Questa mattina alle 7,39 si è verificata una scossa di terremoto al confine Italia-Svizzera.
E’ stata avvertita anche in Valle d’Aosta, Lombardia e Piemonte
Questa mattina alle 7,39 si è verificata una scossa di terremoto al confine Italia-Svizzera.
E’ stata avvertita anche in Valle d’Aosta, Lombardia e Piemonte
Dal 4 al 10 ottobre 2021 si tiene la sesta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID Associazione Italiana Dislessia in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).
Un appuntamento ormai consolidato, per fare luce sulla dislessia e sugli altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): neuro-diversità ancora poco conosciute sebbene riguardino oltre 2 milioni di cittadini italiani. Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non sono causati da un deficit di intelligenza, da problemi ambientali o psicologici e nemmeno da deficit sensoriali.
I DSA non impediscono la realizzazione delle specifiche abilità ma richiedono tempi più lunghi e un maggior carico di attenzione: per questo motivo hanno un impatto sul percorso scolastico e lavorativo di milioni di persone, che possono compensare le proprie difficoltà attraverso strategie e strumenti adeguati al proprio stile di apprendimento. Da qui l’importanza di una settimana dedicata all’argomento.
Il titolo assegnato alla manifestazione targata 2021 è “DSA: un mondo in una mappa”: quello dei disturbi specifici dell’apprendimento è, infatti, un universo incredibilmente articolato, ricco di sfaccettature che occorre conoscere ma anche valorizzare, ad esempio attraverso le mappe concettuali, uno dei principali strumenti compensativi. Su questo fronte AID è impegnata da oltre 20 anni attraverso la realizzazione di attività di formazione, informazione, ricerca, promozione dei diritti e dell’autonomia, in un’ottica di collaborazione con tutti i soggetti coinvolti in ambito DSA.
Il Coordinamento Piemonte e Valle d’Aosta AID (che riunisce le sezioni AID di Alessandria, Asti, Biella-Vercelli, Cuneo, Novara, Torino e Aosta) ha organizzato una settimana di incontri gratuiti, fruibili attraverso piattaforma on line.
La sezione AID di Torino dedica un incontro online all’approfondimento dei servizi e progetti dell’Università di Torino, a supporto degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, ed in particolare sulla formazione online per i tutor e sull’esperienza del “metodo di studio per studenti con DSA”. L’appuntamento, gratuito e aperto al pubblico, è per martedì 5 ottobre, dalle ore 17.15 alle ore 19.15 su piattaforma Google Meet.
Nella fitta agenda degli appuntamenti organizzati dal Coordinamento Piemonte e Valle d’Aosta AID figura anche il concorso “La mappa del mio tesoro”. Per tutta la durata della Settimana Nazionale della Dislessia, dal 4 al 10 ottobre, sarà possibile partecipare all’iniziativa rivolta ai giovani con DSA, che propone ai partecipanti di raccontarsi attraverso una mappa. Il concorso consente in maniera giocosa di sottolineare come il percorso di un giovane con DSA non sia costituito esclusivamente da sconfitte e fatiche, ma anche da successi, talenti e soddisfazioni sia in ambito scolastico che extra-scolastico.
Per maggiori informazioni ed iscriversi all’incontro organizzato dalla Sezione AID di Torino:
Per maggiori informazioni ed iscriversi all’incontro organizzato dalla Coordinamento Piemonte e Valle d’Aosta AID visibili e prenotabili al seguente link:
Per consultare il sito AID, Settimana Nazionale della Dislessia 2021:
https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/eventi/settimana-nazionale-della-dislessia-2021
Un’iniziativa ormai attesa da parte della comunità scolastica piemontese che registra da anni un’ampia e attiva partecipazione, contribuendo a favorire la crescita culturale e civile dei giovani piemontesi, educando alla cittadinanza attiva e diffondendo messaggi di consapevolezza e sensibilizzazione sulle tematiche proprie degli organismi consultivi coinvolti. Un’esigenza, quella di rinnovare la collaborazione tra istituzioni e mondo della scuola, sentita non solo da allievi e insegnanti, ma anche dal mondo della politica e degli amministratori per non far venir meno l’opportunità formativa di confronto diretto con i cittadini, essenziale per meglio comprendere problemi e necessità.
Quest’anno i concorsi si articoleranno in una prima parte dell’anno scolastico, (ottobre-dicembre), dedicata alla formazione per preparare i ragazzi alla fase più operativa e creativa dei bandi, in programma dal mese di gennaio in poi. Visto il persistere di numerose misure di sicurezza legate alla lotta alla pandemia, per ogni tipologia di concorso sono state individuate diverse modalità per premiare l’impegno e il talento dei ragazzi: ad esempio, in alcuni casi, si è previsto di destinare agli istituti scolastici un riconoscimento in denaro per l’acquisto di strumenti e attrezzature utili alla didattica; cerimonie di premiazione in presenza presso il Consiglio regionale; visite didattiche e attività formative specifiche; spazi espositivi destinati ai lavori prodotti dagli studenti, campagne di comunicazione sui canali tv e radio locali e abbonamenti Musei YOUNG.
Questi i concorsi proposti alle scuole:
2° edizione “Le note del Cuore”, a cura degli Stati generali della prevenzione e del benessere, dell’Ufficio scolastico regionale e dell’Associazione nazionale italiana cantanti, in adesione alla Partita del Cuore. Il concorso intende promuovere la cultura della salute e la sensibilizzazione dei giovani sull’importanza di fare prevenzione e di adottare scelte e comportamenti consapevoli per la propria salute e il proprio benessere futuro. Premi: le canzoni classificate al primo posto saranno proposte nel corso della Partita del Cuore, che si svolgerà nel mese di maggio 2022, durante le manifestazioni del pre-partita. Tutti i brani vincitori saranno inviati alle radio e alle tv locali con richiesta di trasmissione, mentre a ogni studente vincitore, nonché agli insegnanti che hanno curato la preparazione, saranno donati due biglietti omaggio per assistere alla Partita del cuore. La composizione del brano inedito, sarà anticipata da un periodo di formazione condotta nelle scuole da alcuni rappresentanti della Nazionale Cantanti. I ragazzi vincitori avranno inoltre a loro disposizione un “Buono” da utilizzare per l’acquisto di uno strumento o attrezzatura musicale a loro scelta. http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/stati-generali-prevenzione-e-benessere
41° edizione bando di concorso Progetto di storia contemporanea Resistenza “Resistenze, diritti violati, diritti negati”. Il concorso, rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di I e di II grado e agli Enti di formazione professionale del Piemonte, rappresenta un’occasione di studio e di ricerca sulla storia contemporanea, finalizzata all’acquisizione della conoscenza dei fenomeni storici e ad una riflessione critica sul ‘900 e sulle sue eredità. Premi: Gli elaborati risultati vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia in presenza, presso la sede del Consiglio regionale o in modalità streaming. I gruppi vincitori, accompagnati dall’insegnante coordinatore, parteciperanno, entro la fine dell’anno scolastico, ad una visita guidata nei luoghi della Resistenza in Piemonte. Gli Istituti storici predisporranno uno spazio dedicato in cui dare risalto nell’arco di una settimana ai lavori degli studenti. http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/comitato-resistenza-e-costituzione
1° edizione bando di concorso “Chi è di scena? …La Repubblica”, sempre promosso dal Comitato resistenza e Costituzione, rivolto agli Istituti di istruzione primaria e secondaria di I grado, permetterà ai ragazzi di spiegare e rappresentare, attraverso il teatro e la recitazione, la propria idea di Repubblica ispirata ai valori fondamentali della Carta costituzionale. Premi: le tre rappresentazioni teatrali vincitrici di ciascun grado saranno proposte il 2 giugno 2022, in occasione della Festa della Repubblica http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/comitato-resistenza-e-costituzione
38° edizione bando di concorso “Diventiamo cittadini europei”, promosso dalla Consulta regionale europea e rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di II grado del Piemonte, è volto a promuovere tra gli studenti l’identità europea e ad ampliare la conoscenza dei diritti connessi alla cittadinanza europea. Premi: gli elaborati risultati vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia in presenza, presso la sede del Consiglio regionale o in modalità streaming http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/consulta-regionale-europea
10° edizione bando di concorso Cultura della legalità e dell’uso responsabile del denaro”, a cura dell’Osservatorio Usura, estorsione e sovraindebitamento, rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di II grado del Piemonte, pensato per educare gli studenti a una gestione consapevole e responsabile del denaro e la promozione della cultura della legalità. Premi: gli elaborati vincitori verranno premiati nel corso di una cerimonia in presenza, presso la sede del Consiglio regionale, o in modalità streaming. I vincitori, accompagnati dagli insegnanti e dalla classe di appartenenza, parteciperanno, entro la fine dell’anno scolastico, a una visita e un laboratorio didattico presso il Museo del Risparmio di Torino http://www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/osservatorio-regionale-sul-fenomeno-dell-usura
5° edizione del Progetto Ambasciatori. Lo spirito del progetto consiste nell’educare e formare gli studenti per farne gli “Ambasciatori del Consiglio regionale del Piemonte”. Tale status costituirà il “patentino” per trasmettere ad altri studenti, attraverso il metodo di “educazione tra pari” e “apprendimento cooperativo”, le conoscenze acquisite nelle tematiche promosse dal Consiglio regionale http://www.cr.piemonte.it/web/per-il-cittadino/spazio-ragazzi-2/ambasciatrici-e-ambasciatori-del-consiglio-regionale-piemonte
AGGIORNAMENTO MALTEMPO: SITUAZIONE IN VIA DI MIGLIORAMENTO
Situazione in via di netto miglioramento sul fronte del maltempo. Il livello del Tanaro e della Bormida sono al di sotto il livello di guardia. Sono 138 in tutto le segnalazioni giunti da 107 Comuni alla Sala regionale di Protezione civile, più di un centinaio i volontari del Coordinamento regionale mobilitati, 105 i Coc (Centri operativi comunali) aperti. Ieri sono state 55 le persone evacuate prudenzialmente nell’Alessandrino, mentre si sta lavorando per interrompere l’isolamento di 19 persone rimaste bloccate da uno smottamento a Molare (Al), in frazione Olbicella.
Sul resto della Regione, sono state attivate le fase di allerta per la diga di Gurzia (To), e quella di preallerta per le dighe di Ceppo Morelli (Vco), Sessera (Bi), San Nicolao (To) e Melezzet (To). Restano diverse interruzioni alle strutture viare e risulta ancora chiuso il ponte sul Bormida ad Alessandria. Riaperta invece la A26 in entrambe le direzioni.
La decisione fa seguito al bollettino di allerta emesso da Arpa Piemonte nella giornata di oggi, che, considerata l’intensità delle precipitazioni e gli innalzamenti dei livelli idrometrici ha determinato allerta rossa per rischio idrogeologico ed idraulico su Toce, Belbo e Bormida; allerta arancione su Sesia, Cervo e Chiusella, Scrivia, pianura settentrionale e Tanaro; allerta gialla su pianura del torinese, Orco, Lanzo, Bassa val di Susa e Sangone.
Nelle prossime ore il flusso di correnti umide meridionali si farà sempre più intenso soprattutto sulla parte orientale della regione, a causa del movimento di un minimo di bassa pressione al suolo che andrà posizionandosi in serata sulla costa Azzurra. Previsti, dunque, pioggia intensa e temporali ancora violenti in particolare a partire dalle ore serali di oggi e più probabili sul settore appenninico e tra verbano, biellese e novarese. Domani la parte più attiva della perturbazione si sposterà verso le regioni nord-orientali della nostra penisola, favorendo un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, in particolare dal pomeriggio.
Sulla parte settentrionale della Regione, sono previste criticità moderate nel bacino del Sesia, e probabilmente elevate in quello del Toce.
Lungo l’asta del Po si assisterà ad un graduale incremento dei livelli nella parte più orientale del bacino.
A livello regionale è stata attivata dalla Protezione Civile la fase operativa di preallarme.
Al momento si segnalano le prime criticità nell’alessandrino, più precisamente il torrente Erro ha superato il livello di pericolo; al momento la situazione risulta sotto controllo. Sono state chiuse, in via precauzionale, l’autostrada Torino-Savona da Ceva a Savona; la Ferrovia è interrotta da San Giuseppe di Cairo a Savona per frana. I sindaci di Alessandria, Ovada e Acqui Terme hanno intanto disposto per domani la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Risultano attivati alcuni Centri Operativi Comunali (COC) e sono stati convocati i Centri Coordinamento Soccorso (CCS) presso le Prefetture di Alessandria, Cuneo, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.
È stato attivato il volontariato che monitora con continuità l’evolversi della situazione ed è pronto a dare supporto alle autorità locali e territoriali.
L’Assessore alla Protezione civile, che sta seguendo l’andamento dei fenomeni in costante contatto con la Sala operativa, raccomanda di limitare gli spostamenti allo stretto necessario, soprattutto nelle zone a maggior rischio e assicura che tutto il sistema di protezione civile è come sempre pronto nel portare soccorso ai cittadini in difficoltà, con la massima celerità ed efficienza.
Si invitano i cittadini a tenersi informati sull’evolversi della situazione consultando I siti di Regione ed Arpa Piemonte www.regione.piemonte.it/protezionecivile/ www.arpa.piemonte.it/bollettini/ e il canale twitter di Regione Piemonte https://twitter.com/ProCivPiemonte
Si ricorda inoltre di attenersi alle indicazioni di comportamento per l’autoprotezione indicate al link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/protezione-civile/allertamento-monitoraggio/cosa-fare-caso-allerta
La società Rfi, controllata di Ferrovie dello Stato che gestisce l’infrastruttura ferroviaria, informa che è stata sospesa la circolazione dei treni sulla linea Savona-Torino via Ferrania e via Altare tra le stazioni di Savona e San Giuseppe, a causa di frane che incombono sui binari. I viaggiatori sono indirizzati via Genova/Torino. Trenitalia sta riorganizzando il servizio con l’assistenza dei passeggeri a Savona. Ma le condizioni stradali non permettono, al momento, di attivare un servizio bus sostitutivo. Lo comunica Regione Liguria.
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,45
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 78 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 44 dopo test antigenico), pari allo 0.5% di 15.968tamponi eseguiti, di cui 13.076 antigenici. Dei 78 nuovi casi, gli asintomatici sono 45 (57,7%).
I casi sono così ripartiti: 45 screening, 22 contatti di caso, 11 con indagine in corso.
Il totale dei casi positivi diventa quindi 383.635,così suddivisi su base provinciale: 31.516 Alessandria, 18.290 Asti, 12.125 Biella, 55.274 Cuneo, 29.814 Novara, 204.310 Torino, 14.294 Vercelli,13.697 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.583 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.732 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 23 (invariati rispetto aieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 191 (+ 2rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 3.310.
I tamponi diagnostici finora processati sono 7.208.775(+ 15.968rispetto a ieri), di cui 2.196.651risultati negativi.
I DECESSI DIVENTANO 11.765
Due decessi di persona positiva al test del Covid-19, 1 di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale diventa quindi 11.765deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.574 Alessandria, 718Asti, 434 Biella, 1.462 Cuneo, 949 Novara,5.620 Torino, 533 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
368.346 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 368.346(+139rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.608 Alessandria, 17.383 Asti, 11.579 Biella, 53.319 Cuneo, 28.714 Novara, 196.861 Torino, 13.656 Vercelli, 13.215 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.495 extraregione e 2.516 in fase di definizione.
Un 21enne di origini guineane si è presentato alla cassa in un supermercato di Corso Grosseto con alcuni prodotti, ma senza denaro sufficiente.
Quando un addetto alle vendite gli ha chiesto di riconsegnare qualche articolo per completare l’acquisto, il giovane ha preso dallo scaffale dei liquori imboccando velocemente un’uscita di sicurezza.
Due dipendenti lo hanno raggiunto nel parcheggio e il 21enne ha reagito spingendoli via e minacciandoli con una bottiglia per guadagnarsi la fuga. I poliziotti intervenuti lo hanno fermato poco dopo. Il giovane è stato anche denunciato per il possesso di un coltello di 20 centimetri, che occultava nello zaino.
Oggi alle 12 presso l’hub vaccinale del Castello di Moncalieri dell’Asl Città di Torino il Presidente della Regione Cirio e l’Assessore alla Sanità Icardi daranno il via simbolicamente alle somministrazioni in Piemonte della terza dose per gli over80 e gli operatori e ospiti delle Rsa.
Sempre oggi il Piemonte sarà la prima Regione in Italia a partire con la dose aggiuntiva anche per il personale sanitario.
Alle ore 14 il Presidente della Regione e l’Assessore alla Sanità saranno all’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino per dare il via simbolico a questa nuova fase della campagna vaccinale che coinvolge alcune delle categorie più esposte ai rischi del Coronavirus.
L’84% DEI PIEMONTESI HA GIÀ ADERITO ALLA CAMPAGNA VACCINALE
In Piemonte ha aderito ad oggi alla campagna vaccinale circa l’84% dei 4 milioni di persone con più di 12 anni che vi possono accedere (quasi l’80% se si considera l’intera popolazione dai neonati in su).
Tra coloro che hanno aderito oltre il 90% ha già completato il ciclo vaccinale (il 75% considerando l’intera popolazione piemontese over12). Mancano però quasi 652 mila persone, di cui più di 155 mila over60. Un numero che per fortuna si abbassa giorno dopo giorno, ma che resta ancora alto.
Il Presidente della Regione e l’Assessore alla Sanità sottolineano che il Piemonte sta mettendo in campo ogni azione possibile per fare in modo che tutti i cittadini aderiscano alla campagna vaccinale.
Ieri ad Asti un ragazzino di 13 anni è morto incastrato nel divano letto di casa, forse a causa di una molla difettosa
Il ragazzo, di origine senegalese, secondo una prima ricostruzione sarebbe morto con la testa incastrata nel divano letto del soggiorno, restando intrappolato quando il divano si è chiuso inaspettatamente. Il giovane, che frequentava la terza media era a casa da solo perché suo padre, con cui viveva, era tornato in Senegal per alcuni giorni Il corpo è stato scoperto dal cugino che ha dato l’allarme.