CRONACA- Pagina 227

Il Piemonte è un modello che funziona nella lotta al caporalato

/

Il prefetto Maurizio Falco, Commissario straordinario del Governo per l’attuazione della misura del Pnrr finalizzata al superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, è stato ieri in Piemonte per vedere da vicino uno di quelli che ha classificato tra i migliori esempi italiani.

Due i momenti della visita:

– dapprima a Torino al Grattacielo Piemonte per incontrare il vicepresidente della Regione Elena Chiorino e gli assessori all’Immigrazione e Sicurezza Enrico Bussalino, all’Agricoltura Paolo Bongioanni e alla Montagna Marco Gallo, con il viceprefetto di Torino Michele Lastella in qualità di coordinamento delle Prefetture piemontesi, il prefetto di Cuneo Mariano Savastano e il vice prefetto di Cuneo Maria Antonietta Bambagiotti.

– quindi i rappresentanti della Regione, il commissario Falco e il prefetto Savastano si sono recati nel Municipio di Saluzzo, capofila del progetto beneficiario delle risorse Pnrr, per incontrare il sindaco Franco Demaria e fare il punto sullo stato di avanzamento della progettualità e del piano di azione locale con i sindaci e rappresentanti dei Comuni di Savigliano, Manta, Scarnafigi, Verzuolo, Lagnasco, Busca e Tarantasca, che ne sono enti attuatori esterni

“Oggi abbiamo avuto la dimostrazione tangibile di quanto sia alto il livello di attenzione che il Governo Meloni ha, insieme ai ministri Calderone, Lollobrigida e Piantedosi, nel contrasto al caporalato. Ringrazio il commissario Falco per l’attenzione che dedica al nostro territorio e per la determinazione nell’attuazione del suo mandato – ha affermato il vicepresidente Chiorino – divenuto esempio di buona pratica grazie al lavoro che ha saputo fare il Saluzzese. Ricordo anche che la Regione ha istituito un tavolo di coordinamento per la lotta al caporalato, fortemente voluto dal presidente Cirio, proprio per garantire la dignità di queste forme di occupazione, oltre alla sicurezza dei lavoratori con l’ordinanza anti-caldo”.

“Ho trovato in Piemonte un modello virtuoso che merita di essere d’esempio a livello nazionale. Un sistema che si muove in modo sinergico e in chiave di prospettiva – ha sottolineato il commissario Falco – Saluzzo e il suo territorio saranno quindi in prima fila per ottenere le risorse adeguate per la realizzazione delle strutture ancora necessarie ad aumentare i posti a disposizione per i lavoratori, ergendo così un muro contro l’illegalità e creando una sponda verso lo sviluppo economico. D’intesa con il ministro Calderone e con l’Unità di missione Pnrr di Palazzo Chigi l’intenzione è di mettere queste risorse in sinergia strategica con le diverse iniziative già sul campo a valere su diverse fonti di finanziamenti italiani ed europei. E chi è già pronto potrà vedersi assegnare i fondi non utilizzati da altri enti. Sono felice di aver riscontrato di persona tutto quello che avevo letto nelle carte e il desiderio anche culturale di dare dignità a quei lavoratori che vivono in questo momento in condizioni non accettabili”.

Per l’assessore Enrico Bussalino “la presenza del Commissario testimonia l’attenzione costante del Governo su un tema di fondamentale importanza, su cui la nostra Regione pone da sempre la massima attenzione. Il Protocollo Saluzzo sta mostrando risultati positivi e proseguiremo su questa strada”.

L’assessore Paolo Bongioanni ha condiviso “la scelta di andare in visita sui territori per capirne le problematiche e individuare le soluzioni per risolverle” ed ha elogiato quanto finora fatto per dare una soluzione abitativa a questa tipologia di lavoratori stagionali”. Ha poi detto che è “fondamentale contrastare il fenomeno e coloro che agiscono nell’illegalità nel rispetto dei lavoratori e anche delle tante aziende serie e d’eccellenza che contribuiscono ogni giorno alla crescita del Piemonte e dell’Italia”.

L’assessore Marco Gallo ha ricordato quanto vissuto in prima persona come sindaco di Busca “per arrivare ad elaborare soluzioni che hanno portato risultati importanti” ed ha auspicato che accettino di essere coinvolti anche gli altri 30 Comuni del distretto della frutta.

“Io mi sono insediato da poche settimane e non ho potuto che prendere atto dell’ottimo lavoro svolto in questi anni, non soltanto dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine ma da tutto il sistema territoriale – ha dichiarato il prefetto Savastano – Quello del caporalato e dello sfruttamento in agricoltura è un fenomeno che purtroppo esiste, ma su questo territorio si sono gettate le basi concrete per fronteggiarlo e superarlo. Continueremo a lavorare potenziando ciò che è stato già fatto con grande efficacia in questi anni e già nei prossimi giorni convocherò due incontri, a Saluzzo e ad Alba, per fare il punto sui protocolli messi in atto con l’obiettivo anche di ampliare la platea dei comuni che vi aderiscono”.

Il sindaco di Saluzzo Demaria ha sostenuto che “i lavoratori stagionali per noi sono una risorsa e non un problema in un territorio dove il tempo della raccolta della frutta si è allargato da maggio a novembre, pertanto si deve continuare ad offrire loro una sistemazione adeguata. Entro fine settembre predisporremo al Commissario la documentazione richiesta. Stiamo lavorando per allargare la rete dell’accoglienza, che oggi coinvolge solo 10 Comuni dei 44 che costituiscono il distretto frutticolo. E potremo anche pensare di aumentare i numeri delle accoglienze e dei progetti già esistenti. Pertanto non solo confermiamo il progetto, ma rilanciamo chiedendo ulteriori risorse per i nuovi ingressi”.

Il Piemonte da anni è al lavoro per il contrasto al caporalato e per garantire condizioni adeguate di accoglienza dei lavoratori stagionali soprattutto nella stagione estiva e autunnale. Il coinvolgimento in prima fila nel protocollo Cuneo, con la regia della Prefettura ha consentito di avviare un sistema integrato di accoglienza diffusa per il personale regolare, a cui è garantita anche assistenza sanitaria e supporto nell’incrocio tra la domanda e l’offerta di lavoro. Il protocollo coinvolge non solo le forze dell’ordine e le istituzioni, con dieci Comuni, la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo, ma anche le Associazioni datoriali di categoria del lavoro agricolo, le organizzazioni sindacali ed enti del terzo settore.

In particolare, a supporto del protocollo sono state messe in campo dalla Regione le risorse del progetto nazionale Common Ground, che per il Piemonte vale 5,2 milioni di euro in 30 mesi, che ha già consentito di allestire circa 250 posti letto e di garantire una ampia rete di servizi per l’assistenza e l’accoglienza dei lavoratori. Per quando riguarda poi nello specifico la misura del Pnrr destinata al superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, di cui il prefetto Falco è commissario, il finanziamento è di 1,7 milioni di euro.

Dopo un mese di pausa per lavori lunedì riprende il servizio della metropolitana

Dal 2 settembre, la metropolitana riprenderà il servizio con l’orario attuale: dal lunedì al giovedì e nei giorni festivi, chiusura alle 22.00 (ultima partenza alle 21.30), con bus sostitutivi attivi dalle 22.00 a fine servizio. Il venerdì e il sabato la metropolitana sarà in servizio fino alle 1.30 (ultima partenza alle 1.00).

Fino ad oggi, esclusa la pausa di agosto,  i lavori si sono svolti principalmente in orario notturno per non interferire con il servizio quotidiano. Tra questi si annoverano in ordine di portata: la migrazione del sistema di segnalamento da analogico VAL a digitale CBTC, le opere connesse al prolungamento della linea verso Cascine Vica incluso il nuovo deposito treni, il comprensorio tecnico di Collegno e gli interventi di manutenzione.

Questi interventi sono tutti finalizzati a rendere l’attuale metropolitana più efficiente e moderna. L’implementazione del nuovo sistema di segnalamento rappresenta un importante investimento per il futuro, volto a migliorare la mobilità dell’area metropolitana: maggiore capacità di trasporto con transiti dei treni in stazione più ravvicinati, orari di esercizio prolungati, riduzione degli interventi manutentivi e quindi dei costi. Il cambio di tecnologia si è reso necessario per poter immettere in linea il nuovo materiale rotabile necessario per coprire il prolungamento fino a Cascine Vica.

L’obiettivo è completare entro la fine del 2025 le opere infrastrutturali per mettere in esercizio la linea nel Itrimestre 2026 con ulteriori 3,4 km e 4 nuove stazioni (Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica a cui sarà annesso un parcheggio di interscambio interrato in prossimità della tangenziale) rinnovando al tempo stesso il sistema di segnalamento dell’intera linea in modo da poter accogliere il nuovo materiale rotabile di produzione Alstom (4 unità da 52m).

Sanzioni non pagate, in arrivo le ingiunzioni

Nei primi giorni del mese di settembre saranno recapitate da parte di Soris le ingiunzioni di pagamento per circa 35mila sanzioni non pagate riferite al secondo semestre 2023.

Per tutti coloro che avranno necessità di informazioni, dal 5 settembre sarà attivato uno sportello dedicato nel Comando di via Bologna 74, aperto nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle  8.00 alle  13.00;
  • mercoledì dalle 8.00 alle 18.00.

Allo sportello sarà possibile accedere direttamente di persona oppure, soluzione suggerita, tramite prenotazione online collegandosi al link  http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/ cliccando  nel menù a destra sulla voce “Orari Sportelli e prenotazioni on line” e successivamente  nel riquadro “Procedure Sanzionatorie (Verbali – Cassa – Ricorsi al Prefetto) sulla voce “SALTA CODA”.

In alternativa allo sportello, le informazioni potranno essere richieste agli indirizzi mail ufficioverbali@comune.torino.it o, se in possesso di casella di posta elettronica certificata (PEC), a pm.ups@cert.comune.torino.it.

TORINO CLICK

Torna l’allerta caldo, nelle Circoscrizioni aree di accoglienza climatizzate e attrezzate

/

Dopo alcune giornate con temperature nella norma, in questi giorni a Torino è prevista un’accentuazione di afa e caldo.

Secondo l’ultimo bollettino emesso da arpa Piemonte,  giovedì 29 agosto, è prevista un’allerta caldo di livello 2 (bollino arancione), con temperatura percepita di 35°. Secondo le previsioni, venerdì 30 agosto dovrebbe essere una giornata da bollino rosso a segnalare un forte disagio bioclimatico. Con simili e persistenti condizioni di disagio aumentano i rischi per la salute, in particolare per i soggetti più fragili come bambini e anziani.

Alle consuete raccomandazioni e ai consigli per limitare il disagio per le persone più fragili (evitare di bere alcolici, caffè, bevande gassate o zuccherate; bere molta acqua e mangiare frutta fresca; nelle ore più calde evitare di uscire di casa e nella propria abitazione utilizzare tendaggi o chiudere le imposte), ricordiamo che il Comune di Torino ha predisposto l’apertura nelle varie Circoscrizioni di aree di accoglienza climatizzate, attrezzate con condizionatori o ventilatori, a libero accesso.
Qui di seguito l’elenco dei centri aperti nel mese di agosto, con relativi orari e giorni di chiusura:

– Centro d’incontro corso Orbassano 327/A: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 (chiuso 11/25 agosto)
– Centro d’incontro Rignon corso Orbassano 200: aperto dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 18.00
– Centro d’incontro via Filadelfia 242: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 19.00 (chiuso 15 agosto)
– Centro d’incontro via Rubino 86/A: aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso 15 agosto)
– Centro d’incontro via Negarville 8/3: aperto dal lunedì alla domenica dalle 15.00 alle 18.30 (chiuso 15 agosto)
– Centro anziani via Millio 20: aperto dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15 alle 17.30
– Centro anziani via Osasco 80: aperto dal lunedì al venerdì (ad esclusione del mercoledì) dalle 14.30 alle 19.00
– Spazio anziani via Pilo 50: aperto dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.00 (chiuso 15/18 agosto)
– Centro d’incontro via Ponderano 20: aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19.00, domenica dalle 16.00 alle 19.00
– Centro d’incontro piazza Stampalia 85: aperto dal lunedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00 (chiuso 15 e 16 agosto)
– Centro d’incontro via Cuneo 6 bis: aperto dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.00
– Centro d’incontro corso Belgio 91: aperto dal lunedì alla domenica dalle 14.30 alle 19.00 (chiuso 15/18 agosto)

Ricordiamo inoltre che è attivo anche il Servizio Aiuto Anziani, una vera e propria “sentinella telefonica” per fornire informazioni utili sull’allerta meteo o accogliere richieste di aiuto, grazie alla collaborazione di una rete di associazioni di volontariato che possono anche fornire, in particolare agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio. Il Servizio è disponibile ai numeri 011.81.23.131 e 011.011.33.333, ed è operativo tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle 17.00 (dopo quest’orario e nei fine settimana risponde il centralino della Polizia Municipale).

I bollettini sulle ondate di calore per la città di Torino sono disponibili con aggiornamento quotidiano sul sito di Arpa Piemonte, mentre sul sito del Ministero della Salute si può consultare il vademecum con regole e consigli utili per difendersi dal caldo.

TORINO CLICK

In Questura due nuovi Commissari della Polizia di Stato

La Questura di Torino ha accolto due nuovi Commissari della Polizia di Stato, la dott.ssa Irene Maria Franco e il dott. Alessandro Campana, che da poco hanno terminato il 112° corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia conseguendo il Master di II livello in Diritto, Gestione e Organizzazione della Sicurezza e che sono stati assegnati al capoluogo piemontese.

La dott.ssa Irene Maria Franco, torinese di 30 anni, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino, svolgendo parte dei propri studi in Germania, e ha successivamente conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione legale.

Il dott. Alessandro Campana, livornese di 31 anni, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa e l’abitazione all’esercizio della professione forense, ha superato presso la Luiss Guido Carli il Master di II livello in “Diritto penale d’impresa”.

I Commissari svolgeranno un tirocinio operativo presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, al termine del quale saranno assegnati alle articolazioni interne.

A loro vanno i migliori auguri di un sereno e proficuo lavoro da parte del Questore della Provincia di Torino e dei poliziotti del capoluogo.

Tragedia di Brandizzo, Nicco: “Una sconfitta per il Piemonte”

“Ogni vita persa è una sconfitta per la società: a Brandizzo, 12 mesi fa, il Piemonte è stato sconfitto da un grande dramma in un posto che dovrebbe essere sicuro e protetto, ma che purtroppo si è trasformato in teatro di sofferenza e morte.  Lo ha affermato il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco che ha partecipato, questa mattina, alla presentazione della prima edizione della “Settimana del lavoro sicuro”, iniziativa pensata e organizzata in occasione dell’anniversario della tragedia avvenuta a Brandizzo il 30 agosto 2023.

“La sicurezza sul lavoro è un dovere che deve essere capito e diffuso fra tutti – ha aggiunto Nicco –: datori di lavoro, lavoratori, istituzioni, sindacati e cittadini. Ritengo, però, che piuttosto che prevedere l’introduzione di nuove norme, dovremmo concentrare energie e risorse per fare in modo che quelle vigenti vengano applicate e fatte rispettare in maniera puntuale”.
Venerdì 30 agosto il comune di Brandizzo ospiterà diverse iniziative, tra cui la commemorazione davanti al monumento dedicato alle vittime, un convegno a cui parteciperanno autorità e rappresentanti istituzionali regionali e nazionali, la santa messa e una fiaccolata in ricordo.
“Come Consiglio regionale – ha concluso Nicco – vogliamo continuare a impegnarci per promuovere politiche che si concentrino sulle condizioni di lavoro di ogni persona. E a tal proposito ricordo come nel gennaio di quest’anno la Regione Piemonte abbia adottato il Documento strategico 2024-2026 ‘Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro’, con il quale ha rafforzato le azioni per contrastare gli infortuni gravi e mortali, le malattie professionali e migliorare le condizioni di lavoro”. Presenti durante la mattinata i familiari delle vittime, il direttore dell’iniziativa Massimiliano Quirico, la consigliera metropolitana delegata alle Politiche Sociali Rossana Schillaci, la sindaca di Brandizzo Monica Durante e i rappresentanti di diverse sigle sindacali.

Fermato il minore indagato per l’omicidio del giovane accoltellato al cuore

/

Gli agenti di polizia della squadra mobile della questura di Torino hanno fermato all’aeroporto di Malpensa il sedicenne marocchino indagato per l’assassinio di Hamza Moutik, il giovane di 26 anni pugnalato in strada con una coltellata al cuore venerdì  e morto poi  in ospedale domenica a Torino. Il minorenne era sceso da un volo in arrivo dal Marocco, Dove si era recato sabato scorso.

SNFC Voyages Italia, Torino coperta dal servizio TGV INOUI

Caro direttore, riguardo all’articolo che è stato pubblicato in data odierna (28 agosto) sul  Il Torinese.it, dal titolo: “Torino Capitale delle Alpi, Uncem: Collegamenti con la Francia importanti”  desidero sottolineare che relativamente alle tratte AV coperte da SNFC Voyages Italia, che la città di Torino è attualmente coperta dal servizio ferroviario TGV INOUI, avendo la nostra società annunciato già da febbraio 2024 la possibilità di acquistare biglietti ferroviari per la tratta interna Milano-Torino-Oulx.  A questo proposito, confermiamo che il piano di espansione sul mercato italiano del Gruppo SNCF, annunciato a giugno 2024, avverrà a partire dal 2026.
 Marina Sulli, ufficio stampa di SNCF Voyages Italia

Morta la donna schiacciata dal rimorchio del trattore

L’incidente si era verificato sabato 24 agosto in frazione Vestapaglia a Cocconato, nell’Astigiano, dove Luisella Rocca, 53 anni, di Favria, si era recata per festeggiare il matrimonio del nipote. I traumi subiti  dopo essere stata schiacciata dal rimorchio del trattore su cui viaggiava con altre persone erano gravissimi. È deceduta successivamente al ricovero presso l’ospedale di Alessandria.

Ricatta commerciante per restituirgli l’auto rubata ma trova i carabinieri

Alpignano: i Carabinieri del locale Comando Stazione hanno arrestato un quarantaquattrenne del luogo, già noto alle forze di polizia, mentre tentava un’estorsione ai danni di un commerciante dello stesso comune.
Il commerciante, dopo aver subito un furto a metà agosto – gli era stata rubata l’autovettura parcheggiata in strada, tre chitarre elettriche ed un amplificatore musicale – era stato contattato dal ladro che, in due diverse occasioni, aveva richiesto del denaro alla vittima per restituire i beni rubati, con la cosiddetta tecnica del “cavallo di ritorno”.
In un primo momento l’uomo ha consegnato 200 euro al malvivente per riavere l’autovettura ma, dopo la seconda richiesta estorsiva (100 euro pe riavere le chitarre elettriche), ha denunciato l’accaduto ai Carabinieri.
Così, all’incontro per la consegna del denaro, invece della vittima si sono presentati i militari dell’Arma che hanno bloccato il presunto malvivente – trovato anche in possesso di un coltello con lama di 8 cm in tasca – e per lui si sono aperte le porte del carcere “Lorusso e Cutugno”: le imputazioni sono “estorsione” e “porto abusivo di armi e strumenti atti ad offendere”.