CRONACA- Pagina 1552

Sequestrata amnèsia, la marijuana al sapore di eroina

 I carabinieri della Compagnia di Susa hanno arrestato un italiano di 40 anni, residente a Sant’Antonino di Susa (To), per possesso di droga.

È stato fermato in macchina durante un controllo stradale ed è stato trovato in possesso di 1 etto di amnèsia, una potentissima variante della marijuana che crea rapida dipendenza e pericolose amnesie. Amnèsia, è una potentissima variante della marijuana ottenuta spruzzandola con metadone, eroina e sostanze chimiche per potenziarne l’effetto psicotropo. Nell’abitrazione del 40enne, i carabinieri hanno trovato altri 8 etti di droga, tra hashish e marijuana, oltre a bilancini e materiale per il confezionamento della sostanza.
I carabinieri stanno verificando sia la provenienza che la destinazione della nuova droga

Aggredisce e minaccia i Finanzieri. Denunciato pregiudicato

È accaduto la scorsa serata in Corso Corsica nel capoluogo, quando una pattuglia della Guardia di Finanza di Torino, impegnata nei consueti controlli di prevenzione generale, ferma, nei pressi di un parco, un gruppetto di ragazzi per un controllo.

Uno di questi, senza un apparente motivo, si “distingue” fin da subito per tutta una serie di epiteti e minacce rivolte ai Finanzieri.

    

Il giovane, sempre più esagitato e sprovvisto di documenti, aggredisce a spintoni e calci l’equipaggio del Gruppo Pronto Impiego Torino che a quel punto supportato da altre pattuglie nel frattempo intervenute, non senza fatica, porta il terzetto in caserma.

 

Dalle tasche del giovane più esagitato escono sostanze stupefacenti e alcuni documenti risultati rubati giorni prima ed ora oggetto di approfondimento da parte degli inquirenti. Anche negli uffici del comando il ragazzo non demorde, tentando più volte di aggredire i finanzieri prima di venire definitamente immobilizzato.

 

Poco dopo, presso l’abitazione del giovane, gli inquirenti rinvengono, oltre a tutta “l’attrezzatura” necessaria per organizzare un perfetto spaccio di droga, ulteriori sostanze stupefacenti, un coltello da guerra ed alcune targhe d’auto per le quali l’indagato non è riuscito a fornire alcuna spiegazione circa il possesso.

 

Il giovane, già noto alle forze dell’ordine, ha collezionato una lunga sfilza di denunce: resistenza, ricettazione, oltraggio a pubblico ufficiale e spaccio di sostanze stupefacenti, i reati di cui dovrà rispondere.

Bimba fatta nascere con il cuore all’esterno del corpo

Nei giorni scorsi è stata fatta nascere una neonata con il cuore e parte del fegato all’esterno del corpo, presso la Città della Salute di Torino. La piccola, affetta da un’Ectopia cordis, situazione in cui il cuore si trova all’esterno del torace, un’anomalia congenita estremamente rara (meno di un caso ogni milione di nati vivi) presentava purtroppo contemporaneamente una massa della cavità orale che ne avrebbe impedito la possibilità di respirare dopo la nascita.

I genitori (papà indiano e mamma italiana), dopo una prima ecografia eseguita in India, si sono rivolti agli specialisti dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino per poter dare una chance alla propria figlia, ed hanno deciso di rientrare in Italia, dove sono stati presi in carico dal Servizio di diagnostica prenatale dell’ospedale Sant’Anna (dottor Andrea Sciarrone).

In ambito multidisciplinare si è quindi programmata la nascita alla 38^ settimana applicando la cosiddetta “EXIT procedure”, che è consistita nell’eseguire un particolare parto cesareo, durante il quale la sola testa del feto con la voluminosa massa di svariati cm. protrudente dalla bocca è stata estratta dall’utero materno, così da permettere alla bimba di continuare a ricevere ossigeno dal circolo placentare per il tempo necessario a chirurghi e rianimatori pediatrici per poterla intubare e farla respirare. Solo a questo punto la neonata ha potuto quindi “nascere” in sicurezza.

Su un secondo tavolo operatorio dedicato alla piccola si è quindi potuto verificare quanto rilevato in epoca prenatale: oltre alla voluminosa massa protrudente dalla cavità orale era presente un difetto della parete toracica dovuto all’assenza dello sterno, da cui il cuore fuoriusciva all’esterno, ed un difetto della parete addominale da cui debordava parte del fegato. Si è quindi subito provveduto a proteggere gli organi esposti all’esterno suturando da parte dei chirurghi del dottor Fabrizio Gennari la cute presente ai margini del difetto e rinviando ad un secondo tempo la ricostruzione definitiva.

Questa eccezionale situazione, organizzata nel blocco operatorio del Regina Margherita (coordinato dalla dottoressa Simona Quaglia) con il contributo fondamentale del personale infermieristico (coordinato da Roberta Gualandi), ha visto la perfetta coordinazione di tutti gli specialisti coinvolti: l’équipe ostetrico ginecologica ed anestesiologica (guidata dal responsabile dei Ostetricia e Ginecologia dottor Saverio Danese), il neonatologo dottor Mauro Vivalda della Terapia Intensiva Neonatale ospedaliera (diretta dal dottor Daniele Farina), il gruppo chirurgico ed anestesiologico pediatrico, composto dal responsabile della Otorinolaringoiatria dottor Paolo Tavormina, dal Direttore della Chirurgia pediatrica dottor Fabrizio Gennari, dal dottor Sergio Grassitelli e dalla dottoressa Valeria Mossetti della Anestesia e Rianimazione pediatrica del Dipartimento di Patologia e Cura del bambino “Regina Margherita” (diretto dalla professoressa Franca Fagioli).

Ora, ad una settimana dalla nascita, la piccola, ricoverata preso la Rianimazione pediatrica in condizioni stabili, dopo esser stata sottoposta dopo tre giorni ad un primo intervento di rimozione della massa della cavità orale dal dottor Ernesto Pepe, responsabile della Chirurgia Plastica pediatrica, e dal dottor Fabrizio Gennari, proseguirà ora il suo percorso cardiologico e cardiochirurgico sotto la direzione della dottoressa Gabriella Agnoletti (Direttrice della Cardiologia pediatrica) e del dottor Carlo Pace Napoleone (Direttore della Cardiochirurgia pediatrica) e necessiterà nel tempo di ulteriori interventi ricostruttivi.

“Più di 40 persone tra medici ed infermieri di 3 diversi Dipartimenti del Regina Margherita e del Sant’Anna hanno lavorato in sinergia per offrire ad una neonata con una rarissima malformazione congenita la possibilità di nascere ed essere curata. Questa è l’ennesima dimostrazione che la Città della Salute di Torino, grazie alla collaborazione multidisciplinare ed alle proprie competenze,  si conferma tra le eccellenze della Sanità italiana” dichiara il dottor Giovanni La Valle (Commissario della Città della Salute di Torino.

 

Nel ponte del 2 giugno la mascherina potrebbe essere obbligatoria anche all’aperto

Potrebbe essere obbligatorio a Torino e in Piemonte indossare la mascherina anche all’aperto nei giorni del prossimo ponte del 2 giugno. 

Ne ha parlato nel corso della trasmissione ‘Centocittà’ di Radio Rai il governatore Alberto Cirio. Il presidente tra l’altro ha rammentato che l’ordinanza già  in vigore prevede l’obbligo della mascherina all’aperto dove non si può garantire la distanza di sicurezza”.

“Purtroppo  ciò che abbiamo visto (gli assembramenti per le frecce Tricolori, ndr) è che la gente tende a non metterla, nonostante ci siano luoghi di potenziale assembramento. Bisogna  quindi essere tutti più attenti, – ha detto Cirio –  a iniziare naturalmente dalle istituzioni, e bisogna essere più chiari. Per questo stiamo ragionando con le prefetture di introdurre l’ordinanza che valga nel ponte lungo che va da venerdì a martedì obbligando in tutti i centri abitati a indossare la mascherina anche all’aperto”.

Gli “struzzi” e le Frecce tricolori

IL COMMENTO Di Pier Franco Quaglieni / L’episodio delle Frecce Tricolori che sorvolano Torino e provocano vistosi assembramenti di gente sembra essere stato subito archiviato dai giornali e  dai politici che forse non si sono neppure accorti della inopportunità e della gravità di questo fatto  che minaccia l’effetto dei sacrifici a cui ci siamo sottoposti stando chiusi in casa per oltre due mesi

In primis va chiesta la ragione del sorvolo al ministro della Difesa perché non c’era nessun motivo di festeggiare in un paese piegato in due e in una regione che certo non ha brillato nella lotta alla pandemia. In secundis il costo del sorvolo appare oggi, in tempo di gravissima crisi, uno sperpero di denaro pubblico che va indirizzato diversamente.
E poi la responsabilità dei giornali nell’annunciare ripetutamente le Frecce Tricolori con  un implicito inevitabile  invito a partecipare e quindi a creare assembramenti.Perché i giornali non hanno comunicato regole e cautele per una partecipazione responsabile. Infine l’assenza di controlli e di organizzazione preventiva per ridurre al minimo gli effetti negativi del sorvolo che potrebbero aver creato nuovi contagi. Nessuno può continuare a fare lo struzzo ,mettendo sotto la sabbia la propria testa, Non può farlo il Sindaco di Torino in particolare che ha brillato per la sua assenza e che a cose fatte dichiara che porterà al tavolo  della pubblica sicurezza l’accaduto, una battuta ridicola, quasi una presa in giro. Bisognava agire prima con  cautela e senso di opportunità. Si è trattata in piccolo di un’altra piazza San Carlo. Va ovviamente anche aggiunto che parte dei torinesi non ha dimostrato senso civico e responsabilità, ammassandosi  e compromettendo la sicurezza di se’ stessi e degli altri. Su questo episodio va fatta chiarezza e  vanno individuate le colpe e le leggerezze  di chi ha responsabilità pubbliche e non ha saputo esercitarle.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Proseguono le indagini sulle due gemelle trovate morte

Proseguono le indagini dei carabinieri sul caso delle due sorelle gemelle, di  66 anni,  trovate morte Ieri  dai carabinieri nella loro casa  di Bussoleno

I vicini hanno dato l’allarme poiché non vedevano le due ormai da mesi. Il primo cadavere è stato trovato in camera da letto, il secondo sul pavimento della cucina. Si sta ora indagando sulle circostanze della duplice morte, con l’intervento della sezione investigazioni scientifiche dell’Arma.

 

(foto archivio)

In piazza gli operatori delle Rsa: “non siamo professionisti di serie B”

I  lavoratori e le lavoratrici delle Rsa guadagnano poco più di mille euro al mese e affermano di essere  sottoposti a “ricatto occupazionale” se decidono di denunciare le condizioni in cui lavorano

Venerdì 29 maggio si terrà in segno di protesta un presidio simbolico a Torino, davanti alla sede della Regione, in piazza Castello, dalle 13.30 alle 14.30.

Gli operatori manifesteranno con la fascia di lutto per le vittime e i loro cari. “In prima linea ci sono, gli invisibili. Si parla giustamente di premi per gli operatori della sanità pubblica, ma gli operatori delle strutture socio sanitarie e socio assistenziali private vengono considerati professionisti di serie B”. Così Elena Palumbo (Fp Cgil), Cristiano Montagnani (Fisascat Cisl), Tiziana Tripodi (Fp Cisl), Nicolino Conconi (Uil Fpl), Luigi Gambale (Uiltucs Uil). Anche davanti all’ospedale di Settimo Torinese, dalle 10.30 alle 11.30, si terrà un presidio simbolico.

Il Comune: si lavora per la proroga della validità dei documenti

“Stiamo agendo perché siano prorogate le scadenze dei documenti per dodici mesi”. Lo ha dichiarato l’assessore comunale con delega ai Servizi Civici, Sergio Rolando, rispondendo ad una richiesta di comunicazioni avanzata dal consigliere Francesco Tresso (Lista civica per Torino), relativa agli inconvenienti che si sono verificati presso l’anagrafe centrale, nei primi giorni della Fase 2 dell’emergenza sanitaria.

Rolando ha sottolineato come molte persone si siano rivolte agli uffici anagrafici pur non avendo la necessaria preventiva prenotazione.

Giovedì scorso, 170 persone che si sono presentate senza prenotazioni, hanno fornito i propri recapiti e saranno ricontattate per un appuntamento. La stessa cosa è accaduta venerdì.

Ieri, ha sottolineato l’assessore, l’anagrafe di via della Consolata ha riaperto solo per coloro che disponevano della prenotazione.

Inoltre, è stata predisposta la presenza di un camper della protezione civile per dare informazioni, così come è stato potenziato un call center.

A Settimo mascherina obbligatoria anche all’aperto

Bisogna ridurre al minimo il rischio di contagio e molti comportamenti a cui abbiamo assistito in questi giorni sono pericolosi.

Sono le premesse che hanno indotto il Comune di Settimo Torinese a introdurre l’uso obbligatorio della mascherina.

“Non siamo al ‘liberi tutti’: la leggerezza con cui qualcuno infrange le regole di distanziamento sociale rappresenta un rischio per tutti”. Così  il Comune della cittadina di  oltre 46mila abitanti alle porte di Torino, che ha deciso di estendere anche all’aperto l’obbligo di mascherina. Questa si dovrà   indossare coprendo naso e bocca sempre e ovunque vi sia un contatto a meno di due metri con persone non conviventi. L’obbligo vige anche nei luoghi privati aperti al pubblico.

Maltrattamenti, piaga sociale: due arresti dei carabinieri nelle ultime 24 ore

Altri drammatici episodi di cronaca dopo quelli verificatisi nelle scorse settimane nel Torinese

Condove

 Ha aggredito e picchiato la convivente al culmine di un litigio. A Condove, i carabinieri della Stazione hanno arrestato un italiano, di 37 anni, per maltrattamenti. I militari sono intervenuti dopo una segnalazione al 112, per una lite in famiglia. È stata la stessa vittima, una ragazza romena di 35 anni, a chiamare i carabinieri per denunciare il marito violento.
L’uomo è stato arrestato. La moglie presentava varie ecchimosi sul collo, mani e sulla schiena.

Moncalieri

Ha picchiato e umiliato la moglie davanti ai figli minorenni. E’ accaduto a Moncalieri.  Un commerciante italiano di 43 anni è stato arrestato per maltrattamenti.
La vittima, una donna peruviana di 33 anni, ha chiamato il 112 per denunciare il marito violento. I carabinieri sono arrivati immediatamente e hanno sorpreso la coppia che litigava. La donna ha dichiarato ai militare dell’Arma che le violenze fisiche e psicologiche duravano ormai da molto tempo, sempre alla presenza dei loro figli di 1 e 6 anni.