CRONACA- Pagina 1528

Rapina in branco, vittime due minori. Tre persone arrestate

Nei giorni scorsi gli agenti della Squadra Volante vengono inviati nei pressi della fermata Massaua dove un gruppo di giovani ha aggredito dei minori. Giunti sul posto gli agenti trovano un folto capannello di ragazzi, circa una trentina.

Dai racconti emerge che poco prima, un gruppetto di tre amici si trovava nei pressi di via Val Lagarina quando veniva raggiunto da un gruppo di una trentina di ragazzi che li costringono a spostarsi nei giardini “Venchi Unica”. Qui, il gruppo accerchia una delle vittime, un quindicenne. In particolare in tre, un ventenne, una diciassettenne e un sedicenne, con il supporto di altri componenti del branco, lo minacciano e si impossessano di un orologio e di un paio di airpods. La vittima si dà alla fuga in direzione di piazza Massaua dove, però, insieme a un suo amico vengono raggiunti dagli aggressori che li fanno entrare all’interno dell’ascensore della metro dove vengono nuovamente colpiti. All’arrivo della Squadra Volante il minore racconta l’accaduto, gli agenti fermano i tre aggressori che vengono tratti in arresto per rapina. Il maggiorenne del gruppo viene anche sanzionato amministrativamente per il possesso di sostanza stupefacente, mentre la diciasettenne viene denunciata per il possesso di un coltello.

Un altro diciasettenne, inoltre, viene denunciato in stato di libertà per ricettazione. Al giovane uno dei tre rapinatori aveva consegnato l’orologio rubato alla vittima. Al termine dell’intervento, tutta la refurtiva è stata consegnata al legittimo proprietario.

Con Wizz Air in volo verso Tirana e San Pietroburgo

La compagnia continua a investire sull’Aeroporto di Torino

Wizz Air, la principale compagnia low cost dell’Europa Centro-orientale, annuncia oggi l’espansione del proprio network da Torino con una nuova ski route da e per San Pietroburgo. I voli saranno operati dal 19 dicembre 2020 ogni sabato fino a marzo 2021, con tariffe a partire da 19,99 euro* e biglietti in vendita sin da oggi.

La programmazione prevede partenza da San Pietroburgo alle ore 14:35 e arrivo a Torino alle ore 16:10; la partenza da Torino è invece prevista alle ore 16:40, con arrivo nella destinazione russa alle ore 21:55.

Il collegamento è pensato in ottica incoming per il target degli sciatori e contribuirà ad aumentare il numero di appassionati di sport invernali provenienti dal mercato russo, che raggiungono le destinazioni sciistiche delle Alpi del Nord Ovest. Il nuovo volo sarà a disposizione anche dei piemontesi che decideranno di cogliere questa opportunità del servizio diretto su San Pietroburgo per visitare una destinazione dal consolidato appeal turistico.

“Siamo molto soddisfatti dell’avvio della nuova rotta annunciata da Wizz Air da e per San Pietroburgo – ha commentato Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport -: un ottimo segnale di ripartenza per la stagione invernale 2020-2021”.

Aumentano così le novità di Wizz Air da Torino: il prossimo 16 luglio debutterà infatti la nuova rotta per Tirana, mentre il 3 agosto prenderà il via il nuovo collegamento per Iasi. Nella stagione invernale 2020-2021 saranno dunque 7 le destinazioni del network Wizz Air da Torino Airport: oltre a San Pietroburgo, Tirana e Iasi, il vettore collegherà il Piemonte anche con Chisinau (in Moldova), Bacau e Bucarest (in Romania), e per la winter Varsavia (in Polonia).

Il dottor Julio Guerra Izquierdo è cittadino onorario di Torino

Julio Guerra Izquierdo, il capo missione della Brigada medica volontaria Henry Reeve di Cuba in servizio dal 13 aprile all’interno del Covid Hospital, allestito alle OGR di via Borsellino, è cittadino onorario di Torino.

Una cerimonia ospitata stamane nella Sala Rossa di Palazzo civico ha suggellato la decisione del Consiglio comunale che durante la seduta di ieri pomeriggio ha votato all’unanimità il conferimento dell’onorificenza al medico cubano.

Nell’introdurre la cerimonia, Francesco Sicari, presidente del Consiglio comunale di Torino, ha detto che la parola grazie mantiene lo stesso significato in tutto il mondo e afferma che racchiude il ringraziamento per Julio Guerra Izquierdo e la Brigada Henry Reeve per il lavoro presso il Covid Hospital delle Ogr. Un ringraziamento per i meriti conseguiti con il coraggio, l’altruismo, l’umanità dimostrati e l’impegno profuso per la popolazione torinese e l’Italia intera. Sicari ha poi sottolineato che nei momenti di difficoltà si deve mettere da parte ogni divisione per lavorare insieme nello spirito di in un’unica grande comunità.

Ha preso poi la parola Jose Carlos Rodriguez Ruiz, ambasciatore di Cuba in Italia (accompagnato dall’ex Consigliere comunale e presidente dell’Aicec, Michele Curto) che ha sottolineato l’emozione dei momenti vissuti e l’orgoglio dei medici cubani arrivati a Torino per offrire aiuto. Ha ricordato l’amicizia che lega Cuba e l’Italia “e che mi auguro diventi sempre più forte”. Il Covid ci ha fatto capire che questo mondo è fragile e – ha concluso l’ambasciatore – per questo si deve puntare  sempre più sulla solidarietà.

Una testimonianza dei medici italiani che hanno lavorato a fianco dell’equipe cubano nella struttura allestita alle Ogr è stata portata da Alessandro Martini, Alessandro De Prado e Alessandra Monzeglio che hanno espresso affetto e riconoscenza nei confronti di tutti i componenti della squadra medica cubana (“sono arrivati come colleghi e ora partono come amici”). I medici italiani hanno rivolto un pensiero ai colleghi scomparsi negli ultimi mesi nell’adempimento del servizio per fronteggiare il virus.

Non è mancata la testimonianza della sindaca Chiara Appendino che ha ricordato l’arrivo del gruppo cubano all’aeroporto di Caselle lo scorso aprile, nel pieno dell’emergenza sanitaria: “Quella mattina quando siete scesi dall’aereo, nonostante la paura collettiva si respirava speranza, una speranza degli stessi colori della nostra e della vostra bandiera, simboli diventati reali”. Oggi è la festa di Julio Guerra Izquierdo e della Brigada Henry Reeve ha detto la sindaca, esprimendo gratitudine nei loro confronti “per una prova di solidarietà che Torino non dimenticherà mai”.

Dopo la consegna dell’onorificenza al dottor Izquierdo (vedi foto allegata), il neo cittadino onorario ha preso la parola per ricordare i momenti più intensi dell’esperienza torinese. Il medico ha ricordato l’organizzazione della sanità a Cuba: “siamo alla pari con il servizio reso dai Paesi più evoluti in assoluto” – ha spiegato, ricordando in particolare le quaranta Brigate cubane che stanno sfidando il Covid in trenta Paesi nel mondo. “Il riconoscimento conferito attraverso la mia persona simboleggia la profonda amicizia fra Italia e Cuba e tra Torino e Cuba. Grazie per averci permesso di stare con voi – ha concluso – questi mesi non li dimenticheremo mai”.

Al termine della cerimonia la delegazione cubana, le autorità, la sindaca e il presidente del Consiglio comunale sono scesi in piazza Palazzo di Città per una foto di gruppo (in allegato) a ricordo della giornata di festa.

Vittime di estorsione: sospendere le tasse fino ai risarcimenti

L’Assemblea di Palazzo Lascaris sollecita il Governo a riscuotere le imposte a carico di vittime di estorsione non prima di aver loro corrisposto il risarcimento dovuto per legge e senza ulteriori penalizzazioni. Per farlo, si chiede di modificare la normativa alla prima occasione utile.

L’impegno, contenuto in una mozione con primo firmatario Giorgio Bertola, presidente della Commissione Legalità, è stata approvata all’unanimità nella seduta odierna, la prima in presenza del Consiglio regionale del Piemonte dopo il lockdown. I risarcimenti da parte dello Stato arrivano con grave ritardo, sino a 2mila giorni, con una media di quasi 700 giorni.

Nel breve dibattito, oltre al primo firmatario, sono intervenuti: Diego Sarno (Pd), Valter Marin e Federico Perugini (Lega), Silvio Magliano (Moderati), Marco Grimaldi (Luv), Carlo Riva Vercellotti (Fi), Davide Nicco (Fdi). Per l’Esecutivo ha parlato l’assessore Maurizio Marrone, chiedendo anche all’opposizione – i cui partiti governano a livello nazionale – di farsi parte attiva con i parlamentari piemontesi per raggiungere quanto prima l’obiettivo.

In particolare la mozione 380 “Interventi normativi e amministrativi a sostegno degli imprenditori vittime di richieste estorsive”, impegna la Giunta regionale: “a farsi carico di sollecitare il Governo a porre in essere le opportune modifiche normative da inserire nel primo provvedimento utile al fine di prevedere che le riscossioni delle tasse e delle imposte da parte dei soggetti vittime di estorsioni avvengano solo contestualmente alla corresponsione del risarcimento previsto dalla legge, senza il pagamento di interessi e sanzioni e con possibilità di rateizzazione; a promuovere la costituzione di un tavolo di lavoro con l’Agenzia delle Entrate per ricercare le migliori forme di coordinamento dell’attività amministrativa affinché, nel quadro normativo vigente, vengano ottimizzate le modalità di riscossione tributaria e di gestione dei sistemi delle informazioni creditizie, in modo da offrire alle vittime di racket le soluzioni necessarie al proseguimento delle proprie attività imprenditoriali”.

Coronavirus, trend verso la normalità. Ma non bisogna abbassare la guardia

Il Piemonte oggi è nella normalità relativamente all’emergenza sanitaria ma non bisogna abbassare la guardia, anzi, occorre sempre tenere alta l’attenzione.

E’ quanto emerge dall’intervista con Chiara Pasqualini, referente del Seremi, a significare Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione ed il controllo delle malattie infettive, che da febbraio, ogni giorno, ha per prima il polso della situazione, raccogliendo i dati dai vari servizi provinciali e poi diffondendone le risultanze attraverso l’ufficio stampa della Giunta regionale.

Dottoressa, ad oggi, quale è la situazione, aggiornata di qualche settimana dal nostro ultimo colloquio ?

Siamo nella normalità, vediamo un trend che continua a decrescere e siamo a basso rischio

Eppure qualche giorno fa ci sono stati alcuni ricoveri in terapia intensiva ?

E’ possibile che si tratti di casi positivi al tampone che necessitano di ricovero in terapia intensiva per altre cause. In ogni caso ogni variazione va osservata basandosi su un periodo più lungo e non sulla singola giornata.

Per quanto riguarda il Piemonte possiamo essere ottimisti ?

Possiamo essere ottimisti ma con cautela. Il sistema sanitario adesso è pronto, il monitoraggio c’è, occorre anche che continui l’impegno della popolazione sia nell’attuazione delle misure, sia nella segnalazione dei sintomi, anche sfumati.

In che senso ?

E’ importante che con sintomatologie, anche sfumate, ad esempio un raffreddore, si limitino il più possibile le frequentazioni, e lo  si segnali al medico di famiglia in modo che questi possa raccogliere le anamnesi ed i sintomi riferiti. Ovviamente non è detto che in presenza di un raffreddore si sia in presenza di un caso di Covid-19 ma è meglio, è più prudente fare questo passaggio per prudenza e rispetto degli altri.

Il Piemonte è a rischio per i ‘contagi di ritorno’ ?

Il rischio dei contagi di ritorno c’è anche in Piemonte come nelle altre regioni derivato da turisti, pendolari. Occorre essere attenti.

Nel mondo assistiamo ad un’accelerazione dei contagi. Cosa si può dire per l’Italia ?

Che non ci sono elementi eclatanti, che non si deve abbassare la guardia, ma possiamo avere un cauto ottimismo.

 I casi sono per lo più asintomatici o paucisintomatici, sono diminuiti i casi gravi, si può dire che il virus ha perso di potenza ?

Effettivamente ci sono casi meno gravi rispetto a qualche mese fa, i fattori sono diversi dal periodo di quarantena, all’applicazione delle misure di distanziamento sociale, ad una maggiore capacità di intervento del sistema sanitario. Occorre capire se le eventuali mutazioni del virus hanno comportato o meno delle modifiche nella patogenità e nella virulenza, ma al momento non ci sono pareri unanimi nella comunità scientifica. In ogni caso la prudenza è sempre d’obbligo.

Leggendo i report giornalieri, oltre al dato delle terapie intensive e degli ospedalizzati, c’è anche quello delle persone in isolamento domiciliare che è in forte discesa ?

Certamente e, come si vede dai pazienti in attesa del secondo tempone negativo, tenderà ad abbassarsi ulteriormente giorno dopo giorno.

Per il futuro …

Lo ribadisco, tenere alta la guardia e l’attenzione, il virus non è sparito, continua a circolare.

Massimo Iaretti

Duplice delitto a Mirafiori: uccide a coltellate i genitori e fugge

Era in stato confusionale, con le mani ancora sporche di sangue. Aveva da poco ucciso ucciso il padre e la madre ed era fuggito da casa. Soffriva di disturbi psichici.

I carabinieri lo hanno fermato. L’assassinio dei genitori è avvenuto nell’ abitazione del giovane (30 anni) in zona Mirafiori.

Il figlio delle vittime  è stato fermato, ieri notte a Collegno e i militari dell’Arma lo hanno condotto nella caserma di Rivoli per interrogarlo. L’uomo è di origine italiana, e avrebbe usato un coltello da cucina per uccidere  i genitori. Non sono ancora note le motivazioni del duplice delitto.

AGGIORNAMENTO

Alle ore 6, al termine della confessione resa ai carabinieri e al PM di turno della Procura di Torino, l’omicida 30enne è stato sottoposto a fermo per il duplice omicidio del padre e della madre, rispettivamente di 69 e 60 anni. L’omicida nel pomeriggio di ieri, al culmine di un litigio per futili motivi, avrebbe accoltellato a morte i genitori che si erano recati presso la sua abitazione per fargli visita. Dopo il delitto il 30enne è rimasto qualche ora sul posto per poi iniziare a vagare senza meta a bordo autovettura della madre, venendo poi alle ore 23.30 circa rintracciato in stato confusionale  dai militari dell’Arma a Collegno. Nel corso del sopralluogo sono sequestrati 8 coltelli da cucina.

Nuove regole per le feste di via

Dall’ufficio stampa di Palazzo Civico / Nella seduta di ieri , il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una deliberazione proposta dall’assessore al Commercio Alberto Sacco, che stabilisce un regime transitorio per il 2020 per le feste di via, modificando per quest’anno il Regolamento comunale n°. 366.

Prendendo atto delle difficoltà causate dall’emergenza sanitaria Covid-19, il documento – presentato nella seduta del 6 luglio 2020 delle Commissioni Terza e Quinta, presieduta da Andrea Russi – propone meno vincoli e offre maggiori opportunità per l’organizzazione delle feste di via.

In particolare, si prevede che la calendarizzazione delle feste del secondo trimestre 2020 sia fatta direttamente dalle Circoscrizioni, senza comunicazione alla Città. Non potranno però esserci due feste di via nello stesso giorno nella medesima Circoscrizione (tranne per le Circoscrizioni accorpate, che potranno autorizzare due feste di via per ogni domenica, una per territorio di ciascuna ex Circoscrizione).

Ogni Circoscrizione potrà inoltre autorizzare nel 2020 quattro ulteriori feste di vie, di sera, tra le ore 20 e le 24, nei giorni non festivi, nel periodo compreso tra l’inizio del mese di luglio e la fine del mese di ottobre. In questo caso, oltre ai normali requisiti delle feste di via, dovranno essere offerti momenti di svago, animazione e intrattenimento culturale e il numero dei banchi potrà al massimo essere il doppio di quello dei negozi aderenti. Così come chiesto da diversi consiglieri e consigliere comunali, potranno essere ammessi anche gli operatori non professionali, come gli operatori del proprio ingegno (Opi). Dovranno essere rispettate le Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive approvate l’11 giugno 2020 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per contrastare la diffusione del coronavirus.

Oltre alla deliberazione, il Consiglio Comunale ha approvato due documenti proposti dal capogruppo dei Moderati Silvio Magliano e firmati anche da Raffaele Petratrulo (Lista civica Sicurezza e Legalità).

Il primo è una mozione che chiede a Sindaca e Giunta di sospendere la Cosap per gli operatori dei mercatini tematici periodici e delle feste di vie e di intraprendere tutte le attività necessarie al fine di riaprire al pubblico, “in presenza” e senza ulteriori ritardi, gli uffici della Divisione Commercio destinati a svolgere le funzioni amministrative connesse allo svolgimento delle manifestazioni (ad esempio, il rilascio e rinnovo dei tesserini).

Il secondo documento è un ordine del giorno che invita Sindaca e Giunta ad avviare un’interlocuzione con la Regione Piemonte per rivedere la normativa regionale in materia di vendita occasionale su area pubblica, in particolare per quanto riguarda l’attuale limite di 18 presenze annue degli operatori.

Tradito dal selfie: la polizia sequestra 8 chili di marijuana

Son ben 8 i chili di marijuana sequestrati dagli agenti del Commissariato Barriera Milano nel corso di un’operazione di polizia giudiziaria giovedì scorso.

Nel pomeriggio, intorino alle 17, gli agenti notano alcuni cittadini tre cittadini nigeriani aggirarsi in modo sospetto tra corso Vercelli e via Feletto. Durante il controllo, uno dei tre, un trentaduenne con precedenti di polizia a carico, cerca di nascondere ai poliziotti il possesso di un mazzo di chiavi in suo possesso. La cosa insospettisce gli agenti i quali, grazie a un selfie presente nel cellulare dello straniero, riescono a risalire alla sua abitazione: un alloggio in via Lorenzo Bruno.

L’appartamento, oltre che dal cittadino nigeriano, era occupato da una sua connazionale di 26 anni. Nel corso della perquisizione, gli agenti oltre a due bilancini di precisione, rinvengono, riposti in un armadio 8 chili di marijuana, contenuti in due grossi sacchi.

Alla luce del rinvenimento, entrambi i cittadini stranieri vengono arrestati per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.   

La Guardia di Finanza dona al Sermig migliaia di capi di abbigliamento

La Guardia di Finanza di Torino, nella mattinata odierna, presso la Caserma “Emanuele Filiberto di Savoia Duca D’Aosta” sede del Comando Regionale Piemonte, ha effettuato una donazione in beneficenza di  4.500 capi d’abbigliamento.

Il materiale è stato devoluto alla Fondazione SERMIG, realtà molto attiva nel mondo delle ONLUS, che svolge numerosissime e variegate attività di assistenza a favore dei meno abbienti.

Il Servizio Missionario Giovani, lo ricordiamo, è un gruppo fondato a Torino il 24 maggio 1964 da Ernesto Olivero, insieme ad alcuni giovani cattolici, con lo scopo di combattere la fame nel mondo tramite opere di giustizia, promuovere lo sviluppo e praticare la solidarietà verso i più poveri. Nato inizialmente come gruppo missionario con l’intento di cooperare con vari missionari sparsi nel mondo, successivamente il SERMIG ha iniziato ad occuparsi anche della povertà presente nel capoluogo piemontese, allargando poi la sua opera ad altri luoghi in varie parti del mondo.

Il Generale di Divisione Giuseppe Grassi, Comandante delle Fiamme Gialle Piemontesi – unitamente ai propri collaboratori, ha consegnato simbolicamente, nelle mani del Dott. Ernesto Olivero un paio di scarpe ginniche che, unitamente ad altro materiale, potrà essere distribuito ai più bisognosi.