CRONACA- Pagina 1476

Servizi postali prenotabili su WhatsApp in 60 sportelli a Torino

Per facilitare l’accesso negli Uffici Postali è possibile prenotare l’operazione agli sportelli tramite l’App Ufficio Postale o via WhatsApp.

I sistemi di prenotazione a distanza che consentono di riservare l’accesso per tutte le operazioni sia finanziarie sia postali, sono disponibili in 60 Uffici Postali della città di Torino. In particolare  l’Ufficio Postale To 69 di Corso Unione Sovietica 79, è stato da poco dotato di un innovativo totem touch screen con un display riepilogativo nella sala al pubblico, che consente non solo di selezionare l’operazione da effettuare in base alle proprie necessità, ma anche di prenotare il proprio ticket pur non essendo fisicamente in ufficio, tramite l’applicazione “Ufficio Postale” e attraverso il numero WhatsApp 371500371 da memorizzare sul proprio cellulare.

Per prenotare l’operazione tramite l’App Ufficio Postale è sufficiente scaricare gratuitamente l’applicazione sul proprio smartphone, tablet o pc e selezionare il giorno e l’orario preferito per svolgere l’operazione. All’interno dell’ufficio, un’apposita segnaletica indicherà il punto di attesa per accedere al primo sportello disponibile.

Per richiedere il ticket elettronico con WhatsApp è necessario memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715. Il cittadino dovrà avviare una chat e un operatore virtuale di Poste Italiane risponderà proponendo, tra le varie opzioni, la prenotazione del ticket.

Digitando poi il Comune, indirizzo e numero civico di riferimento, al cliente sarà proposto l’Ufficio Postale più vicino con l’indicazione del primo appuntamento disponibile per la prenotazione. Se il cittadino accetta, riceverà un codice di prenotazione che verrà mostrato sul display dell’ufficio postale al momento dell’appuntamento.

Il covid corre anche in carcere: “necessarie azioni urgenti”

Focolaio ad Alessandria e contagiati anche 2 bambini e una mamma all’ICAM di Torino

Si inseguono voci sui crescenti contagi nel mondo penitenziario. Anche il Garante dei Detenuti della Regione Piemonte, per avere un quadro realistico,  cerca di raccogliere i dati da varie fonti: una fonte – rilanciata dai social  – della UIL-PA Polizia Penitenziaria riferisce che  i positivi sarebbero 395 detenuti e 424 lavoratori (agenti e operatori vari). I detenuti positivi sarebbero concentrati in 53 dei 189 istituti penitenziario per adulti presenti in Italia, mentre i positivi tra gli operatori sarebbero distribuito un po’ovunque nel Paese. I dati sono confermati dal Garante nazionale che nel suo “Il punto”, newsletter bisettimanale registra che “il numero dei positivi è più che raddoppiato” dal 28 ottobre (quando erano circa 150 detenuti e circa 200 operatori) al 3 novembre.

In Piemonte (fonte PRAP) al 30.10.20 risultavano positivi 28 agenti/operatori: 9 Alessandria Don Soria, 1 Alessandria San Michele, 1 a Ivrea, 2 a Novara, 3 a Saluzzo 10 a Torino 1 a Vercelli e 1 ad Asti.

I detenuti piemontesi positivi secondo i dati di venerdì 30 ottobre erano anche essi 28, la stragrande maggioranza (26) ad Alessandria Don Soria, mentre 2 a Torino.

Alla casa circondariale di Alessandria Don Soria purtroppo si è registrato un decesso, il secondo in Italia dall’inizio della seconda fase della pandemia  (detenuto italiano di 71 anni con patologie pregresse morto sabato scorso presso la Clinica “Salus”, dopo una decenza in Ospedale). La situazione alessandrina è alla ribalta delle cronache nazionali ed è stata attenzionata anche dal Garante Nazionale che scrive, nel suo ultimo report: “Più problematiche appaiono quelle dove a partire da un singolo caso si è realizzata una rapida diffusione: è stata riportata anche dalla stampa la situazione della Casa circondariale di Alessandria, dove si è registrato il decesso di una persona e una espansione a più del 14% della complessiva popolazione detenuta (29 casi su 199 persone ristrette)”.

I dati sui contagi nella Casa di Reclusione di Saluzzo sono però, nel frattempo,  diventati di 8 agenti contagiati, mentre per ora i detenuti sono stati risparmiati.

Il Garante Nazionale ricorda come “in questo contesto, gli isolamenti precauzionali, doverosamente attuati per coloro che entrano in carcere, incidono numericamente in maniera consistente – oggi quelli in stanza singola sono ben quasi mille – e anch’essi vanno considerati nel valutare l’efficacia concreta che i provvedimenti adottati potranno avere […] il dato nazionale di questi giorni nel Paese indica una percentuale di 16,5 positività per ogni cento persone testate”.

I dati aggiornati all’ultima ora però aumentano anche i casi di Torino a 4 detenuti dell’Alta Sicurezza, dove continuano ad essere contagiati dal virus anche 1 mamma e 2 bambini minori all’ICAM (Istituto a Custodia Attenuata per mamme con bambini).Quest’ultimo allarmante dato e la morte del detenuto ad Alessandria riportano alla ribalta la necessità di provvedere quanto prima a rendere possibile l’esecuzione penale esterna per tutti quelli che già ne hanno diritto e per tutti coloro che rientrano nelle fasce deboli a rischio (anziani, persone con pluripatologie, diabetici, affetti da  problemi polmonari o alle vie respiratorie, ecc). Infine appare urgente ed improrogabile la verifica di soluzioni alternative al carcere almeno per le mamme con bambini, nell’attesa di un intervento mirato per la piena applicazione della legge 62/2011: realizzazione di una rete di Case Famiglia per mamme in esecuzione penale con figli al seguito.

Il Governo cambia idea, la zona rossa scatta venerdì

L’inserimento del Piemonte nella zona rossa non scatterà oggi, ma venerdì

La decisione di farlo slittare di 24 ore è del ministro Speranza che l’ha comunicato telefonicamente al governatore Cirio.

I commercianti e le attività produttive sono disorientati per la carenza di informazioni sulle nuove restrizioni, a proposito delle quali neanche le associazioni di categoria sono state messe in grado di conoscere modalità e dettagli. Fino alla conferenza stampa del premier di mercoledì sera.

Un IV Novembre in forma ridotta

“Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate”

Torino, 4 novembre 2020. Nel cortile della caserma Monte Grappa, sita in corso IV Novembre, 3 a Torino, sede della Brigata alpina “Taurinense”, in una giornata uggiosa, si sono ritrovate le più alte Autorità civili e militari della città per celebrare la commemorazione del giorno dell’Unita Nazionale e giornata delle Forze Armate. A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, quest’anno, la commemorazione si è svolta con una cerimonia sobria, rispettosa e non aperta al pubblico.

Alla presenza del Comandante del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, Generale di Divisione Salvatore CUOCI, del Comandante della Brigata alpina “Taurinense”, Generale di Brigata Davide SCALABRIN, della Sindaca di Torino, Chiara APPENDINO, dell’Assessore Maurizio MARRONE in rappresentanza del Presidente Alberto Cirio e delle altre autorità civili e militari della città, la cerimonia dell’alzabandiera, che rinnova l’incontro tra il Paese e le Forze Armate, e la deposizione di corone d’alloro al monumento dedicato ai Caduti si sono svolte esclusivamente in forma statica e nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19.

Nel corso della cerimonia è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA, il quale ha voluto ricordare ed onorare il sacrificio di tanti giovani che, uniti sotto il Tricolore, sacrificarono la loro vita nel corso della 1^ Guerra Mondiale per un’Italia libera e dare il giusto riconoscimento agli uomini e donne delle Forze Armate di oggi per la prontezza e professionalità che le contraddistingue dimostrandosi, ancora una volta, risorsa preziosa e insostituibile per fronteggiare ogni tipo di emergenza, in sinergia con le altre articolazioni dello Stato, dal contributo alla sicurezza, in Patria e all’estero, all’emergenza sanitaria ancora in corso.

Infine, non sono state svolte le consuete manifestazioni celebrative/espositive denominate “Caserme Aperte” e “Caserme in Piazza”, nonché le iniziative all’interno degli istituti scolastici.

 

Un tricolore al balcone per il 4 Novembre

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / Se la festa del IV novembre, giornata della Vittoria, delle Forze Armate e dell’Unità nazionale è stata da  molto tempo bistrattata ed eliminata dalle feste nazionali, quest’anno essa per volontà del ministro della Difesa sarà di fatto annullata in gran parte delle città. Lo comunica una circolare del ministro degli Interni Lamorgese. Per la Regione Piemonte è stata scelta Torino, mentre a Cuneo non si terranno manifestazioni.

.
Tuttavia sono tanti i comuni della cintura torinese  che faranno qualcosa per ricordare una delle poche  date della nostra storia meritevoli di essere ricordate e celebrate. Certamente il COVID costringe a limitare e contenere  la partecipazione perché i livelli di guardia raggiunti non consentono assembramenti o almeno li sconsigliano. La manifestazione nefasta di piazza Castello degenerata in violenze inaudite e quella tranquilla di piazza Vittorio si sono fatte, malgrado il divieto di assembramento. Scegliendo una piazza di grandi dimensioni tutto resta possibile purché sia mantenuto il distanziamento sociale. Se fosse per il 25 aprile tutte queste restrizioni quasi sicuramente non ci sarebbero state. Il IV novembre e’ estraneo a chi ci governa e dobbiamo esserne orgogliosi. Loro la storia non la conoscono. Ma oggi non dobbiamo discutere e dobbiamo con disciplina obbedire. Così ci hanno insegnato i soldati della Grande Guerra caduti per l’ Italia. Così ci hanno insegnato i nostri nonni che hanno combattuto nelle trincee del Piave e che oggi nessuno più ricorda. Il 4 novembre  1918 si è compiuto il sogno del Risorgimento con Trento e Trieste italiane. Ma questi signori stanno disfacendo l’Italia. Non ci vorrebbe molto per leggere il bollettino della Vittoria del generale Diaz e non certi messaggi di circostanza che non dicono nulla e sono pieni di parole melensi , anzi  eunuche, come diceva il Baretti, parlando dell’ Arcadia. Ma l’idea migliore l’ha avuta il Comune di Cavour, invitando i cittadini ad esporre il Tricolore. Il Tricolore non crea assembramenti ,ma esprime dei sentimenti veri. Io quando vedo un Tricolore garrire al vento sento i brividi di quando eravamo  soldati e portavo le stellette E’ un gesto che rivela patriottismo e senso della storia ,cose molto distanti dall’Italia dello sfascio di oggi che non sa trovare valori nazionali che unifichino un paese allo stremo. Oggi esporre il tricolore ha un senso ben diverso dalla primavera scorsa quando le movide  e gli aperitivi si combinavano con le bandiere e le canzoni di Modugno. Il Tricolore del IV novembre è quello che sventolò  a Trieste sulla Torre di San Giusto e diede orgoglio di grande Nazione all’Italia. Non dimentichiamolo mai.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com

Festa delle Forze Armate in forma ridotta

Visto il perdurare dell’emergenza sanitaria fino al 31 gennaio 2021, quest’anno le celebrazioni per la commemorazione della giornata dell’Unita Nazionale e Festa delle Forze Armate si svolgeranno, in maniera sobria, rispettosa e limitata nella partecipazione, mercoledì 4 novembre, alle ore 10.00, presso la caserma Monte Grappa,  in corso IV Novembre, 3 – Torino, sede della Brigata alpina “Taurinense”.

Alla presenza delle più alte Autorità civili e militari della città, la commemorazione, che avverrà esclusivamente in forma statica e nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19, prevede la cerimonia dell’alzabandiera, che rinnova l’incontro tra il Paese e le Forze Armate, e la deposizione di corone d’alloro al monumento dedicato ai Caduti i cui Onori saranno resi da un picchetto in armi della Brigata “Taurinense.

Non saranno svolte le consuete manifestazioni celebrative/espositive denominate “Caserme Aperte” e “Caserme in Piazza”, nonché le iniziative all’interno degli istituti scolastici

Slot sequestrate per mancato rispetto delle norme anti Covid

Nella serata di venerdì 30 Ottobre 2020, durante un servizio mirato alla tutela della salute pubblica in esecuzione dell’ultimo DPCM del 24 Ottobre 2020 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”, personale della Polizia Municipale di Torino appartenente al Comando Territoriale V – Madonna di Campagna, Lucento, Vallette – ha effettuato un controllo in un esercizio di somministrazione in Largo Toscana, dove era stata segnalata un’attività con le serrande abbassate oltre le 18.00, orario di chiusura previsto per tutti gli esercizi di somministrazione dal DPCM del 24.10.2020.

Gli agenti hanno riscontrato che, all’interno del locale con le serrande abbassate a metà, era realmente in corso l’attività di somministrazione oltre l’orario consentito. All’interno del bar, oltre al titolare erano presenti alcuni avventori, in parte impegnati a consumare e in parte intenti a giocare alle macchinette videogioco.

A seguito di accertamenti effettuati, è emerso che le 6 slot machine non rispettavano i limiti imposti dalla normativa regionale che prevede il divieto di installazione di apparecchi per il gioco lecito ad una distanza inferiore a 500 metri da luoghi sensibili, così come previsto dall’art.11 c.1 in rel. Art. 5 c.1 Legge Regionale 9/16. Pertanto, il gestore è stato sanzionato per un totale di € 12.000 (€ 2.000 per ognuna delle 6 macchinette installate) e gli apparecchi videogioco sono stati posti posti sotto sequestro amministrativo e sottratti alla materiale disponibilità di altri avventori.

Il gestore è stato anche sanzionato per aver esercitato l’attività oltre l’orario consentito (dalle ore 05.00 all ore18.00) per un importo pari ad € 400,00 ai sensi del DPCM 24.10.2020

Oltre al gestore, sono stati sanzionati anche n. 2 avventori che stavano consumando cibi e/o bevande dopo le 18.00 in esercizio pubblico, per un importo pari ad € 800,00 (400,00 per avventore).

Nella stessa serata di venerdì, in via Valdellatorre, un altro esercizio pubblico aperto oltre l’orario consentito, segnalato dai cittadini, esercitava l’attività di somministrazione. Per questo motivo gli agenti del Comando Territoriale V della Polizia Municipale hanno sanzionato il gestore per un importo pari ad € 400,00

 

Cirio chiede esenzioni sulle tasse a fronte dei sacrifici delle imprese

Durante l’incontro della Conferenza delle Regioni sul Dpcm il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha sottolineato che:

“Se si chiedono ulteriori sacrifici al mondo delle imprese pretendiamo che siano condizionati all’attuazione di queste misure immediate da parte del Governo. Chiedo, innanzitutto, l’esenzione totale dalle tasse per quanto ancora da pagare nel 2020 e per tutto il 2021 per le attività interessate dal nuovo decreto, e che questo venga contestualmente scritto in legge.”

Ha aggiunto: “Considerati i tempi della burocrazia statale, chiedo anche che i ristori abbiano stanziamenti e tempi certi di erogazione. Ho dato la disponibilità come Regione Piemonte a gestire direttamente i fondi messi a disposizione dallo Stato, forte dell’esperienza degli oltre 130 milioni di euro di indennizzi erogati sui conti correnti di oltre 70 mila attività piemontesi in meno di un mese, risorse che mi risulta peraltro siano le uniche arrivate nelle tasche delle nostre imprese del commercio”.

Il governatore del Piemonte chiede infine, che “venga prevista espressamente l’autorizzazione al congedo parentale, sia per i lavoratori dipendenti che per gli autonomi, di cui incredibilmente al momento nel Dpcm non c’è traccia. Inoltre, in attuazione della possibilità data ai Consigli regionali di proporre iniziative di legge nazionali, presenterò domani stesso una proposta di legge che imponga una tassazione straordinaria alle piattaforme internazionali di vendita online per tutta la durata delle nuove misure del Governo, prevedendo di destinare la totalità dell’introito ai piccoli esercizi commerciali di vicinato”.

Gli infermieri: “grande adesione allo sciopero”

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del sindacato Nursing Up: “in Piemonte grande adesione allo sciopero nazionale di 24 ore degli infermieri e dei professionisti della sanità iniziato lunedì 2 novembre”

 

Chiediamo RISPETTO: scioperiamo oggi per una sanità migliore da domani

Tutte le province del Piemonte hanno risposto con una altissima adesione di infermieri e professionisti della sanità allo sciopero indetto dal Nursing Up, sindacato degli Infermieri e delle professioni sanitarie, durato 24 ore lunedì 2 novembre a partire alle ore 7 di mattina.

 

L’agitazione a carattere nazionale ha visto in contemporanea un flash mob di protesta nella centrale piazza Castello di Torino, davanti agli uffici della Prefettura, con il segretario regionale Nursing Up Claudio Delli Carri che è salito dal Prefetto per illustrare le regioni di infermieri e professionisti della sanità.

“Siamo stufi di essere chiamati eroi e poi sistematicamente dimenticati. Sono parole al vento perché la verità è che il Governo non ha fatto nulla per evitare che si arrivasse a questo gesto estremo” noi pretendiamo rispetto” uno degli slogan dei manifestanti.

 

Come detto, molto alta è stata l’adesione di tutte le province piemontesi con centinaia di colleghi infermieri e professionisti della sanità che hanno incrociato le braccia nelle loro aziende o che hanno raggiunto a Torino per protestare nel rispetto di tutte le regole di sicurezza e del distanziamento. Una protesta dignitosa che, inoltre, ha come sempre rispettato tutte le urgenze non interrompendo servizi essenziali.

 

Un successo che denota ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, come la misura e la pazienza di infermieri e professionisti della sanità sia davvero al limite.

 

Il Segretario Regionale Nursing Up Piemonte, Claudio Delli Carri, esprime grande soddisfazione per la partecipazione di centinaia di infermieri alla giornata di agitazione: “Si è trattato di una giornata molto importante, nella quale abbiamo inviato un segnale chiaro sia al governo regionale che a quello nazionale. Per questo, non possiamo che ringraziare i tantissimi colleghi che hanno deciso responsabilmente di partecipare alla giornata di sciopero. Noi abbiamo il dovere di far sentire la nostra voce in un contesto in cui, per troppo tempo, il nostro lavoro, il nostro ruolo e la nostra condizione contrattuale e retributiva è stata data per scontata.

Dobbiamo ancora una volta ripetere che abbiamo la necessità di provvedere a nuove assunzioni, subito, con contratti dignitosi, di almeno tre anni, e non per due o tre mesi. La nostra dignità non può essere costantemente irrisa da promesse, parole e rassicurazioni mai mantenute su contratti, su aumenti strutturali delle buste paga, e sul ruolo degli infermieri. Noi pretendiamo:

un maggiore coinvolgimento nelle scelte organizzative;

una contrattazione che porti una volta per tutte ad un adeguamento strutturale del nostro stipendio; pretendiamo maggiore sicurezza sul lavoro (che non si ripeta lo scandalo dei dispositivi di protezione); il riconoscimento della malattia professionale;

l’imprescindibile necessità di assunzioni con contratti a tempo indeterminato o a tempo determinato per almeno tre anni in modo da creare turnazioni che siano gestibili.

 

La straordinaria partecipazione dei colleghi alla nostra giornata di agitazione dimostra come la necessità di una maggiore dignità sia sentita e diffusa. Incrociare le braccia non è stato un segno di resa, ma una ribellione responsabile verso chi irresponsabilmente non ha ascoltato le nostre giuste rivendicazioni.

Da oggi riprendiamo a testa alta il nostro lavoro, consci dell’importanza del nostro ruolo, ancora di più oggi che la lotta al contagio in questa seconda ondata in costante aumento pare impervia. Consapevoli però anche che con il nostro gesto, composto, responsabile e rispettoso di tutte le regole, abbiamo ancora una volta sottolineato quale sia la vera natura degli infermieri.

Perché le istituzioni inizino a considerarci come professionisti ed a rispettarci come tali”.

 

Il Segretario Regionale

Nursing Up Piemonte

Claudio Delli Carri

Erano in trenta nel trilocale per una festa “smascherata”, ma è arrivata la polizia

Nella notte di domenica, intorno alle 2, gli agenti del Commissariato Barriera Nizza intervengono in uno stabile di via Sacchi per la segnalazione di una festa privata all’interno di un appartamento

Giunti sul posto, gli agenti odono schiamazzi e musica al alto volume provenire dal piano rialzato.  I poliziotti bussano alla porta, che non viene però aperta. Improvvisamente si abbassano i toni della voce, gli agenti insistono e quando fanno ingresso nell’alloggio, un trilocale, si trovano difronte una festa con una trentina di partecipanti, parte dei quali in condizioni psicofisiche alterate. Alcuni dei presenti tentano di nascondersi all’interno degli armadi, sul balcone, nel bagno, sotto i letti e persino nello sgabuzzino. Complessivamente, gli agenti riscontreranno poi la presenza 27 persone di età compresa tra i 21 e i 14 anni, 5 delle quali minori e altre provenienti da fuori provincia e dall’estero. Nell’alloggio, i poliziotti trovano numerose bottiglie di alcolici sparse per casa. Soprattutto, i poliziotti riscontrano che molti dei presenti non indossano la mascherina e non mantengono al distanza di sicurezza come previsto dalle norme anticovid.  

Successivamente, gli agenti appurano che uno dei presenti aveva affittato giorni prima l’appartamento, tramite una piattaforma online, per ospitare alcuni amici provenienti dall’estero. In seguito, il locatario e i suoi ospiti, attraverso una catena di messaggi, avevano organizzato la festa in questione.

Le persone presenti verranno sanzionate, ciascuna per le rispettive violazioni, per la mancanza dei dispositivi di protezione e per l’assembramento prodottosi.