CRONACA- Pagina 1419

In manette due giovani pusher nel quartiere Barriera di Milano

Avevano in casa denaro contante, droga e diverso materiale per confezionare lo stupefacente

L’attività info-investigativa svolta dagli agenti del Commissariato Barriera Milano ha consentito di trarre in arresto due cittadini stranieri per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Complessivamente, sono stati sequestrati 3356 euro in contanti, oltre 70 grammi di droga e diverso materiale per il confezionamento dello stupefacente.

Era chiaro agli agenti che i ragazzi all’interno del loro appartamento celassero sostanza stupefacente. Così gli operatori hanno provveduto a fermare uno dei due poco dopo che aveva lasciato l’alloggio. Quest’ultimo, all’atto del controllo, ha deglutito probabili dosi di stupefacente. Lo stesso è stato trovato in possesso di 745 euro in contanti. È scattata così la perquisizione domiciliare che ha consentito di identificare l’altro giovane e rinvenire all’interno della tasca di un giubbotto riposto nell’armadio due sacchetti contenenti, uno 11 dosi di cocaina per un peso di 10 grammi, e l’altro 8 involucri termosaldati con all’interno oltre 7 grammi di crack. Sempre nello stesso giubbotto sono stati trovati 1670 euro in banconote di piccolo taglio, altri 430 euro sono stati rinvenuti all’interno di un comodino. Gli operatori venivano a conoscenza che i due giovani all’interno dello stesso comprensorio immobiliare sfruttavano un altro alloggio il cui contratto però era intestato ad una terza persona. La perquisizione dell’abitazione in questione ha permesso di rinvenire all’interno di due calzini altri 55gr di droga, si trattava di eroina e crack già suddivisa in dosi. Inoltre, è stato trovato diverso materiale in cellofan utilizzato per il confezionamento dello stupefacente, un bilancino di precisione, diverse lamette e forbici e 511 euro in contanti rinvenuti in varie mazzette posizionate all’interno di un marsupio, di un salvadanaio e nell’armadio della camera da letto.

I due ragazzi, entrambi cittadini senegalesi di 23 anni e con precedenti specifici, sono stati arrestati venerdì pomeriggio per spaccio.

Finalmente l’Esercito in Barriera di Milano

Era ora. Non che ne siamo contenti.  Il cinismo, almeno in questo caso è fuori luogo. Ci portiamo dentro una sottile angoscia mista a disperazione da almeno trent’ anni. Decenni in cui la convivenza civile si deteriorata di giorno in giorno.

Nato e cresciuto in Barriera alla fine dei anni 90, sono letteralmente scappato. Ho tenuto duro fin che ho potuto. La speranza è l’ ultima a morire. 10 anni ho abitato in via Ternengo , lasciando la “sede” storica di via Cherubini. Ci ero arrivato quasi infante nel 1960. Può sembrare assurdo, ogni volta che cambiavo alloggio,  i primi giorni dormivo nel vecchio appartamento. D. Nulla di tragico, sicuramente triste. Nel primo articolo su Barriera dissi di sentirmi tradito. Tradito per il ricordo che ne avevo e lo sconforto del presente. Mi beccai diverse critiche dai vecchi amici , in particolare i compagni che continuarono a vivere in Barriera. Ma non vedevano ciò che io vedevo? Vedevano ma non capivano non accettando ciò che vedevano. Non è un gioco di parole. Capendo avrebbero fatto i conti con la propria storia e con le proprie responsabilità. Per oltre 50 anni le forze di sinistra hanno governato Torino. Barriera ha sempre,  massicciamente,  votato a sinistra , pagando a caro prezzo la sua fedeltà politica. Persino la Lega,  di fatto non ha mai sfondato,  nonostante l’emigrazione,  soprattutto quella irregolare,  che la faceva e la fa da padrona. Così,  che io sappia,  da più di 10 anni, corso Giulio Cesare e corso Vercelli sono tra i più grandi supermercati della droga di tutta Europa. Una volta la cosiddetta provincia bene del Piemonte  comprava la droga a Milano. Ora tutti a Torino; in Barriera e più buona,  costa meno e ci sono meno controlli. Per le Forze dell’ordine è come svuotare un mare con un cucchiaio. Altro fattore sono i tabù della sinistra.  Scambiare l’accoglienza con la tolleranza. Antico vizio. Ad esempio il problema dei Rom. Diventati , da oltre 50  stanziali intorno alla Stura,  sono l’evidenziandone del più totale fallimento delle cosiddette politiche integrative. In sostanza vogliono vivere come sempre hanno vissuto. Ma ci vuole il rispetto di un minimo di regole.
Per essere rispettate le regole,  dovrebbero o essere condivise o fatte rispettare. Dunque,  piaccia non piaccia,  ci deve essere qualcosa o qualcuno che le fa rispettare anche,  sicuramente non solo,  con la repressione. Non ci sono santi che tengano. Inutile e dannoso girarci intorno,  come negli ultimi vent’anni si è fatto. Barriera aveva la febbre alta decenni fa , ora la metastasi ha raggiunto tutto o quasi tutto il tessuto sociale. Che l’ Esercito non sia la panacea di tutti i mali di Barriera è  indubbio. Ci sono voluti anni per accettare il tutto.
come a Porta Palazzo le ronde saranno miste con la polizia e i civich. Insisto: se c’è un cancro da operare e curare , bisogna operare e fare chemioterapia. Secondo me siamo in ritardo , ma non si deve e non si può rinunciare nel fare. Almeno in un  primo momento , ci sarà il riappropriamento da parte dello Stato del territorio. Territorio, un bene di tutti.  Non una zona senza controllo e senza regole. Una colpa del passato è stata minimizzare il fenomeno,  colpevolizzando chi urlava la propria disperazione nell’abitare in Barriera di Milano. Non vorrei che avvenisse ancora. Concretamente? Spero che la gente, il cosiddetto popolo, solidarizzi e collabori con le Forze dell’Ordine coadiuvate dall’ Esercito. Libertà,  almeno in Barriera è  (anche) questo.

Patrizio Tosetto

Un centro fitness all’ex mercato dei fiori

Il Consiglio comunale ha approvato una delibera che prevede il permesso di costruire in deroga, secondo quanto previsto dalla legge regionale 106/2011, per il cambio d’uso con opere e modifica del volume centrale dell’edificio di via Perugia angolo corso Verona, un tempo destinato al Mercato dei Fiori, oggi in stato di abbandono.

Nella struttura verrà realizzato un centro fitness e wellness ad opera della società spagnola Go Fit. Il valore della riqualificazione si aggira intorno agli 8 milioni di euro.

Ospiterà piscine, saune e locali destinati a palestra e disporrà di un parcheggio interrato.

Il parcheggio antistante all’edificio, sul lato di corso Verona, sarà trasformato in giardino, con area giochi e e vasca interrata per il recupero dell’acqua piovana da utilizzare per l’irrigazione. Intorno al giardino sarà realizzata una pista ciclabile che si collegherà a quella di fronte alla Nuvola della Lavazza.

Lo stesso Consiglio comunale ha altresì approvato una delibera che prevede un cambio di destinazione d’uso da produttivo a terziario per il fabbricato di corso Grosseto 178 dove verrà realizzata una palestra di 500 metri quadri.

Entrambi i provvedimenti sono stati illustrati dall’assessore all’Urbanistica, Antonino Iaria.

Occupazione a palazzo Campana?

Esterni ed interni palazzo Campana, dipartimento di matematica a Torino in via Carlo Alberto 10,segnale d’occupazione studentesche ?

No,no: tranquilli…sono le riprese della terza stagione de “l’amica geniale” la serie TV tratta dai 4 romanzi della scrittrice Elena Ferrante,un grandissimo successo editoriale.La serie TV è stata premiata dal New York Times come una delle migliori serie del 2020.L’ambientazione torinese è la fine degli anni ’60,inizio ’70.Un bravo al regista Saverio Costanzo che nella serie è riuscito a trasporre,nella serie TV, nel modo più fedele possibile i romanzi.

Vincenzo Grassano 

Trovato in possesso di droga e del kit per una serra indoor

Arrestato dagli agenti del Commissariato Madonna di Campagna

Intorno all’una di mercoledì notte, gli agenti del commissariato Madonna di Campagna controllano un soggetto in via Orvieto. L’uomo, cittadino romeno di 47 anni, viene trovato in possesso di una bustina di marijuana e di un bilancino di precisione, occultati nella propria tracolla. Lo squillare incessante del suo cellulare, durante il controllo, insospettisce gli operatori. In fase di accertamenti viene appurato che il quarantasettenne utilizza l’applicazione di messaggistica istantanea “Telegram” per condurre la propria attività di spaccio, inviando ai clienti foto di buste contenenti sostanza stupefacente. Osservando le immagini contenute nelle chat, un particolare colpisce gli agenti: tutte le fotografie hanno come sfondo una particolare tipologia di piastrelle, comuni nelle vecchie costruzioni. L’uomo dichiara allora di trovarsi in Italia da appena 10 giorni e di essere temporaneamente alloggiato in via Giachino. I poliziotti raggiungono lo stabile in questione e controllano l’abitazione indicata, nonostante gli iniziali tentativi di depistaggio del reo circa la posizione dell’appartamento. Una volta entrati nella camera da letto, gli agenti riconoscono lo stesso pavimento presente nelle immagini del telefono e, durante la perquisizione, vengono rinvenute le medesime buste di droga raffigurate nelle chat, per un peso di circa 200 grammi. All’interno di un’altra stanza, i poliziotti trovano varie attrezzatture e prodotti utili alla coltivazione della cannabis: 3 scatole di cartone contenenti alcuni pannelli led ed un ventilatore, un kit neutralizzatore di odori, 4 contenitori di liquido fertilizzante, una bottiglia di acqua idroponica, un sacchetto di terra fertilizzante, una scatola al cui interno sono conservati semi ed innesti di cannabis ed un libro d’istruzioni su come realizzare una serra indoor.

Scattate le manette per detenzione ai fini di spaccio.

Ladri hi-tech ma sbadati fermati dalla Polizia 

Tre persone arrestate per furto aggravato

Gli agenti della Squadra Volante hanno fermato tre uomini che nella giornata di domenica non hanno resistito ad asportare dagli scaffali di due distinti ipermercati accessori hi-tech per un valore complessivo di oltre 300 euro.

Intorno le 13 in corso Monte Cucco due soggetti, un 48enne e un 36enne entrambi italiani e con precedenti di Polizia, hanno rubato diversi accessori dal reparto multimedia del punto vendita. Nello specifico il quarantottenne ha prelevato dagli scaffali 1 paio di auricolari Bluetooth, 1 regola barba elettrico, casse acustiche Bluetooth e diversi cavi per un valore di 179 euro. Ha danneggiato le confezioni eliminando gli adesivi antitaccheggio, dimenticandone uno che ha attivato l’allarme acustico.

L’uomo ha provato a giustificarsi dicendo che era colpa dei biglietti GTT ma naturalmente così non era. All’atto del controllo il complice, che era riuscito ad asportare 2 coppie di auricolari Bluetooth del valore di 63 euro, ha approfittato del momento ed è riuscito a lasciare l’esercizio commerciale ma la descrizione dettagliata fornita dal vigilantes ha permesso agli agenti delle volanti di rintracciarlo poco dopo in corso Francia. Entrambi sono stati arrestati per furto aggravato in concorso.

Sempre nel primo pomeriggio in via Livorno un 41enne marocchino, con diversi precedenti per reati contro il patrimonio, ha prelevato dallo scaffale un taglia capelli elettrico del valore di 65 euro, ha danneggiato la confezione eliminando la placca antitaccheggio e lo ha occultato nella tasca della giacca per poi nascondere l’imballaggio sotto un cestone metallico nel reparto delle offerte. La scena è stata notata dall’addetto alla vigilanza che lo ha fermato una volta superate le casse. L’uomo è stato arrestato per tentato furto aggravato.

Festa di popolo per la beata di Salsasio

Vescovo e diretta televisiva, oltre a momenti di preghiera comunitaria e personale hanno animato i giorni di festa per la Beata nativa del borgo carmagnolese.

Neanche il Covid ha fermato l’amore dei salsasiesi e delle suore di sant’Anna per la sua Beata, Madre Enrichetta Dominici che nel borgo carmagnolese nacque il 10 ottobre 1829.Quest’anno, nonostante non si siano potute organizzare feste e manifestazioni collaterali alle celebrazioni religiose, la festa per la Beata che la Chiesa ricorda il 21 febbraio di ogni anno è stata molto sentita e partecipata.


Momenti di preghiera personale e comunitaria, affiancati alla presenza del vescovo emerito di Acqui Terme S. E. Mons. Pier Giorgio Micchiardi, ormai di casa a Salsasio, hanno animato il triduo di preparazione e la festa della Beata, che quest’anno è ricaduta nella prima domenica di Quaresima. Proprio per questo la S. Messa solenne con le letture ed i riti propri della liturgia della Beata è stata anticipata a venerdì 19 con la celebrazione presieduta dal vescovo, in conclusione della giornata che la parrocchia ha dedicato alla preghiera per le persone vittime di violenza ed in particolare per tutte le donne ed i bambini, ricordando anche Teodora e Ludovico, la mamma ed il bambino che nelle scorse settimane sono stati uccisi a Carmagnola.
Tornando ai festeggiamenti per la Beata Anna Caterina Maria (nomi di battesimo di Madre Enrichetta), la Messa della domenica, giorno della festa liturgica della Beata e prima domenica di Quaresima, è stata trasmessa in diretta televisiva su Telecupole grazie alla regia e alle riprese dello staff di CarmagnolaTV e dell’ufficio stampa parrocchiale.
Le figlie spirituali di Madre Maria Enrichetta, le suore di sant’Anna, hanno presenziato e animato ogni giorno della festa che ha avuto luogo nella nuova chiesa parrocchiale di Salsasio a lei dedicata, nell’anno del decimo anniversario della Consacrazione. Alla Messa di domenica 21 e di venerdì 19 febbraio ha partecipato anche la Superiora Provinciale dell’Italia suor Domenica. Anche l’amministrazione comunale carmagnolese ha preso parte alle celebrazioni, con il sindaco Ivana Gaveglio presente il venerdì in occasione della Messa presieduta da Mons. Micchiardi e alcuni consiglieri comunali presenti alla domenica, insieme al comandante dei Carabinieri di Carmagnola.
La solenne celebrazione del 21 febbraio, trasmessa in diretta televisiva, è stata presieduta dal parroco don Iosif Patrascan. Il video con la registrazione della Messa è ora visibile sulla pagina YouTube della Parrocchia di Salsasio.
Nei giorni della festa è stata esposta la Reliquia di Madre Dominici, portata a Salsasio per l’occasione dalle suore di sant’Anna.
Durante la festa è stata anche allestita all’interno della chiesa nuova di Salsasio una parte della mostra “Madre Enrichetta, la Santa della quotidianità” realizzata alcuni anni fa, in occasione dell’anno Santo della Misericordia, dal portavoce della parrocchia Ivan Quattrocchio, insieme ad alcuni collaboratori. La mostra sarà ancora visitabile per alcuni giorni.

Il Covid non esiste sui mezzi pubblici?

Ore 19.08, linea tram 15, tutti i sedili occupati, zero bollini rossi sui posti a sedere, distanziamento sociale contravvenuto nella sua forma più elementare:

domanda alla GTT ed al comune di Torino in qualità d’azionista: ma il Covid non esiste sui mezzi pubblici? Ristoratori fermi dalle 18 in poi, cinema, stadi e teatri chiusi… le regole governative ed i dpcm valgono solo per loro e non per i mezzi pubblici? Attendiamo fiduciosi le risposte.

Vincenzo Grassano 

Un minuto di silenzio in Consiglio regionale per la morte di Attanasio

Il Consiglio regionale del Piemonte ha osservato un minuto di silenzio in onore dell’ambasciatore, del carabiniere e del loro autista, uccisi ieri in Congo nel corso di un assalto.

“A nome del Consiglio regionale desidero esprimere profondo cordoglio per la tragica morte dell’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio e dell’appuntato dell’Arma dei Carabinieri Vittorio Iacovacci e dell’autista del mezzo, deceduti nel corso di un attacco armato ad un convoglio dell’Onu verificatosi ieri mattina nel Paese africano”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio Stefano Allasia.
“Il diplomatico ed il militare stavano viaggiando a bordo di una autovettura in una colonna della MONUSCO – ha proseguito Allasia – la missione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per la stabilizzazione nella Repubblica Democratica del Congo.
Il nostro affetto e vicinanza vanno alle famiglie dei due caduti, all’ambasciata italiana, all’Arma dei carabinieri e a tutto il personale diplomatico impegnato in difficili missioni in diverse parti del mondo”

Torino: i Carabinieri arrestano storico boss di cosa nostra che si cucì la bocca al processo di Falcone

Ieri mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Torino hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal Gip di Torino su richiesta della locale Procura della Repubblica – DDA, nei confronti di un esponente di spicco della mafia etnea, Turi Ercolano

E’ affiliato al clan “Santapaola-Ercolano” con propaggini nel capoluogo piemontese, ritenuto responsabile di porto e detenzione illegale di armi comuni da sparo.
Le indagini, condotte dai militari del Nucleo Investigativo tra marzo e maggio 2019, hanno consentito di accertare come l’uomo – condannato per mafia nel Maxiprocesso palermitano ed attualmente libero dopo alcuni decenni trascorsi in carcere – abbia in più occasioni girato sul territorio nazionale armato di pistola.

Negli anni 80 si era cucito la bocca con una spillatrice per protestare contro i penti al processo condotto dal giudice Falcone.