CRONACA- Pagina 1378

Operaio muore schiacciato da un carico di lamiere sotto gli occhi del fratello

Un operaio di 56 anni questa mattina è morto sotto gli occhi del fratello a Candiolo

L’uomo è stato schiacciato  da una lastra in lamiera  davanti a una ditta di trasporti. I  fratelli lavoravano per conto di una ditta lombarda. Una parte del carico  del container che stavano svuotando  ha investito l’operaio, morto sul colpo.

Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della stazione di Vinovo. (foto archivio)

Il Lions a sostegno degli anziani in difficoltà

Domani mercoledì 28 alle ore 10 presso l’oratorio di San Lorenzo ci sarà la consegna di 100 kit per le persone anziane e in difficolta, prodotti che verranno consegnati alle seguenti parrocchie: 

 

San Lorenzo, San Massimo, Sacro Cuore, San Massimiliano di Kolbe, Santa Chiara, Madonna dei Poveri e Centro D’Ascolto Pier Giorgio Frassati.

Ogni kit è composto:  per gli uomini- un pigiama , uno slip, una canottiera, un paio di calzini, una ciabatta e un kit di prodotti per l’igiene. Per le donne_ un pigiama, due canottiere, uno slip, un paio di calzini, un paio di ciabatte e un paio di pantofole e un kit per prodotti per l’igiene.

Alla consegna dei pacchi saranno presenti gli otto club che hanno aderito a questo service e sono: Torino Taurasia, Rivoli Castello, Torino Principe Eugenio, Torino Monviso, Torino Experia, Torino Sabauda, Torino risorgimento, Torino Due, inoltre sarà presente il Governatore del ns. Distretto 108ia1 Giancarlo..

Per rinascere “il Musinè ha bisogno di te”

Il Consiglio regionale promuove la raccolta fondi lanciata nelle scorse settimane per sostenere la riforestazione del Musinè, dopo l’incendio che per giorni, lo scorso marzo,  ha visto bruciare le pendici del monte, riducendo in cenere oltre 400 ettari di terreno. L’iniziativa “Il Musinè ha bisogno di te per rinascere”, sostenuta dal Comune di Casellette, ha già coinvolto diverse istituzioni, privati e associazioni del territorio.

“Un’importante iniziativa che il Consiglio regionale sostiene con determinazione – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Stefano Allasia – affinché sul monte Musinè, oltre all’opera di riforestazione, siano realizzati sistemi in grado di domare velocemente i focolai prima che distruggano grandi porzioni di territorio. Mi auguro – continua – che anche tanti  cittadini sostengano la raccolta fondi, affinché il Musinè ritorni ad essere un luogo accogliente per escursioni e svago”.

“Ringraziamo il Presidente e il Consiglio Regionale per aver preso a cuore la nostra iniziativa di raccolta fondi che ha lo scopo di riqualificare il Monte Musinè dopo il grave incendio che lo ha devastato nel mese di marzo – ha affermato il sindaco di Casellette, Pacifico Banchieri – Sono partite le progettazioni che hanno lo scopo di avviare i lavori per salvaguardare la montagna da eventuali prossimi incendi e, dove possibile, saranno intrapresi lavori di riforestazione”.

Cento milioni per riqualificare il parco del Valentino

Da Palazzo Civico  Quattro commissioni riunite in seduta congiunta hanno ospitato gli assessori Pironti, Lapietra, Iaria, Leon, Unia, intervenuti per presentare il progetto di riqualificazione del Parco del Valentino. Torino esposizioni e il Teatro Nuovo, le aree verdi, l’area fluviale e il Borgo medievale sono i quattro principali filoni d’intervento del progetto elaborato su sollecitazione del Mibact, il Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo.

Circa 100 milioni di euro la spesa prevista, finanziata con i fondi europei in arrivo al nostro Paese nell’ambito del programma Next Genereation EU e che orientano il progetto verso una logica di trasformazione urbana rispondente ai concetti di transizione verde, sostenibilità, inclusività. La maggior parte dei fondi saranno destinati alla ristrutturazione di Torino Esposizioni (circa 70 milioni di euro) futura sede della Biblioteca civica centrale, una decina di milioni alle aree verdi, altrettanti per l’area fluviale, 6 milioni di euro verranno invece destinati per completare il restauro del Borgo medievale.

Per Pironti Una grande opportunità per Torino”, una sfida per uscire dalla pandemia investendo sulla resilienza e sulla capacità di ripresa, anche economica, del territorio, lacerato dalle difficoltà vissute in questo periodo.

Gli altri assessori hanno invece presentato a grandi linee le rispettive aree d’intervento: il futuro navigabile del tratto del Po che attraversa la città con battelli elettrici; nuovi e sostenibili percorsi del verde; la collaborazione con il Politecnico per il recupero funzionale di Torino Esposizioni e la realizzazione della nuova Biblioteca centrale. Che dovrà essere digitale, tecnologica e connessa, per favorirne la maggiore fruizione possibile, realizzata rispettando il criterio di sostenibilità ambientale, con uno sguardo rivolto al futuro attraverso una progettazione che dia vita ad un luogo di attrazione anche turistica senza snaturare l’architettura originale.

Argomenti comunque solo anticipati. Per questo motivo Massimo Giovara, nel chiudere la seduta di commissione, ha annunciato la disponibilità ad ospitare futuri momenti d’incontro per approfondire il dettaglio degli interventi previsti.

Torino, 23 aprile 2021

Passeggero molesto sul regionale Torino-Aosta  

Denunciato dagli agenti del commissariato Ivrea e Banchette

 

Intorno alle 6 di mercoledì mattina un cittadino centrafricano di 29 anni sale a Torino sul convoglio diretto ad Aosta.

Una volta a bordo, l’uomo si libera del dispositivo di protezione individuale e si abbassa parzialmente i pantaloni. Un poliziotto del commissariato Ivrea e Banchette, libero dal servizio, interviene in ausilio del capotreno. Il ventinovenne, alle molteplici richieste di indossare la mascherina ed esibire titolo di viaggio ed un documento di riconoscimento, non mostra alcuna forma di collaborazione.

L’operatore avverte immediatamente la Polfer di Torino ed il commissariato di Ivrea e Banchette, che invia la Volante al fine di prelevare lo straniero per l’identificazione.

L’uomo risulta avere molteplici precedenti di Polizia ed un ordine di espulsione dal territorio Nazionale emesso all’inizio del mese dalla Questura di Bolzano.

Il ventinovenne è stato sanzionato per aver violato le vigenti normative anticovid e denunciato per non aver ottemperato all’ordine di espulsione.

Festa in centro: partecipanti sanzionati 

Mercoledì sera, poco dopo le 22.30, una telefonata al 112 NUE segnala una festa in un appartamento in via Accademia Albertina.

Gli agenti del commissariato Centro raggiungono lo stabile, notando già dalla strada diverse persone sul balcone dell’abitazione indicata. Una volta all’interno, i poliziotti appurano la presenza di ben 11 persone, tutte giovani e con età compresa tra i 19 e i 23 anni.

Per aver creato un assembramento tra persone non conviventi tra loro, l’intera compagnia è stata sanzionata.

Al termine degli accertamenti, i partecipanti sono stati allontanati dall’appartamento ed autorizzati a raggiungere il proprio domicilio.

Da oggi colazioni e pranzi all’aperto. Ma il maltempo dimezza la clientela

Da oggi visite contingentate per le mostre e nei  cinema e teatri posti a sedere alternati.

Per bar  e ristoranti apertura a pranzo e a cena, solo all’aperto nei dehors fino alle 22. Per i titolari di caffè e ristoranti i posti degli avventori sono dimezzati visto che si può stare solo fuori, ma è già qualcosa. Il timore dei ristoratori però è il tempo: il meteo prevede pioggia per qualche giorno. Poi c’è il problema dei locali che non hanno la possibilità di allestire all’esterno, per i quali c’è una data di riapertura. In centro molta gente ha fatto colazione e ha pranzato, ma molti bar, a causa del freddo e della pioggia, per il momento sono stati disertati dalla clientela.

Festeggiano prima comunione all’interno di un ristorante, ma arrivano i carabinieri

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per verificare il rispetto della normativa anti covid

I carabinieri della Tenenza di Nichelino hanno avviato le procedure sanzionatorie amministrative nei confronti del titolare di un ristorante del luogo all’interno del quale, nella giornata di ieri 25 aprile nelle prime ore del pomeriggio, è stata riscontrata la presenza di circa 60 persone intente a consumare il pranzo.

La maggior parte dei presenti, molti privi di mascherine protettive, sulla base delle prime verifiche faceva parte di un unico gruppo intento a festeggiare una comunione.  Al termine degli accertamenti volti alla loro completa identificazione gli avventori verranno a loro volta sanzionati per il mancato rispetto delle norme volte a contenere la diffusione del virus.

Fuga a 190 all’ora in tangenziale Fermato e denunciato dalla Polizia Stradale: decurtati 58 punti patente

Il fatto è accaduto giovedì pomeriggio. Mentre una pattuglia della Sottosezione Autostradale sta percorrendo la tangenziale sud in carreggiata nord, all’altezza del km 22, gli agenti notano un SUV bianco sullo stesso tratto di strada che da controllo risulta privo di copertura assicurativa e revisione periodica.

I poliziotti affiancano il veicolo in modo da controllarlo in condizioni di sicurezza nella prima piazzola utile. Il conducente del SUV fa un cenno d’intesa ma quando è in procinto di fermarsi nella piazzola indicata, improvvisamente accelera e si dà alla fuga. Nel tentativo di distanziare gli operatori di polizia, produce una serie di sorpassi azzardati e pericolosi raggiungendo la velocità dii 190 km/h.

Tallonato dalla pattuglia, effettua repentini e imprevedibili cambi di corsia rischiando di collidere con gli altri veicoli fino a che imbocca lo svincolo “corso Francia”. L’inseguimento prosegue sulla viabilità ordinaria dove l’auto in fuga supera le auto incolonnate al semaforo, rischiando l’investimento di pedoni. Percorre svariati tratti in senso opposto di marcia sempre a velocità sostenuta lungo le vie di Collegno, Rivoli e Grugliasco. Qui, in via Bargiacchi, i poliziotti affiancano il SUV il quale sperona l’auto della Polizia nel tentativo di guadagnarsi la fuga. L’auto, però, termina la sua corsa andando a incastrarsi. L’uomo, un italiano di 53 anni, viene fermato, nella sua borsa a tracolla gli agenti rinvengono due coltelli a serramanico con lama lunga 7 e 10 cm.

Dai successivi accertamenti, emerge che l’autovettura è provento di un furto denunciato nel 2019, fatto che porta l’uomo a essere deferito in stato di libertà all’A.G., oltre che per resistenza a P.U. e la detenzione dei coltelli, anche per ricettazione. Dai riscontri effettuati, emerge anche che il SUV, che in passato era stato di proprietà del denunciato, gli era stato confiscato ed era stato venduto all’asta a un nuovo proprietario, al quale, dopo le incombenze del caso, il veicolo è stato poi restituito.

Al reo sono state verbalizzate 12 infrazioni stradali per un importo complessivo di circa 1500 euro e la decurtazione di 58 punti della patente. Il cinquantatreenne è stato segnalato alla Prefettura di Torino per la sospensione della patente.

Eataly Lingotto all’aperto dalla colazione alla cena

Riapre l’ampio dehors di Eataly, nell’Or-TO urbano: tante proposte di gusto in sicurezza

  

Da oggi, lunedì 26 aprile, riaprono i ristoranti di Eataly Torino Lingotto. Sarà così possibile pranzare o cenare in sicurezza godendo dell’esperienza e tornare a gratificarsi con il piacere di mangiare fuori casa. Eataly Lingotto ha infatti a disposizione un ampio dehors di oltre 200 mq sul piazzale pedonale antistante, circondato dal verde dei fiori e delle piante di Or-TO, l’Orto Urbano di Torino Nizza Millefonti.

Dalla colazione al pranzo e poi all’aperitivo, fino alla cena: numerose sono le proposte all’aperto a menu per ogni momento della giornata, salate e dolci.

Per iniziare bene la giornata, è perfetto il caffè delle Terre Alte Huehuetenango, Presidio Slow Food, da accompagnare con i dolci della Pasticceria di Eataly. A pranzo e cena, si può scegliere tra le tante proposte della cucina: antipasti, tra i quali spicca la sfiziosa patata croccante di Avezzano fritta al momento, primi, insalate, il miglior pescato del giorno di stagione e sostenibile, l’ottima Fassona della Granda e poi contorni di verdura e i grandi piatti di stagione, come fave e pecorino, tonnarelli cozze e pecorino e insalata di fave, pere e formaggio. Immancabile la pizza Eataly, con oltre 50 ore di lavorazione, cotta nel forno a legna e premiata con 2 spicchi dalla guida “Pizzerie d’Italia 2020” di Gambero Rosso. Nella versione originale con farine 100% biologiche Mulino Marino, oppure con l’impasto con farina di Grani Antichi, cioè enkir, farro, segale e kamut, per una pizza più bassa e croccante.

In menu a pranzo anche una selezione dei piatti della tradizione langarola del bistrot torinese dello chef 1 stella Michelin Ugo Alciati, La Taverna del Re. Dagli agnolotti del plin secondo la ricetta della mamma Lidia, la “Agnolotti Queen” secondo il Los Angeles Times, all’arrosto di vitella con verdure croccanti, fino al peperone ripieno con tonno e capperi di Salina. Un pezzo di Langa direttamente a Torino, nel dehors di Eataly, per vivere un’esperienza gastronomica gourmet.

E poi le proposte dell’aperitivo in dehors: ogni sera a disposizione una ricca carta dei vini e delle birre dell’Enoteca di Eataly e un’ampia lista cocktail, da accompagnare ad una selezione di tapas.

Per concludere in dolcezza, ci sono il Tiramisù Eataly e i cannoli siciliani di Marchese. Ampia la selezione dei gelati e delle coppe artigianali dell’Agrigelateria San Pè di Poirino, che quest’anno compie 20 anni di attività: dal 2001, infatti, produce il suo gelato agricolo con prodotti a km 0 e di stagione e con particolare attenzione all’ambiente e alla sostenibilità.

Per prenotare il proprio tavolo, basta chiamare il numero 345 7679433.

 

Con il bel clima riapre anche la Terrazza, al primo piano di Eataly Lingotto. Ritorna così l’appuntamento con il brunch del fine settimana: un menu pensato per tutti i gusti, per passare dalla colazione al pranzo con le golose proposte create per l’occasione dall’executive chef di Eataly Patrik Lisa e per godersi il weekend in lentezza e relax, nel verde della terrazza. A partire dall’8 maggio, tutti i sabato e domenica tante proposte dolci e salate: dalle tradizionali uova in camicia, al croque madame, e poi il pan brioche tostato con salmone Sockey, il waffle con confettura di lamponi, panna montata e frutti di bosco, bevande calde e fredde, succhi di frutta, centrifugati… e molto altro, ci sarà l’imbarazzo della scelta!