle ragazze sono giocatori problematici, picco storico dall’inizio delle rilevazioni.
Ecco quindi l’impegno della Regione Piemonte verso i più giovani  e, dopo la positiva esperienza dello scorso anno della testimonianza del calciatore Nicolò Fagioli,  è stato programmato per il 2025 un tour nei teatri destinato alle scuole superiori con il seguente calendario:

15 aprile Biella Teatro Odeon

29 aprile Torino Teatro Monterosa

30 aprile Asti Teatro Cinema Lumiere

6 maggio Vercelli Teatro Civico

14 maggio Saluzzo ( Cn) Teatro Magda Olivero

21 maggio Tortona ( Al) Teatro Civico

26 maggio Intra (VB Teatro Hotel il Chiostro

Nel corso del 2025 è  stato realizzato un edugame, che verrà utilizzato dagli operatori  ed educatori durante i loro interventi nelle aule scolastiche  che, riproducendo le tattiche proprie dei giochi d’azzardo, svelerà i meccanismi e le false credenze che sono alla base della patologia.

“Sul gioco d’azzardo patologico – ha sottolineato l’assessore alla Sanità  Federico Riboldi – la Regione Piemonte è impegnata in un approccio integrato con l’obiettivo di tutelare le fasce più deboli e vulnerabili della popolazione,  come lo sono i giovani. Il tutto supportato dal fondo statale vincolato che sarà stanziato anche per il 2025, per garantire continuità alle importanti iniziative messe in atto, come il tour in programma nei mesi di aprile e maggio nei teatri piemontesi”.
“Insieme all’assessore Riboldi che ringrazio per la grande attenzione verso i nostri ragazzi, lavoriamo per formare cittadini consapevoli, in grado di distinguere i pericoli. Parlare agli studenti si gioco d’azzardo, evidenziandone i meccanismi ingannevoli e i rischi concreti, significa dare loro degli strumenti perché possano avere dei necessari anticorpi. Questo tour nei teatri piemontesi rappresenta prevenzione, ma anche educazione civica e orientamento al futuro, prendendosi cura della crescita dei nostri ragazzi. Siamo orgogliosi di un’iniziativa che coinvolge interamente scuola, cultura e salute pubblica, con l’obiettivo comune di renderli più forti davanti all’illusione del gioco d’azzardo – ha dichiarato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione della Regione Piemonte”.

Mara Martellotta