CRONACA- Pagina 1381

“Una firma per la sicurezza dei poliziotti e dei cittadini”

Il SIULP di Torino ha aderito alle molte iniziative pubbliche che in queste ore si stanno svolgendo su tutto il territorio nazionale per esprimere solidarietà al collega della PolFer che a Roma, durante il servizio, ha ferito un immigrato che brandiva un lungo coltello e sensibilizzare l’opinione pubblica, il Governo e le forze politiche, sulla necessità di nuovi strumenti da assegnare in dotazione alle forze dell’ordine (teaser ecc).

 

Il SIULP della regione Piemonte ha promosso una raccolta firme affinchè venga altresì modificata l’attuale legislazione penale al fine di inasprire le pene verso chi oltraggia, offende, minaccia o si oppone con forza e violenza agli operatori delle forze dell’ordine, nonché verso chi con atteggiamenti provocatori ed intimidatori si rifiuta di sottoporsi ai legittimi controlli di polizia. Analogamente chiede che vengano emanate, al più presto, regole di ingaggio chiare ed esaustive al fine di cautelare gli operatori di Polizia, prevedendo altresì per gli operatori impegnati nel controllo del territorio una apposita specializzazione.

Per questo il 28 giugno dalle ore 8,30 alle ore 19,00 sarà allestito un gazebo per raccogliere le firme a sostegno di queste proposte davanti la Questura di Torino in via Grattoni, 3.


 La petizione continuerà nei prossimi giorni davanti ad altri Uffici di polizia.

Siulp Torino

Nuova terapia subintensiva – intensiva al Mauriziano 

E’ stato inaugurato il primo lotto previsto dal Piano Arcuri portato a termine in Piemonte in previsione di una possibile quarta ondata da Covid 19 in vista del prossimo autunno.

Presso il Padiglione 17A dell’ospedale Mauriziano di Torino è stata inaugurata la nuova terapia subintensiva / intensiva, presso la Medicina d’Urgenza (diretta dal dottor Domenico Vallino). Sarà un reparto con un modello di tipo modulare.

Erano presenti il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Luigi Genesio Icardi, il Direttore generale del Mauriziano Maurizio Dall’Acqua, il Direttore sanitario Maria Carmen Azzolina ed il dottor Domenico Vallino.

 

“Dei 299 posti previsti dal piano Arcuri solo una minima parte è stata ultimata ad oggi a causa delle difficoltà burocratiche con Roma per sbloccare i progetti. La Regione Piemonte però non ha aspettato e con 14 milioni di euro di risorse proprie ha attivato 160 posti aggiuntivi funzionali di terapia intensiva e 120 di sub-intensiva. Questa è la prova che bisogna dare ai territori più autonomia, perché quando le cose le fanno le Regioni si fanno più in fretta – ha sottolineato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha aggiunto – credo che il Covid ci abbia insegnato l’eccellenza della sanità piemontese, ma anche che sulla sanità non si deve tagliare. E nella storia invece lo hanno fatto tutti, da destra a sinistra tutti i partiti. Non lo dobbiamo più fare e soprattutto non dobbiamo mortificare il nostro personale, perché per anni si è bloccato il turn-over e non si è curata la gratificazione morale ed etica che noi dobbiamo dare ai nostri operatori sanitari, che sono straordinari”.

 

“Gli ospedali del Piemonte hanno dimostrato di saper reggere all’urto devastante della pandemia – osserva l’Assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – , grazie all’enorme sforzo compiuto dal personale sanitario. Soprattutto sul fronte delle terapie intensive, la nostra regione partiva da una dotazione di posti letto tra le più deficitarie d’Italia. In poche settimane sono stati riconvertiti alle necessità dell’emergenza interi reparti, che oggi hanno reso strutturale la loro rapida e virtuosa trasformazione. Il caso del Mauriziano di Torino ne è un tangibile esempio, per il quale ringrazio tutti coloro che a diverso titolo se ne sono resi parte diligente”.

 

L’area consta di 18 posti letto (dei quali 14 ad alta intensità di cure e 4 a bassa intensità), ristrutturata e predisposta secondo le direttive del Decreto Arcuri, che prevedono la Terapia subintesinva, con la possibilità di una rapida trasformazione in reparto di Terapia intensiva, permettendo così di fornire una risposta modulare, rapida ed efficace in caso di repentino incremento di pazienti critici, come si è verificato nel corso delle recenti ondate pandemiche legate alla diffusione del SARS-Cov2.

Quest’area dell’ospedale Mauriziano sarà tra le prime ad essere attivate in Piemonte nell’ambito del già citato programma nazionale. Il valore complessivo dell’intervento è pari a circa 780mila euro per le opere cantieristiche realizzate ed oltre 480mila euro per le dotazioni biomedicali di cui l’ambito è dotato.

 

L’obiettivo è quello di realizzare un’area clinica dove i pazienti critici possano essere rapidamente presi in carico e trattati secondo le necessità. In questo ambito la premessa fondamentale è rappresentata dalla possibilità di garantire elevati standard qualitativi con un elevato turn – over dei pazienti.

 

L’adozione di tecnologie avanzate consentirà il monitoraggio multiparametrico dei pazienti ed il supporto alle varie insufficienze d’organo, quale quella respiratoria renale o del circolo, attraverso tecniche di trattamento avanzate, come la ventilazione assistita o il trattamento dialitico d’urgenza.

 

Tra le patologie più frequentemente trattate sono da segnalare lo scompenso cardiaco acuto, l’insufficienza respiratoria, le polmoniti, la sepsi, l’embolia polmonare massiva. Tra le patologie meno frequenti, ma sicuramente non meno impegnative, sono da ricordare le intossicazioni e le aritmie cardiache.

 

Treni, Frecciarossa e non solo: tutte le novità dell’estate

 Il 13 giugno è entrato  in vigore l’orario estivo di Trenitalia.

Tra le  novità, il treno Frecciarossa che nei fine settimana collegherà Napoli, Roma, Firenze e Milano con la Valle di Susa, fermando a Oulx e Bardonecchia.

Parte da Napoli Centrale alle 5.23 e si ferma  in quasi tutte le stazioni dell’Alta Velocità fino a Torino Porta Susa, viaggia  poi per Oulx fino a Bardonecchia alle 13.25. Riparte da Bardonecchia alle 14.40 e arriva nel capoluogo campano alle 22.03 fermando anche a Napoli Afragola. Si arriva a  Bardonecchia con servizi aggiuntivi anche sui treni regionali: nei giorni festivi il treno parte da Torino Porta Nuova alle 9:5 e da Bardonecchia alle 17:21. Restano attivi i collegamenti regionali che dal Piemonte raggiungono la Liguria nel weekend. Si  aggiungono  inoltre i 18  ‘Ponente Line’. Saranno 29 i treni regionali del mare nei giorni festivi fino al 12 settembre, collegheranno la riviera ligure di ponente a Torino. In servizio due treni Torino – Imperia, quindici Torino-Savona, sei Torino – Ventimiglia e altri sei Torino – Albenga. Il sabato circolano 23 collegamenti per il ponente

In casa ha una pistola rubata

Arrestato un ventiseienne

Nei giorni scorsi  gli agenti del Commissariato San Secondo, transitando in Largo Orbassano, notano una macchina con due persone a bordo e decidono di sottoporre a controllo gli occupanti. L’auto viene fermata in corso Mediterraneo. Entrambi gli occupanti risultano gravati da precedenti di polizia.

Durante il controllo il conducente dell’auto, un italiano di 26 anni, viene trovato in possesso di alcuni ovuli di stupefacente. La droga era occultata negli slip. Il rinvenimento dello stupefacente fa scattare la perquisizione domiciliare a casa del ventiseienne. Qui gli agenti trovano in uno zainetto una pistola Taurus 357 Magnum, completa di 34 cartucce, che risulta provento di furto avvenuto nel 2014.

A seguito dei fatti l’uomo viene tratto in arresto, oltre che per il possesso dell’arma rubata, anche per minacce. Il ventiseienne, infatti nel corso della perquisizione domiciliare aveva minacciato i poliziotti. Il giovane, inoltre, è stato denunciato in stato di libertà per ricettazione e sanzionato amministrativamente per il possesso dello stupefacente.

Covid, il bollettino di giovedì 24 giugno

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.00

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 36 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 5 dopo test antigenico), pari allo 0,3% di13.877 tamponi eseguiti, di cui 9.171 antigenici. Dei 36 nuovi casi, gli asintomatici sono 18 (50%).

I casi sono così ripartiti: 9 screening, 21 contatti di caso, 6 con indagine in corso; per ambito:0 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 3 scolastico, 33 popolazione generale.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 366.774 così suddivisi su base provinciale: 29.571 Alessandria, 17.489 Asti, 11.523 Biella, 52.923 Cuneo, 28.253 Novara, 196.314 Torino, 13.730 Vercelli, 12.975 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.501 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.495 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 17 (6 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 202 (+2rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 1.048.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.331.815 (+ 13.877 rispetto a ieri), di cui 1.742.729 risultati negativi.

I DECESSI SONO 11.694

È stato comunicato 1 decesso di persona positiva al test del Covid-19 dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte, di cui nessuno verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale è quindi di 11.694 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 432 Biella, 1.454 Cuneo, 943 Novara, 5.588 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

353.813 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 353.813 (+101 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 27.908 Alessandria, 16.732 Asti, 11.019 Biella, 51.354 Cuneo, 27.214 Novara, 190.008 Torino, 13.145 Vercelli, 12.584 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.435 extraregione e 2.414 in fase di definizione.

Tenta di rapinare un esercente nel quartiere Madonna di Campagna

Arrestato dagli agenti della Squadra Volante

Non era la prima volta che entrava dentro quel minimarket, terrorizzandone il proprietario.  Spesso in passato aveva preso degli articoli ed era uscito senza pagare il dovuto. Il giovane, un ventisettenne rumeno con precedenti di Polizia, lo scorso venerdì sera ha nuovamente fatto ingresso nel locale pretendendo della birra con fare molesto; alla risposta, non gradita, del proprietario, che gli ricordava di avere dei vecchi debiti non saldati nei suoi confronti, è andato su tutte le furie: ha aperto il frigorifero per le bevande ed ha arraffato prodotti per 35 € (una bottiglia di Vodka, due lattine e due bottiglie di birra, una bibita analcolica) oltre a 3 pacchi di biscotti e 2 di snack salati. Nel fare ciò, ha minacciato il negoziante di non farlo tornare vivo a casa se si fosse ribellato. L’esercente è riuscito in qualche modo a farlo uscire dal locale e l’arrivo tempestivo di una pattuglia della Squadra Volante ha permesso l’arresto del ventisettenne a pochi metri dal luogo. Il giovane, che ha precedenti specifici per reati contro il patrimonio e la persona, è stato arrestato per tentata rapina.

Due minorenni sopresi a rubare in una suola

Denunciati per furto e danneggiamento

Torino, 24 giugno. Nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale per contrastare i reati contro il patrimonio, i carabinieri hanno denunciato due minorenni per furto e danneggiamento.
Il fatto è accaduto a Orbassano, nell’hinterland torinese, dove due 17enni di Rivalta Torinese in piena notte, dopo averne forzato la porta esterna, si sono introdotti in una scuola materna e hanno danneggiato decina di componenti d’arredo, gettato numerosi banchi scolastici nel cortile interno dell’istituto per poi rubare alcuni oggetti di cancelleria prima di fuggire a piedi. I giovani sono stati nell’immediatezza bloccati dai militari dell’Arma di pattuglia nella zona, intervenuti dopo aver notato attraverso le finestre dello stabile il bagliore generato dalla luce di un telefonino.

Via libera ai pediatri per le vaccinazioni anti Covid in Piemonte

Su proposta dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, la Giunta regionale ha recepito l’accordo integrativo regionale con i pediatri di libera scelta per la partecipazione alla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19.

«E’ importante che i ragazzi abbiano la possibilità di vaccinarsi in tempo utile per la riapertura delle scuole – dichiara l’assessore Icardi -, ringrazio i pediatri di libera scelta che si sono tempestivamente messi a disposizione per agevolare la campagna vaccinale. La Regione ha fatto fin da subito la propria parte, nelle prossime settimane saranno le singole Aziende sanitarie locali a dare attuazione all’accordo sul territorio, compatibilmente con le forniture di vaccino disponibili e in aderenza alle indicazioni nazionali».

Nello specifico, i pediatri potranno effettuare le vaccinazioni presso i loro studi medici, oppure nei centri vaccinali delle Asl.

L’accordo riguarda non soltanto le vaccinazioni anti Covid-19 per la fascia di età tra i 12 e i 16 anni, ma anche quelle antinfluenzali da 0 a 6 anni e pazienti fragili, l’effettuazione dei tamponi e la dotazione degli eventuali infermieri di studio.

Potenzialmente sono interessate oltre 414 mila persone nella fascia di età compresa tra 0 e 16 anni.

Passante mette in fuga ladro di biciclette in piazza Castello

Intercettato dalla Polizia subito dopo in via Bogino

Ha adocchiato due biciclette di un certo valore, di cui una con pedalata assistita, in piazza Castello angolo via Roma. Le bici risultavano assicurate ad una ringhiera mediante cavi in acciaio. Decide di derubarle ma, mentre armeggia con le catene e con l’aiuto di una tronchese taglia il cavo in acciaio, viene sorpreso da un passante. Quest’ultimo riesce a mettere in fuga il ladro che non riesce a consumare il furto. Grazie alle descrizioni dettagliate fornite dal testimone, gli agenti del Commissariato Centro sono riusciti ad intercettare l’uomo, un 48enne italiano, in via Bogino angolo via Principe Amedeo. Il quarantottenne, con a carico precedenti specifici e un Avviso Orale del Questore, è stato trovato in possesso di una tronchese e due chiavi inglesi regolabili. L’uomo è stato arrestato per tentato furto pluriaggravato.

Al via la nuova rotta Torino – Reggio Calabria

Blue Air annuncia l’avvio della nuova rotta Torino-Reggio Calabria.

Il collegamento prenderà il via il 25 giugno 2021 con prezzi a partire da €29,99 (tasse incluse), e sarà effettuato due volte a settimana, con partenze venerdì e domenica.

Il nuovo volo si inserisce nel piano di investimenti sul segmento nazionale che Blue Air ha avviato in Italia, collegando la città con 9 tra le principali destinazioni italiane: Alghero, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo, Trapani e infine Reggio Calabria.

 

Gli orari della nuova rotta Torino-Reggio Calabria sono i seguenti:

Giorno                 Torino – Reggio Calabria                Reggio Calabria – Torino

Venerdì                7:20 – 9:10                                           10:10 – 12:00

Domenica           18:20 – 20:10                                      21:10 – 23:00

 

Krassimir Tanev, Direttore Commerciale di Blue Air, ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare il nostro nuovo servizio ultra-low cost tra Torino e Reggio Calabria che offre ai nostri clienti destinazioni ancora più entusiasmanti quest’estate. Blue Air si impegna a fornire prezzi più bassi e opzioni ancora migliori per volare tra il Piemonte e la Calabria, offrendo fino a 9 connessioni settimanali tra il Piemonte e la Calabria”.

 

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Con l’avvio del volo per Reggio Calabria operato in esclusiva da Blue Air, l’Aeroporto di Torino amplia il network di collegamenti verso la Calabria, andando a rispondere a un’esigenza da tempo manifestata dalla nostra catchment area di riferimento: il nuovo volo consentirà infatti una maggiore mobilità ai passeggeri che desiderano riavvicinarsi ai propri familiari e a coloro che intendono trascorrere le proprie vacanze in una delle destinazioni balneari più belle d’Italia, potendo sfruttare i comodi orari anche solo per il fine settimana”.