Un grande plauso per l’operazione condotta dagli uomini della Digos di Torino che ha portato all’arresto di una decina di attivisti dei centri sociali NO TAV.
La professionalità e l’impegno dei poliziotti della Digos, coordinati magistralmente dalla Procura della Repubblica è riuscita ad individuare e ad assicurare alla giustizia pericolosi esponenti dei centri sociali che hanno negli anni attaccato sistematicamente le forze dell’ordine lanciando al loro indirizzo bombe carta, bulloni, pietre, razzi pirotecnici, nel chiaro intento di colpire i lavoratori di polizia a presidio dei cantieri TAV.
Lascia tuttavia perplessi la scelta di derubricare il reato di Associazione Sovversiva contestata dalla pubblica accusa nei confronti di questi Centri sociali, attesi gli annosi e continui attacchi diretti a fermare la costruzione della TAV attraverso una guerriglia organizzata “militarmente”, assalendo con violenza e ferendo anche gravemente gli operatori delle forze dell’ordine impegnate. ormai da decenni, con grande sforzo degli organici e di spesa pubblica, nella difesa dei cantieri TAV.
Sono tanti i feriti che si contano negli anni tra le forze dell’ordine, a causa degli scontri pianificati da questi centri sociali NO TAV.
Il prossimo passo tocca alla magistratura giudicante che dovrà stabilire quanto siano gravi gli atti di violenza e di aggressione commessi sistematicamente nei confronti delle forze dell’ordine e contro la TAV e soprattutto cercare una soluzione giuridica affinché la sanzione penale possa esercitare la giusta deterrenza nei confronti di questi professionisti del disordine.
Ancora grazie a tutti i colleghi per la loro costante e determinato impegno lavorativo grazie al quale si è conseguito questo eccellente, e si potrebbe dire storico, risultato della Questura di Torino.
Il Segretario Generale del Siulp di Torino Eugenio Bravo
Muore in casa a 49 anni per un malore
DAL PIEMONTE
Ha suscitato vasto cordoglio a Monforte d’Alba la morte improvvisa di Massimo Conterno, agricoltore di 49 anni Moro conosciuto nella zona, trovato senza vita nella sua abitazione a causa di un malore.
Lascia il fratello Luca e la cognata Simona. Oggi venerdì 11 marzo, alle ore 15, il funerale
Serata per l’Ucraina, un grande successo
Grande successo della serata dell’ 8 marzo al Palazzo della luce di via Stampatori in favore dell’Ucraina.
Dopo l’introduzione con la proiezione di un documentario sull’Ucraina prima della guerra cui ha fatto seguito un reportage fotografico sulla situazione attuale, si è esibito Colorinvoce, un ensemble di coriste ucraine, diretto da Svetlana Skvortsova,laureatasi in Direzione di coro, Canto e Didattica della Musica all’Accademia Nazionale di Musica di Odessa. Successivamente Oxsana Filonenko, affermata attrice cinematografica ucraina, ha letto brani dall’opera di Gogol Taras Bulba e cantato insieme alla Direttrice del coro. Hanno poi preso la parola Giampiero Leo, in qualità di Vice Presidente del Comitato per i Diritti umani e il Dott.Gianni Sartorio, Presidente di International Help Onlus,che ha organizzato l’evento. La serata si è conclusa con le donazioni elargite dal numerosissimo pubblico.
Helen Alterio

PROFILASSI SANITARIA ANTI-COVID
Nei cinque giorni successivi al tampone è necessario rispettare l’ auto-sorveglianza e indossare la mascherina FFP2. In caso di comparsa di sintomi va informata l’azienda sanitaria locale (i contatti saranno pubblicati nelle prossime ore sul sito della Regione).
VACCINAZIONE ANTI-COVID
Da venerdì sul portale www.IlPiemontetivaccina.it sarà attiva in primo piano una specifica sezione in lingua ucraina per i rifugiati ospitati in Piemonte e non ancora vaccinati che desiderino farlo. Basterà inserire nome, data di nascita e un recapito telefonico o mail personale (oppure in alternativa quelli del parente, amico o associazione che sta dando accoglienza) in modo da essere contattati a breve per fissare l’appuntamento e procedere alla vaccinazione. La procedura è rivolta in particolare a coloro che sono arrivati sul territorio piemontese in modo autonomo e che sono già ospitati presso parenti, conoscenti o altre realtà. Sono già in corso, invece, sempre attraverso le aziende sanitarie locali, le vaccinazioni dei rifugiati presi in carico in modo diretto dal sistema regionale di Protezione Civile.
Sequestrati 70mila euro frutto di attività illecite
L’attività delittuosa avveniva attraverso il noleggio auto
Era finito in carcere lo scorso primo Giugno su esecuzione di un‘ordinanza di custodia disposta dalla Procura della Repubblica preso il Tribunale di Torino dopo aver commesso svariati furti ai danni di automobilisti.
L’uomo, un cittadino algerino trentaseienne, come appurato da indagini condotte dai Commissariati Borgo Po e San Secondo, utilizzava ordinariamente lo stesso modus operandi: alla guida di un’autovettura a noleggio, sempre della stessa società, adescava le vittime in strada; nella maggior parte dei casi, donne sole in procinto di parcheggiare. Con la scusa di chiedere informazioni stradali, le distraeva in modo tale che un complice potesse aprire la portiera lato passeggero o posteriore ed asportare così le borse con gli effetti personali riposte sui sedili. In alcuni casi, le vittime avevano anche subito l’utilizzo indebito delle loro carte di credito; diverse le denunce sporte per prelievi fraudolenti.
Le indagini degli investigatori avevano portato all’identificazione della persona ricercata, che ha trovato successiva conferma nel riconoscimento fotografico effettuato dalle vittime.
Durante la perquisizione dell’alloggio in cui l’uomo viveva, nel quartiere San Paolo, i poliziotti avevano trovato, fra le altre cose, nascosta all’interno di una tasca ricavata in un pouf contenitore, la somma di denaro contante di 71300 €, sottoposta a sequestro anticipato.
Tale cospicua somma di denaro, ritenuta provento di attività delittuosa, è stata confiscata negli scorsi giorni con provvedimento del Tribunale Ordinario di Torino, misure di Prevenzione, che ha inoltre applicato la misura della sorveglianza di Pubblica Sicurezza per 3 anni nei confronti dell’uomo.
La Giornata dei Planetari
Domenica 13 marzo 2022
Torino, Milano, Reggio Calabria, Palermo: un filo rosso unisce, la seconda domenica di marzo, queste e altre città in occasione della Giornata dei Planetari. Un’occasione unica per viaggiare, comodamente seduti, tra pianeti, stelle e galassie. Grazie alle tecnologie avanzate delle cupole, infatti, si può simulare un magnifico cielo stellato, privo degli effetti dell’inquinamento luminoso.
Infini•to aderisce alla giornata promossa dall’Associazione dei planetari italiani (PLANIt) con lo spettacolo in Planetario “Il viaggio lo decidi tu”: Luna, pianeti nani, galassie, esopianeti e buchi neri… Quale destinazione preferisci? “Il viaggio lo decidi tu”! Non una semplice proiezione, ma una vera e propria avventura spaziale per celebrare insieme la Giornata dei Planetari 2022.
Cosa comprende il biglietto
la visita libera del museo interattivo (1h)
l’audioguida fruibile da smartphone (portare auricolari)
lo spettacolo del planetario (30 minuti)
Cosa non comprende il biglietto
la visita guidata del museo interattivo
COME PARTECIPARE ALL’EVENTO
Si consiglia l’acquisto del biglietto online, prima dell’evento. È possibile acquistarlo, fino ad esaurimento posti, anche sabato pomeriggio presso la cassa del museo (controllare prima online se ancora disponibili).
Intero: € 12.00
Ridotto: € 10.00 per ragazzi 6-18 anni, adulti over 60 anni, enti convenzionati, universitari fino a 25 anni con smartcard
Gratuito
per bambini sotto i 6 anni, disabile e accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei o Torino+Piemonte Card, possessori del Passaporto Culturale, iscritti alla Membership di Infini.to, residenti a Pino Torinese. I giornalisti devono accreditarsi qui.
Crediti immagine: Evans&Sutherland – Infini.to
Iniziativa del Comune in collaborazione con protezione civile, parrocchia e associazioni
Il Comune di Volpiano ha deciso di attivare, da martedì 8 marzo, un servizio per fornire aiuto alle popolazioni vittime della guerra in Ucraina. Si raccolgono cibi a lunga conservazione (pasta, riso, legumi, tonno, carne in scatola, biscotti, marmellate), prodotti per l’igiene (saponette, guanti in lattice, detersivi per la casa, pannolini per neonati), materiali sanitari (bende, cerotti, siringhe, stampelle, carrozzine) e materiale vario (biancheria intima nuova, coperte, passeggini). I punti di raccolta sono: al martedì dalle 10 alle 12 in piazza Italia (all’ufficio della polizia municipale e di fronte alla Conad), giovedì dalle 17 alle 19 di fronte al supermercato Coop (via Trento 135) e sabato dalle 10 alle 12 di fronte al supermercato Lidl (viale Partigiani 1). I prodotti raccolti vengono consegnati al Sermig e destinati al sostegno dei profughi in arrivo nella zona di Baia Mare, in Romania. Il progetto è gestito dal Comune in collaborazione con protezione civile, parrocchia e associazioni del territorio.
Commenta il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Ringrazio tutte le realtà del territorio che, ancora una volta dopo due anni di impegno per la pandemia, si rendono disponibili per questa importante iniziativa di solidarietà».
L’amministrazione comunale informa, inoltre, che il Sermig ha attivato un conto corrente per donazioni in denaro, con le seguenti coordinate: IBAN IT29P0306909606100000001481, intestato a «Associazione Sermig Re.Te per lo Sviluppo Onlus», causale «Ucraina».
Si segnala che la Regione Piemonte ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere la disponibilità di famiglie e singoli all’accoglienza temporanea dei nuclei famigliari provenienti dell’Ucraina; informazioni sul sito web della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it).
Il bollettino Covid di giovedì 10 marzo
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 2.244 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 7,1 % di 31.503 tamponi eseguiti, di cui 26.930 antigenici.
Il totale dei casi positivi diventa 1.000.422, così suddivisi su base provinciale: 83.298 Alessandria, 45.871 Asti, 38.672 Biella, 132.964 Cuneo, 75.617 Novara, 531.933 Torino, 35.612 Vercelli, 36.030 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.934 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 15.491 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 29 (-2 rispetto a ieri)
I ricoverati non in terapia intensiva sono 635 (-19 rispetto a ieri)
Le persone in isolamento domiciliare sono 42.066
I tamponi diagnostici finora processati sono15.925.650 (+ 31.503 rispetto a ieri).
I DECESSI DIVENTANO 13.113
Sono 4, nessuno di oggi, i decessi di persone con diagnosi di Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti).
Il totale diventa quindi 13.113 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 1.760 Alessandria, 783 Asti, 500 Biella, 1.597 Cuneo, 1.052 Novara, 6.256 Torino, 606 Vercelli, 424 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 135 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
944.579 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 944.579(+1.742 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 78.290 Alessandria, 43.751 Asti, 36.980 Biella, 126.882 Cuneo, 72.713 Novara, 505.837 Torino, 33.499 Vercelli, 33.883 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.799 extraregione e 8.945 in fase di definizione.