CRONACA- Pagina 1457

 Scippa il cellulare a una donna in bici Arrestato per furto con destrezza

Sabato pomeriggio, gli agenti del Commissariato Dora Vanchiglia hanno arrestato per furto con destrezza un giovane cittadino marocchino.

L’uomo, poco prima aveva rubato, in corso Regina Margherita, il cellulare a una donna in bici che lo aveva inseguito e raggiunto. Un passante aveva poi restituito alla vittima il cellulare, lanciato sotto un camion in sosta dal reo durante la fuga.

In quel frangente, transitava un equipaggio del Commissariato Dora Vanchiglia che aveva visto il conciliabolo formatosi, nel quale una giovane donna tentava di fermare il cittadino marocchino che si divincolava per allontanarsi.

Intervenuti, dopo aver raccolto i racconti dei presenti, i poliziotti arrestavano l’autore del furto. A seguito di accertamenti, è emerso che l’uomo aveva a carico precedenti di polizia specifici.

Le motivazioni della sentenza su piazza San Carlo: “vi fu negligenza e imprudenza”

Nelle motivazioni della sentenza che ha visto per la sindaca la condanna  a 18 mesi di reclusione sui drammatici fatti di piazza San Carlo avvenuti il 3 giugno 2017, si legge che vi fu “Un approccio frettoloso, imprudente e negligente”.

Questo quanto il tribunale di Torino contesta alla sindaca Chiara Appendino.

Quella sera nel corso della proiezione su maxi schermo della finale di Champions Juve-Real Madrid le ondate di panico tra la folla provocarono 1.600 feriti e, successivamente, la morte di due donne.

Secondo il gup la sindaca ha “commissionato” l’evento in piazza ma poi si disinteressata degli aspetti operativi.

La  responsabilità della sindaca, dice la sentenza, deriva inoltre da un decreto legislativo del 2000 che dà ai primi cittadini funzione di tutela della incolumità pubblica.

(foto: il Torinese)

 

Quasi sei milioni in arrivo per rifare strade, piazze e marciapiedi

La Giunta Comunale ha approvato  il progetto di fattibilità tecnica ed economica che prevede interventi straordinari di manutenzione e riqualificazione di vie, strade e piazze cittadine.

Suddiviso in 5 lotti manutentivi – quattro di carattere territoriale, che raggruppano le ex-Circoscrizioni amministrative della Città, e un quinto mirato alla manutenzione delle pavimentazioni lapidee, in particolare della zona centrale aulica della Città – sono stati inseriti gli interventi per rifacimento di carreggiate, marciapiedi, banchine, aree di parcheggio e rete di smaltimento delle acque meteoriche su tutto il territorio cittadino.

L’elenco dei lavori da effettuare è stato elaborato sulla base di una mappatura realizzata grazie a segnalazioni di altri servizi comunali, di cittadini, commercianti, associazioni e delle Circoscrizioni: la spesa prevista è di 5 milioni e 800 mila euro.

Il bollettino Covid di giovedì 13 maggio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.00

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 706 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 52 dopo test antigenico), pari al 3,2% di 22.407 tamponi eseguiti, di cui 11.896 antigenici. Dei 706 nuovi casi, gli asintomatici sono 284 (40,2%).

I casi sono così ripartiti: 63 screening, 482 contatti di caso, 161 con indagine in corso; per ambito: 4 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 95 scolastico, 607 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 358.368 così suddivisi su base provinciale: 28.891 Alessandria, 17.163 Asti, 11.160 Biella, 51.679 Cuneo, 27.525 Novara, 191.966 Torino, 13.338 Vercelli, 12.664 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.471 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.511 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 143 (-2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.497(-102 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 10.254

I tamponi diagnostici finora processati sono 4.627.914 (+ 22.407 rispetto a ieri), di cui 1.561.423 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO  11.465

Sono 14 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.465 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.548 Alessandria, 696 Asti, 423 Biella, 1.426 Cuneo, 937 Novara, 5.462 Torino, 510 Vercelli, 367 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

335.009 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 335.009 (+ 1.083 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 26.637 Alessandria, 16.078 Asti, 10.159 Biella, 48.241 Cuneo, 25.794 Novara, 180.076 Torino, 12.374 Vercelli, 11.919 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.371 extraregione e 2.360 in fase di definizione.

Operazione Oro Rosso, la polizia contro i furti di rame

81 persone controllate, 4 indagati, 24 le ditte ispezionate dislocate sul territorio, 10 servizi di controllo lungo linea e su strada, 37 operatori del Compartimento Polizia Ferroviaria del Piemonte e della Valle d’Aosta impiegati.

Questo il bilancio dell’operazione denominata “Oro Rosso”, una giornata dedicata al contrasto dei furti di rame, nonché delle violazioni alle norme ambientali sullo smaltimento di rifiuti particolari, tra cui i metalli.

 

I servizi svolti hanno interessato tutto l’ambito ferroviario di entrambe le regioni di competenza da parte degli operatori Polfer con controlli, anche lungo le linee ferroviarie, mirati al contrasto del fenomeno dei furti di cavi di rame che crea particolare disagio provocando, in alcune occasioni, l’interruzione della circolazione ferroviaria.

 

A Torino il personale della Squadra Informativa compartimentale ha deferito all’Autorità Giudiziaria tre persone, legali rappresentanti di tre ditte di smaltimento rifiuti della provincia di Torino. In particolare sono state contestate violazioni alla normativa vigente per mancanza delle previste autorizzazioni inerenti lo stoccaggio e la gestione dei rifiuti, elevando anche sanzioni amministrative per complessivi 4.133 euro, per irregolarità della documentazione ambientale nella gestione dell’attività stessa.

 

Ad Alessandria gli agenti Polfer hanno effettuato un controllo amministrativo presso una ditta di smaltimento rifiuti pericolosi della provincia, congiuntamente al personale dell’Ufficio di Vigilanza Ambientale della provincia di Alessandria. Dall’attività sono stati contestati il deposito incontrollato di rifiuti pericolosi e violazioni alle prescrizioni autorizzative. Sono stati rinvenuti 1.800 tonnellate di rifiuti, tra cui 1.500 kg di rame. Pertanto, l’intera area interna all’azienda e i rifiuti sono stati posti sotto sequestro e il legale rappresentante denunciato all’Autorità Giudiziaria.

Torna in cella contrabbandiere di lungo corso

Arrestato dagli agenti del commissariato Barriera Nizza

 

Lo scorso venerdì personale del commissariato Barriera Nizza appartenente all’ufficio preposto al controllo dei soggetti sottoposti a misure di prevenzione, sicurezza e cautelari, ha condotto una serie di accertamenti volti all’individuazione di un cittadino rumeno di cinquantasette anni, ricercato in quanto colpito da un ordine di carcerazione. L’uomo, nello specifico, è stato condannato a scontare una pena di 10 mesi e 20 giorni di reclusione, oltre a una multa di 360000 €, per reati inerenti al contrabbando di sigarette. Gli accertamenti sono partiti dalla consultazione delle banche date informatiche ministeriali e dei servizi anagrafici comunali e regionali, ed hanno condotto i poliziotti a un condominio di Moncalieri. Alla porta dell’alloggio   era presente un cognome simile ma differente e non apriva nessuno. Gli agenti hanno allora aspettato, appostandosi pazientemente nel cortile del condominio, fin quando non hanno visto uscire il ricercato dall’alloggio ed hanno proceduto al suo arresto.

Da Biraghi oltre 200 chili di prodotti in beneficenza

“L’Ora di Generosità”  L’azienda cuneese ha consegnato i premi non ritirati del concorso «Biraghi ti porta al Giro» all’associazione Dottor Maurizio Ferrero di Cavallermaggiore

 

Sono oltre 430 le confezioni di Biraghini Snack, 700 quelle di Gran Ricotta Super Cremosa e 40 le borse frigo donate dalla Biraghi S.p.A. all’Associazione Dottor Maurizio Ferrero “L’Ora di Generosità” di Cavallermaggiore, Onlus che opera sul territorio dal 2005.

 

La donazione arriva al temine del concorso a premi «Biraghi ti porta al Giro», organizzato dall’azienda cuneese, una tra le più importanti realtà italiane della trasformazione casearia, in occasione della 104esima edizione del Giro d’Italia: la Biraghi S.p.A. ha scelto, infatti, di devolvere tutti i prodotti non rivendicati e non consegnati all’associazione “L’Ora di Generosità” che si occuperà di condividerli con altre realtà di volontariato operanti sul territorio.

 

«La Biraghi è molto legata al proprio territorio e negli anni ha sempre cercato di mettersi a disposizione della comunità – spiega Claudio Testa, Direttore Marketing e Strategie Commerciali della Biraghi S.p.A. –. Crediamo, infatti, che sia importante dare un segnale di sostegno, intercettando le esigenze e fornendo un aiuto concreto a chi ne ha necessità. La donazione all’associazione “L’Ora di Generosità” ci consente di rivolgere ancora una volta lo sguardo a Cavallermaggiore e offrire un supporto a chi ne ha più bisogno».

 

«La donazione della Biraghi S.p.A. è un esempio concreto della vicinanza dell’azienda alla nostra comunità – dichiara Davide Sannazzaro, Sindaco di Cavallermaggiore –. Questa sinergia tra privati e il mondo volontariato che sta accanto ai più bisognosi ci da la possibilità di affrontare questo difficile periodo storico con maggiore speranza. Uniti possiamo superare questa pandemia e ritornare alla normalità».

 

«Siamo immensamente grati alla Biraghi per la donazione devoluta alla nostra associazione – aggiunge Sergio Cavallo, Presidente di “L’Ora di Generosità” –. A nostra volta, consegneremo i prodotti che abbiamo ricevuto alla Caritas di Cavallermaggiore che provvederà a destinarli alle famiglie in difficoltà del nostro territorio. Una parte del ricevuto sarà, inoltre, consegnata alla Caritas Parrocchiale di Marene, all’Associazione Pro-Tetto migranti di Cavallermaggiore e all’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII di Savigliano».

Arrivano le ecoisole smart a Borgo Vittoria e Madonna di Campagna

Parte in questi giorni la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren per l’attivazione del nuovo sistema di raccolta differenziata ad accesso controllato tramite “Ecoisole Smart” nella porzione dei due quartieri Borgo Vittoria e Madonna di Campagna a sud di corso Grosseto.

L’avvio del nuovo servizio interesserà un totale di oltre 50 mila torinesi residenti nell’area compresa tra corso Grosseto, corso Venezia, via Verolengo, corso Toscana e corso Potenza.

La nuova raccolta prevede, nello specifico, la sostituzione delle attuali attrezzature stradali con nuovi cassonetti “smart” utilizzabili solo dai residenti tramite una personale tessera elettronica. Si tratta di un altro tassello per incrementare sul territorio cittadino l’estensione della raccolta domiciliare con lo scopo di accrescere ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata della Città.

I nuovi contenitori collocati su suolo pubblico costituiscono le cosiddette ecoisole, ognuna composta da 4 nuovi cassonetti con accesso controllato per la raccolta del vetro e degli imballaggi in metallo, degli imballaggi in plastica, del rifiuto organico e del residuo non recuperabile. La raccolta di carta e il cartone verrà invece gestita e potenziata tramite raccolta “porta a porta” con apposite attrezzature collocate nei cortili condominiali. In tutta l’area interessata verranno installate circa 200 nuove ecoisole.

Come da consuetudine l’attivazione del servizio viaggerà parallelamente e in stretta correlazione con le attività di comunicazione collegate. Nei prossimi giorni, quindi, tutte le utenze interessate – domestiche, commerciali o produttive – riceveranno nella cassetta postale, a cura degli incaricati Amiat Gruppo Iren, materiale informativo dedicato.

A seguire, gli addetti consegneranno porta a porta gratuitamente a ogni famiglia lo starter kit per la raccolta domiciliare composto da una biopattumiera, sacchi per la raccolta del rifiuto organico, 2 rotoli di sacchi per il non recuperabile, un dépliant informativo e 2 tessere elettroniche.

Per consentire ai residenti di familiarizzare gradualmente con il nuovo sistema, inoltre, nella fase di avvio del servizio, i cassonetti elettronici saranno mantenuti ad accesso libero, per poter conferire i rifiuti senza l’uso della tessera.

Dal 29 settembre, si procederà con la chiusura dei contenitori e si potrà accedere ai cassonetti solo tramite la propria Ecocard. Per limitare i possibili disagi e rendere più semplice il passaggio da accesso libero ad accesso tramite tessera, nel periodo di transizione operatori incaricati Amiat Gruppo Iren saranno a disposizione presso le diverse isole ecologiche per aiutare i cittadini a utilizzare le nuove attrezzature.

 

Infine, per chiarire qualsiasi dubbio del cittadino e permettere agli utenti non trovati e/o non identificati a Tari durante il passaggio porta a porta di ritirare tessere e starter kit, dal 3 giugno al 31 luglio e dal 2 settembre al 16 ottobre verrà attivato anche un punto info distributivo presso la “Casa delle Associazioni Madonna di Campagna” via Stradella 205 A.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti si invita a visitare il sito www.amiat.it e a seguire la relativa pagina Facebook dedicata “Porta a Porta Torino: nuove attivazioni”.

Al via la nuova rotta Torino-Reggio Calabria

La rotta sarà servita due volte a settimana

 Blue Air annuncia oggi l’avvio della nuova rotta Torino-Reggio Calabria. Il collegamento prenderà il via dal prossimo 25 giugno 2021 con prezzi a partire da €29,99 (tasse incluse), e sarà effettuato due volte a settimana, con partenze venerdì e domenica.

Il nuovo volo si inserisce nel piano di investimenti sul segmento nazionale che Blue Air ha avviato su Torino, collegando la città con 9 tra le principali destinazioni italiane: Alghero, Bari, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Palermo, Trapani e infine Reggio Calabria.

Gli orari della nuova rotta Torino-Reggio Calabria, ideali per poter usufruire del weekend, sono i seguenti:

Giorno                  Torino – Reggio Calabria                                Reggio Calabria – Torino

Venerdì                7:20 – 9:10                           10:10 – 12:00

Domenica           18:20 – 20:10                      21:10 – 23:00

Krassimir Tanev, Direttore Commerciale di Blue Air, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare il nostro nuovo servizio ultra-low cost tra Torino e Reggio Calabria che offre ai nostri clienti destinazioni ancora più entusiasmanti quest’estate. Blue Air si impegna a fornire prezzi più bassi e opzioni ancora migliori per volare tra il Piemonte e la Calabria, offrendo fino a 9 connessioni settimanali tra le Regioni”.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Con il nuovo volo per Reggio Calabria, operato in esclusiva, Blue Air completa il proprio network, andando a servire non solo la porzione più meridionale della Calabria, ma anche la provincia di Messina e le isole Eolie. Un’ulteriore destinazione raggiungibile dal nostro aeroporto, da tempo richiesta sia dai residenti in Piemonte originari di quei territori, sia da chi desidera trascorrere le vacanze in uno dei mari più belli d’Italia. Blue Air conferma ancora una volta l’impegno a sviluppare nuove opportunità di traffico da e verso Torino in questa estate 2021”.

Uniformità di colore per i contenitori della raccolta rifiuti

Approvato dal Consiglio Comunale di Torino (24 voti favorevoli e 7 astenuti) un ordine del giorno, proposto da Raffaele Petrarulo (Forza Italia) ed emendato da Federico Mensio (M5S), che propone di uniformare in tutto il Piemonte il colore dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti entro il 2024.

Il documento impegna la Sindaca e la Giunta a richiedere alla Regione Piemonte, in qualità di autorità d’ambito regionale, l’applicazione tempestiva delle norme nazionali e regionali in merito agli elementi visuali di identificazione dei contenitori per la raccolta differenziata.

In particolare, si chiede di applicare le indicazioni contenute nella norma UNI 11686-2017, per tutti i consorzi regionali, anche in fase di implementazione o cambio di sistema di raccolta ovvero di sostituzione dei contenitori per la raccolta dei rifiuti, entro l’anno 2024.