CRONACA- Pagina 1390

Maxi-operazione ambientale delle Fiamme gialle: sequestrate 300 mila tonnellate di rifiuti

Reati ambientali: due operazioni della Guardia di Finanza di Torino. Sequestrate due vaste aree private ove erano ammassati cumuli di rifiuti in evidente stato di abbandono. Materiale occultato nel sottosuolo e coperto dalla fitta vegetazione.

Il primo intervento ha riguardato un’area di oltre 50 mila metri quadrati, sita nel comune di Settimo Torinese, a ridosso della bretella autostradale Torino-Milano, scoperta dai Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego grazie anche alla collaborazione della Sezione aerea della Guardia di Finanza di Varese che ha effettuato rilevamenti dall’alto mediante specifici sorvoli, superficie illecitamente adibita a discarica non autorizzata.

Gli accertamenti svolti hanno consentito di acclarare che nonostante il proprietario del sito avesse ottenuto il rilascio dell’autorizzazione unica ambientale a detenere rifiuti per un peso non superiore a 40 mila tonnellate, di fatto, non solo aveva invaso un’area più estesa rispetto a quella consentita ma aveva, altresì, stoccato materiale di risulta in quantità nettamente superiore a quella prevista per oltre 260.000 tonnellate.

Dopo aver effettuato gli opportuni accertamenti, i “baschi verdi” hanno perquisito l’intera area al fine di effettuare la c.d. “caratterizzazione” dei rifiuti risultati illecitamente depositati in cumuli di macerie, alti sino a 20 metri, provenienti da demolizioni industriali ovvero da lavori di edilizia pubblica terminati o in corso in Torino e provincia. Nell’ambito delle operazioni, sono stati reperiti anche rifiuti classificabili come pericolosi, in quanto contenenti amianto, che sarebbero dovuti essere avviati alle operazioni di smaltimento.

Nel comune di Leinì (TO), invece, i militari della Compagnia di Chivasso hanno sequestrato un deposito incontrollato di rifiuti pericolosi, posto all’interno di una estesa area boschiva, ove sono state rinvenute circa 70 tonnellate di materiale di scarto tra lastre di cemento armato, contenitori di plastica, pneumatici, motori meccanici di grandi dimensioni, bidoni utilizzati per lo stoccaggio di olio, serbatoi vuoti di GPL.

 

Uno scenario, quest’ultimo, aggravato dal fatto che la maggior parte dei rifiuti era stata occultata nel sottosuolo, ovvero coperta dalla fitta vegetazione che caratterizza il terreno di circa 2.000 metri quadrati, di proprietà di un’azienda agricola.

 

Nel corso delle attività sono stati, altresì, sequestrati circa 15 quintali di rottami ferrosi accumulati negli anni dall’azienda oggetto di controllo.

 

Quattro i soggetti complessivamente denunciati alla Procura della Repubblica di Ivrea per il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

 

Per entrambe le aree sequestrate sono in corso gli accertamenti finalizzati alla messa in sicurezza dei siti e alla verifica, in collaborazione con gli Enti competenti, dell’eventuale contaminazione ambientale.

FOTO ARCHIVIO

 

Vaccini, oltre tre milioni di dosi inoculate in Piemonte

IL TOTALE È 3.035.380, IL 92,6% DI 3.277.340 COMPLESSIVE RICEVUTE

ALLE ORE 9.00 AL VIA LE PRENOTAZIONI PER L’OPEN NIGHT 18-28 ANNI DEL 19 GIUGNO PRESSO L’HUB DI REALE MUTUA

Sono 36.829 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18.30). A 6.523 è stata somministrata la seconda dose.

Tra i vaccinati in particolare sono 6.293 i trentenni, 10.564 i quarantenni, 6.195 i cinquantenni,3.596 i sessantenni, 2.356 i settantenni, 1.075 gli estremamente vulnerabili e 287 gli over80.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 3.035.380 dosi (di cui 940.800 come seconde), corrispondenti al 92,6% di 3.277.340 finora disponibili per il Piemonte.

Oggi sono in distribuzione nelle aziende sanitarie del Piemonte 25.000 dosi di Moderna.

“Nonostante la complessità della riorganizzazione necessaria alla luce delle nuove indicazioni ministeriali sui vaccini da somministrare alle diverse classi di età, la macchina vaccinale del Piemonte sta continuando a lavorare con il massimo sforzo per mantenere alti i livelli di immunizzazione che ha garantito finora ai suoi cittadini. Lo dimostra il traguardo di oltre 3 milioni di dosi somministrate ad oggi – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, e l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi – Nel pomeriggio ci siamo confrontati però con il generale Figliuolo per chiedere che nella distribuzione alle regioni delle dosi di Pfizer e Moderna si tenga conto del numero di richiami di AstraZeneca che devono essere riprogrammati e che sono maggiori nelle regioni come la nostra che sono partite prima in modo virtuoso a vaccinare e che adesso è giusto non vengano proprio per questo penalizzate”.

Oggi alle ore 9 sulla piattaforma www.ilPiemontevaccina.it si apriranno le prenotazioni per la seconda open night presso l’hub di Reale Mutua dedicata alla fascia 18-28 anni. L’evento è aperto ai giovani di tutto il Piemonte che non hanno ancora un appuntamento o hanno la convocazione dopo almeno 10 giorni dall’open night, in programma sabato 19 giugno dalle ore 21:30 alle ore 3:30 (i vaccini utilizzati saranno Pfizer e Moderna).

Da martedì 15 giugno chiusa la rampa in direzione Caselle

PIEMONTE, ANAS: DA MARTEDI’ 15 GIUGNO CHIUSA LA RAMPA DI INGRESSO PER CASELLE SUL RACCORDO “TORINO-AEROPORTO DI CASELLE”

 Per il traffico proveniente da Corso Grosseto/Madonna di Campagna

Al fine di consentire la realizzazione di un collegamento diretto con il Raccordo Autostradale 10 “Torino-Aeroporto di Caselle”, a partire da martedì 15 giugno sarà chiusa al traffico la rampa di ingresso in direzione Caselle per il traffico proveniente da Corso Grosseto/Madonna di Campagna.

Per la durata dei lavori, il cui completamento è previsto entro fine agosto, la circolazione per Caselle proveniente da Corso Grosseto/Madonna di Campagna potrà svoltare in Via Ala di Stura con prosecuzione su Via Reiss Romoli e immissione sul raccordo dalla rampa dopo il ponte sulla ferrovia.

I lavori sono attivati sulla base della Convenzione stipulata a maggio 2020 tra la Città di Torino e Anas.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Tenta di truffare anziana, ma la donna chiama i carabinieri

Si spaccia per carabiniere e tenta raggiro ad anziana: truffatrice arrestata dai carabinieri veri

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare le truffe agli anziani, i carabinieri hanno arrestato una falsa carabiniera per tentata truffa ed evasione.

A Nichelino, una anziana di 71 anni è stata avvicinata da una donna che si è qualificata come carabiniere in servizio nella locale Tenenza e che le ha detto di aver ricevuto ordini dai suoi superiori di doverla accompagnare a casa per installare un sistema di allarme.
L’anziana non si è fidata e ha chiamato il 112 per fare un controllo e la truffatrice, nota pregiudicata di Nichelino, ai domiciliari per reati contro il patrimonio, è scappata.
L’immediato intervento dei veri carabinieri della Tenenza di Nichelino ha permesso di individuare e arrestare la professionista della truffa. La donna è stata collocata ai domiciliari.

Si apposta sotto i portici per lanciarsi sulle vetture in transito

Indagato dagli agenti del commissariato Dora Vanchiglia

Un’automobile viaggia in direzione piazza Vittorio Veneto. Giunta nei pressi del porticato di via Bonafous, rallenta la propria marcia, al fine di permettere il transito dei pedoni, per poi ripartire lentamente. All’improvviso il conducente sente un colpo provenire dalla parte posteriore del veicolo. L’uomo accosta in doppia fila, nel tentativo di comprendere quanto successo. Nell’immediato gli si avvicina un soggetto, cittadino italiano di 44 anni, ma la conversazione tra i due durerà il tempo di poche battute. La vista della pattuglia del commissariato Dora Vanchiglia mette in fuga il quarantaquattrenne, fermato in seguito dagli agenti.

Era stata la chiamata di una cittadina al 112 NUE a condurre i poliziotti sul posto, dopo aver segnalato la presenza di un soggetto molesto, intento a “lanciarsi” sulle vetture in transito sotto il porticato, al fine di truffare gli ignari automobilisti con richieste di denaro quale “risarcimento” per l’incidente.

Con precedenti specifici di Polizia, l’uomo è stato deferito per tentata truffa.

Il bollettino Covid di lunedì 14 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 18

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 87 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 2 dopo test antigenico), pari allo 0,8% di 11.492 tamponi eseguiti, di cui 7.304 antigenici. Degli 87 nuovi casi, gli asintomatici sono 59 (67,8%).

I casi sono così ripartiti: 22 screening, 59 contatti di caso, 6 con indagine in corso; per ambito: 8 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 12 scolastico, 67 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.261 così suddivisi su base provinciale: 29.530 Alessandria, 17.459 Asti, 11.507 Biella, 52.856 Cuneo, 28.198 Novara, 196.033 Torino, 13.711 Vercelli, 12.963 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.502 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 45 (-2 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 303 (14rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2.257

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.171.70 9(+11.492 rispetto a ieri), di cui 1.695.639 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.678

Sono 3 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessuno verificatosi oggi, (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è di 11.678 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.453 Cuneo, 940 Novara, 5.581 Torino, 524 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 96 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

351.978 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 351.978 (+148 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.778 Alessandria, 16.667 Asti, 10.945 Biella, 51.037 Cuneo, 27.053 Novara, 189.087 Torino, 13.044 Vercelli, 12.531 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.429 extraregione e 2.407 in fase di definizione.

Forze di polizia, niente ticket sanitario per gli incidenti in servizio

Da oggi, il personale di Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare, Arma dei Carabinieri, Forze Armate e Vigili del Fuoco, non coperto da copertura assicurativa Inail, viene esentato dal pagamento del ticket sanitario per le prestazioni di specialistica ambulatoriale successive e strettamente correlate ad infortunio occorso in orario di servizio, indipendentemente dalla gravità dell’infortunio stesso, per un periodo massimo di 180 giorni a decorrere dall’evento traumatico.

Lo ha deciso la Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi.

«Andiamo a sanare un’assurdità del sistema burocratico nazionale – riferiscono il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi – secondo cui gli operatori della sicurezza, che non godono della copertura assicurativa Inail, devono pagarsi il ticket delle spese sanitarie conseguenti agli infortuni nell’ambito del loro lavoro. Una situazione che non ha motivo di esistere e a cui il Piemonte ha voluto porre rimedio facendovi fronte con risorse proprie, come segno di equità nei confronti di questi lavoratori che rischiano quotidianamente la loro incolumità per la sicurezza del territorio».

Il primo plauso all’iniziativa è stato espresso dall’assessore regionale alla Sicurezza e alla Polizia locale del Piemonte, Fabrizio Ricca.

Per il riconoscimento dell’esenzione temporanea non serve l’attestato rilasciato dall’Azienda sanitaria locale, bensì l’esenzione è indicata direttamente dal prescrittore in ricetta, dopo aver accertato che ne sussistano i presupposti.

Per usufruire dell’esenzione temporanea, il medico di Pronto Soccorso rilascia all’interessato il certificato di infortunio durante il servizio o per ragioni di servizio.

L’esenzione ha durata sino alla chiusura dell’infortunio stesso e comunque per la durata massima di 180 giorni dall’evento traumatico e, in assenza di guarigione entro il termine indicato, può essere rilasciato, da un medico territoriale od ospedaliero, un nuovo certificato medico continuativo dell’infortunio con cui la prognosi può essere prolungata. Il controllo del rispetto della durata massima è a carico del prescrittore.

Stabile occupato: 7 persone denunciate, 2 arrestati

Nei giorni scorsi personale del Commissariato Barriera Nizza, coadiuvato da agenti del Reparto Prevenzione Crimine, delle Unità Cinofile e della Questura, ha effettuato un controllo di uno stabile ubicato in via Varazze, già oggetto di diverse segnalazioni di occupazioni abusive.

Episodi analoghi si erano già verificati  nel recente passato, quando a seguito dell’intervento delle Forze dell’ordine e dei VV. del Fuoco gli 8 alloggi della struttura erano stati sgomberati, ripuliti dalle masserizie e gli ingressi murati. Recentemente, però, 7 delle porte murate risultavano ripristinate. Ieri, durante il servizio coordinato dal Comm.to Barriera Nizza, gli agenti hanno constatato che le parti comuni dell’immobile si presentavano in condizioni igieniche pessime; il cortile condominiale ristava in stato di abbandono; i sottotetti impraticabili a causa dell’accumulo di immondizie, resti di cibo, vestiario, masserizie di vario genere. All’interno degli alloggi occupati, ove gli impianti della luce risultavano manomessi artigianalmente con cavi elettrici pendenti  e le piombature del gas tutte indebitamente rimosse, sono state trovate ed identificate 9 persone, 7 delle quali straniere. 2 cittadini provenienti dal Centro Africa, trovati in possesso di una quantità di cocaina, sono stati arrestati per furto di energia elettrica denunciati poiché irregolari sul t.n.: si tratta di un cittadino senegalese di 34 anni e di un gabonese di 42 anni; il 34enne aveva a suo carico anche un ordine di carcerazione per reati inerenti agli stupefacenti.  A loro carico è stata sequestrata la somma di 7380 € in contanti.

Tutti gli altri occupanti degli alloggi sono stati denunciati per invasione di terreni ed edifici e furto aggravato di energia elettrica. Due cittadini marocchini sono stati, inoltre, denunciati per violazione della Legge sull’immigrazione in quanto inottemperanti all’ordine del Questore a lasciare il territorio nazionale.

Spaccio di droga alla fermata del bus in centro

Pusher arrestato dalla Polizia in corso Stati Uniti

Gli agenti del Commissariato Centro assistono, nel tardo pomeriggio di venerdì, ad una scena sospetta. Un uomo sulla trentina viene notato, durante i consueti controlli di Polizia, in corso Stati Uniti al capolinea dei bus. Sembra in attesa di probabili acquirenti. Viene riconosciuto dagli operatori che lo hanno arrestato a fine maggio per spaccio. Lo straniero, un 35enne senegalese, anche questa volta è stato trovato in possesso di involucri di stupefacente. Nello specifico, all’interno di un sacchetto in cellophan, custodisce 16 ovuli, alcuni bianchi e altri neri, di cocaina ed eroina, oltre a 315 euro in contanti.

A maggio si trovava seduto alla fermata GTT “Vinzaglio” quando, alla vista dei poliziotti, provava ad allontanarsi, ma veniva fermato con 37 ovuli di droga e 720 euro in contanti. Anche in questa circostanza gli involucri erano suddivisi in due colori.

Lo straniero, già sottoposto all’Obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria, da inizio anno è stato tratto in arresto 4 volte per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.

Torna la zona bianca: ecco cosa si può (e non si può) fare

Il Piemonte entra in zona bianca lunedì 14giugno: 

“Questo vuol dire che non ci sarà più il coprifuoco e avremo maggiore libertà – ha commentato il presidente Cirio – Ma non vuol dire che non dobbiamo più stare attenti. Per vivere questa libertà e poterne godere appieno abbiamo il dovere di continuare a essere prudenti. Indossiamo la mascherina, evitiamo gli assembramenti e viviamo questo momento con grande senso di responsabilità”.

COSA È POSSIBILE FARE IN ZONA BIANCA