CRONACA- Pagina 1442

Tennis & Friends, Salute e Sport  al “Circolo della Stampa Sporting”

/

Manifestazione Nazionale di Prevenzione Official Charity delle Nitto ATP Finals di Torino 2021

Sabato 25 e Domenica 26 settembre 2021 Corso Giovanni Agnelli 67/A

 

Torino, 25 settembre. TENNIS & FRIENDS – Salute e Sport, il progetto sociale che arriva per la prima volta nel capoluogo piemontese, per sostenere la prevenzione in veste di ”Official Charity” delle Nitto ATP Finals di Torino, ha inaugurato oggi il suo “Villaggio della Salute e dello Sport”, all’interno del quale il meglio dell’eccellenza sanitaria piemontese esegue oggi e domani dalle 10.00 alle 18.00 consulti medici, prestazioni specialistiche gratuite e vaccinazioni anti Covid 19.

Le famiglie possono usufruire di molteplici attività di intrattenimento: grazie alle Forze Armate è possibile sperimentare il free climbing su parete, mentre l’Aereonautica Militare mette a disposizione un simulatore di volo; da non perdere i match dei Tornei di Tennis e di Padel Celebrity.

Dallo Stadio del Tennis del prestigioso Circolo della Stampa Sporting, Veronica Maya, madrina storica di TENNIS & FRIENDS, affiancata dalla madrina della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Cristina Chiabotto e dal Vice Presidente del Circolo della Stampa Sporting Andrea Pellisier ha presentato l’evento e illustrato il programma della due giorni, introducendo il discorso di apertura del Prof. Giorgio Meneschincherimedico specialista in Medicina Preventiva, Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondatore di Tennis & Friends; che ha evidenziato quanto segue: “Bisogna recuperare quanto la pandemia ha bloccato in questo periodo attraverso gli screenigs e sostenere ed incentivare la popolazione a riattivarsi alla pratica sportiva, limitata dall’emergenza sanitaria mondiale”.

All’incontro con la Stampa, moderato dal giornalista sportivo e Vice Presidente del Circolo della Stampa Sporting Marco Francalanci, sono intervenuti Chiara Appendino, Sindaca della Città metropolitana di Torino; Fabrizio Ricca, Assessore allo Sport Regione Piemonte; Alberto Sacco, Assessore Commercio e Turismo Città di Torino; Dott. Giovanni Di Perri, Direttore SCdU Malattie Infettive, Ospedale Amedeo di Savoia; Dott. Carlo Picco, Direttore Generale ASL Città di Torino; Dott. Giuseppe Banna, Ricercatore in Oncologia Clinica Translazionale Fondazione Candiolo, Dott. Piero Fenu, Direttore Sanitario Istituto di Candiolo, IRCCS; Dott. Giovanni La Valle, Direttore Generale AOU, Città della Salute e della Scienza di Torino; Dott. Luca Stefanini, Direttore generale J Medical; Dott.ssa Elsa Viora, Presidente di AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani; Gianni Ocleppo, Presidente del Comitato d’Onore delle Nitto ATP Finals di Torino.

La Sindaca Chiara Appendino ha sottolineato l’importanza di accogliere a Torino la manifestazione TENNIS & FRIENDS che da 10 anni si occupa di prevenzione“Un appuntamento pienamente in linea con l’impegno delle istituzioni cittadine in tema di cura della persona e tutela della salute: obiettivi da favorire anche con iniziative di sensibilizzazione sull’adozione di stili di vita corretti e, elemento molto importante, promuovendo la pratica di attività sportive.Tennis & Friends – aggiunge la Sindaca – coniuga alla perfezione gli aspetti della salute e dello sport. Il suo programma, infatti, propone diversi eventi dedicati proprio a quelle tematiche ma, soprattutto, offre a tutti l’occasione di avvicinarsi, conoscere e provare uno sport, insieme all’opportunità di sottoporsi a un controllo di medicina sportiva e di ricevere tante informazioni utili al fine di condurre una vita sana.”

Nell’ambito dell’evento vengono premiate le Strutture Sanitarie: ASL Città di Torino, Istituto di Candiolo – IRCCS, Città della Salute e della Scienza, J Medical, SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia per ringraziare il Personale Medico che, volontariamente, si è messo a disposizione per la realizzazione dei check up gratuiti e in generale per la dedizione alla professione medica profusa in questi mesi difficili connotati dalla pandemia.

Ha poi avuto luogo, la Cerimonia ufficiale di inaugurazione con il taglio del nastro, sempre alla presenza delle Istituzioni, delle Autorità, del Presidente Onorario di Tennis & Friends, Nicola Pietrangeli, del Presidente del Comitato Regionale Piemonte FIT, Vito Di Luca e dei Main Sponsor Eni, Intesa San Paolo e Peugeot; a conclusione la Fanfara delle Forze Armate ha eseguito l’Alzabandiera.

Molti i sostenitori e gli amici di TENNIS & FRIENDS presenti all’evento torinese:
Max Brigante, Vittorio Brumotti, Cristina Chiabotto, Piero Chiambretti, Nicolò De Vitiis, Emanuela Falletti, Junior Cally, Ciro Ferrara, Max Giusti, Fernanda Lessa, Veronica Maja, Claudio Marchisio, Massimo Mauro, Stefano Meloccaro, Matteo Monaco, Diego Nargiso, Pavel Nedved, Stefano Pescosolido, Nicola Pietrangeli, Alessandro Rosina, Mara Santangelo, Gabriele Simonetti, Graziano Siligardi, Marco Tardelli.

Il Tour 2021 di TENNIS & FRIENDS si concluderà il 9 e 10 ottobre a Roma, nella prestigiosa cornice del Foro Italico, con i festeggiamenti del decimo anno di attività. A questo link alcune anticipazioni sull’evento che potrà contare su numerose presenze istituzionali, culturali, del mondo dello sport e dello spettacolo.

TENNIS & FRIENDS è social: Facebook: @tennisandfriends Instagram: @tennisandfriends Linkedin: Tennis and Friends Youtube: Tennis and Friends

Accoltella decine di volte la compagna e tenta il suicidio con la varichina

Un uomo ha tentato  di uccidere la compagna con decine di coltellate a Caluso, nella casa in cui abitavano da pochi giorni

23 anni, nigeriano, il giovane è stato arrestato prima che tentasse di uccidersi ingerendo varichina. La compagna, una connazionale, 21 anni, è gravemente ferita. I vicini hanno sentito le urla  e hanno chiamato i carabinieri. L’aggressore stava scrivendo una lettera spiegando il gesto.

Cancro al seno, possibili nuovi test in Piemonte

In Piemonte sarà possibile effettuare i test genomici per il carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce, a carico del servizio sanitario. Lo stabilisce la delibera di Giunta approvata , su proposta dell’assessore alla Sanità, che recepisce e fornisce attuazione alle indicazioni del Decreto del Ministro della Salute del 18 maggio 2021.

 

Il cancro al seno rappresenta un importante problema di salute pubblica: in Italia nel 2020 sono stati stimati quasi 55.000 casi nella popolazione femminile, il 30% di tutte le forme. Anche nella nostra regione gli ultimi dati disponibili sono allineati su questi numeri, con circa 4.500 casi.

 

Il test genomico consente di individuare la biologia individuale del tumore fornendo informazioni riguardanti l’aggressività in stadio precoce, nonché la sua capacità di crescita e di diffusione. I test multigenici molecolari sono in grado di fornire indicazioni utili a prevenire in oltre il 50% dei casi un sovratrattamento adiuvante e soprattutto i rischi di tossicità legati alla chemioterapia. Sono importanti per definire la terapia più appropriata per le pazienti e rappresentano un passo avanti verso la medicina personalizzata.

 

Il presidente della Regione e l’assessore alla Sanità sottolineano l’importanza dei test genomici per la prevenzione precoce, che è da tempo una delle priorità, con i programmi di screening specifici che sono particolarmente utili per individuare la malattia. Promuovere la qualità delle cure oncologiche e la ricerca e l’innovazione sono tra gli obiettivi della nuova Rete oncologica costituita nel mese di luglio, con un nuovo modello organizzativo e funzionale che pone sempre di più al centro il paziente.

 

La delibera prevede che saranno oltre 800 all’anno le pazienti che potranno accedere ai test genomici: i costi previsti sono di 1 milione e 600mila euro, finanziati dal Ministero della Salute. I test saranno prescritti dalle Breast Unit presenti sul territorio, mentre i centri di esecuzione del test saranno individuati dalla Giunta con un prossimo provvedimento amministrativo.

 

In Piemonte il 74% dei pazienti Covid in terapia intensiva non è vaccinato

Dai dati aggiornati a venerdì 24 settembre in Piemonte il 74% dei pazienti Covid che si trovano in questo momento ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato.

In particolare dei 23 ricoveri attuali in terapia intensiva 17 riguardano pazienti non vaccinati (13 uomini e 4 donne), altri 6 sono invece pazienti vaccinati ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse (3 uomini e 3 donne). Dei 180 ricoveri in terapia ordinaria i pazienti non vaccinati sono 107.

 

Gelsomini, palme e… marijuana in giardino

60enne arrestato dai carabinieri

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare lo spaccio di stupefacenti, a Rosta i carabinieri hanno individuato un “vivaio di marijuana” nel giardino di una ditta. I militari della stazione di Rivoli, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, durante dei controlli nell’azienda all’interno del giardino, tra edere, palme, pomodori e gelsomini, hanno scoperto 22 piante di marijuana alte circa 2 metri.
In una successiva perquisizione svolta nell’abitazione del proprietario, oltre a diverse armi regolarmente denunciate, i carabinieri hanno anche rinvenuto e sequestrato una canna avente lunghezza pari a 53 cm, su cui era stato saldato un otturatore artigianale, e una pistola marca “Very” mod. 00, a cui era stata applicata artigianalmente una canna avente lunghezza pari a 60 cm. L’uomo è stato collocato ai domiciliari.

“Zona 30” in Borgo Vanchiglia

In queste settimane sono in corso i lavori per la realizzazione del progetto “Zona 30” all’interno di Borgo Vanchiglia.

Gli interventi prevedono la creazione di spazi pedonali, l’allargamento dei marciapiedi e alcune modifiche viabili al fine di rendere il borgo più fruibile per la mobilità attiva e di ridurre il traffico di attraversamento.

Il progetto – approvato dalla Città di Torino, dalla Circoscrizione 7 e finanziato con fondi PON Metro – è frutto di un lungo percorso di progettazione partecipata iniziato nel 2013. La realizzazione di zone a traffico calmierato con riduzione della velocità è in linea con il PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – recentemente adottato dalla Città Metropolitana di Torino.

La chiusura di via Denina, avvenuta la scorsa settimana, è parte di questo progetto complessivo, che prevede la realizzazione di “porte” e “cancelli” di accesso al quartiere. La sperimentazione in corso nella via, che collega corso Regina Margherita e corso San Maurizio, ha fatto emergere alcune criticità in merito ai flussi di traffico. L’Amministrazione ha quindi valutato di sospenderla e di procedere speditamente sugli altri interventi previsti da progetto, in via Sant’Ottavio, via Giulia di Barolo e via Buniva.

Il ritorno di Expocasa. All’Oval tante idee per l’abitare

Idee per l’abitare, home design, soluzioni per la qualità abitativa

Dal 25 settembre al 3 ottobre 2021

Oval Lingotto Fiere, Torino

 

È la ritrovata centralità dello spazio abitativo il cuore di Expocasa 2021, il Salone dell’arredamento di Torino, in programma dal 25 settembre al 3 ottobre, che raccoglie le migliori proposte per la casa, l’home design e le soluzioni per la qualità dell’abitare.

 

Green, design e sostenibilità sono le tre parole d’ordine di questa nuova edizione della manifestazione, la 58°, che nasce nel segno del profondo rinnovamento. Sulla scia della pandemia che ha modificato il nostro rapporto con la casa e alla luce dei profondi cambiamenti del mercato, Expocasa fa sua l’esigenza del pubblico aprendosi a un ventaglio di proposte in linea con i nuovi stili di vita, tutte presentate negli spazi dell’Oval Lingotto Fiere su 20.000 metri quadrati di spazio espositivo attraverso la presenza di oltre cento espositori e duecento marchi.

 

Questa nuova edizione di Expocasa prende il via dal successo della precedente, una delle poche manifestazioni fieristiche tenutasi a Torino nel 2020 e l’unica esclusivamente in presenza, divenuta modello di lavoro anche per altre fiere italiane e internazionali. Premiata dal pubblico e dagli espositori, Expocasa, il salone dell’arredamento di Torino, sceglie ancora l’autunno e si presenta in una formula espositiva con numerose novità accompagnata dalle riconferme dei più importanti brand dell’arredamento e dell’home design, che saranno raccontati dai loro partner del territorio, stimolando ulteriormente l’intero comparto economico.
Un aspetto fondamentale sancito anche dall’inserimento di Expocasa all’interno di Torino design of the city, progetto della città di Torino e del tavolo del design che mette a sistema il ruolo centrale del design sul territorio, in un unico grande calendario di attività che va dal 15 settembre al 31 ottobre 2021.

 

Le novità dell’edizione 2021 di Expocasa
GREEN E VERDE. Era già una tendenza, ma negli ultimi 18 mesi è diventata una necessità: oggi abbiamo provato quanto un ambiente verde migliori la qualità di vita. Il pubblico troverà tante idee e soluzioni per balconi, terrazzi e appartamenti e un calendario di incontri di approfondimento dedicati al green lifestyle, a cura dell’Associazione Sguardo nel Verde.
EXPOLUCE. Focus sull’illuminazione, uno degli elementi che più può contribuire al benessere domestico e alle sue funzionalità. Uno speciale spazio espositivo permetterà di approfondire questo aspetto mettendo a confronto le diverse modalità di illuminazione domestica, anche in considerazione del consumo e dell’impronta ecologica, con un occhio anche all’estetica. “Il design dello stand combina superfici dalle linee pulite e volumi geometrici, materiali materici e colori dai toni chiari ed ariosi, per creare un ambiente fresco e distintivo, connesso alla natura del cielo e fornire lo sfondo neutro ideale per la vita moderna e il variegato mondo della luce“, le parole della architectural light designer Giusy Gallina, curatrice dell’area.
WALLPAPER. Con pattern sempre più in linea con i trend del momento, dai disegni geometrici a quelli tropical e floreali, la carta da parati oggi è tornata sul mercato in maniera importante anche grazie alla sua versatilità di utilizzo (si adatta agli interni sia agli esterni) e a una rinnovata tecnologia che l’ha resa impermeabile e lavabile, facendola sbarcare anche in cucina e in bagno. Grazie alla sua elasticità nell’utilizzo e alla velocità nell’applicazione, è molto apprezzata dagli interior designer e da tutti coloro che vogliono ripensare un ambiente in poco tempo e in maniera efficace.
DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA PIEMONTESE. Il comparto della rubinetteria e valvolame, uno dei due distretti industriali di settore presenti sul territorio italiano, rappresenta un fiore all’occhiello dell’industria manifatturiera dell’Alto Piemonte. Costituito da oltre 400 imprese, concentrate prevalentemente nelle province di Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, esprime un tessuto produttivo fortemente innovativo e vocato all’export, con un’occupazione che supera gli 8.700 addetti (al netto dell’indotto). Expocasa, in collaborazione con la CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE e ALGI, sarà l’occasione per metterne in evidenza alcune aziende, valorizzando uno dei distretti industriali piemontesi d’eccellenza.
SAFE&CLEAN AREA. La recente situazione pandemica ci ha insegnato l’importanza di una corretta igienizzazione degli ambienti e ha fatto emergere la necessità di nuovi strumenti e nuovi spazi dedicati al mantenimento della pulizia domestica. Questo focus di Expocasa permetterà di individuare le soluzioni più corrette per la propria casa, sia in termini di pulizia sia di nuovi accessori, come ad esempio le scarpiere da ingresso.
HOME SERVICE. Uno spazio speciale sarà riservato a tutti quei servizi che non si possono affidare al caso: abbiamo bisogno di professionisti per i traslochi, le manutenzioni, le consulenze e, più in generale, le prestazioni che mettono al centro il valore della nostra casa.

 

EXHIBITION

ADI INDEX 2019/20: IL DESIGN PER L’ABITARE A TORINO. In cerca di ispirazione? Allora la cosa migliore è volgere lo sguardo al meglio! L’ ADI – Associazione per il Disegno Industriale – Delegazione Piemonte Valle d’Aosta con EXPOCASA 2021 propone una mostra con le eccellenze del design – nel nostro territorio – presentate all’INDEX 2019/20: prima selezione per concorrere al riconoscimento del “Compasso d’Oro“. L’esposizione raccoglie i prodotti per l’abitare che si sono distinti per: originalità, innovazione funzionale e tipologica, processi di produzione, materiali impiegati, la loro sostenibilità e per la loro sintesi formale.
OGGETTI D’ARREDO. Della tradizione o di modernariato, sicuramente iconici. Questa edizione del Salone dell’arredamento di Torino propone al proprio ingresso una mostra dei migliori prodotti di arredo contemporaneo e iconico a cura degli espositori di Expocasa. Una mostra per raccontare ancora più da vicino le caratteristiche estetiche, funzionali ed ergonomiche dei prodotti industriali o artigianali che fanno di un appartamento una casa.
TIMES NEW YOMAN BY NEWTAB. In Expocasa spazio anche ai giovani designer grafici con l’esposizione di “Times New Yoman”, un progetto di NewTab Studio che si pone l’obiettivo di sperimentare il linguaggio memetico, indagandone le prassi tradizionali e trasformandole in un prodotto visivo preciso, creando meme che sembrino dei poster (e viceversa).
LA TANA DEL BOOMER BY XMAS COMICS. Tradizionali o innovative? Sicuramente pensate per assolvere a più funzioni: le camerette per ragazzi sono diventate delle vere ‘tane’, sì camere da letto, ma anche per lo studio e pensate per lo svago. E allora spazio alla tecnologia. A Expocasa 2021 ecco la ‘tana del boomer’, in collaborazione con Philips HUE luce connessa e Lega Esport, dedicata agli appassionati di videogaming. Nei weekend la tana del boomer ospiterà streammer che giocheranno in diretta. Ma non on basta un pc da gaming per trasformare una cameretta in una “tana da boomer”, occorre studiare perfettamente l’ambiente in ogni suo dettaglio. Inoltre, per le ragazze ed i ragazzi di oggi, ma soprattutto quelli di ieri, un’intera area dedicata ai “cabinati degli anni 80”, che permetterà a tutti i visitatori di divertirsi con i migliori videogiochi di quegli anni.

 

NOVITÀ ASSOLUTE
BUSINESS LOUNGE: GL events Italia crede nel ruolo delle fiere come strumento di business a supporto dell’economia, infatti Expocasa, a supporto del rilancio del settore, riserva in questa edizione un’intera area lounge per i migliori appuntamenti di business, per espositori e per agenti e rappresentanti del territorio. In quest’area le allieve e agli allievi dell’istituto professionale G. Colombatto supporteranno lo staff hospitality e potranno – finalmente in presenza – mettersi in gioco in prima persona.
VIRTUAL TOUR EXPOCASA 2021: Expocasa 2021, in collaborazione con ZIP Progetti, sarà interamente digitalizzata con tecnologia 360°: al termine della manifestazione sul sito expocasa.it sarà infatti possibile fino alla prossima edizione rivivere la fiera in digitale, muovendosi (con un mouse) fra gli stand e le mostre. Il Virtual Tour è infatti un nuovo strumento di comunicazione di forte impatto, che permette di creare percorsi da esplorare grazie alle fotografie panoramiche a 360°. L’ambiente rappresentato è arricchito con la Realtà Aumentata: l’utente potrà interagire con l’ambiente acquisendo informazioni aggiuntive sugli elementi presenti.

 

Ma la formula rinnovata di Expocasa non finisce qui. Accanto al percorso espositivo, il Salone prevede un intenso programma di corsi, workshop e attività per tutti con protagoniste le tendenze più interessanti dell’home lifestyle, tenuti da esperti del settore. Nei nove giorni di manifestazioni tante le proposte, per tutti i gusti e le esigenze: dai suggerimenti dell’interior designer alle regole dell’accoglienza in casa, dal green care e pillole per avere appartamenti, balconi e terrazzi belli e buoni ai focus sul Superbonus 110% e Bonus Mobili 2021. Inoltre, in linea con le tendenze attuali, spazio al decluttering o arte del riordino. Tra questi si segnala che il giorno 30 settembre dalle 17.00 alle 19.00 Expocasa ‘esce’ dal quartier generale dell’Oval Lingotto per approdare alla Rinascente, nel cuore pulsante della città. Qui, fra i marchi pregiati; l’architetta e interior designer Sara Togni svelerà a clienti e curiosi l’arte del decluttering: i segreti su come organizzare e rendere più funzionali gli armadi di casa.

 

E per i più piccoli? Anche per questa edizione non poteva mancare un’area dedicata ai bambini dai 2 ai 12 anni, per offrire a tutta la famiglia la possibilità di vivere Expocasa in maniera unica e rilassata. Da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre sono in programma moltissime attività creative, spettacoli in inglese, laboratori di cucina, laboratori artistici e sull’alimentazione, attività di sensibilizzazione ai temi della Sicurezza e del Primo Soccorso, letture e laboratori di racconti, a cura dell’Associazione Radici e Ali e Kids&Us.

 

L’accesso a Expocasa sarà, anche per il 2021, gratuito per i visitatori, previo accredito sul sito o all’ingresso; una scelta precisa dell’organizzatore GL events per permettere il più ampio accesso possibile in totale sicurezza al Salone dell’arredamento di riferimento di tutto il nord ovest d’Italia. La totale attività del Salone sarà regolata da un protocollo Covid realizzato in collaborazione tra AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane e il gruppo GL events e riguarderà tutti, siano espositori, visitatori o lavoratori e collaboratori dell’organizzazione.

 

Dunque Expocasa 2021 sarà un Salone ripensato per permettere sia agli espositori sia ai visitatori di vivere l’esperienza rivolta al futuro: “Le nuove esigenze ci hanno imposto una riflessione – sottolinea Fulvia Ramello, responsabile di Expocasa. Il mercato si muove velocemente e così anche le richieste del pubblico che oggi è più che mai orientato alla ricerca del verde e della qualità. Si tratta di un forte ripensamento per una delle manifestazioni più longeve d’Italia che negli anni ha sempre cercato di intercettare le nuove esigenze mettendole a disposizione del pubblico. Il grande successo dell’edizione 2020 è stato importante. Oltre a uno straordinario risultato di pubblico e di volume d’affari per gli espositori, è stato anche un modello preso da esempio nell’intero comparto fiere, non solo italiano, a conferma che lo svolgimento delle manifestazioni nel rispetto di visitatori e dei protocolli covid sono possibili e auspicabili”.
L’edizione 2021 di Expocasa sarà patrocinata dall’ADI Piemonte e Valle D’Aosta – commenta Carlo Malerba, Presidente di ADI Piemonte e Valle D’Aosta. La delegazione territoriale della storica Associazione per il Disegno Industriale parteciperà all’evento per la prima volta, garantendo alla manifestazione un supporto creativo e culturale, perseguendo cosi un fine più generale mirato a sostenere e valorizzare le piccole e grandi eccellenze locali del settore”.

Expocasa è organizzato da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e con la collaborazione di Camera di commercio di Torino e Città di Torino.

GL events esprime un particolare ringraziamento a tutti i numerosi partner, fra cui: ADI, AIPI, Intesa San Paolo Casa, Alleanza e Rinascente, Zip Progetti, 100 Idee per Ristrutturare, Sguardo nel Verde, Radici e Ali, Kids & Ads, Ristopiù, Caffè 10 e lode, Volverte.

 

————————–

Expocasa 2021

Da sabato 25 settembre a domenica 3 ottobre 2021

Torino – Lingotto Fiere, Oval (via Giacomo Matté Trucco, 70)

 

Accesso gratuito previa registrazione sul sito www.expocasa.it o all’ingresso 

L’evento è organizzato nel rispetto di tutte le misure sanitarie con riferimento alla normativa vigente e al protocollo Covid realizzato da AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane e gruppo GL events che prevede: biglietti touchless, l’esibizione del Green pass, la misurazione della temperatura, l’obbligo di tenere la mascherina in tutti gli spazi del Salone, il rispetto del distanziamento sociale e divieto di assembramenti, il controllo dei flussi in entrata e uscita.
Tutte le informazioni relative al protocollo di sicurezza sono consultabili alla pagina: http://bit.ly/protocollo-covid-expocasa.

 

www.expocasa.it

FB: @ExpocasaTorino/ IG: @expocasatorino

Torino, una risposta concreta per le nuove povertà post-covid: tutti in piazza con l’evento solidale ‘Un pasto al giorno’

I volontari della Comunità di don Benzi il 25 e il 26 settembre torneranno nelle piazze per sostenere chi è in difficoltà: una risposta forte e concreta per contribuire alla ripartenza dopo la pandemia che ha visto aumentare il numero delle famiglie in condizione di povertà

 

C’è chi ha sempre dovuto lottare per sopravvivere. C’è chi invece, tutto sommato, riesce a portare avanti una vita più serena, seppur con tutte le difficoltà quotidiane. E poi c’è chi ha perso tutto all’improvviso, chi si è ritrovato da un giorno all’altro in un mondo che pensava distante anni luce dal suo. Le ferite e le cicatrici causate dalla pandemia di coronavirus sono tante e sempre più evidenti. Ed è proprio di fronte a queste difficoltà, radicali e drammatiche, che diventano ancora più importanti la solidarietà e il senso di comunità, valori da sempre al centro dell’azione della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi nel 1968 e presente in 40 Paesi del mondo con oltre 500 realtà di accoglienza.

I volontari della Comunità, infatti, anche quest’anno non faranno mancare la loro presenza nelle piazze torinesi il 25 e il 26 settembrein occasione dell’iniziativa solidale Un pasto al giorno’, un’occasione per sensibilizzare circa le ingiustizie e le difficoltà che ogni giorno in tanti devono fronteggiare non solo come singoli, ma anche come comunità.

Le cifre, del resto, parlano chiaro: se nel 2019 i dati sulla povertà assoluta in Italia avevano fatto registrare un miglioramento, negli ultimi tempi, complice soprattutto l’impatto della pandemia, la situazione è tornata a peggiorare: nel corso del 2020, infatti, la percentuale di famiglie in condizione di povertà assoluta nel Nord-Ovest del Paese, quindi nell’area piemontese, è salita al 7,9% rispetto al 5,8% dell’anno precedente (dati Istat).


La quota assoluta di poveri ha sforato nel corso degli ultimi mesi la soglia psicologica dei 5 milioni e mezzo (5,6 per la precisione) in tutta Italia; di questi, un milione sono i cosiddetti “nuovi poveri”, persone che prima non avevano bisogno di aiuto e che per la prima volta, nel 2020, si sono messe in fila davanti alle mense per i poveri o hanno chiesto aiuti alimentari. Una fotografia, questa, che rende subito chiaro come sia ancora più importante un approccio che punti al contributo di tutti e che sappia guardare alla ripartenza in una chiave più inclusiva. “Il nostro sguardo va oltre alla grave crisi del Covid-19 – ha spiegato Giovanni Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII – va al cambiamento climatico che porta a migliaia di profughi in cammino e va alle crisi umanitarie mondiali. Nessuno può trovarsi privato del necessario. Il nostro impegno, infatti, è per tutte quelle persone che hanno ancora fame, che non hanno accesso all’acqua, alle cure; per quei bambini che non hanno accesso all’educazione scolastica. La soluzione va cercata in un approccio che non metta al centro solo il risparmio, l’economia, il vantaggio dei singoli, ma che riguardi il sentirsi una comunità formata da persone che si incontrano, condividono e affrontano le difficoltà. Oggi dobbiamo fare i conti con problemi nuovi per noi, come la pandemia appunto, e la soluzione ci arriva dai valori di sempre, quelli che ci accompagnano da oltre 50 anni”.

L’impegno della Comunità, infatti, si concretizza ogni giorno da oltre 50 anni: in Piemonte è attiva con 56 realtà – tra Case Famiglia, Case di accoglienza, Centri di aggregazione – e sono più di 400 le persone che negli ultimi mesi vi hanno trovato un punto di riferimento capace di fare la differenza nelle proprie vite ricevendo non solo un aiuto materiale, ma anche una vicinanza umana e familiare e un supporto psicologico, che più volte ha trasformato situazioni di crisi in nuovi inizi, nuove ripartenze e chance di futuro.

Anche in questa edizione non mancherà la possibilità di compiere un piccolo gesto simbolico: i volontari della Comunità di don Benzi hanno realizzato, grazie al contributo degli illustratori dell’Associazione Italiana Autori di Immagini, dei set di tovagliette all’americana che verranno distribuite nel corso dell’evento. Metterle sulla propria tavola “sarà come ‘invitare’ a pranzo una persona in difficoltà – spiegano i responsabili dell’iniziativa ‘Un Pasto al Giorno’ – perché ognuna di esse diventerà simbolicamente il posto a tavola per chi oggi non ce l’ha, nel segno di una solidarietà concreta che può aiutarci a ripartire insieme al fianco di chi ne ha più bisogno”.

Covid Piemonte, il bollettino di sabato 25 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 215 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 65 dopo test antigenico), pari allo 0.6% di 36.696 tamponi eseguiti, di cui 31.326 antigenici. Dei 215 nuovi casi, gli asintomatici sono 122 (56,7%).

I casi sono così ripartiti: 83 screening, 104 contatti di caso, 28 con indagine in corso, 1 importato dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 382.201,così suddivisi su base provinciale: 31.330 Alessandria, 18.184 Asti, 12.064 Biella, 55.089 Cuneo, 29.725 Novara, 203.609 Torino, 14.261 Vercelli, 13.636 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.574 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.729 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 23 ( invariati rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 193 (+12 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.606.

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.002.082(+36.696 rispetto a ieri), di cui 2.154.096 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.755

1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 (0 di oggi) è stato comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa 11.755 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 717Asti, 434 Biella, 1.460 Cuneo, 947 Novara,5.618 Torino, 532 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

366.624 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 366.624 (+165 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.401 Alessandria, 17.234 Asti, 11.517 Biella, 53.121 Cuneo, 28.596 Novara, 195.989 Torino, 13.594 Vercelli, 13.167 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.491 extraregione e 2.514 in fase di definizione.

Rintracciati dalla Polizia gli autori di una rapina

I fatti accaduti venerdì sera nel quartiere Cenisia

Lo scorso venerdì,  attorno alle 22, un cittadino italiano sta camminando in via Verzuolo quando si imbatte in un gruppo composto da 5  ragazzi che stanno spingendo un’auto  a noleggio. L’autovettura del carsharing presenta un finestrino infranto, così l’uomo scatta alcune fotografie della scena col telefono, immaginando di trovarsi di  fronte alla consumazione di un reato. A quel punto, viene accerchiato dal gruppo e dapprima minacciato verbalmente di cancellare dalla memoria del cellulare le foto scattate; successivamente, uno dei giovani, dopo avergli dato una forte manata al petto, lo rapina di una collanina e di un braccialetto in oro. A quel punto in 3 si allontanano appiedati, lasciando lì l’auto;  altri due,  a bordo di un monopattino. Personale del Comm.to San Paolo in servizio di Volante, raccolte le descrizioni degli autori del fatto, intercetta poco dopo due ragazzi sospetti all’intersezione fra Corso Racconigi e corso Vittorio Emanuele II; i due giovani, italiani di 22 e 25 anni, corrispondenti alle descrizioni in possesso degli investigatori, si mostrano insofferenti al controllo di polizia. La vittima li riconosce senza ombra di dubbio quali autori della rapina appena subita. I due giovani sono stati denunciati per rapina in concorso.