“Con la piccola Carolina, anche la famiglia Cirio è vaccinata al completo. Capisco bene i dubbi e le paure di un genitore. Ma la preoccupazione più grande di ogni mamma e di ogni papà è quella di proteggere. E il vaccino è uno scudo che ci aiuta a difendere le persone che amiamo di più nella vita”. Così il presidente della Regione Alberto Cirio ha commentato un’immagine che ha postato su Facebook e che lo ritrae insieme alla figlia più piccola al momento della vaccinazione.
Tanti i commenti che criticano la scelta oltre a quelli di chi lo ringrazia per l’esempio e fa i complimenti anche alla figlia. Molti invece scrivono parole come “i bambini non si toccano” o giungono persino a mettere in dubbio l’autenticità della fotografia e della vaccinazione. “La paura si vince con la fiducia – scrive Cirio nel post -. Quella nella scienza, una risorsa straordinaria che donne e uomini illuminati e tenaci alimentano ogni giorno. Per il bene di tutti noi”
Cinquant’anni fa nasceva a Torino il primo movimento di lotta per i diritti delle persone omosessuali: il FUORI!. In parallelo usciva l’omonima rivista, voce e strumento organizzativo di una “comunità” che pian piano si espande in tutta Italia. Per ripercorrere genesi, sviluppi e lasciti di un’esperienza che segna la fisionomia dell’attuale movimento LGBTQI+ italiano, il Museo Diffuso della Resistenza insieme al Polo del ‘900 e alla Fondazione Sandro Penna/FUORI! presenta la mostra “FUORI! 1971 – 2021. 50 anni dalla fondazione del primo movimento omosessuale in Italia”.