CRONACA- Pagina 1317

Allarme siccità, fiumi al minimo Pioggia forse a metà settimana

La siccità  preoccupa soprattutto nel sud del Piemonte

Molte  vallate cuneesi e torinesi sono  in condizioni di carenza idrica “estrema”, se  si considerano i 6 mesi di primavera ed estate.

E’ quanto emerge dal rapporto mensile di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) dopo il terzo agosto più secco degli ultimi 65 anni, peggio solo  il 1961 e il 1962 e sulla stessa linea di 1991 e 2011.

I livelli dei corsi d’acqua sono normali solo nei  bacini di Toce, Cervo. Orco e Dora Baltea, , ma con tendenza al deficit idrico.

 Gli  invasi montani con capienza superiore al milione di metri cubi hanno riserve  al 50%. Nel sud Piemonte in  agosto è mancato l’80% delle piogge, nella zona centro-settentrionale il 50-60%. Ai minimi termini la portata di diversi fiumi: il calo della Bormida a Cassine (Alessandria) al 31 agosto era dell’88%, la Stura di Demonte a Fossano (Cuneo) – 85%. il Pellice a Villafranca Piemonte -80%., il Varaita a Rossana (Cuneo) – 66%. Si attendono piogge  solo per metà  settimana.

(foto Fabio Liguori)

Rapina al parco del Valentino, derubato di uno smartphone

Fermato l’autore dagli agenti del Commissariato Centro

 

Giovedì mattina viene diramata una nota per il furto di uno smartphone nell’area del Parco del Valentino ad opera di un uomo poi allontanatosi. La vittima mentre era seduta su una panchina era stata avvicinata e bloccata con la forza. Dopo essersi impossessato del telefono, il reo aveva anche chiesto 50 euro per la restituzione dell’oggetto.

Ricevute le descrizioni della persona in fuga, gli agenti del Commissariato Centro la rintracciano all’incrocio tra viale Virgilio e viale Mattioli in compagnia di un altro soggetto. Proprio in tasca a quest’ultimo i poliziotti trovano il cellulare appena rubato, insieme ad un involucro contenente marijuana.

Alla luce dei fatti, l’autore materiale del gesto, un trentatreenne senegalese, viene arrestato per la rapina e la tentata estorsione. Per il quarantaseienne nigeriano trovato poi in possesso dello smartphone scatta la denuncia in stato di libertà per ricettazione. Lo straniero è stato anche sanzionato amministrativamente per la marijuana che aveva con sé.   

“Ripartenza sicura”, 2566 tamponi gratuiti in una settimana

Nella settimana dal 6 al 12 settembre, sono 2.566 i tamponi eseguiti nell’ambito del progetto “Ripartenza sicura”, che fino al 19 settembre offre la possibilità per gli studenti dai 6 ai 19 anni, il personale scolastico e della formazione professionale (docente e non docente), gli autisti e i controllori del trasporto scolastico locale di sottoporsi gratuitamente ad un tampone antigenico rapido in uno degli hot spot indicati nell’elenco disponibile sul sito regionale (https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2021-09/hotspot_tamponi_ripartenza_sicura_0909.pdf).

Di questi 2.566, 507 sono stati effettuati nella città di Torino, 698 in provincia di Torino, 154 nell’Alessandrino, 97 nell’Astigiano, 277 nel Biellese, 273 nel Cuneese, 407 nel Novarese, 29 nel Verbano-Cusio-Ossola e 124 nel Vercellese.

Al via l’anno scolastico E per la prima volta non mancano gli insegnanti

Tornano lunedì sui banchi di scuola  566.913 studentesse e studenti del Piemonte.

Di questi 514.644 in 540 scuole statali, per un totale di 25.582 classi/sezioni, e 52.269 di 689 scuole paritarie, il 73% delle quali dell’infanzia, per un totale di 2.555 classi/sezioni.

Per  l’organico, sono state effettuate 4.651 immissioni in ruolo di personale docente delle scuole statali, comprese  855 sul sostegno, il triplo rispetto allo scorso anno in cui erano state 1.601, di cui 14 di sostegno. In più  849  immissioni in ruolo di personale Ata, contro le 614 dell’anno scorso. Per quanto riguarda le supplenze, sono stati assegnati 16.568 contratti a tempo determinato, di cui 6.693 sul sostegno. E’ il primo anno in cui tutte le operazioni di conferimento degli incarichi a tempo determinato sono state concluse il 3 settembre con la presa di servizio del personale per garantire il regolare inizio delle lezioni 13 settembre.

Il bollettino Covid di domenica 12 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 15.45

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 228 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 9 dopo test antigenico), pari all’1,3% di 17.753 tamponi eseguiti, di cui 13.819 antigenici. Dei 228 nuovi casi, gli asintomatici sono 106 (46,5%).

I casi sono così ripartiti: 30 screening, 152 contatti di caso, 46 con indagine in corso, 0 importati dall’estero.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 379.347,così suddivisi su base provinciale: 31.019 Alessandria, 17.967 Asti, 11.959 Biella, 54.751 Cuneo, 29.546 Novara, 202.127 Torino, 14.179 Vercelli, 13.556 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.558 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.685 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 25 (+1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 190 (+9 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.648.

I tamponi diagnostici finora processati sono 6.694.037(+ 17.753rispetto a ieri), di cui 2.087.814risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.733

Nessun decesso di persone positive al test del Covid-19 comunicato oggi dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi di 11.731 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.571 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.457 Cuneo, 946 Novara, 5.609 Torino, 529 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

363.751 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 363.751 (+156 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.074 Alessandria, 17.055 Asti, 11.406 Biella, 52.626 Cuneo, 28.393 Novara, 194.676 Torino, 13.487 Vercelli, 13.080 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.469 extraregione e 2.485 in fase di definizione.

In memoria dell’ultima Regina d’Italia Maria José

Mercoledì 15 settembre alle ore 17 nella sala Consiglieri della Città metropolitana  di Torino a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12), il Centro “Pannunzio” e l’Associazione “Regina Elena “ ricorderanno, a 20 anni dalla morte, l’ultima Regina d’Italia Maria José di Savoia.  

Figlia  del Re del Belgio, Alberto I, andò  in sposa all’erede al trono dei Savoia, il principe di Piemonte  Umberto, nel 1930. Donna controcorrente, cresciuta alla corte belga nota per le sue aperture intellettuali e sociali, visse con grande disagio gli anni della dittatura fascista a cui cercò di opporsi, soprattutto dopo l’alleanza sciagurata di Mussolini con la Germania nazista di Hitler. Con Umberto II di Savoia regnò in Italia, dopo l’abdicazione di Re Vittorio Emanuele III, dal 9 maggio al 2 giugno 1946, quando il referendum portò in Italia la Repubblica. La sua fu una figura significativa nell’ambito dell’opposizione al regime fascista, per le sue frequentazioni clandestine con con gli intellettuali antifascisti ed in particolar modo con Benedetto Croce. Notevole fu il suo contributo alla conoscenza della storia di Casa Savoia, con i suoi libri su grandi figure sabaude, apprezzati dagli storici.
Nell’occasione verrà proiettato una video – intervista condotta da Enzo Biagi e lo storico Pier Franco Quaglieni ricorderà Maria José che conobbe di persona. La manifestazione è in collaborazione con l’Associazione Internazionale “Regina Elena”, il cui Presidente nazionale, Ilario Bortolan, coordinerà l’incontro.
Prenotazione  obbligatoria al 348 81 348 47.

Catturato dopo una effimera latitanza

Un cittadino marocchino di 38 anni, condannato a una pena di 9 mesi e 13 giorni di reclusione per reati contro al patrimonio, è stato tratto in arresto dagli agenti del Comm.to Barriera Nizza lo scorso martedì pomeriggio. L’uomo era da tempo sottoposto alla misura dell’obbligo di firma presso gli uffici del Comm.to, da ottemperare quotidianamente entro le ore 12, in relazione ai reati da lui commessi precedentemente. All’emissione del Provvedimento del Tribunale, l’uomo non si è però presentato per assolvere l’obbligo pendente a suo carico, tanto da far scattare immediate ricerche in zona San Salvario, ove lo stesso è solito ritrovarsi con suoi connazionali, ma con esito negativo. L’uomo dava notizie di sé solo alle ore 14,30, quando compariva improvvisamente negli uffici di Polizia per assolvere ai propri obblighi di firma. Qui, innanzi agli agenti della Sezione Misure di Prevenzione, Sicurezza e Cautelari, gli veniva notificato l’ordine di carcerazione, in virtù del quale è stato tradotto successivamente al “Lorusso e Cutugno” per l’espiazione della pena.

5 milioni e 860 mila dosi di vaccino somministrate finora in Piemonte

Sono 18.466 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate sabato  all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 11.626 è stata somministrata la seconda dose.

Tra i vaccinati di ieri , in particolare, sono 3.833 i 12-15enni, 5.391 i 16-29enni, 2.70i trentenni, 2.472 i quarantenni, 1.801 i cinquantenni, 730 i sessantenni, 316 i settantenni, 168 gli estremamente vulnerabili e 136 gli over80.

Sono state 538 le persone vaccinate ieri nel corso dell’Open day del Valentino a Torino: un centinaio hanno utilizzato l’accesso diretto, le altre si erano prenotate nei giorni scorsi su www.ilPiemontetivaccina.it

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 5.680.545 dosi, di cui 2.588.507 come seconde, corrispondenti all’87,5% di 6.492.310 finora disponibili per il Piemonte.

Terapie precoci contro il Covid: a Roma il primo convegno mondiale

A cura di www.lineaitaliapiemonte.it

Dal 12 al 14 settembre medici da tutto il mondo che hanno curato i malati a casa e in ospedale porteranno le proprie esperienze

“Il mondo intero potrà ascoltare i resoconti dei loro sforzi e delle loro ricerche. È ora che gli esperti uniscano le forze e si lascino alle spalle questa pandemia”. Organizzato su iniziativa della senatrice Roberta Ferrero il convegno di lunedì 14 si inserisce nell’ambito dell’International Covid Summit che avrà luogo a Roma dal 12 al 14 settembre e vedrà la partecipazione, in presenza, di medici e scienziati di fama internazionale per portare le esperienze di cura praticate nei vari Paesi del Mondo.

… continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2021/09/11/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/terapie-precoci-contro-il-covid-a-roma-il-primo-convegno-mondiale-dal-12-al-14-settembre-medici-d.html

No green pass, tensioni al corteo

Momenti di tensione al al corteo No Green Pass che come ogni sabato si svolge per le vie del centro di Torino. Centinaia i manifestanti, molti hanno svoltato in via Accademia delle Scienze, dove sono volati calci e spintoni all’indirizzo delle forze dell’ordine