CRONACA- Pagina 1301

Il bollettino Covid di lunedì 2 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 138 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 11 dopo test antigenico), pari all’1,2% di 11.074 tamponi eseguiti, di cui 7.849 antigenici. Dei 138 nuovi casi, gli asintomatici sono 77(55,8%).

I casi sono così ripartiti: 28 screening, 89 contatti di caso, 21 con indagine in corso, 3 RSA/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 370.139 così suddivisi su base provinciale: 30.019 Alessandria, 17.586 Asti, 11.601 Biella, 53.421 Cuneo, 28.707 Novara, 197.751 Torino, 13.843 Vercelli, 13.151 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.522 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.538 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 6 (invariati rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 81 (invariati rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2.467

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.945.069 (+11.074 rispetto a ieri), di cui 1.895.869 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.886 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.886(+59 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.107 Alessandria, 16.822 Asti, 11.079 Biella, 51.593 Cuneo, 27.452 Novara, 191.099 Torino, 13.225 Vercelli, 12.661 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.443 extraregione e 2.405 in fase di definizione.

Il Comune: “Le Atp Finals non sono a rischio”

In apertura della seduta del Consiglio Comunale di oggi, l’assessore a Commercio e Turismo Alberto Sacco ha fornito comunicazioni sulle notizie riguardanti la società Parcolimpico srl,  che è stata commissariata per vicende che chiamerebbero in causa la criminalità organizzata

“Abbiamo ritenuto opportuno e doveroso dare comunicazioni su quanto sta accadendo – ha affermato Sacco, che ha ribadito che le Atp Finals non sono a rischio e tutto sta procedendo: i lavori proseguono e il palazzetto sarà pronto – ha dichiarato.

Abbiamo già incontrato il prefetto – ha detto – che ha già spiegato al commissario l’importanza dell’evento, che verrà salvaguardato.

L’Amministrazione – ha aggiunto Sacco – è totalmente estranea alla vicenda, che riguarda eventi passati e non la vendita di biglietti per le Atp Finals, e gli interventi posti in essere, come ha scritto il prefetto, hanno finalità preventiva e sono stati presi proprio per permettere il rispetto del cronoprogramma delle Atp Finals.

Nel dibattito in aula, il consigliere RaffaelePetrarulo (Forza Italia) ha detto che sarebbe interessante esaminare le precedenti relazioni sul Parco Olimpico e capire se ci fossero già state segnalazioni: occorrono massima attenzione e massima trasparenza – ha concluso. AntonioFornari (M5S) ha sottolineato l’importante precisazione fatta dall’assessore Sacco: Parcolimpico non organizza le Atp Finals, né la relativa vendita dei biglietti. Spiace che un giornale cittadino getti ombre sull’organizzazione dell’evento – ha dichiarato – mentre non dice nulla sulle questioni giudiziarie relative al recente passato della società.

Incendi, in Sicilia un contingente dal Piemonte

ALLA SARDEGNA PRESTITO DI TRE AUTOMEZZI

Rispondendo alla richiesta di aiuto pervenuta dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, il Sistema Antincendi boschivi del Piemonte invierà un contingente di 14 volontari del Corpo Aib con 5 automezzi a supporto dell’emergenza incendi che sta colpendo la Sicilia.

Il Dipartimento nazionale di protezione civile ha infatti attivato le Regioni del Nord anche in considerazione del basso rischio di incendi che si registra in questo periodo, a sostegno dell’emergenza in atto nel Sud.

“Il sistema di Protezione civile del Piemonte risponde sempre con sollecitudine alle richieste degli altri territori in difficoltà – commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Le alte competenze e il cuore generoso dei nostri volontari sono a disposizione di chiunque abbia bisogno. Con la Sardegna, in particolare, abbiamo un rapporto speciale: da anni i nostri mezzi vengono inviati sull’isola per la stagione estiva proprio per arginare la piaga distruttiva del fuoco. Ci auguriamo che tutti gli incendi possano essere presto debellati, ma speriamo soprattutto di non dover più vedere certe strazianti scene di territori, animali e colture distrutte dalla furia delle fiamme. Siamo al fianco degli amici sardi e siciliani”.

Contemporaneamente, il Piemonte ha risposto alla richiesta della Regione Sardegna inviando in prestito 3 automezzi operativi fino al termine della campagna antincendi boschivi. Diversi automezzi della Sardegna, a seguito della grave emergenza in corso, hanno riportato danni e sono attualmente in riparazione. Il prestito non riduce minimamente la capacità operativa e la pronta risposta che il Sistema antincendi boschivi del Piemonte è in grado di fornire sul nostro territorio in caso di necessità.

Viene arrestato per un vecchio debito

Violate dall’uomo le norme in materia di immigrazione

 

Ieri mattina un equipaggio del Commissariato San Secondo viene inviato in piazza Solferino per la segnalazione di un uomo e di una donna che discutono animatamente per strada.

Al loro arrivo gli agenti trovano i due: a detta della donna, mesi addietro, aveva dato del denaro all’uomo con la promessa di vederselo restituito raddoppiato grazie a non meglio definite tecniche basate su procedimenti chimici. Ricevuta la somma, però, circa 800 euro, l’uomo si era reso irreperibile. Nella giornata di ieri, la donna incontra casualmente l’uomo per strada chiedendo la restituzione del denaro, fatto che fa nascere la discussione.

In fase di identificazione, tuttavia, gli agenti scoprono che l’uomo, un cittadino nigeriano di 43 anni, è irregolare sul territorio nazionale. Lo stesso, infatti, espulso nel 2017, non sarebbe potuto rientrare in Italia prima del settembre del 2022. Per lo straniero scatta l’arresto per essere rientrato in Italia prima dei 5 anni previsti dalle norme vigenti.

No Tav, Pianese (Coisp): agente ferito, il governo aspetta che ci scappi il morto?

“Ennesimo poliziotto ferito a causa delle manifestazioni no-tav: questa storia deve finire immediatamente”.

Così in una nota Domenico Pianese, segretario generale del sindacato di Polizia Coisp. “La situazione in Val di Susa sta degenerando e potrebbe avere nel breve periodo dei risvolti drammatici. A Chiaromonte, Infatti, il corteo dei no-tav ha assaltato il sito dell’alta velocità con un’azione da guerriglia pre-organizzata attraverso lanciarazzi, bombe carta e persino dei bazooka artigianali atti a lanciare ordigni incendiari contro le Forze di Polizia. Difatti (come si vede dalle foto, ndr) un nostro collega ha riportato importanti ferite alle gambe” continua. “Questo movimento anarco-eversivo deve essere bloccato immediatamente: la ricerca continua di nuovi strumenti per attaccare la Polizia, con il chiaro intento di uccidere o di ferire gravemente gli agenti, non può e non deve essere affrontato con superficialità o disattenzione da parte di governo e magistratura. Chiediamo al ministro Lamorgese di intervenire nel più breve tempo possibile per annientare questa organizzazione terroristica. Gli agenti atti al controllo del sito sono esausti, soprattutto di dover contare i feriti, e sono delusi perché le Istituzioni sembra non vogliano interessarsi a risolvere la questione: cosa aspettiamo, che ci scappi il morto?”, conclude.

Covid, il bollettino di domenica 1 agosto

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 146 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 9 dopo test antigenico), pari al 1,2% di 12.144 tamponi eseguiti, di cui 8.724 antigenici. Dei 146 nuovi casi, gli asintomatici sono 68 (46,6%).

I casi sono così ripartiti: 18 screening, 91 contatti di caso, 37 con indagine in corso, 8 RSA/Strutture Socio-Assistenziali.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 370.001 così suddivisi su base provinciale: 30.012 Alessandria, 17.583 Asti, 11.599 Biella, 53.391 Cuneo, 28.697 Novara, 197.692 Torino, 13.830 Vercelli, 13.142 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.522 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.533 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 6 (invariati rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 81 (+12 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 2.388.

I tamponi diagnostici finora processati sono 5.933.995 (+12.144 rispetto a ieri), di cui 1.893.765 risultati negativi.

I DECESSI RESTANO 11.699

Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.

Il totale rimane quindi 11.699 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.566 Alessandria, 713 Asti, 433 Biella, 1.454 Cuneo, 944 Novara, 5.591 Torino, 525 Vercelli, 373 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

355.827 GUARITI

I pazienti guariti sono complessivamente 355.827 (+48 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 28.105 Alessandria, 16.815 Asti, 11.077 Biella, 51.581 Cuneo, 27.447 Novara, 191.071 Torino, 13.224 Vercelli, 12.658 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.443 extraregione e 2.406 in fase di definizione.

Allasia: ”La Valle di Susa non è una zona franca“

“Il ministro degli Interni Lamorgese metta fine alle violenze”

Bombe carta, razzi, fumogeni e lancio di pietre da parte dei No Tav contro uomini in divisa. Quello che è successo nelle ultime ore in Valle di Susa è inaccettabile per un Paese civile. Il ministro degli Interni Lamorgese intervenga subito per mettere fine alle violenze, la Valle di Susa non è una zona franca. È necessaria una presa di posizione ferma e forte da parte dello Stato che non può  essere ostaggio di un centinaio di delinquenti che con sempre maggiore frequenza mettono a ferro e fuoco un’ intera vallata. La Tav è un’opera strategica decisa democraticamente che porterà benefici all’intero Paese. Ringrazio ed esprimo ancora una volta solidarietà e vicinanza alle nostre forze di Polizia.

Stefano Allasia

Presidente del Consiglio regionale

Auto finisce fuori strada sulla A5: intera famiglia in ospedale

Sono tre i feriti, di cui uno grave in codice rosso.

Questo il bilancio di un incidente stradale avvenuto sull’autostrada A5 Torino-Aosta all’uscita di Volpiano.

Coinvolta una  Range Rover con a bordo una famiglia di origini svizzere, padre madre e figlio di 10 anni, che è finita fuori strada all’uscita in direzione Torino.

Tutti i passeggeri sono stati portati in ospedale, il più grave l’uomo alla guida.

Torino, giugno e luglio tra i più piovosi degli ultimi 200 anni

Gli ultimi due mesi a Torino e in Piemonte hanno registrato le precipitazioni più intense da 80 anni e sono stati i mesi tra i dieci più piovosi degli ultimi duecento anni.

Il 22 giugno scorso in sole  3 ore sono scesi  più di 90 mm di pioggia.

In due mesi sono circa  345 i mm di pioggia nel capoluogo e si prevedono forti temporali nella settimana entrante.