CRONACA- Pagina 1489

Al via le vaccinazioni all’hotspot dell’Allianz Stadium

Da mercoledì 24 marzo, sarà operativo a Torino un nuovo punto vaccinale presso l’hotspot dell’Allianz Stadium, la struttura voluta dalla Regione Piemonte e realizzata in collaborazione con il Comune di Torino e Juventus Football Club.

La struttura, che era stata inaugurata lo scorso novembre per l’effettuazione dei tamponi naso-faringei in modalità drive through, è stata convertita in punto vaccinale in sole 48 ore con il prezioso aiuto delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano, che avevano già supportato l’allestimento in autunno. In particolare, gli alpini della Brigata “Taurinense” in collaborazione con la Regione Piemonte, Asl Città di Torino e Arpa Piemonte hanno trasformato l’hotspot, rendendo così disponibili tre linee di vaccinazione nelle quali opererà personale sanitario dell’Esercito.

Il punto vaccinale si trova all’interno del Parcheggio 10 dello stadio (entrata da via Druento) e sarà operativo con orario 8-14 dal lunedì al sabato.

Si partirà mercoledì  con le prime 100 somministrazioni per il personale scolastico, per arrivare a pieno regime a 200 inoculazioni al giorno.

L’accesso al punto vaccinale è riservato esclusivamente alle persone che hanno ricevuto specifica convocazione da parte dell’Asl. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio, i volontari della Protezione civile e gli operatori della Croce Rossa accompagneranno i cittadini fino alla postazione dove verrà somministrato il vaccino.

I civich e i vigili del fuoco salvano due cuccioli finiti nel canale

Ieri pomeriggio, gli agenti del Comando Territoriale VI – Regio Parco, Barca, Bertolla, Falchera, Rebaudengo, Villaretto, della Polizia Municipale, si sono recati in Strada Basse di Stura per verificare la veridicità di una segnalazione che indicava la presenza di cuccioli di cane intrappolati in un canale di scolo.  

 

Giunti sul posto, i vigili, con molte difficoltà, sono riusciti a individuare i due cuccioli, lasciandosi guidare dai lamenti dei due piccoli animali incastrati all’interno di un lungo tubo di deflusso delle acque meteoriche, interrato al di sotto del piazzale all’altezza del civico 33.

 

I cuccioli erano a circa un metro dall’imbocco del tubo e non riuscivano a liberarsi a causa delle ridotte dimensioni del diametro e dal fatto che erano talmente spaventati da ostacolarsi a vicenda, rendendo vano ogni loro tentativo di uscita. I vigili hanno provato invano di farli uscire mettendo del cibo all’uscita del canale.

 

Gli agenti, non disponendo di attrezzature idonee all’intervento nel sottosuolo, hanno richiesto l’aiuto dei Vigili del Fuoco che, giunti sul posto hanno ispezionato il canale con una sonda munita di videocamera. Dopo numerosi tentativi, resi difficoltosi dai detriti presenti nel tubo, sono riusciti a individuare l’esatta posizione dei due cuccioli e, con l’utilizzo di un escavatore, hanno aperto il sedime stradale fino all’estradosso del canale e con un ultimo e delicato intervento manuale sono riusciti a demolirlo e a liberare i due cagnolini, dopo circa tre ore.

 

I due cuccioli, un maschio e una femmina, spaventati ma felici di essere finalmente fuori dal ‘tunnel’, sono stati presi in custodia dagli agenti della Polizia Municipale che li hanno trasportati per un primo accudimento e rifocillamento presso gli uffici del Reparto, in attesa del successivo affidamento ai volontari della “Cuccia di Sangano” che nel frattempo erano stati attivati.

 

Scoperta discarica abusiva di amianto e altri materiali

/

Lastre polverulenti e frantumate di amianto, rottami ferrosi, olii esausti, materiale plastico: oltre 8.000 tonnellate di rifiuti sequestrati nella discarica a “cielo aperto” estesa su un’area di oltre 10.000 metri quadri.

È questo il bilancio di un intervento della Guardia di Finanza di Torino che ha individuato nei giorni scorsi  nel comune di Chivasso, grazie anche alla collaborazione della Sezione Aerea delle Fiamme Gialle di Varese che ha effettuato rilevamenti dall’alto mediante specifici sorvoli, una vasta area degradata, in evidente stato di abbandono, ove erano ammassati disomogenei cumuli di rifiuti.

Dopo aver sviluppato gli approfondimenti necessari ad individuare i proprietari del sito, i “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego, che hanno condotto gli accertamenti coordinati dalla Procura della Repubblica di Ivrea, hanno controllato l’intera area appurando la grave pericolosità dei materiali depositati, riconducibili, in parte, all’attività di edilizia e di bonifica svolta da un’impresa del Chivassese.

Per anni l’azienda coinvolta si è occupata della bonifica di amianto stoccando, nel tempo, migliaia di tonnellate di rifiuti industriali, anche pericolosi, all’interno della vasta superficie, adiacente alle rive del Po, rientrante, tra l’altro, in una riserva protetta, ad oggi meta di gite “fuori porta”.

Le riprese eseguite dall’elicottero hanno consentito di acclarare il descritto contesto ambientale, fornendo un quadro d’insieme allarmante dal punto di vista della tutela dell’ambiente.

Al termine delle indagini, i Finanzieri hanno sequestrato rifiuti industriali, speciali e anche pericolosi, considerata la presenza di amianto, per circa 8.000 tonnellate, non avviati alle operazioni di smaltimento.

Nel corso delle operazioni è stato anche sequestrato un immobile, non a norma in relazione alla sicurezza dei luoghi di lavoro, dove al suo interno sono stati accatastati macchinari in disuso e attrezzature da lavoro, nonché materiale isolante e bidoni di catalizzatore o primer non più utilizzabili.

I due amministratori della società coinvolta sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria eporediese per deposito incontrollato di rifiuti e gestione di discarica non autorizzata.

Sono in corso ulteriori approfondimenti finalizzati alla messa in sicurezza del sito e alla verifica dell’eventuale contaminazione ambientale causata dallo sversamento dei prodotti, in collaborazione con gli Enti competenti.

L’operazione effettuata dalla Guardia di Finanza di Torino nello specifico comparto testimonia e conferma il costante impegno delle Fiamme Gialle a tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei cittadini.

Controlli antidroga dei Carabinieri, un arresto e due denunce a piede libero

Nell’ambito dei controlli disposti dal Comando Provinciale per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti, i carabinieri hanno arrestato un pusher e denunciate due persone.

In particolare nel quartiere Campidoglio i militari della Compagnia Mirafiori hanno bloccato un 30enne italiano che a seguito di controllo personale e domiciliare è stato trovato in possesso di 75 grammi di marijuana, 30 grammi di hashish e alcune dosi di cocaina oltre a un bilancino elettronico e materiale per il confezionamento della droga.
In via Valsalice, è stato denunciato in stato di libertà un 25enne nella cui abitazione sono stati rinvenuti 110 grammi di hashish e 65 di marijuana. Durante il controllo sono inoltre stati trovati dei tamponi antigenici per la ricerca del virus Covid-19 che da accertamenti sarebbero stati acquistati, senza averne titolo, dal padre che per tale motivo è stato denunciato per commercio illecito di apparecchi e strumenti sanitari.

Disposta la chiusura di 5 giorni per un locale, elevate sanzioni per 1200 euro

Torino: Violate normative anti-Covid-19 

 

Nella mattinata di giovedì scorso gli agenti del commissariato San Secondo, coadiuvati dal Reparto Prevenzione Crimine, hanno controllato alcuni esercizi commerciali, al fine di verificare il corretto adempimento delle normative anti-contagio.

All’interno di un bar situato in via Castelgomberto, gli operatori hanno appurato irregolarità riguardanti i dispositivi di prevenzione dal contagio Covid- 19. La titolare è stata sanzionata per la somma di 400 euro. Nel corso degli accertamenti è stato sanzionato per la stessa cifra anche un parente della stessa che si è rifiutato di indossare la mascherina nonostante l’invito degli agenti.

Stessa sorte per una pizzeria di corso Lepanto dove sono state riscontrate delle violazioni delle misure di prevenzione tra cui la totale assenza di gel per disinfettare le mani all’interno del locale e la mancata affissione all’ingresso del cartello indicante i protocolli e le linee guida contenute nel DPCM anti Sars COVID19. E’ stata disposta la chiusura provvisoria di 5 giorni con la sanzione di 800 euro.

Askatasuna, arresti per le violenze del 1° Maggio

Questa mattina la Polizia di Stato, nell’ambito di un’articolata indagine svolta dalla Digos della Questura di Torino e coordinata dalla locale Procura della Repubblicaha eseguito 13 misure cautelari

Si tratta di 1 arresto ai domiciliari, 3 divieti di dimora a Torino e nei Comuni della val Susa e 9 obblighi di presentazione alla P.G.) nei riguardi di leader e militanti di Askatasuna responsabili dei reati di resistenza a pubblico ufficiale e violenza privata aggravati, commessi in occasione del tradizionale corteo del 1° maggio 2019.

Organizzano festa in casa, 16 studenti universitari sanzionati per aver violato le norme anti Covid

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per verificare il rispetto delle norme anti Covid, i carabinieri hanno sanzionato amministrativamente 16 ragazzi.

Nel quartiere Barriera Milano, i militari del Nucleo Radiomobile, chiamati in piena notte da alcuni cittadini che lamentavano musica ad alto volume provenire da un appartamento di via Tollegno, hanno interrotto una festa privata identificando i 16 studenti universitari che ne stavano prendendo parte. I giovani sono stati tutti sanzionati con una multa di 400 euro per aver violato le disposizioni emanate per il contenimento della pandemia in atto.

Organizzano festa in casa, 16 studenti universitari sanzionati per aver violato le norme anti Covid

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per verificare il rispetto delle norme anti Covid, i carabinieri hanno sanzionato amministrativamente 16 ragazzi.

Nel quartiere Barriera Milano, i militari del Nucleo Radiomobile, chiamati in piena notte da alcuni cittadini che lamentavano musica ad alto volume provenire da un appartamento di via Tollegno, hanno interrotto una festa privata identificando i 16 studenti universitari che ne stavano prendendo parte. I giovani sono stati tutti sanzionati con una multa di 400 euro per aver violato le disposizioni emanate per il contenimento della pandemia in atto.

Ecoisole a San Salvario: si accede solo con tessera elettronica

Come già comunicato precedentemente, Amiat Gruppo Iren ricorda che a partire dal 24 marzo 2021 verranno definitivamente chiuse le nuove ecoisole in attivazione nel quartiere di San Salvario e si potrà accedere ai cassonetti solo tramite la propria tessera elettronica.

 

La zona interessata include l’area compresa tra corso Marconi, via Nizza, corso Vittorio Emanuele II e corso Massimo D’Azeglio.

 

Per aiutare e facilitare i conferimenti dei rifiuti per tutti i cittadini residenti nelle suddette aree, da oggi e fino al 31 marzo 2021, operatori Amiat presidieranno le ecoisole della zona, spostandosi sul territorio, per assistere gli utenti al corretto uso delle stesse e per ricordare le buone norme di una raccolta differenziata efficace.

 

Inoltre, sempre nello stesso periodo verranno affisse locandine informative sui nuovi cassonetti per ricordare la data di chiusura imminente e per sollecitare chiunque non abbia ancora ritirato le tessere a recarsi presso il punto info distributivo allestito all’interno del centro di raccolta Amiat di via Zini 139, aperto fino al 10 aprile, tutti i mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00 e tutti i sabati dalle 9.00 alle 13.00.

Amianto: a Verolengo iniziata la bonifica

Dopo la raccolta firme depositata in Comune

nel 2019, svariate lettere di sollecito da parte del legale di Domenico

Giraulo e il sopralluogo effettuato dall’A.R.P.A. lo scorso ottobre, è

finalmente iniziata la procedura di bonifica dall’amianto nell’ex

fabbrica di materiali edili Nicoletta S.N.C.

 

Domenico Giraulo, rappresentante dei cittadini, commenta soddisfatto:

“Finalmente si è sbloccata la situazione relativa all’amianto in Via

Aldo Moro, che giaceva in condizioni estremamente pericolose per la

salute dei verolenghesi. Questa è la dimostrazione che la perseveranza

da sempre i suoi frutti.”

 

“Grazie alla competenza dello studio legale Arnone di Torino, al quale

ho chiesto consulenza ad agosto 2020 per affrontare questa delicata

battaglia – prosegue Giraulo – il rimpallo decennale di responsabilità

tra le istituzioni locali e regionali sulla bonifica dell’area è giunto

al termine.”

 

Massimo Iaretti