CRONACA- Pagina 178

Torino – Lione, sottoscritto il Protocollo di Legalità

Sottoscritto il Protocollo di Legalità tra Prefettura di Torino, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e Commissario Straordinario per la tratta nazionale di “adeguamento della linea storica Torino-Modane tratta Bussoleno-Avigliana”.

L’obiettivo è di prevenire e contrastare tentativi di infiltrazione mafiosa nel tessuto economico e imprenditoriale interessato dai lavori di realizzazione della tratta italiana della linea Torino-Lione.

Hanno firmato in Prefettura Donato Cafagna, Prefetto di Torino, Calogero Mauceri, Commissario straordinario della tratta nazionale Torino-Lione, i responsabili di Rete Ferroviaria Italiana, l’Ispettore provinciale di lavoro e i rappresentanti provinciali delle principali organizzazioni sindacali di categorie per le parti di competenza relative ai flussi di manodopera.

Il Protocollo di Legalità prevede la collaborazione tra la Prefettura e RFI per vigilare sul pieno rispetto della legalità nei contratti pubblici, sviluppando, in aggiunta agli standard richiesti dalla normativa, ulteriori forme di controllo, scambio di informazioni e procedure che ne garantiscano la trasparenza. Quanto previsto nel Protocollo riguarderà tutta la filiera delle imprese affidatarie dei lavori che a qualunque titolo saranno impegnate nella realizzazione delle opere.

L’adeguamento della tratta Bussoleno-Avigliana sulla attuale linea storica Torino-Modane prevede interventi di potenziamento della linea, ammodernamento tecnologico, potenziamento dei sistemi di alimentazione, mitigazione acustica della linea, ampliamento della linea a 750 metri per consentire il transito di convogli merci.

Il Commissario Straordinario della tratta nazionale Torino-Lione, Calogero Mauceri, ha sottolineato l’importanza dell’Accordo sottoscritto “questa mattina che rappresenta un passo significativo nella prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici collegati alla realizzazione di questa grande opera. I lavori non si fermano – ha continuano il Commissario – anzi proseguono nel rispetto del cronoprogramma stabilito e le misure adottate oggi rafforzano ulteriormente sia l’avanzamento degli interventi che la sicurezza dei lavoratori”.

Nel corso della mattinata si è riunito anche il tavolo cantieri dell’Osservatorio, “occasione di confronto con i sindaci della Valsusa – ha spiegato ancora Mauceri, che presiede l’Osservatorio della Torino-Lione – che prosegue con spirito collaborativo e propositivo con aggiornamenti periodici su aspetti tecnici”.

Mauceri ha, infine, ricordato il recente via libera del Cipess per l’ulteriore riparto di spese compensative sottoscritte con il Protocollo dello scorso marzo tra Regione Piemonte e Osservatorio Torino-Lione con il Ministero delle Infrastrutture.

Nell’ultima seduta dello scorso 9 ottobre, il Comitato Interministeriale di programmazione economica e sviluppo sostenibile (Cipess) è stata svolta l’informativa sul Programma di attuazione delle misure di accompagnamento, autorizzate con delibera n. 3/2022 per un valore massimo di 57,26 milioni di euro al completamento della spesa di 98,95 milioni di euro stabilito nella Delibera CIPE n. 67/2017 per le opere e misure di accompagnamento della tratta internazionale Torino – Lione.

“Il Silenzio che Parla” nella “Giornata Mondiale dell’Ascolto”

/

La torinese “Fondazione Time2” organizza un “laboratorio” rivolto ai giovani fra i 18 ed i 26 anni

Lunedì 21 ottobre, dalle 17,30 alle 19

Lunedì 21 ottobre si celebra la “Giornata Mondiale dell’Ascolto”. In tanti, penso non lo sapessero. E fra quei tanti ci sta pure il sottoscritto. Eppure si tratta, non c’è dubbio, di un’occasione importante per promuovere, una volta tanto, questo benedetto “ascolto” (di cui tanto si parla in tempi di enormi fragilità, psichica soprattutto, dell’essere umano e in particolare di adolescenti e giovani in generale) in modo davvero attivo e consapevole. “L’ascolto è una delle abilità più importanti per una comunicazione efficace e una buona qualità delle relazioni”: a sostenerlo, e a ragion veduta, è la “Fondazione Time2” (realtà torinese creata nel 2020 dalle sorelle Antonella e Manuela Lavazza, con l’obiettivo di promuovere una cultura inclusiva per giovani “con” o “senza disabilità” e permettere loro di costruire un proprio progetto di vita indipendente) che, in occasione di questa particolare “Giornata” e nell’ambito delle attività del “Counseling Day”, promosso in tutta Italia dall’Associazione professionale di categoria “AssoCounseling”, organizzerà il Laboratorio “Il Silenzio che Parla”, finalizzato a trasmettere l’importanza dell’“ascolto reciproco”. L’appuntamento è dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 18 e i 26 anni, “con” e “senza disabilità”  e si terrà dalle 17,30 alle 19, nello Spazio Open della “Fondazione” (Corso Stati Uniti 62b, a Torino), un luogo nato per stare insieme, studiare, proporre idee in libertà e immaginare il proprio futuro.

“Durante il laboratorio – spiegano gli organizzatori – i partecipanti scopriranno come la comprensione reciproca è possibile grazie alla disponibilità al dialogo, all’ascolto attivo e allo scambio reciproco, in modo coinvolgente e creativo, sperimentando tanto il potere delle parole, quanto quello del dialogo non verbale”.

Su questi elementi si basa la capacità del “counseling” di affiancare le persone “per favorire  lo sviluppo delle loro risorse, la ricerca di nuovi equilibri, la realizzazione di scelte consapevoli, il fronteggiamento di cambiamenti o di momentanee situazioni di difficoltà”.

Il “Laboratorio” si terrà in modo totalmente gratuito e a condurlo ci saranno le “professional counselor” Ida Ginosa e Anna Mirenzi, insieme a Samuele Pigoni (segretario generale di “Fondazione Time2” e “counselor sistemico in formazione” presso l’Istituto “Change” di Torino).

Per info“Fondazione Time2”, corso Stati Uniti 62b, Torino; tel. 011/786545 o www.fondazionetime2.it o www.counselingday.it

g.m.

Nelle foto: “Laboratori” in “Fondazione Time2”

Telefono Rosa, nuovi Sportelli Antiviolenza Università

Nuovi Sportelli Antiviolenza Università di Torino all’interno dei Poli di Agraria-Medicina Veterinaria e di Economia e Management, gestiti dalle operatrici di Telefono Rosa Piemonte

 La violenza maschile contro le donne di qualunque età continua a mantenere diffusione e frequenza preoccupante. Non stiamo solo parlando delle vittime di femminicidio, ma delle centinaia o per meglio dire migliaia di donne e ragazze che ogni giorno subiscono molestie, abusi e aggressioni fisiche, psicologiche, sessuali, economiche, comprese le violenze perpetrate on line; donne di cui non parlano notiziari e siti web, ma che spesso patiscono danni fisici e/o psicologici duraturi, quando non permanenti.

Ora si realizza un importante passo in avanti nel contrasto alla violenza maschile, con l’offerta di ulteriori opportunità di contatto con il Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piemonte di Torino.

L’Associazione, a seguito della decisione adottata dall’ Università degli Studi di Torino, si occuperà di garantire l’operatività di due nuovi Sportelli universitari. 

Importante sottolineare che tali Sportelli possono accogliere le richieste provenienti da studentesse, da personale docente e amministrativo dell’Università, o da dipendenti e collaboratori delle Ditte che operano su servizi esternalizzati; ma consentono l’accesso anche alle cittadine che desiderano una consulenza o un supporto per allontanarsi dalla violenza maschile.

*      Il primo Sportello sarà aperto (martedì 22 ottobre 2024) presso il Polo di Agraria e Medicina Veterinaria di Largo Braccini 2 a Grugliasco: l’help desk sarà operativo in presenza tutti i martedì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 (compresa la reperibilità tramite cellulare e whatsapp al numero 327.3275692).  

*      Il secondo Sportello sarà aperto (mercoledì 23 ottobre 2024) presso il Polo di Economia e Management di Corso Unione Sovietica 218 bis a Torino: l’help desk sarà operativo tutti i mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 (compresa la reperibilità con cellulare e whatsapp al numero 327.3275692).

Gli Sportelli sono completamente gratuiti e rispettano la privacy e la riservatezza di chi si rivolge.

Per aumentare le opportunità di ricorrere al Telefono Rosa Piemonte, sono state previste ulteriori forme di contatto:

-dal lunedì al venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.00 al numero 011.5628314

-in orario serale, dalle 19.00 alle 23.00 il mercoledì e il giovedì ai numeri 011.5628314 / 327.3275692

 Resta ovviamente attiva la possibilità di contattare il Telefono Rosa al consueto indirizzo e-mail telefonorosa@mandragola.com

Trafitta da un pesce spada muore la surfista torinese Giulia Manfrini

Giulia Manfrini, surfista 36enne di origini torinesi e’ morta in Indonesia, dove si trovava per surfare nelle isole Mentawai nell’oceano Pacifico. Mentre stava surfando, un pesce spada è balzato fuori dall’acqua e l’ha trafitta al torace. Due amici della donna l’hanno riportata a riva ma a nulla sono valsi i soccorsi, data la gravità della ferita.  (Foto Instagram)

“Discarica a cielo aperto” in corso Racconigi

Caro direttore,

così appare un tratto di corso Racconigi all’altezza del civico 137, in borgo San Paolo. Sacchi di scarpe vecchie, cesti di vimini, aspirapolvere e ogni tipo di rifiuto.

L’inciviltà di certuni si fa strada ogni giorno di più e sta sotto gli occhi di tutti e non solo in questo quartiere. Insudiciare le strade della città è cattivo fenomeno sempre più frequente. Questa  mattina sopraggiungeva un operatore ecologico , mentre venivano scattate le foto, che ha detto: “tutti i giorni è così. Dovrei passare  in giorni prestabiliti ma conoscendo la situazione passo tutti i giorni a pulire”.  Se da un lato possiamo fare un plauso all’operatore ecologico, agli autori di quello schifo non  possiamo che esprimere una forte nota di biasimo. Quei bidoni fatto parte di un determinato condominio  ed il Comune per tramite il competente ufficio, potrebbe intervenire diffidando e multando gli insudiciatori ma visto lo spettacolo che ci si presenta  possiamo dedurre che almeno qui , non lo ha ancora fatto.  Sicuramente bisogna intervenire in modo radicale affinchè Torino non sia trasformata in una discarica a cielo aperto.
Luigi Gagliano 

San Salvario, terra di frontiera: per rubargli l’accendino d’oro lo minaccia per strada con una bottiglia

/

Il Comando Provinciale Carabinieri di Torino – Nucleo Radiomobile, al fine di arginare il fenomeno dei reati predatori, nelle serata del 18 ottobre, ha intensificato l’attività di controllo del territorio. In particolare, in Via Saluzzo, è stato hanno arrestato un cittadino marocchino di 27 anni senza fissa dimora per il reato di “rapina”. Con la scusa di far accendere una sigaretta, il presunto rapinatore, sotto la minaccia di una bottiglia in vetro, si è fatto consegnare un accendino in oro del valore di mille euro. I militari, che nel frattempo stavano transitando, hanno notato la richiesta di aiuto del derubato e in brevissimo tempo hanno individuato ed arrestato in una via limitrofa il presunto malfattore. L’uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino. In Via Vanchiglia, un uomo nordafricano di 25 anni, insieme ad un complice rimasto ignoto, è stato arrestato per il reato di “rapina”. Il soggetto, dopo aver asportato alcune bottiglie di bevande alcoliche in un esercizio commerciale, nel tentativo di scappare, ha spintonato e percosso il proprietario. Solo grazie al provvidenziale intervento dei Carabinieri, che nel frattempo sono stati chiamati attraverso il numero 112 NUE, il presunto rapinatore è astato bloccato ed arrestato. L’uomo è stato accompagnato presso la casa circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.

A Torino il Tour della “Carovana della Prevenzione”

Arriva a Torino, lunedì 21 e martedì 22 ottobre, il Tour della “Carovana della Prevenzione” di Komen Italia, sostenuto da Procter & Gamble, per assicurare l’accesso ad opportunità efficaci ed eque di protezione della propria salute. La tappa piemontese è sostenuta da “Insieme siamo più forti”. Dalle 9 alle 15, presso la Parrocchia di San Bernardino in via San Paolo 68 a, a Torino, Komen Italia, con il supporto di Procter & Gamble, l’azienda che commercializza marchi come Dash, Gillette, Oral-B e Pantene, erogherà visite ed esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori del seno riservati a donne svantaggiate o non incluse per età nei programmi di screening della Regione Piemonte. “Insieme siamo più forti” è l’iniziativa che ad oggi ha contribuito a erogare oltre 5.200 esami diagnostici gratuiti in 31 città e 9 regioni italiane. Il programma di cittadinanza d’impresa con cui l’azienda sta organizzando progetti di responsabilità ambientale e sociale in tutto il Paese, si chiama “P&G per l’Italia”, e ha voluto rinnovare per il quarto anno consecutivo altre 11 tappe che stanno toccando le periferie delle principali città italiane, o aree regionali con minor accesso ai servizi sanitari d’eccellenza, in particolar modo nelle regioni con maggior disparità nell’accesso nel servizio di screening mammografico.

“In questi quattro anni al fianco di Komen Italia – afferma Riccardo Calvi, direttore comunicazione di P&G Italia – abbiamo contribuito ad aiutare le donne svantaggiate in nove regioni italiane a prendersi cure della propria salute, donando oltre 5.200 screening gratuiti. Sono ancora troppe quelle che, per via delle disparità e motivi socioeconomici si vedono costrette a rinunciarvi. Per questo proseguiamo il nostro viaggio di ‘Insieme siamo più forti’, iniziativa pilastro del nostro programma P&G per l’Italia, sostenendo anche quest’anno la Carovana della Prevenzione, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto a chi davvero ne ha più bisogno”.

Per informazioni e prenotazioni: Torino, parrocchia di San Bernardino, via San Paolo 68 a, lunedì 21 e martedì 22 ott9bre 2024, dalle 9 alle 15.

https://komen.it/evento/torino-21-22ottobre/

 

Mara Martellotta

In due su monopattino contro un’auto: finiscono in ospedale

Ennesimo incidente sulle strade del Piemonte con i monopattini “protagonisti”. Sono andati a sbattere contro un’auto due persone di origine straniera a bordo di un monopattino nel centro di Biella. I due sono stati portati in ospedale per controlli medici. La polizia municipale sta verificando la dinamica dello scontro.

Torna “La Costituzione aperta a tutti”

Dal 23 ottobre torna “La Costituzione aperta a tutti”, il ciclo di incontri itinerante organizzato dalla casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre insieme all’Università RomaTre, con l’obiettivo di promuovere la cultura giuridica fra i giovani di tutta Italia e contribuire a rendere il diritto sempre più accessibile.

 

L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, nasce con l’intento di esplorare insieme a studenticittadini ed esperti giuridici i legami tra conoscenza, cultura, libertà e società attraverso una serie di appuntamenti in tutta Italia dedicati alla Costituzione.

 

Ad aprire il programma de “La Costituzione aperta a tutti” 2024/2025mercoledì 23 ottobre alle ore 10.30 presso la Cavallerizza Reale, Aula Magna dell’Università di Torino (via Giuseppe Verdi 9), sarà uno speciale evento inaugurale dedicato al tema della “Laicità”, promosso in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.

 

Dopo i saluti iniziali di Marco Ruotolo, Università Roma Tre e Antonio Delfino, Direttore Comunicazione e Relazioni istituzionali di Giuffrè Francis Lefebvre, Gustavo Zagrebelsky, ex Giudice della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, terrà una lectio brevis dedicata alla tematica della laicità nel pensiero di Leopoldo Elia.

 

L’incontro proseguirà con due interessanti approfondimenti che andranno ad indagare argomenti fortemente attuali al centro del dibattito pubblico. Il primo, moderato da Marco Ruotolo e intitolato “L’esposizione dei simboli religiosi nelle aule scolastiche”, vedrà Valeria Marcenò, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, dialogare con Roberto Mazzola, Professore presso l’Università del Piemonte Orientale. Il secondo dal titolo “La condizione delle donne nelle religioni”, avrà come protagoniste Maria Chiara Giorda, Professoressa presso l’Università Roma Tre, e Stefania Palmisano, Professoressa presso l’Università di Torino, in un dialogo moderato da Marta Caredda, Ricercatrice presso l’Università Roma Tre.

 

Per partecipare all’incontro è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo costituzioneaperta@giuffrefl.it entro il 21 ottobre 2024. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.

 

Il programma de “La Costituzione aperta a tutti” 2024/2025 è stato anticipato da uno speciale appuntamento che, per la prima volta, ha portato questa prestigiosa iniziativa oltre i confini italiani, consolidando ulteriormente il suo primario obiettivo di diffondere ovunque l’educazione alla legalità e ai principi costituzionali. Il 6 settembre 2024 presso la Scuola italiana “Cristoforo Colombo” a Buenos Aires, Marco Ruotolo ha infatti tenuto una lezione online per raccontare agli studenti i principi del nostro patrimonio costituzionale, a partire dalla sua genesi fino alla sua attuazione: un evento unico, che ha unito due culture diverse attraverso la Costituzione.

 

Dopo Torino, gli appuntamenti della settima edizione de “La Costituzione aperta a tutti” proseguono in tutta Italia: a Firenze (28 novembre 2024 ore 10.30, tema “Famiglia”), a Pisa (24 gennaio 2025 ore 11.00, tema “Fiducia”), a Roma (20 febbraio 2025 ore 10.00, tema “Sussidiarietà) e a Messina (25 marzo 2025 ore 10.30, tema “Minoranze).

 

Per promuovere ancora di più la cultura giuridica nelle scuole, i momenti in presenza previsti dal progetto “La Costituzione aperta a tutti” si affiancano all’omonimo laboratorio didattico permanente online sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito Educazione Digitale (https://www.educazionedigitale.it/lacostituzioneapertaatutti/) dove docenti scolastici di ogni scuola e grado possono attingere alle registrazioni degli eventi e ad altri numerosi materiali online. A questo scopo, Giuffrè Francis Lefebvre ha anche prodotto per l’occasione un eBook gratuito, a cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda, disponibile per il download da parte di tutte le scuole italiane, oltre che in versione cartacea.

 

Il volume intende proporsi come un’opera corale e in divenire, che ha l’ambizione di essere letta e consultata in tutti quei luoghi in cui si avverta l’esigenza di approfondire tematiche di educazione civica e di cultura della legalità, a partire naturalmente dalle scuole e dalle università, per dialogare sugli elementi fondanti della democrazia, sui diritti e doveri dei cittadini dei quali la nostra Carta costituzionale si fa garante, concretandone la salvaguardia e la divulgazione. Un invito a non rifugiarsi nell’indifferenza, a far vivere la Costituzione repubblicana riscoprendo la profondità e l’attualità delle sue “parole”, a settantacinque anni dall’entrata in vigore.

PROGRAMMA COMPLETO “La Costituzione aperta a tutti” 2024/2025

 

23 ottobre 2024 ore 10.30

Torino, Cavallerizza Reale, Aula Magna dell’Università di Torino (via Giuseppe Verdi 9)

Tema: Laicità

 

28 novembre 2024 ore 10.30

Firenze

Tema: Famiglia

Lezione di Andrea Simoncini, introduce Marta Caredda

 

24 gennaio 2025, ore 11.00

Pisa

Tema: Fiducia

Lezione di Tommaso Greco, introduce Marco Ruotolo

 

20 febbraio 2025, ore 10.00

Roma

Tema: Sussidiarietà

Lezione di Antonio D’Atena, introduce Marco Ruotolo

 

25 marzo 2025, ore 10.30

Messina

Tema: Minoranze

Lezione di Gaetano Silvestri, introducono Marta Caredda e Marco Ruotolo

Nuove deleghe Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea

Nell’ambito dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, il Presidente Mauro Meneguzzi, Sindaco di Sauze d’Oulx, ha provveduto a emanare, il 15 ottobre scorso, il decreto con il quale ha attribuito deleghe e incarichi ai colleghi Sindaci dell’Unione e ai Consiglieri Comunali della stessa. Si è così completato il quadro delle collaborazioni alla Giunta che vede, oltre al Presidente Meneguzzi, la Vicepresidente Simona Radogna, Sindaco di Claviere, è l’assessore Giorgio Merlo di Pragelato.

“Gestire un ente complesso come la nostra Unione Montana non è semplice – dichiarerà il Presidente Mauro Meneguzzi – e necessità della partecipazione attiva di più soggetti in base alle competenze e disponibilità. Ringrazio i colleghi Sindaci, Vicesindaci, Assessori e Consiglieri Comunali per aver dato generosamente la loro disponibilità a collaborare con l’esecutivo, al fine di gestire sempre più unitariamente la nostra Unione. Di cose da fare ce ne sono mille, e dividendosi gli impegni sicuramente riusciremo a ottemperarli in modo attento e competente, cercando di rendere sempre il miglior servizio alla cittadinanza”.

II Presidente Mauro Meneguzzi evidenzia la mission che si vuole dare all’Unione Montana:” La nostra Unione si è data l’obiettivo di assumere un ruolo da protagonista nella programmazione e nello sviluppo turistico e sociale futuro. Il conferimento di queste ulteriori deleghe va in questa direzione”.

Il Presidente Mauro Meneguzzi tiene per sé le deleghe riguardanti Postolimpico, lavori pubblici, impianti di risalita e innevamento programmato, rapporti con società e impianti di risalita, rapporti con enti sovracomunali e rapporti intercomunali e strategici, tributi locali, attività di accertamento e contrasto all’evasione, bilancio, caccia e pesca, personale, eventuali materie non espressamente delegate.

Le deleghe dell’Assessore e Vicepresidente Simona Radogna saranno alla Cultura, alla Scuola, a Progetti e Attività Scolastiche, Axel, CONI, CON.I.SA, SMAT, ASL TO 3, e partecipate, Sanità, Associazioni di Categoria, ASCOM, Progetti Transfrontalieri, Trasporti Locali e Viabilità Montana, GAL, Intereg-Alcotra, Volontariato e Protezione Civile.

Assessore Giorgio Merlo avrà i Rapporti con Enti Sovracomunali, Universiadi 2025, Comunicazione, Rapporti con organi di stampa, Polizia Locale, Associazione Locale Agricoltura e Foreste, Collaborazioni per progetti di conversione e riqualificazione area olimpica dei trampolini.

Il Consigliere Massimo Marchisio, Sindaco di Pragelato, avrà le deleghe del Personale Parco Alpi Cozie, Personale e Out Sourcing, Edilizia privata, Supervisione di riqualificazione aree ex olimpiche.

Il Consigliere Giovanni Poncet, Sindaco di Sestriere, riceve le deleghe di Sport e Tempo libero, Turismo e Promozione grandi eventi, Rapporti con Consorzi turistici, Rapporti con Sestrieres SPA, relativamente a piste e impianti, Rapporti con scuole di sci e sci club, Universiadi e Gare di Coppa del Mondo.

Consigliere Federico Marocco, Sindaco di Sauze di Cesana: Rete sentieristica, progetti e percorsi bike, E-Bike, mountain bike, edilizia privata, catasto, revisione PRAGC e NTA territorio dell’Unione, arredo urbano nelle frazioni e borgate; Consorzio Forestale Alta Valle Susa; Progetti di conversione/riqualificazione area olimpica del Bob. Protezione civile.

Consigliere Daniele Mazzoleni, Sindaco di Cesana Torinese: Consorzio Forestale Alta Valle Susa, Scuole di Sci e Sci Clubs, agricoltura, territorio, associazioni fondiarie, patrimonio forestale, ambiente, Parco Alpi Cozie, Ass.ne Nazionale Alpini, rapporti con Legali e Segretario dell’Unione; Post Olimpico e Fondazione XX Marzo 2006; Social media e comunicazione; progetti di conversione/riqualificazione area olimpica del Bob.

Incarichi ai Consiglieri dei Comuni associati all’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea per le singole materie.

Consigliere-viceSindaco Marco Tintinelli (Sauze d’Oulx): ACSEL e SMAT

Consigliere–viceSindaco Maurizio Cantele (Sestriere): Scuole di Sci e Sci Clubs- piste da sci.

Consigliere Maurizio Moroni (Sauze d’Oulx): Rapporti con A.S.L. TO3, sanità, affiancamento Assessore alla Sanità, Conisa, rapporti con enti ed associazioni istituzionali e di volontariato operanti nel settore sanitario, socio-assistenziale, terza età, diversamente abili.

Consigliere Davide Allemand (Sauze d’Oulx): Esecutivo nel C.F.A.V.S.; Protezione civile.

Consigliere Marco Vottero (Cesana Torinese): Scuole di Sci e Sci Clubs- piste da sci- rapporti con società impianti.

Consigliere Renato Manzon (Cesana Torinese): Esecutivo nel C.F.A.V.S.

Consigliere Roberto Borio (Sauze di Cesana): Protezione civile; esecutivo C.F.A.V.S.

Consigliere Gian Piero Pellegrini (Claviere): GAL e viabilità montana.

Mara Martellotta