CRONACA- Pagina 1398

Doveva scontare 2 anni e 11 mesi: arrestato

Nei giorni scorsi gli agenti del commissariato Barriera Nizza hanno arrestato un cittadino italiano di 50 anni.

L’uomo, condannato a 2 anni ed 11 mesi di reclusione ed una multa di 600 euro per rapina e lesioni aggravate, da tempo si era reso irreperibile.

Grazie all’attività investigativa, i poliziotti sono riusciti a rintracciare il cinquantenne presso il domicilio dei genitori, nonostante risultasse residente altrove, e rendere così esecutiva la pena.

Dal 7 giugno operativo l’hub vaccinale al centro J Medical

Il nuovo punto, coordinato dall’Asl Città di Torino, annesso all’Allianz Stadium garantirà la somministrazione di 100 vaccini al giorno

Dal 7 giugno sarà operativo un nuovo hub vaccinale allestito al J Medical, il centro medico annesso all’Allianz Stadium. Un nuovo punto vaccinale, coordinato dall’Asl Città di Torino, nel quale opereranno una quindicina di medici e cinque infermieri, oltre a personale amministrativo, messi a disposizione dal centro medico. Inizialmente l’hub sarà operativo lunedì, mercoledì e venerdì con orario 9-15 e garantirà la somministrazione di 100 vaccini al giorno.

“Abbiamo aderito al piano vaccinale dell’Asl Città di Torino – commenta il dottor Luca Stefanini direttore generale di J Medical – rendendo disponibile il nostro centro per contribuire a fornire questo importante servizio per la popolazione, in un momento in cui è fondamentale procedere con la vaccinazione di massa per uscire il più in fretta possibile dalla pandemia”.

“La campagna vaccinale in Piemonte prosegue a ritmo serrato – afferma l’assessore regionale alla Ricerca applicata Covid, Matteo Marnati – in linea con gli obiettivi prefissati e questo anche grazie alla collaborazione di soggetti privati scesi in campo al fianco delle Asl nella lotta al virus. Unire le forze e fare squadra, la formula vincente per raggiungere l’obiettivo. Che resta, prioritariamente, la salvaguardia della salute dei cittadini”.

“Continua l’incessante lavoro di cooperazione tra l’Asl Città di Torino e i partner privati – dichiara il dottor Carlo Picco, direttore generale dell’Asl Città di Torino – Ancora una volta una società simbolo della città di Torino scende in campo. Si ringrazia la JMedical srl e l’Istituto di Candiolo – Irccs per il supporto fornito in questa campagna vaccinale”

Torino Pride in piazza contro le discriminazioni di genere

Il Torino Pride era presente oggi in piazza Castello a Torino con migliaia di persone per sostenere il disegno di legge Zan contro le discriminazioni e la violenza per ragioni di sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità

presente la sindaca Chiara Appendino e  Susanna Camusso a nome di CGIL e UIL. Hanno aderito Alessandro Zan; la senatrice Alessandra Maiorino; Fiorenzo Gimelli, Presidente Nazionale AGEDO; Marilena Grassadonia, ex Presidente Nazionale Famiglie Arcobaleno e Laura Onofri per Se non Ora Quando Torino.

(foto archivio)

Come e dove fare i tamponi gratuiti per le visite nelle rsa e nelle altre strutture assistenziali

La Regione Piemonte ha deciso che i tamponi rapidi necessari per consentire a parenti e congiunti di far visita alle persone ospitate in una Rsa o in strutture per minori, disabili, psichiatrici e dipendenze siano gratuiti.

Due le modalità stabilite per fare il tampone:

– nella stessa struttura, seguendo le procedure indicate (e comunque senza pagare quote aggiuntive);

– in uno dei 38 hot spot individuati dalle aziende sanitarie previa compilazione di un’autocertificazione (Torino via Negarville, Pinerolo, Rivoli, Venaria Reale, Susa, Collegno, Avigliana, Cavagnolo, Rivarolo, Settimo Torinese, Chieri, Moncalieri, Carmagnola, Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona, Asti, Nizza, Villafranca, Biella, Cuneo, Mondovì, Savigliano, Alba, Bra, Borgomanero. Novara, Vercelli, Borgosesia, Santhià, Crusinallo di Omegna).

Le Commissioni di vigilanza delle Asl sono tenute a verificare che queste indicazioni siano rispettate da tutte le strutture.

Come evidenzia l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, “nessuno deve pagare di tasca sua. Si tratta di due alternative codificate per consentire di effettuare gli ingressi in piena sicurezza a tutela degli ospiti e degli operatori. Ogni struttura ha ricevuto dal Dirmei una nota che illustra i due possibili percorsi”.

Il bollettino Covid di sabato 5 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 189 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 17 dopo test antigenico), pari a 0.9 % di 21.706 tamponi eseguiti, di cui 16.029 antigenici. Dei 189 nuovi casi, gli asintomatici sono 79 (41.8%).

I casi sono così ripartiti: 28 screening, 125 contatti di caso, 36 con indagine in corso; per ambito: 3 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 23 scolastico, 163 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 365.300 così suddivisi su base provinciale: 29.425 Alessandria, 17.426 Asti, 11.477 Biella, 52.718 Cuneo, 28.098 Novara, 195.536 Torino, 13.660 Vercelli, 12.945 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.497 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.518 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 61 (9 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 467(17 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.400

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.039.949 (+ 21.706 rispetto a ieri), di cui 1.661.362 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.654

Sono 2 decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui 1 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è ora di 11.654 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 712 Asti, 432 Biella, 1.445 Cuneo, 939 Novara, 5.570 Torino, 521 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

349.718 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 349.718 (+388 rispetto a ieri) così suddivisi su base provinciale: 27.643 Alessandria, 16.595 Asti, 10.831 Biella, 50.688 Cuneo, 26.862 Novara, 187.885 Torino, 12.930 Vercelli, 12.456 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.419 extraregione e 2.409 in fase di definizione.

E’ morto Angelo Piovano, l’uomo più tatuato d’Italia

Vincitore del Guinness, e molto conosciuto in città,  è morto ieri a 85 anni Angelo Piovano, l’uomo più tatuato d’Italia

Era in ospedale dove era stato trasferito per un malore.

“Ciao Angelo, ci mancherai”, così  la sindaca Chiara Appendino sulla sua pagina Facebook e centinaia i messaggi sulla pagina dello stesso Piovano, la notizia della cui morte è stata data in un post scritto dal nipote.

Torinese, spesso ospite del Maurizio Costanzo Show in passato, fece il suo primo tatuaggio a 56 anni dopo la morte di sua madre e della sua cagnolina. Poi arrivo’ a decorare il 98 per cento del corpo.

Covid, Cirio: “la zona bianca per il Piemonte è una prospettiva reale”

“Se la zona bianca prima era un sogno, poi è stata una speranza,  ora è una prospettiva reale. Siamo vicini, i numeri continuano a dircelo”.

E’ quanto afferma il governatore del Piemonte, Alberto Cirio,  in visita all’hub vaccinale del Valentino a Torino.

I numeri del report settimanale assegnano al Piemonte un Rt a 0.64, in calo rispetto alla settimana precedente quando era a 0.70. L’incidenza dei contagi continua èal di sotto dei 50 casi ogni 100 mila abitanti. “ciò che ci serve per compiere il passo e guardare alla fine della settimana prossima con questa prospettiva. Poi naturalmente ci dovrà essere l’ordinanza del ministero della Salute”, aggiunge Cirio.

Gli strani effetti di Covid-19, ciclisti padroni delle strade e netturbini pubblici ufficiali

A cura di: lineaitaliapiemonte.it

Di Carlo Manacorda*

Il buonsenso avrebbe suggerito che il periodo pandemico, con trasporti pubblici ridotti per capacità e quantità, non fosse il più idoneo per voler cancellare il trasporto privato cavalcando, in alternativa, biciclette o monopattini, esercizio non praticabile da tutti. Invece, oltre alle dolorose conseguenze che ben conosciamo, sotto il cappello dell’emergenza sanitaria, sono state stabilite regole che con l’emergenza nulla hanno a che fare. Eppure così è avvenuto, basti guardare a cosa contiene il “decreto semplificazioni” in materia di codice della strada…

… continua a leggere:  Ciclisti ed effetti del Covid

*economista ed esperto di bilanci pubblici

Minaccia prima i sanitari poi i poliziotti intervenuti

Ventisettenne deferito e sanzionato

 

Sono da poco passate le 2 di notte in via Conte Verde quando gli operatori del 118 segnalano al 112 NUE la presenza di un soggetto molesto.

Poco prima l’uomo, un cittadino brasiliano di 27 anni in stato di ubriachezza, aveva iniziato ad inveire contro il personale sanitario, intervenuto per sincerarsi del suo stato di salute, “rei” di averlo disturbato. Accanto a lui tre scooter ribaltati, riversi in terra.

Rintracciato dagli agenti del commissariato Centro in piazza San Giovanni, il ventisettenne viene controllato. All’interno della tasca dei pantaloni, i poliziotti trovano un braccialetto d’oro, di cui l’uomo non è in grado di indicare la provenienza.

Accompagnato in commissariato per ulteriori accertamenti, ha poi continuato ad insultare e minacciare gli operatori, motivo per cui è stato indagato per minaccia ed oltraggio a P.U e ricettazione. Inoltre, è stato sanzionato per ubriachezza molesta e violazione delle prescrizioni atte al contenimento dell’epidemia, perché trovato a circolare, senza mascherina,  al di fuori degli orari consentiti.

Ambulanze, i contributi di Fondazione Crt

 La Fondazione CRT stanzia contributi fino a 50.000 euro per l’acquisto di ogni nuova ambulanza in Piemonte e Valle d’Aosta.

 

È aperto fino al 30 giugno, sul sito www.fondazionecrt.it, il bando per il rinnovo dei mezzi di primo soccorso delle organizzazioni di volontariato che fanno capo al sistema del 118.
“Missione Soccorso” garantisce il ricambio delle autoambulanze non più convenzionabili – circa un quinto del totale – operanti sul territorio, 24 ore su 24, e costituisce un “polmone” fondamentale per il mantenimento dell’efficienza del servizio di emergenza sanitario.

 

Nel 2020, nell’ambito del piano straordinario da 3 milioni di euro per far fronte all’emergenza Covid, la Fondazione CRT ha consentito l’acquisto di 15 ambulanze per il territorio (3 delle quali di biocontenimento), portando così a 543 i mezzi di primo soccorso sanitario “messi in moto” dal 2002, con un investimento complessivo di oltre 27 milioni di euro.