CRONACA- Pagina 213

Nicco: “Collaboreremo per il contrasto all’usura”

“È stata un’occasione utile per consolidare i rapporti: vi è la volontà comune di continuare la collaborazione attraverso ogni forma di iniziativa”, così si è espresso il presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Davide Nicco, a margine dell’incontro tenutosi ia Palazzo Lascaris con il presidente dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, Luca Asvisio, accompagnato dal consigliere Ernesto Carrera e dalla direttrice Lorella Testa.

L’incontro ha rappresentato anche un importante momento per riaffermare la disponibilità ad organizzare nuove iniziative congiunte su temi rilevanti per il territorio e per la categoria, tra cui il fenomeno del sovraindebitamento, la promozione della legalità e la partecipazione attiva all’Osservatorio regionale sull’usura.

Durante l’incontro, entrambi i presidenti hanno sottolineato l’importanza di queste tematiche, impegnandosi a promuovere un dialogo costruttivo e a organizzare convegni e dibattiti pubblici per sensibilizzare l’opinione pubblica.

“La sinergia tra istituzioni pubbliche e professionisti è fondamentale per affrontare con successo le sfide che il nostro territorio si trova ad affrontare, specialmente in momenti di difficoltà economica come quelli attuali”, ha aggiunto Nicco.

“Mettiamo a disposizione le nostre competenze per azioni di contrasto all’usura e al sovraindebitamento, nonché nella promozione della legalità economica e fiscale. Il Consiglio regionale resta un interlocutore privilegiato, ancor di più perché il presidente Nicco è uno della categoria, un commercialista come noi” ha sottolineato Asvisio.

Lungo Dora Napoli, arrestato spacciatore

La Polizia di Stato ha tratto in arresto a Torino un cittadino marocchino di 23 anni gravemente indiziato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Durante il turno serale, i poliziotti del Comm.to di P.S. Centro in servizio di Volante, perlustrando l’area di Lungo Dora Napoli, notavano, all’intersezione con via Mondovì, un giovane già conosciuto risalire dalla sponda del fiume ed allontanarsi in direzione del ponte Carpanini.

I poliziotti scendevano lungo la sponda del fiume e iniziavano a seguire i movimenti del 23enne, finché non lo vedevano avvicinarsi alla struttura della passerella pedonale dopo essersi arrampicato.

I poliziotti immediatamente fermavano il soggetto, che alla loro vista cercava di disfarsi di quanto aveva appena preso, ma non ci riusciva. A suo carico, venivano sequestrati 3 panetti e mezzo di hashish, per un peso complessivo di 350 grammi.

L’uomo, che tra l’altro risulta avere a proprio carico due sentenze divenute irrevocabili per reati inerenti allo spaccio di sostanze stupefacenti, è stato tratto in arresto.

Mauriziano: corso su “paziente respiratorio critico”

Venerdì 20 (dalle ore 14) e sabato 21 settembre 2024 (dalle ore 8) si terrà, il Corso “IL PAZIENTE RESPIRATORIO CRITICO: MODELLO GESTIONALE DAGLI ALTI FLUSSI ALLE TECNICHE EXTRACORPOREE, presso l’ospedale Mauriziano di Torino, organizzato  dall’Associazione Italiana Pneumologici Ospedalieri (AIPO) e dall’Italian Thoracic Society (ITS).
I responsabili scientifici, dottor Roberto Prota (Direttore Pneumologia e Unità di Terapia Semi Intensiva Pneumologica ospedale Mauriziano), dottor Giovanni Ferrari (Responsabile della Struttura Semplice di Semi Intensiva Pneumologica ospedale Mauriziano) e la dottoressa Elena Rindone (Pneumologia e Unità di Terapia Semi Intensiva Pneumologica ospedale Mauriziano) hanno organizzato il Corso, teorico-pratico, sulla base delle migliori evidenze scientifiche sull’argomento.
I supporti respiratori non invasivi hanno un posto di rilievo nel trattamento delle patologie respiratorie, soprattutto nel contesto dell’insufficienza respiratoria. Queste tecniche sono in continua evoluzione. Da quando sono state ideate le prime forme di ventilazione meccanica non invasiva il ventaglio del loro utilizzo si è notevolmente ampliato sia per un miglioramento delle conoscenze sia per progresso tecnologico. Il Corso è offerto a chi vuole approfondire l’utilizzo dei supporti respiratori sia non invasivi (dagli alti flussi alla ventilazione a pressione positiva) che invasivi nei vari aspetti dell’insufficienza respiratoria acuta, fino alle tecniche di supporto extracorporee. Inoltre, particolare attenzione è prestata al monitoraggio avanzato della funzione ventilatoria, in modo da garantire una impostazione ed un trattamento ottimale dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta. Il Corso è integrato da esercitazioni con simulatore.

Osservatorio sulle Università Telematiche, affitti più cari a Torino

 
All’interno dello studio emerge che secondo gli ultimi dati disponibili (aa. 2022/23) oltre 1 studente su 10 ha scelto un percorso formativo online, lo scorso anno accademico infatti le Università Telematiche hanno registrato oltre 251.000 iscritti. Il numero è quintuplicato in 10 anni, salendo dal 2,6% al 13,1% del totale degli universitari in Italia, dimostrando come stia cambiando il paradigma verso l’istruzione a distanza anche a causa del caro affitti, studiare fuori sede può arrivare a costare fino a 19.000 euro all’anno. Tra il 2022 e il 2023, il costo medio degli affitti a Torino è aumentato del 6%.

I dati raccolti dall’Osservatorio consentono di tracciare un identikit degli studenti online:

  • quasi due terzi degli iscritti (64%) sono donne;
  • gli iscritti under 30 nel 2022/23 rappresentavano il 51,1% del totale, mentre nel 2023/24 il 52,6%;
  • Psicologia (17,1%), Nutrizione (11,4%), Ingegneria (11%) ed Economia (10,1%) sono le aree di studio più scelte nelle Università Telematiche;
  • il 61,9% degli studenti opta per un corso di laurea triennale e il 23,1% per una laurea magistrale o a ciclo unico; il numero di iscritti ai Master risulta più che triplicato negli ultimi sette anni, arrivando a oltre 21.000 studenti. È importante notare che il 45,2% degli iscritti alle Telematiche proviene da atenei tradizionali.
La distribuzione geografica degli studenti:
  • Analizzando l’evoluzione degli iscritti alle Università Telematiche nell’arco di 5 anni (tra il 2016/17 e il 20220/21), il Piemonte compare al terzo posto tra le regioni italiane per crescita più importante in termini di numero di iscritti, con una crescita del 218%;
  • A livello provinciale, Torino mostra una marcata crescita del 197%, triplicando gli iscritti in soli 5 anni.
A questo link è possibile consultare il report completo, con tabelle interattive per il lettore.

Celebrata la Giornata per la sicurezza del paziente

In occasione della sesta Giornata per la sicurezza del paziente, che si celebra in tutto il mondo su iniziativa dell’Organizzazione mondiale della Sanità, la Regione Piemonte ha ospitato una tavola rotonda sul miglioramento dei processi diagnostici.

Presenti i rappresentanti delle direzioni delle Aziende sanitarie, i referenti aziendali del rischio sanitario, di Agenas, degli Ordini dei Medici e delle professioni infermieristiche e di Cittadinanzattiva.

“Le aziende sanitarie hanno presentato le buone pratiche sul miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti – ha affermato l’assessore alla Sanità Federico Riboldi – L’obiettivo della Regione è accrescere la conoscenza di queste pratiche e diffonderle facendone patrimonio comune utile per prevenire gli errori e migliorare la qualità dell’assistenza” L’assessore ha anche ricordato che “il Piano regionale su rischio clinico e sicurezza del paziente 2023-2025 ha programmato azioni specifiche ed ha individuato obiettivi per la Regione e per le Aziende sanitarie”.

La possibilità che si determini un errore diagnostico è contemplata dalla letteratura e le raccomandazioni internazionali evidenziano l’importanza di azioni sistemiche per migliorare la capacità diagnostica. L’OMS richiama la necessità di aumentare a tutti i livelli la consapevolezza del problema, anche mediante la divulgazione di interventi concreti attuati nelle organizzazioni sanitarie.

Grave conducente di monopattino dopo lo scontro con un veicolo

Il conducente di un monopattino, 35 anni, è stato trasportato all’ospedale San Giovanni Bosco in codice rosso dopo lo scontro con un furgone, questa mattina in corso Vigevano a Torino. La polizia locale sta vagliando la dinamica dell’incidente. Il ferito è stato soccorso dalla Croce Verde di Villastellone. Si tratta dell’ennesimo incidente avvenuto in città con il coinvolgimento di monopattini.

Torino prima in Italia per truffe e frodi informatiche

Nella classifica annuale del Sole 24 ore sui delitti commessi e denunciati sul territorio nazionale nell’anno passato Torino si posiziona al quinto posto dopo Milano, Roma, Firenze e Rimini, ed è seguita da Bologna, Prato, Imperia, Venezia e Livorno.

Sono 5.685,1 le denunce per 100.000 abitanti, con un numero totale di 125.263 denunce. Molto numerose sono le truffe e le frodi informatiche che collocano Torino in cima alla classifica con 780,1 denunce per 100.000 abitanti. Ci sono altre due realtà piemontesi sim tra le prime dieci: il VCO e Novara,  3^ e 5^ per i reati informatici. Torino è anche tra le prime 10 città per furti con strappo e scippi.

Bombardieri si insedia in procura contro mafia e violenza di genere

La lotta alle mafie  e ai settori della pubblica amministrazione e della politica che fanno  affari con le mafie e azione decisa contro la violenza di genere. Questi i temi su cui lavorerà la procura di Torino guidata dal nuovo capo, Giovanni Bombardieri, 61 anni, proveniente da Reggio Calabria che si è insediato ieri con una cerimonia a palazzo di giustizia.

L’Alzheimer e le altre demenze: una sfida da vincere

L’iniziativa del 21 settembre, nella Giornata Mondiale Alzheimer, è organizzata dalla Città di Venaria Reale, nell’ambito del progetto “Comuni amici delle famiglie”, insieme all’AslTo3, il CISSA di Pianezza, la Cooperativa P.G. Frassati e in collaborazione con la Città metropolitana di Torino, la Pro Loco Altessano Venaria Reale, il Centro per le Famiglie e l’Associazione Alzheimer San Carlo. 

L’incontro si terrà presso la biblioteca civica Tancredi, in via Giuseppe Verdi 18 a Venaria Reale, nella sessione mattutina, e in piazza Vittorio Veneto al pomeriggio.

Commissione Sanità chiede incontro con assessore Riboldi

Programmare a breve un incontro con l’assessore alla Sanità Federico Riboldi, che si è già reso disponibile, per conoscere gli obiettivi della sua attività con una particolare attenzione al Piano socio-sanitario e all’edilizia sanitaria. È quanto è stato deciso in Commissione Sanità, presieduta da Luigi Icardi.

Maggioranza e opposizione hanno concordato sulla necessità di conoscere le intenzioni del neo assessore in merito a modalità e tempistiche precise di lavoro per la definizione del nuovo Piano socio-sanitario. Altro punto richiesto, un’illustrazione d’insieme dello stato dell’arte della pianificazione di tutti gli interventi previsti in edilizia sanitaria, anche per conoscere quali sono le dotazioni finanziarie.

Su richiesta del consigliere Domenico Rossi (Pd) è stato poi previsto di audire i vertici dell’azienda ospedaliera universitaria Maggiore della Carità di Novara, per comprendere i motivi dell’ulteriore rinvio del bando di gara per la realizzazione della Città della Salute e della Scienza, rimandato nuovamente da settembre a dicembre 2024, e per sapere quali sono le prospettive in merito.

Nella calendarizzazione dei lavori si è anche stabilito – su richiesta del consigliere Fabrizio Ricca (Lega) – di audire gli ordini dei medici, degli infermieri, i sindacati, i responsabili 118 sul tema degli algoritmi – non ancora approvati in Piemonte – per il personale infermieristico che opera sui mezzi di emergenza. Gli algoritmi clinico-assistenziali supportano dando anche una copertura giuridica agli infermieri che, a causa della carenza di medici urgentisti, si trovano spesso a intervenire sulle ambulanze effettuando operazioni tecnicamente di competenza del medico.

Sia il presidente Icardi sia il vicepresidente di minoranza della Commissione, Daniele Valle, hanno ribadito la necessità di affrontare con tempestività il problema.