CRONACA- Pagina 1467

Covid, mercoledì 25 agosto: la situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 262 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 18 dopo test antigenico), pari all’1,9% di 14.013 tamponi eseguiti, di cui 9.157 antigenici. Dei 262 nuovi casi, gli asintomatici sono 83 ( 4%).

I casi sono così ripartiti: 39 screening, 143 contatti di caso, 80 con indagine in corso; 6 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 375.190 così suddivisi su base provinciale: 30.583 Alessandria, 17.726 Asti, 11.810 Biella, 54.006 Cuneo, 29.227 Novara, 200.220 Torino, 14.029 Vercelli, 13.406 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.547 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.636 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 11 (+2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 137 (-5 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3311.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.312.746 (+ 14.013 rispetto a ieri), di cui 1.991.498 risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.711

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.711 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.597 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

360.020 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 360.020(+312 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.708 Alessandria, 16.929 Asti, 11.226 Biella, 52.157 Cuneo, 28.028 Novara, 192.805 Torino, 13.367 Vercelli, 12.901 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.452 extraregione e 2.447 in fase di definizione.

Fuga di gas, crolla palazzina alla periferia di Torino. Morto bimbo di quattro anni

Questa mattina è crollata una palazzina di due piani a Torino, sono quattro  gli estratti  vivi, tra i quali la mamma del bambino 

La vittima è un bimbo di 4 anni

La tragedia è avvenuta prima delle 9 quando è crollato un edificio  di due piani in strada Bramafame 42, nella periferia della città.

Si è udita una forte esplosione, si è trattato di una fuga di gas da una bombola.

Notizia in aggiornamento

 

Il bollettino Covid di martedì 24 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 240 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 31 dopo test antigenico), pari all’1,4% di 17.244 tamponi eseguiti, di cui 11.286 antigenici. Dei 240 nuovi casi, gli asintomatici sono 119 ( 49,6%).

I casi sono così ripartiti: 55 screening, 140 contatti di caso, 45 con indagine in corso; 10 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali; casi importati : 6 ( di cui 4 dall’estero, 2 da altre regioni italiane)

Il totale dei casi positivi diventa quindi 374.928 così suddivisi su base provinciale: 30.568 Alessandria, 17.726 Asti, 11.804 Biella, 53.947 Cuneo, 29.201 Novara, 200085 Torino, 14.019 Vercelli, 13.399 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.546 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.633 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 9 (- rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 142 (- rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.358.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.298.733(+ 17.244 rispetto a ieri), di cui 1.987.710 risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.711

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.711 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.597 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

359.708 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 359.708(313 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.659 Alessandria, 16.927 Asti, 11.207 Biella, 52.135 Cuneo, 27.995 Novara, 192.635 Torino, 13.358 Vercelli, 12.894 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.451 extraregione e 2.447 in fase di definizione.

 “Gli infermieri,  ridotti all’osso, non possono fare  i controllori del green pass”

“Con la disposizione che impone il controllo del Green Pass e contestualmente del documento di identità, oltre alla rilevazione della temperatura e alla raccolta dei fogli dell’indagine clinico anamnestica, per accedere alle strutture sanitarie e agli ospedali, in molte aziende sanitarie Piemontesi è stato demandato il controllo di tali documenti al personale infermieristico”, afferma il sindacato Nursing Up.

 Accade ad esempio all’Asl di Asti e all’Asl di Alessandria dove tale incombenza rischia di generare un sovraccarico ingestibile su personale già ridotto all’osso, diminuito anche per i turni ferie in atto, che sicuramente sottrae tempo all’assistenza dei pazienti e alle normali incombenze del reparto.

Il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie, chiede che venga immediatamente messa in atto una strategia diversa, organizzando in modo alternativo tali controlli, liberando di conseguenza gli infermieri in modo che essi possano tornare a dare seguito in modo continuativo alle necessità di cura e assistenza dei pazienti per le quali sono qualificati.

Il Segretario regionale del Nursing Up Piemonte, Claudio Delli Carri assieme al Segretario provinciale del Nursing Up di Alessandria e Segretario Aziendale di Asti, Enrico Mirisola, sottolineano: “Bisogna essere chiari fin da subito: non si tratta di una questione di ruolo o di mansioni e nemmeno una critica al Green Pass. I colleghi continuano e continueranno a operare per quanto loro possibile, con il massimo impegno per garantire livelli di cura eccellenti nelle strutture e un accesso sicuro di coloro che entrano negli ospedali. Ma, semplicemente, viste le enormi carenze di personale che colpiscono le aziende sanitarie piemontesi, e visti i carchi di lavoro su turni sempre più massacranti per le incombenze legate alle necessità di assistenza e cura dei pazienti, che già normalmente vengono affrontati da personale enormemente risicato nei numeri, ci piacerebbe sapere in che modo gli infermieri e i professionisti della sanità possano trovare il tempo di fare anche i controllori. Attendiamo fiduciosi che presto questa situazione venga risolta con la programmazione di alternative che non facciano ricadere anche l’onere dei controlli del green pass con le relative incombenze burocratiche, sugli infermieri e i professionisti della sanità”.

Chiuso locale per violazioni della normativa Covid

Un accurato controllo straordinario del territorio, effettuato giovedì pomeriggio nell’area di competenza del Comm.to San Secondo da personale della Polizia di Stato, con ausilio di operatori del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, delle unità cinofile e della Polizia Municipale di Torino, ha condotto all’arresto di due giovanissimi cittadini italiani. I due, di 22 e 23 anni, spacciavano insieme all’interno dei giardini pubblici di via San Marino 119. Sul posto, gli agenti sequestravano al ventiduenne 27 grammi di hashish; mentre a casa del ventitreenne rinvenivano e sequestravano 250 grammi di cannabinoidi. Lo stupefacente si presentava già suddiviso in dosi da smerciare, che i due ragazzi, nelle chat telefoniche, chiamavano “birre” per non destare sospetti.

Inoltre, gli agenti hanno controllato 2 esercizi pubblici. Un kebab pizzeria di corso Orbassano, sanzionato per 800 € per la mancata esposizione del cartello indicante la capienza massima consentita all’interno, nonchè per la mancata sanificazione dei locali; l’esercizio è stato chiuso provvisoriamente per 5 gg., sino al ripristino delle condizioni previste. Ad un ristorante bar sito invia San Secondo, invece, sono state comminate sanzioni per 1516 € in quanto il frigorifero ero privo del manometro e mancava la tabella dei prezzi dei prodotti e bidoni idonei per la raccolta rifiuti.

Vaccini, fino al 15 settembre accesso diretto a tutte le fasce di età in alcuni degli hub del territorio

E’ stato esteso fino al 15 settembre l’accesso diretto a tutte le fasce in alcuni degli hub del territorio, per incentivare e facilitare il più possibile le vaccinazioni e le nuove adesioni.

L’elenco è consultabile sul sito della Regione.

Nei primi 6 giorni di accesso diretto sono stati in totale circa 21.000 i cittadini che hanno dato la loro adesione, così suddivisi per provincia: 11.511 a Torino, 2989 a Cuneo, 1918 a Novara, 1.759 ad Alessandria, 758 a Vercelli, 728 ad Asti, 664 Vco e 622 a Biella.

Per quanto riguarda le fasce di età: il 33,9% 12-19 anni, 16,5% 20-29 anni, 14,2% 30enni, 13,6 % 40enni, 11,3 % 50enni, 7,2 % 60enni, 3,3% 70enni.

Lavori Gtt, Smat e Italgas: via XX Settembre chiusa al traffico dal 23 agosto. Deviate alcune linee

Da lunedì 23 agosto per lavori di GTT di rifacimento dei binari e dei gestori dei sottoservizi Smat e Italgas di rifacimento della rete fognaria e sistemazione delle condotte del gas, verrà chiusa al traffico in più fasi di via XX Settembre.

La prima fase riguarderà il tratto di via XX Settembre da corso Vittorio Emanuele II a via San Quintino, durante la quale – per consentire l’effettuazione dei lavori – è prevista la deviazione delle linee 4 – 11 – 11F – 15 – 27 – 55 – 57 – 58 – 58B – 92 del trasporto pubblico locale. Maggiori dettagli sul sito GTT: www.gtt.to.it/cms/

Il programma delle fasi successive prevede:

FASE 2:
– chiusa via XX Settembre da via San Quintino a via Gramsci
– chiuso controviale sud di corso Matteotti da via Volta a via XX Settembre
FASE 3:
– chiusa via XX Settembre da via Gramsci a via Arcivescovado
– chiusa via Gramsci da via Roma a via XX Settembre
FASE 4:
– chiusa via XX Settembre da via Arcivescovado a via Alfieri
– chiusa via Arcivescovado da via Arsenale a via Roma
FASE 5:
– chiusa via XX Settembre da via Alfieri a via Santa Teresa
– chiusa via Alfieri da via Roma a via Arsenale
FASE 6:
– chiusa via XX Settembre da via Santa Teresa a via Pietro Micca
– chiusa via Bertola da via Viotti a via San Tommaso
– chiusa via Santa Teresa da via Arsenale a via Roma

Il completamento dei lavori è previsto per il mese di gennaio 2022.

Covid, lunedì 23 agosto: la situazione in Piemonte

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 102 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 22 dopo test antigenico), pari allo 0,9% di 10.742 tamponi eseguiti, di cui 8.086 antigenici. Dei 102 nuovi casi, gli asintomatici sono 50( 49,0%).

I casi sono così ripartiti: 31 screening, 52 contatti di caso, 19 con indagine in corso; 1 Rsa/Strutture Socio-Assistenziali; casi importati : 6 ( di cui 4 dall’estero, 2 da altre regioni italiane)

Il totale dei casi positivi diventa quindi 374.688 così suddivisi su base provinciale: 30.557 Alessandria, 17.714 Asti, 11.787 Biella, 53.900 Cuneo, 29.181 Novara, 199.970 Torino, 14.015 Vercelli, 13.388 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.546 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.630 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 12 ( invariato rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 143 (+ 3 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.427.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.281.489(+ 10.742 rispetto a ieri), di cui 1.982.827 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.711

1 decesso (nessuno nella giornata di oggi) di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale è quindi 11.711 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.567 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 945 Novara, 5.597 Torino, 528 Vercelli, 374 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

359.395 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 359.395(+ 162 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.641 Alessandria, 16.918 Asti, 11.171 Biella, 52.111 Cuneo, 27.945 Novara, 192.508 Torino, 13.339 Vercelli, 12.869 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.451 extraregione e 2.442 in fase di definizione.

Il dolore della comunità per il papà di una bimba morto in moto

Era sulla sua moto quando ha perso il controllo per cause da accertare ed è morto a soli 36 anni, Mattia Aurigemma. Abitava  a Ciriè, e si trovava sul Col de Larche, in Francia quando si è verificato  un incidente mentre stava prendendo  una curva. Il cordoglio della comunità locale è grande anche perché Mattia era papà di una bambina piccola.

Postamat, una rete capillare in città e nel Torinese

229 ATM Postamat a disposizione dei cittadini di Torino, le App BancoPosta e Postepay e il sito www.poste.it, Poste Italiane offre una vasta gamma di canali digitali sempre più innovativi per garantire ai cittadini tutti i propri servizi anche on line.

Gli ATM Postamat presenti nella provincia di Torino, infatti, oltre a consentire le operazioni di prelievo di denaro contante, possono essere utilizzati per il pagamento di bollettini di conto corrente premarcati, per le ricariche telefoniche e delle carte Postepay, come anche per operazioni informative quali l’estratto conto, il saldo e la lista movimenti. La rete capillare degli oltre 7000 Postamat diffusi su tutto il territorio nazionale possono essere utilizzati dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro, dai possessori dei libretti postali e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay.