CRONACA- Pagina 1317

Bullismo e cyberbullismo: un’intesa contro il “sommerso di violenze” consumate in silenzio 

/

Nei giorni scorsi  la Polizia di Stato – Questura di Torino – Divisione Polizia Anticrimine – in linea con quanto indicato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, ha siglato un protocollo d’intesa in materia di bullismo e cyberbullismo, con due associazioni, il CePsi Centro Psicoanalitico di trattamento dei malesseri, con sede in Torino via Guastalla 13 bis, ed il Gruppo Abele con sede in Torino corso Trapani 95, al fine consentire l’emersione di quel “sommerso di violenze” consumate sovente in silenzio, come accade anche per il  fenomeno del bullismo e cyberbullismo,.

Per i minori autori di cyberbullismo, destinatari della misura preventiva dell’Ammonimento del Questore ai sensi della legge 29 maggio 2017 nr. 71, è prevista la possibilità di seguire gratuitamente un percorso volto alla gestione delle emozioni e al raggiungimento della consapevolezza del disvalore del gesto compiuto volto a prevenire il rischio di recidiva.

Il protocollo in esame è innovativo in quanto per la prima volta l’attenzione è rivolta anche ai minori vittime di atti di bullismo e cyberbullismo per i quali è previsto un servizio di accoglimento e sostegno psicologico, nonché agli autori di bullismo, indipendentemente dall’adozione del citato provvedimento.

Le associazioni indicate si sono rese disponibili ad estendere la già consolidata collaborazione nata due anni fa per l’invio dei soggetti violenti e persecutori ammoniti dal Questore della Provincia di Torino al fine di intraprendere un percorso psicologico e che ha avuto riscontro positivo visto il buon numero di persone presentatesi presso le loro sedi.

Sequestrati alimenti in cattivo stato di conservazione Denunciato il titolare

Giovedì sera gli agenti del commissariato Barriera Nizza, coadiuvati da personale del Reparto Prevenzione Crimine, della Polizia Municipale Sez. 8 San Salvario e dell’ASL S.I.A.N, hanno controllato un’attività commerciale in via Madama Cristina.

 

La verifica dei locali ha evidenziato da subito numerose carenze in campo igienico-sanitario e il cattivo stato di conservazione degli alimenti.

Nei congelatori ubicati in cucina e nel vano deposito sono state trovate diverse scatole di cartone sporche ed alcune buste aperte e ricoperte di ghiaccio contenenti ravioli, carne, pesce tritato e calamari, privi di etichettatura. Carne di maiale e ravioli ripieni erano stati sistemati su vassoi in acciaio, manchevoli di una qualsiasi copertura.

Alla luce di quanto riscontrato, sono stati sequestrati circa 48kg di alimenti ed il titolare denunciato per la somministrazione di alimenti in cattivo stato di conservazione.

Il personale della Polizia Municipale ha riscontrato numerose violazioni di tipo amministrativo, per un totale di 5500 euro di sanzioni mentre l’ASL S.I.A.N. ha comminato 2000 euro di sanzioni per le irregolarità di tipo igienico-sanitarie.

 

Ulteriori accertamenti sono stati eseguiti in due attività commerciali, nella stessa via Madama Cristina ed in corso Bramante, dove la Polizia Municipale Sez. 8 San Salvario ha elevato oltre 7800 euro di sanzioni nel primo locale e 5150 euro nel secondo per irregolarità amministrative.

Ristorante chiuso per 5 giorni, sanzioni per 4600 euro

Tra gli avventori denunciato un sedicente investigatore privato

 

Nella tarda mattinata di ieri, gli agenti del commissariato San Secondo, coadiuvati da personale del Reparto Prevenzione Crimine e da un’unità cinofila, hanno ispezionato un’attività di ristorazione in via Magenta.

Gli accertamenti sono stati eseguiti in unione con gli agenti della Polizia Municipale Sezione I Centro, personale dell’ASL – Igiene Alimenti e Spresal – Prevenzione e Sicurezza sul lavoro.

Presenti numerosi avventori all’interno del ristorante, due dei quali privi di Green Pass. Per loro è stata comminata una sanzione amministrativa di 400 euro ciascuno. Anche un dipendente del locale è risultato manchevole della certificazione verde, al quale è stata elevata una sanzione di 600 euro. Alla luce di quanto riscontrato, la titolare è stata sanzionata per 800 euro.

Tre avventori sono risultati irregolari sul territorio nazionale mentre un quarto è stato denunciato per il possesso di una placca metallica con scritto “investigatore privato”, pur non espletando tale attività.

Per le scarse condizioni igienico-sanitarie nei locali della cucina e del deposito alimenti, alla titolare è stata comminata una sanzione amministrativa di 2000 euro. Inoltre è stata denunciata per la totale assenza dei dispositivi antincendio.

Numerose le violazioni ai protocolli e alle linee guida per contenere il contagio da covid19, come la mancata collocazione di plexiglass alla cassa e di soluzioni detergenti per le mani.

Al termine del controllo, è stata disposta la chiusura provvisoria del ristorante della durata di 5 giorni ed elevata un’ulteriore sanzione amministrativa di 400 euro.

Il bollettino Covid di domenica 21 novembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 445 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 175 dopo test antigenico), pari allo 1,1% di 38.890 tamponi eseguiti, di cui 33.651 antigenici. Dei 445 nuovi casi gli asintomatici sono 279 (62,7%).

I casi sono così ripartiti: 205 screening, 178 contatti di caso, 62 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 397.162,così suddivisi su base provinciale: 32.707 Alessandria, 19.098 Asti, 12.513 Biella, 57.020 Cuneo, 30.723 Novara, 211.594 Torino, 14.793 Vercelli, 14.143 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.642 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.929 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 27(invariati rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 313( + rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 7280

I tamponi diagnostici finora processati sono 9.394.803(+ 38.890 rispetto a ieri), di cui 2.462.359 risultati negativi.

I DECESSI RIMANGONO 11.864

Nessun decessdi persona positiva al test del Covid-19, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale resta quindi 11.86deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.593 Alessandria, 725Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 951 Novara,5.667 Torino, 542 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 105 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.

377.678 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 377.678(+ 238 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.559 Alessandria, 18.016 Asti, 11.860 Biella, 54.579 Cuneo, 29.356 Novara, 201.776 Torino, 13.964 Vercelli, 13.475 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.530 extraregione e 2.563 in fase di definizione.

Scontro in corso Cosenza: due feriti gravi

Ieri, all’incirca alle 23,  una Fiat Punto e un’Audi, si sono scontrate in corso Cosenza, angolo via Gorizia. Cinque i feriti di cui due portati d’urgenza al Cto in gravi condizioni. Sono due giovani di 23 anni che viaggiavano sulla  Punto e che sono stati sbalzati violentemente. Si stanno verificando dinamica e responsabilità dell’incidente.

Ferragni e Atp, Torino viaggia sui social

/

Tra il post di Chiara Ferragni in visita al Museo egizio e le Atp di tennis il nome di Torino sta facendo il giro dei social

Grazie alla tappa torinese della famosa influencer da oltre 25 milioni di follower e alle dirette televisive che portano in tutto il mondo il nome del capoluogo sabaudo, la nostra città sta godendo in questi giorni di un’ottima immagine.  Vero, le Olimpiadi sarebbero state anche meglio. Ma piuttosto che niente è meglio piuttosto.

 

Giovanni, 105 anni, è l’alpino più vecchio del Piemonte

Giovanni Alutto, alpino,  uno dei  pochi reduci di Russia ancora in vita, ha  105 anni 

Alla sua festa di compleanno a sorpresa c’era il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco del suo paese natale Barbaresco, Mario Zoppi, il presidente dell’Unirr di Torino, Silvio Cherio. I rappresentanti delle istituzioni gli hanno donato una bottiglia di Barbaresco. “Classe 1916, Giovanni Alutto – scrive in un comunicato il Comune di Barbaresco – mantiene viva la memoria ricordando amici e compagni che non sono più ritornati dal fronte russo.

 

Via Sacchi simbolo di come si degrada un’area in nome del politicamente corretto

È sufficiente passeggiare sotto i portici di via Sacchi, a Torino,

per rendersi conto di quanto dovrà lavorare Stefano Lo Russo, neo sindaco della capitale subalpina, non per rilanciare la città ma anche solo per restituire un briciolo di speranza ad aree sempre più vaste distrutte dalla cialtronaggine dei politicamente corretti. Quella gauche caviar che impone il pensiero unico obbligatorio e vieta di accorgersi delle risse quotidiane in via Nizza. Perché i protagonisti sono coloro che ci pagano le pensioni e, di default, non possono essere impegnati in risse…

… Continua a leggere:

Torino, via Sacchi simbolo di come si degrada un’area in nome del politicamente corretto

Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Palazzo Lascaris si illumina di blu

Palazzo Lascaris tornerà a illuminarsi di blu, come la cupola della cappella della Sindone, il palazzo della Giunta regionale e altri edifici pubblici della città. Anche quest’anno il Consiglio regionale aderisce infatti con numerose altre istituzioni all’iniziativa organizzata dal Comitato Unicef Torino per ricordare il 32esimo anniversario dell’approvazione della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre.
La Giornata mondiale vuole essere in questa edizione un’occasione per riaffermare una normalità “nuova”, in cui i diritti fondamentali di bambini e ragazzi – fra cui il diritto all’istruzione, alla salute, alla socializzazione, alle attività ricreative – tornino a essere prioritari nella quotidianità e riconquistino il ruolo che spetta loro nel dibattito politico.
“Questa giornata la dedichiamo a tutti quei bambini che in modi differenti, per cause diverse e in luoghi diversi –  dichiarano Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale e Ylenia Serra garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza – si trovano ad avere in comune l’impossibilità di vivere la loro “infanzia”. La pandemia in questi quasi due anni purtroppo, con i suoi effetti indiretti, si è abbattuta come un macigno sui minori aumentando le disuguaglianze e rendendo sempre più vulnerabili i bambini e i ragazzi dei contesti più fragili. Bisogna quindi cercare di  intervenire con determinazione per non far sentire i bambini e i giovani soli, per annullare ogni forma di disparità e consegnare un mondo migliore e più responsabile alle generazioni future”.
“La Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo. L’Italia l’ha ratificata con la legge n. 176 del 27 maggio 1991, da allora sono stati fatti numerosi passi in avanti attraverso l’attuazione di politiche e leggi a favore dei bambini nel nostro paese”, afferma Antonio Sgroi, presidente del Comitato provinciale di Torino per l’Unicef. “Ma c’è ancora tanto da fare per dare piena attuazione alla Convenzione e rendere i diritti dei bambini e degli adolescenti realtà. Il Covid-19, inoltre, ha acuito le disuguaglianze socioeconomiche nel nostro paese. Affinché l’impatto della pandemia non rischi di cancellare i progressi compiuti è necessario ricostruire meglio”.

Furti ai danni di automobilisti: arrestati due cognati

Indentificati dalla Polizia di Stato

Effettuavano furti ai danni di automobilisti nella zona di Ivrea e Banchette: i due cittadini, un marocchino di 36 anni  ed un trentanovenne, cittadino italiano di origini magrebine, nell’arco di tre anni si sono resi responsabili, in alcuni casi in concorso fra loro, di almeno 7 furti ai danni di automobilisti. Le vittime, che avevano parcheggiato i loro mezzi in prossimità di esercizi  commerciali ove si erano recati per effettuare degli acquisti, al loro ritorno presso il parcheggio avevano rinvenuto una ruota dell’auto bucata. Impegnati nella sostituzione dello pneumatico, si erano successivamente resi conto di essere stati derubati del borsello, piuttosto che della giacca, contenenti portafoglio, con carte di credito, bancomat e denaro contante all’interno. In una occasione, nel breve arco temporale di 4 ore, i due complici erano riusciti a spendere ben 5000 € utilizzando fraudolentemente le carte di credito di una delle vittime nei comuni di Torino, Chivasso ed Ivrea. Gli acquisti prevalentemente effettuati, oltre ad importanti prelievi di denaro contante, riguardavano beni di lusso, quali scooter, cellulari, gioielli ed articoli sportivi. L’attività di indagine ha avuto una importante accelerazione a seguito di riscontri ottenuti tramite le immagini di videosorveglianza di alcuni esercizi commerciali da parte degli investigatori del Comm.to di Ivrea: riusciti a risalire alla targa parziale dell’auto coinvolta nei reati e da qui al proprietario, il cittadino marocchino di 36 anni, ed anche a colui che effettivamente aveva in uso il mezzo, il cognato di 39 anni.

 L‘Autorità Giudiziaria del Tribunale di Ivrea ha emesso in data 26 ottobre, per entrambi, ordinanza di custodia cautelare in carcere per furto  aggravato, danneggiamento aggravato, e indebito utilizzo di carte di credito. Il trentanovenne, che ha precedenti di polizia, domiciliato a Rivarolo Canavese,  è stato tratto in arresto il 29 Ottobre da personale della Squadra Volanti del capoluogo torinese presso un albergo del centro città.

Il complice è stato identificato lo scorso 15 Novembre durante attività dell’arma dei Carabinieri, Stazione di Torino Borgo San Salvario, in via Belfiore e tratto da questi ultimi in arresto in esecuzione del provvedimento restrittivo.

22