CRONACA- Pagina 1538

Ecco tutti gli appuntamenti di San Giovanni

Mercoledì 24 giugno Torino, insieme a Genova e Firenze celebreranno San Giovanni mettendo in scena, a partire dalle ore 21.30, uno spettacolo comune in diretta tv su Rai Premium (canale 25 ddt), in streaming su RaiPlay e sulla piattaforma digitale www.sangiovannix3.it.

Durante la giornata di festa, molti dei musei torinesi saranno aperti al pubblico, tra questi: i Musei Reali (orario 9-19) i Giardini RealiPalazzo Madama, GAM e MAO (orario 10-20); il Museo Egizio (10-18); la Pinacoteca Albertina (orario 10–18); il Museo Nazionale del Risorgimento (orario 10–18); Camera – Centro Italiano per la Fotografia (orario 11-19); Fondazione Accorsi Ometto (10–13 e 14–19); il Museo Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706  (orario 14.30-18 e 21-23); il Museo storico nazionale d’artiglieria – Mastio della Cittadella (orario 14–22, ingresso gratuito); il Museo Nazionale della Montagna (orario 10–18); la Cupola della Basilica di Superga (orario 10.30-13.30; 14.30-18; salita in notturna 21.30-00.30); il Planetario (solo su prevendita dei biglietti orario 14-19); il MAUTC – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino (orario 10–19, ultimo ingresso ore 18); il PAV – Parco Arte Vivente (orario 12-19); la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (orario 14–21, ingresso libero); la Palazzina di Stupinigi (orario 10–18.30, ultimo ingresso ore 18); la Reggia di Venaria (orario 10.30-18.30).

Anche il mondo del commercio intende dare un messaggio alla cittadinanza per recuperare i propri spazi di normalità: la proposta di Confesercenti è quella di tenere i negozi aperti fino a mezzanotte in centro, prima di tutto, ma anche nel resto della città.

L’appello è rivolto sia ai commercianti sia alla loro clientela. Ai commercianti, affinché colgano l’occasione per dare un altro segno della loro volontà di ripresa; ai consumatori, affinché riscoprano il gusto dello stare insieme e frequentare vie e quartieri, nella consapevolezza che la ripresa della città passa anche attraverso la ripresa dei locali pubblici, dei negozi e dei mercati.

La tradizionale ricorrenza inizierà alle ore 10.30 con la Messa solenne in Duomo (funzione organizzata dalla Famija Turinèisa con il Duomo). Alle ore 12,15 la Sala del Consiglio Comunale a Palazzo Civico ospiterà la cerimonia di nomina di sette Ambasciatori delle eccellenze di Torino e del suo territorio: personalità che si sono distinte per le loro esperienze umane e professionali e che, a livello nazionale e internazionale, sono espressione di alte capacità imprenditoriali, di cultura, creatività, solidarietà e impegno nel campo del sociale e della giustizia. Gli ambasciatori nominati sono: Maria Lodovica Gullino, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Paolo Pininfarina, Lorenzo Sonego, Sergio Momo, Ernesto Olivero e don Luigi Ciotti

“La Notte di San Giovanni” – programma in diretta tv nazionale presentato da Arianna Ciampoli  per la regia di Duccio Forzano – prenderà il via alle ore 21.30 e durerà fino alle 23.30.

Gli artisti dello show torinese, ospitato all’interno della Mole Antonelliana (che quest’anno celebra il 20^ compleanno con un programma dedicato, ‘Torino città del cinema 2020) saranno: Luciana LittizzettoNiccolò Fabi, Eugenio in Via di Gioia, Guido Catalano, Suor Cristina l’orchestra del Teatro Regio di Torino, il Maestro Andrea Bacchetti con un omaggio a Ezio Bosso; il poeta Guido CatalanoChristian Greco, Direttore del Museo Egizio, Alessandro Barbero, il Maestro Bruno Santori e il Professor Curnis.

La serata terminerà con il dj set di Ema Stockholma, prima in diretta tv, successivamente in streaming sulla piattaforma digitale www.sangiovannix3.it sulla pagina Facebook della Città di Torino.

La luce sarà protagonista della notte del Santo patrono grazie a speciali coreografie realizzate con imponenti fasci luminosi proiettati verso il cielo in tre differenti luoghi cittadini: Superga, Monte dei Cappuccini e Lingotto.

Inoltre, dalla sera di San Giovanni, e fino al 20 luglio, la Mole Antonelliana diventerà, per la prima volta, un cinema a cielo aperto, grazie a uno spettacolo di videoproiezione altamente innovativo. Dalle ore 21.00 alle 23.30, i quattro lati della cupola si animeranno contemporaneamente con uno spettacolo, della durata di 20 minuti: un omaggio alla Torino cinematografica, al cinema italiano e alle grandi star internazionali di tutti i tempi, in un montaggio serrato e visionario realizzato da Donato Sansone.

(foto Michele D’Ottavio)

112 anni, piemontese: è morta la nonnina d’Italia

E’ morta nel Cuneese a 112 anni Erminia Bianchini Defilippi, la donna più anziana d’Italia. Si chiamava Erminia ma tutti la chiamavano nonna Miglia. 

In questi anni è stata assistita dalla figlia Ninfa a Diano d’Alba. Nacque  a Bra il 23 aprile 1908, fu adottata quando era piccola. Ha vissuto la  Prima e la Seconda guerra mondiale, lavorando in campagna e seguendo i bambini.  Amava ballare valzer e mazurche. Dal matrimonio con Luigi Fazio  sono nati 4 figli, a cui sono seguiti 8 nipoti e 7 pronipoti.

Fruttivendolo piromane fa incendiare il negozio del concorrente

Per avere il monopolio della vendita di frutta e verdura a Nichelino, durante il lockdown, il titolare di un negozio ha fatto incendiare la bottega del concorrente

 

Torino, 23 Giugno. Per battere durante il lockdown la concorrenza nelle vendite a domicilio di frutta e verdura, un commerciante del settore ha assoldato due persone per incendiare il negozio vicino al suo, mediante versamento di benzina attraverso un’apertura posta al di sopra della saracinesca ed appiccando il fuoco.
E’ accaduto il 20 marzo a Nichelino, nell’hinterland torinese. Durante l’incendio uno dei piromani, un italiano di 61 anni, si era anche ferito ed è stato così fermato dai carabinieri della locale Tenenza subito dopo l’evento. Le successive indagini, condotte con i colleghi della compagnia di Rivoli, hanno ora consentito di ricostruire l’intera dinamica dell’episodio delittuoso, il movente del gesto che all’inizio poteva sembrare soltanto un mero atto vandalico, nonché individuare il mandante e un complice, raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Torino su richiesta della locale Procura della Repubblica. Si tratta di un commerciante di 35 anni del luogo e una sua dipendente, una donna italiana di 47 anni di Rivalta. Il piromane colto sul fatto permane invece con la misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza, a Trana.
Le indagini dei militari dell’Arma hanno permesso di far luce sulla premeditazione del raid, finalizzato a danneggiare un negoziante concorrente durante l’emergenza COVID-19.
Contestualmente è stata perquisita la casa di un quarto indagato, denunciato a piede libero per favoreggiamento. Si tratta di un amico del mandante che ha svolto il ruolo di intermediario tra quest’ultimo e i due esecutori materiali dell’incendio, che hanno ricevuta la somma di euro 1000 per portare a compimento il reato.

 

 

San Giovanni in compagnia dei grandi nomi della storia al Museo del Risorgimento

Per celebrare il Santo patrono di Torino, San Giovanni Battista, mercoledì 24 giugno 2020 il Museo Nazionale del Risorgimento resterà regolarmente aperto dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso alle ore 17.00). Alle ore 15.30 verrà proposta la visita guidata “I grandi nomi del Risorgimento”: un percorso per conoscere la vita pubblica e privata dei protagonisti del Risorgimento. È obbligatorio prenotarsi telefonando al n.0115621147.

Si ricorda che fino al 30 agosto 2020 sarà possibile visitare la mostra “TRANSMISSIONS people-to-people. Fotografie di Tiziana e Gianni Baldizzone”, arricchita dai contenuti video creati appositamente durante il lockdown e visualizzabili dai propri dispositivi grazie a un QRcode: 11 brevi filmati in cui i fotografi invitano il pubblico a scoprire bonus e contenuti extra degli scatti in mostra: foto inedite, interviste e storie dei Maestri e Allievi protagonisti del progetto Transmissions.

Per esprimere la propria gratitudine a quanti si sono impegnati con grande generosità e senso civico nel combattere la pandemia di Covid-19, anche col rischio della vita, il Museo Nazionale del Risorgimento offre a tutti i medici, infermieri, OOSS, che attestino di aver lavorato in un reparto Covid in tutt’Italia, l’ingresso gratuito, insieme ai loro accompagnatori, nei mesi di giugno, luglio e agosto 2020.

L’attuale situazione di emergenza sanitaria impone il rispetto di precise norme che possano garantire la visita in totale sicurezza. Per accedere al Museo sarà obbligatorio indossare una mascherina a copertura di naso e bocca. All’ingresso saranno disposti dispenser con i disinfettanti per le mani. Ciascun visitatore sarà sottoposto al controllo della temperatura corporea che non dovrà essere superiore ai 37,5° C.  All’interno delle sale occorrerà mantenere la distanza interpersonale di oltre un metro ed evitare assembramenti.
Per i gruppi superiori alle cinque persone è possibile prenotare scrivendo una mail a prenotazioni@museorisorgimentotorino.it
Tutte le info su ww.museorisorgimentotorino.it

Al Campo Marte di Altec i test sierologici di Anpas

Anche i volontari e dipendenti delle Pubbliche Assistenze Anpas del Piemonte si stanno sottoponendo, su base volontaria, ai test sierologici e virologici programmati dalla Regione Piemonte e Agenzia Spaziale Europea, grazie all’attivazione di un laboratorio mobile ospitato nell’hangar Campo Marte di Altec, in corso Marche a Torino.

Il laboratorio è collegato al sistema sanitario nazionale e alla piattaforma Covid-19 della Regione Piemonte. Gli esami sierologici, condotti da medici e biologi molecolari arrivati dal Belgio, daranno esiti in tempo reale e permetteranno al personale Anpas di proseguire in sicurezza tutte le attività connesse all’emergenza Covid-19 e continuare a garantire tutti i consueti servizi sanitari e di soccorso in emergenza sul territorio.

«Ritengo importante la possibilità che è stata data alle Associazioni Anpas dalla Regione Piemonte – commenta il presidente di Anpas Piemonte, Andrea Bonizzoli – Lo screening sierologico sui nostri operatori è un altro rilevante tassello nella lotta che ci vede impegnati a contrastare la pandemia provocata dal Covid-19. Ringraziamo la Regione Piemonte per l’opportunità data e soprattutto grazie ai nostri volontari e dipendenti che tanto si sono spesi in questo difficile periodo».

Il laboratorio mobile denominato B-Life (Biological Light Fieldable Laboratory for Emergencies, laboratorio biologico leggero portatile per emergenze) è stato allestito a Torino grazie a una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, dell’Università Cattolica di Louvain e con il supporto del Governo lussemburghese e del Rotary internazionale per eseguire gli esami su personale di organizzazioni di volontariato e dipendenti di aziende che in questi mesi hanno svolto servizi pubblici essenziali.

L’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte rappresenta oggi 82 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 10mila volontari (di cui 3.829 donne), 5.904 soci, 492 dipendenti, di cui 62 amministrativi che, con 430 autoambulanze, 211 automezzi per il trasporto disabili, 237 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile e 5 imbarcazioni, svolgono annualmente 520.967 servizi con una percorrenza complessiva di oltre 17 milioni di chilometri.

Sgominata la banda della cassa continua

Dal Piemonte / Forzavano la cassa continua presa di mira per attivare il sistema anti-esplosione  che si trova all’interno e potere così  farla saltare in aria e scappare  col bottino di diverse migliaia di euro.

Ma sono stati arrestati dai carabinieri di Alessandria: sono due cittadini romeni, di 36 e 40 anni, accusati di tre i furti aggravati e due  tentati, tra Piemonte e Lombardia. I colpi erano iniziati lo scorso 28 ottobre, quando avevano  saltare la cassa continua di un supermercato di Castelnuovo Scrivia  con 8.800 euro all’interno. I due pregiudicati, con numerosi precedenti, sono stati arrestati all’uscita dalle rispettive abitazioni in provincia di Pavia.

Rintocchi di festa alla vigilia di San Giovanni

Martedì 23 giugno 2020 ore 20 / Il 23 giugno, vigilia di San Giovanni, la campana barocca voluta dal duca Carlo Emanuele II di Savoia tornerà a suonare e a celebrare la festa del patrono della città con solenni e gioiosi rintocchi dalla torre di sud-est di Palazzo Madama.

La campana in bronzo, intonata sulla nota MI, suonerà una sequenza di 24, 6 e 20 rintocchi per festeggiare la data del 24 giugno 2020 e commemorare i 350 anni dalla sua realizzazione, avvenuta nel 1670 per mano del fonditore francese Simon Boucheron. L’evento è realizzato in collaborazione con l’associazione CampaneTo.

Simon Boucheron fu un importante fonditore attivo nella seconda metà del XVII secolo nel ducato di Savoia e capostipite di una dinastia di argentieri che si sono avvicendati per due secoli, fino alla metà dell’Ottocento. L’appuntamento anticipa l’inaugurazione della mostra Argenti preziosi, che aprirà al pubblico il 2 luglio nella Sala Atelier di Palazzo Madama, in cui è presente una sezione dedicata alla famiglia Boucheron.

La grande campana in bronzo fu realizzata nel 1670 per volere del duca Carlo Emanuele II di Savoia, che la destinò a battere le ore dell’orologio, all’epoca collocato nella torre romana del castello, a destra guardando la facciata juvarriana. La campana andava a sostituire quella prestata dalla compagnia di San Giovanni Battista, l’antica confraternita di beneficenza dedicata al patrono della città. Rimossa nel 1874, entrò a far parte delle collezioni del Museo Civico e dopo 60 anni tornò a Palazzo Madama, nel 1934. Per l’originaria collocazione e per la devozione verso l’arte, che nell’Ottocento ne impedì la fusione, è un oggetto che riunisce in sé le due anime di Palazzo Madama: quella di edifico simbolo della storia della città e quella di Museo Civico di Arte Antica, istituzione nata per raccogliere e valorizzare il patrimonio di creatività di forme e tecniche espresso nelle arti decorative.

La campana, che misura 106 cm di altezza e 365 cm di diametro alla bocca, fu pagata il 6 maggio 1670 550 lire. Su di essa compare l’iscrizione: «AD VSVM HORARII REGIAE CAROLVS EMANVEL II SABAVDIAE DVX PEDE·MONTIVM PRINCEPS CYPRI REX PROPRIO SVMPTA (sic, leggasi SVMPTV) FVNDI IVSSIT ANNO SAL. MDCLXX». Segue l’indicazione del peso in rubbi: «R. 125.20» e la firma: «SIMON BOVCHERON MA FAITE». Sono inoltre presenti le armi ducali di Savoia e festoni con teste di putti alati. Nella parte superiore il manico o ansa (parte a cui si fissa il mozzo di sostegno della campana) è formato da sei mascheroni.

 

L’evento fa parte del progetto San Giovanni x 3, organizzato dalle città di Torino, Genova e Firenze per i festeggiamenti del santo patrono.

Martedì 23 giugno alle ore 20 lo si potrà seguire in diretta sui canali Instagram e Facebook di Palazzo Madama.

 

 

Mercoledì 24 giugno i musei di Fondazione Torino Musei, Palazzo MadamaGAM e MAO, saranno aperti dalle 10 alle 20

Ryanair, riprendono oggi i collegamenti dall’Aeroporto di Torino

Otto le destinazioni servite dalla compagnia aerea low cost nell’estate 2020

 

Caselle Torinese, 22 giugno 2020 – Riprendono oggi i collegamenti di Ryanair dall’Aeroporto di Torino. La compagnia aerea ripristina dalla data odierna i voli su Bari e Catania; da domani, 23 giugno, riparte il collegamento per Palermo, mentre da luglio tornano anche i voli verso Barcellona El Prat, Brindisi, Londra Stansted, Ibiza e Valencia.

 

Sono otto, in tutto, le destinazioni servite da Ryanair nella stagione estiva 2020 dall’Aeroporto di Torino, di cui 4 nazionali e 4 internazionali.

 

Con l’allentamento delle restrizioni agli spostamenti, la propensione ai viaggi torna a crescere e per i Piemontesi che cercano una destinazione di vacanza la compagnia aerea ripristina il proprio network di collegamenti. A partire dal mese di luglio il vettore incrementerà gradualmente il numero di rotte e la loro frequenza, come parte integrante dell’operativo per l’estate 2020.

 

Ryanair ricomincia a collegare il Piemonte con il Sud Italia e con l’Europa, permettendo a tutti i viaggiatori di scoprire i tesori di questa Regione: la ripresa dei collegamenti, oltre a sostenere l’economia e il turismo regionale da cui dipendono migliaia di posti di lavoro, offrirà anche l’opportunità di favorire i flussi di passeggeri business e leisure in partenza dall’Aeroporto di Torino verso le altre regioni italiane e verso l’Europa.

 

 

Torinese muore annegato in Liguria

Aveva 85 anni il torinese morto mentre faceva il bagno nel mare dei Bagni Riviera, sul lungomare Argentina di Bordighera.

E’ intervenuto il 118 ma  a nulla sono serviti i tentativi dei soccorritori di rianimare il bagnante, deceduto sulla spiaggia. Sembra che abbia perso i sensi per un malore e sia morto annegato.

Inps, straordinari per la cassa e una app per prenotare consulenze telefoniche

“Sul numero unico dell’Inps in queste ultime settimane,caratterizzate dalla difficile e complessa emergenza epidemica, si sono riversate migliaia di chiamate giornaliere creando attese e congestionando, qualche volta, l’efficienza del servizio telefonico. Fortunatamente tutti hanno ricevuto una risposta”, racconta Gianni Firera, responsabile della comunicazione.

Non è stato semplice affrontare la situazione ma grazie al lavoro assiduo di molti impiegati e funzionari dell’Inps Piemonte, che hanno lavorato su base volontaria anche il 25 aprile e il primo maggio, alla Regione, all’ordine dei commercialisti e ai consulenti del lavoro, consapevoli della straordinarietà della circostanza, il lavoro legato alla cassa in deroga per cui è stato presentato il modello Sr41 è praticamente concluso. Se qualcuno ancora aspetta dipende dal fatto che alcuni modelli non sono stati spediti all’Inps.

“Per evitare file telefoniche è consigliato scaricare sul proprio smartphone la App Inps Mobile”, spiega Firera, “che permette di prenotare consulenze telefoniche in una fascia predeterminata. Saranno i nostri operatori, in questo caso, a ricontattare i cittadini e le aziende all’orario prestabilito”.

L’appuntamento telefonico potrà essere prenotato anche attraverso il portale www.inps.it, dalla sezione “Sportelli di sede” oppure tramite il contact center al numero 803.164, da telefono fisso, o 06.164.164, da cellulare. Per gli intermediari sarà possibileprenotare anche un contatto video da “Agenda Appuntamenti”tramite piattaforma Teams.

Dal 15 giugno 2020 inoltre sono state ulteriormente potenziate le modalità di funzionamento del servizio di informazione e consulenza di primo e secondo livello delle Direzioni Provinciali e delle Agenzie del Piemonte.

Maria La Barbera