CRONACA- Pagina 1270

Incontro con Malerba allo Space Fesival

/

sabato 2 ottobre 2021 ore 18.30 Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

Piazza Castello – Torino

Nell’ambito dello Space Festival, che si svolge a Torino dal 30 settembre al 3 ottobre 2021, Palazzo Madama, sede dal 1822 al 1912 dell’Osservatorio Astronomico fondato dall’astronomo piemonteseGiovanni Plana, ospita, sabato 2 ottobre 2021 alle ore 18.30, la conferenza con l’astronauta Franco Malerba, il primo astronauta italiano, che racconterà l’emozione di osservare il mondo al di sopra del cielo. Insieme a lui, il collezionista Luca Cableri porterà un autentico pezzo di Luna delle Missioni Apollo.

Space Festival è il primo festival dello spazio a Torino. Una manifestazione di 4 giorni, dedicata a famiglie e appassionati: conferenze con astronauti e astrofisici, laboratori, show di realtà virtuale con robot e droni, mostre stellari e cene stellate per fare dello spazio uno spettacolo incredibile.

Perché a Torino? Perché Torino è la città dello spazio. La nostra città ospita un ecosistema di aziende e poli di ricerca sull’aerospazio tra i più importanti al mondo, capace di affermarsi a livello internazionale come principale player nella progettazione e costruzione di tutto ciò che orbita intorno al nostro pianeta.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo www.spacefestival.it

Richiesto Green pass o certificazione equivalente

Il bilancio settimanale dei controlli di polizia nelle stazioni

1 arrestato, 8 indagati, 4.206 persone controllate, di cui 707 persone con precedenti. 237 pattuglie impegnate nelle stazioni e 19 in abiti civili per attività antiborseggio.

69 i servizi di vigilanza a bordo treno, per un totale di 168 treni presenziati. 19 i servizi lungo linea e 22 di ordine pubblico. Questi i risultati dell’attività settimanale, dal 20 al 26 settembre, del Compartimento Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Durante la settimana sono stati disposti mirati servizi di vigilanza e contrasto alla microcriminalità presso alcune stazioni non presidiate dal personale di polizia, con l’impiego di pattuglie nelle ore pomeridiane e serali, anche a bordo treno tra cui, nella provincia di Torino: Moncalieri, Torino Stura, Settimo T.se e Rivarolo Canavese; nella provincia di Cuneo: Mondovì e Fossano.

A Torino gli operatori del Nucleo Scorte, in servizio di vigilanza a bordo di un treno regionale sulla tratta Torino – Alba (CN), hanno denunciato un ventinovenne nigeriano per inottemperanza all’Ordine del Questore di Cuneo di abbandonare il territorio nazionale, emesso nello scorso mese di agosto.

Nella stazione di Porta Nuova gli operatori Polfer hanno denunciato un ventiduenne italiano per rapina, dopo che lo stesso si è impossessato di una banconota da 50 euro sottratta ad un viaggiatore nei pressi dell’ingresso della metropolitana cittadina, adiacente alla stazione. Il giovane ha da subito opposto resistenza agli agenti durante l’accompagnamento in ufficio di polizia, pertanto, è stato denunciato anche per resistenza a Pubblico Ufficiale.

Un quarantaduenne polacco è stato denunciato per atti osceni in luogo pubblico, in quanto sorpreso ad urinare vicino a un albero nell’area di parcheggio cittadino di stazione, alla presenza di numerosi passanti, mentre una trentenne italiana, facente parte dello stesso gruppo di persone a cui apparteneva il cittadino polacco, è stata denunciata per oltraggio a Pubblico Ufficiale poiché, durante il controllo del primo da parte del personale Polfer, ha proferito frasi denigratorie nei confronti dei poliziotti.

Un quarantaduenne italiano è stato denunciato per false attestazioni dopo aver declinato generalità risultate false a seguito dell’accertamento sulle impronte digitali.

Sempre a Porta Nuova durante i servizi congiunti con le Unità Cinofile, è stata sanzionata una cinquantunenne nigeriana per possesso di modica quantità di stupefacente tipo marijuana, successivamente sequestrato.

Gli agenti Polfer hanno sanzionato amministrativamente un quarantasettenne marocchino per ubriachezza molesta, a bordo di un treno regionale in arrivo a Torino da Cuneo nonché un quarantaseienne peruviano che, in evidente stato di ebrezza, ha colpito al volto due persone, padre e figlio, nei pressi della stazione.

Festa di San Michele Arcangelo Patrono della Polizia di Stato

Il 29 settembre, la Polizia di Stato celebrerà l’annuale ricorrenza del suo Santo Patrono, San Michele Arcangelo.

Difensore del popolo di Dio, vincitore nella lotta del bene contro il male, San Michele Arcangelo fu proclamato patrono e protettore della Polizia da Papa Pio XII, il 29 settembre 1949, per la naturale assonanza con la missione assolta quotidianamente, con professionalità ed impegno, da ogni singolo operatore.

La solenne festività verrà ricordata con una Celebrazione Eucaristica domani alle ore 11.00, nella Cattedrale cittadina di San Giovanni Battista, in piazza San Giovanni, alla presenza di un numero ristretto di Autorità civili e militari rappresentati del nostro territorio.

Alla cerimonia sono stati invitati a intervenire alcuni appartenenti della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, in servizio ed in quiescenza, nonché le Vittime del Dovere e i loro familiari. Alla celebrazione, sarà presente anche una rappresentanza dell’ASD Atletica della Polizia di Stato di Torino.

La Santa Messa sarà officiata dal Vescovo di Ivrea S.E.R. Mons. Edoardo Aldo CERRATO, concelebrata dal Cappellano della Polizia di Stato, Don Cristiano MASSA.

Prima della Santa Messa, alle ore 9.00, sarà deposta una corona di alloro davanti alla lapide commemorativa del Sovrintendente Capo Gabriele Rossi e del Vice Sovrintendente Francesco Alighieri, del locale Reparto Prevenzione Crimine, prematuramente scomparsi nell’adempimento del proprio dovere a Villa Literno (Caserta) il 26 settembre 2008, posta all’ingresso della palestra del V Reparto Mobile.

In occasione della ricorrenza, questo pomeriggio alle ore 16.00, presso la caserma “F.Balbis”, avrà anche luogo la cerimonia di consegna delle medaglie di commiato al personale della Polizia di Stato in quiescenza.

Croce Verde Torino alla “Giornata mondiale del cuore”

Croce Verde Torino, Pubblica Assistenza associata ad Anpas, sarà presente a Torino, in piazza San Carlo, dalle 8.30 alle 18.00 di mercoledì 29 settembre con un mezzo di soccorso avanzato e alcuni suoi istruttori per effettuare attività dimostrative collegate alle urgenze cardiovascolari.

«Uno dei principali impegni di Croce Verde Torino è quello della formazione, – spiega Mario Paolo Moiso, presidente di Croce Verde Torino – non soltanto verso i propri volontari, ma anche a favore di tutta la cittadinanza per promuovere informazioni e buone pratiche di prevenzione dai rischi sanitari. Per questo Croce Verde Torino partecipa convintamente, da diversi anni, alla Giornata Mondiale del Cuore – World Heart Day condividendone lo spirito e gli obiettivi: poter contribuire alla sensibilizzazione della popolazione alla prevenzione e cura precoce delle malattie cardiovascolari è certamente parte della cultura del nostro volontariato».

Uno dei fattori che migliora l’efficacia del soccorso in un evento cardio-cerebrovascolare è la tempestività dell’intervento. I nostri formatori hanno il compito di descrivere e dimostrare praticamente alla popolazione le manovre e procedure fondamentali della “catena della sopravvivenza” in cui tutti i cittadini, attraverso un tempestivo e adeguato intervento, possono avere un ruolo importante e di ausilio alle strutture sanitarie nel migliorare la sopravvivenza del paziente.

Gli istruttori di Croce Verde Torino illustreranno inoltre come effettuare in modo efficace una chiamata al numero unico di emergenza 112, evidenziando anche quali informazioni verranno richieste dagli operatori di centrale operativa.

Successivamente saranno presentate le principali manovre di soccorso legate alla rianimazione cardio-polmonare e le manovre di disostruzione delle vie respiratorie, perché anche in questi casi la tempestività nell’intervento da parte di un comune cittadino può essere vitale.

La Croce Verde Torino, aderente all’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), è un’associazione di volontariato, fondata nel 1907, che opera nei comuni di Torino, Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro e Venaria Reale in campo sanitario con servizi d’istituto di trasporto e di soccorso sanitario urgente anche in convenzione con il Sistema di emergenza sanitaria 118. I servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità. Oggi i volontari soccorritori della Croce Verde Torino sono oltre 1.300, organizzati principalmente in squadre notturne e diurne.

Dal 4 ottobre al via le terze dosi di vaccino nelle Rsa e agli over 60

Dopo aver iniziato il 20 settembre con la somministrazione delle terze dosi agli immunodepressi, lunedì 4 ottobre il Piemonte partirà con la somministrazione delle dosi aggiuntive di vaccino anti Covid (la cosiddetta “terza dose”, appunto) nelle Rsa e agli over80. In queste ore vengono estratti i dati di coloro per i quali, come previsto dalla circolare ministeriale, siano già trascorsi sei mesi dalla seconda dose e che, quindi, potranno essere vaccinati con la terza. Nelle Rsa, per ospiti e operatori, si procederà come nella prima fase con personale interno, oppure, dove necessario, con il supporto delle Asl territoriali. Gli over80 saranno convocati direttamente dalle Asl. Per ottimizzare le somministrazioni e per facilitare l’accesso anche in termini di prossimità alle persone è previsto che le Asl organizzino delle giornate dedicate per singole aree territoriali, soprattutto nelle zone che vedono molti piccoli Comuni vicini gli uni agli altri.

ACCESSI DIRETTI IN PIEMONTE ESTESI FINO AL 31 OTTOBRE

La Regione Piemonte ha deciso di prorogare ulteriormente l’accesso diretto negli hub del territorio per tutte le fasce d’età fino al 31 ottobre. È possibile quindi presentarsi anche senza prenotazione in uno dei centri vaccinali (l’elenco verrà aggiornato a breve sul sito della Regione). Ad oggi hanno usufruito di questa possibilità in Piemonte quasi 200 mila persone.

NUOVO OPEN DAY VALENTINO SABATO 2 OTTOBRE

Open day all’hub vaccinale Valentino di Torino anche sabato 2 ottobre. Sono 750 i posti disponibili dalle ore 8 alle ore 15 per tutto il Piemonte e per tutte le fasce d’età (dai 12 anni in su): 500 si possono prenotare su www.IlPiemontetivaccina.it e altri 250 saranno ad accesso diretto il giorno stesso senza necessità di prenotazione.

FOCOLAI SCOLASTICI E CLASSI IN QUARANTENA: IL MONITORAGGIO SETTIMANALE DELLA REGIONE

Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 20 al 26 settembre sono emersi in tutto 14 focolai nelle scuole del territorio: 2 nei nidi (età 0-2anni), 2 nelle scuole dell’infanzia (3-5anni), 6 nella scuola primaria (6-10anni), 0 nella scuola secondaria di 1°grado (11-13anni), 4 nella scuola secondaria di secondo grado (14-18anni). Suddivisi su base provinciale: 1 nell’Alessandrino (infanzia), 2 nell’Astigiano (2 scuola primaria), 3 nel Biellese (1 scuola d’infanzia, 1 primaria, 1 scuola superiore), 1 nel Cuneese (1 scuola primaria), 1 nel Vercellese (1 scuola superiore), 2 Torino città (1 scuola primaria, 1 scuola superiore), 4 Torino città metropolitana (2 nido, 1 scuola primaria, 1 scuola superiore).

In totale, sono 173 alla data di ieri le classi in quarantena: 5 nel nido, 32 nelle scuole dell’infanzia, 59 classi nella scuola primaria, 33 classi nella scuola secondaria di 1°grado, 44 classi nella scuola secondaria di secondo grado. Suddivise su base provinciale, le classi in quarantena sono 20 nell’Alessandrino (4 scuole dell’infanzia, 4 primarie, 6 medie, 6 superiori), 12 nell’Astigiano (2 infanzia, 4 primarie, 1 medie, 5 superiori), 6 nel Biellese (1 nido, 2 infanzia, 1 primaria, 2 superiori), 20 Cuneese (2 infanzia, 9 primaria, 5 medie, 4 superiori), 16 Novara (4 infanzia, 9 primaria, 1 medie, 2 superiori), 62 Torino città (1 nido, 11 infanzia, 22 primaria, 10 medie, 18 superiori), 31 Torino città metropolitana (3 nido, 3 infanzia, 9 primaria, 10 medie, 6 superiori), 1 Vercelli (1 scuola superiore), 5 VCO (4 scuole d’infanzia, 1 primaria).

DISTRIBUZIONE DEI PRIMI 100.000 TEST SALIVARI

Si sta completando in queste ore, in vista dell’imminente avvio della campagna di screening “Scuola Sicura”, la distribuzione alle Asl del Piemonte dei primi 100.000 test salivari antigenici, dei 400.000 già acquistati dal Dirmei, e destinati agli alunni delle scuole elementari.

RIPARTENZA SICURA PER LE UNIVERSITÀ: DALL’1 AL 15 OTTOBRE TAMPONE GRATUITO PER PERSONALE, STUDENTI E OSPITI E OPERATORI DELLE RESIDENZE UNIVERSITARIE

La Regione Piemonte ha esteso l’iniziativa “Ripartenza sicura” anche agli atenei piemontesi, come avvenuto a inizio settembre per la scuola.

Pertanto, dall’1 al 15 ottobre il personale universitario docente e non docente, gli studenti e gli ospiti e gli operatori delle residenze universitarie potranno sottoporsi gratuitamente ad un tampone negli hub elencati sul sito della Regione.

L’Assessore regionale all’Istruzione e al Diritto universitario esprime soddisfazione per un’iniziativa che garantisce una “ripartenza sicura” anche per il mondo dell’Università, tutelando la salute di tutti coloro che vivono questa realtà a partire dagli atenei fino alle residenze universitarie.

Capire la città, Ucid riprende gli incontri

Nella sede dell’Ucid torinese riprendono gli incontri in presenza, lunedì 4 ottobre prossimo, con la conferenza dal titolo “Capire la città, seguendone le vicende storiche e artistiche”

Ritornano gli incontri in presenza all’Ucid nella sua sede torinese di corso Palestro 14, lunedì 4 ottobre prossimo, con la conferenza dal titolo “Capire la città, seguendone le vicende storiche e artistiche”. Il socio e past President Gian Carlo Picco accompagnerà i presenti, attraverso le immagini, nella conoscenza delle curiosità artistiche e storiche della città di Torino.
La sezione torinese dell’Ucid si propone, infatti, di avviare un percorso di approfondimento sulla città, nella convinzione che, per guardare con fiducia al futuro, sia necessario conoscere e capire il passato del territorio, nei suoi vari ambiti, artistico, culturale e industriale. Il primo passaggio sarà costituito dall’aspetto storico artistico, al quale seguirà quello relativo allo sguardo sulla rigenerazione urbana, sull’impatto sociale e le trasformazioni del settore industriale.
L’UCID, Unione Dirigenti Cattolici, è socio aderente della Fondazione Casa di Carità e Mestieri e partner dell’Opera Torinese del Murialdo. I principi ispiratori dell’Ucid pongono al centro, nel mondo imprenditoriale, la persona umana e, seppur non negando la necessità di introduzione di nuovi modelli imprenditoriali e di tecnologie avanzate, promuovono la creazione di un lavoro dignitoso per tutti, sostenendo e consolidando i diritti sociali e proteggendo l’ambiente.

Mara Martellotta

Umanizzazione, Luoghi, Cura: Verso Un Nuovo Paradigma. Il convegno

UMANIZZAZIONE, LUOGHI, CURA: VERSO UN NUOVO PARADIGMA”

Un incontro pubblico sull’importanza

di un modello di cura che metta al centro la persona.

 

Mercoledì 29 settembre 2021 alle  ore 18:30 a Torino presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino (ingresso su Viale Pier Andrea Mattioli, 39) si svolgerà il convegno gratuito e aperto al pubblico dal titolo “Umanizzazione, Luoghi, Cura: Verso Un Nuovo Paradigma”, organizzato da ADISCO – Sezione Piemonte e dal Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, per dibattere e riflettere sul dedicato al tema più che mai attuale della creazione di spazi di cura e accoglienza in grado di agire in termini migliorativi sullo stato di salute delle persone.

Partendo da casi concreti, come il rinnovamento degli Ambulatori di Oncoematologia pediatrica dell’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, progetto supportato da ADISCO – Sezione Piemonte, con Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, raccontati nel libro, “Umanizzazione, Luoghi, Cura: Verso Un Nuovo Paradigma”, si procederà ad un excursus sul concetto di architettura “umanizzata” in grado di garantire il benessere fisico, mentale e sociale del piccolo paziente, della sua famiglia e del personale ospedaliero: spazi in grado di rispondere concretamente alle necessità e ai bisogni non solo di coloro che ricevono e offrono le cure, ma anche dei genitori, dei fratelli e dei familiari in generale, con un’attenzione particolare alla qualità della vita all’interno dell’Ospedale.

 

Il convegno è gratuito.  Per partecipare occorre accreditarsi inviando una email a rsvp@glebb-metzger.it

.

Interverranno:

  • Francesca Lavazza – Presidente Adisco Sezione Piemonte
  • Paolo Mellano – Direttore del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino
  • Cristian Campagnaro – Professore Associato di Design, Coordinatore del Collegio Design del Politecnico di Torino
  • Franca Fagioli – Direttore Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino “Regina Margherita”, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Direttore S.C. Oncoematologia Pediatrica, Presidio Infantile Regina Margherita

Professore Ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Torino

  • Rossano Albatici – Professore di Architettura Tecnica, Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università degli Studi di Trento
  • Sabra Miroglio – Studio Miroglio+Lupica Architetti

 

Modera:

Luca Glebb Miroglio – Consigliere Nazionale Assifero (Associazione Italiana Fondazioni ed Enti Filantropici)

 

In allegato il comunicato stampa e l’invito grafico.

Rimango a disposisizione per qualsiasi necessità e per un eventuale accredito.

Parte la bonifica del Parco della Città della Salute

Alla presenza del Sottosegretario alla Salute, Costa, del Presidente della Regione Piemonte Cirio e dell’Assessore regionale alla Sanità, Icardi, questa mattina è stato inaugurato il cantiere di
bonifica dell’ex area industriale Fiat-Avio, in via Nizza a Torino, dove sorgerà ilnuovo Parco della Salute e della Scienza.

Un evento atteso da molti anni, come hanno osservato il Presidente e l’Assessore, che costituisce, di fatto, l’avvio del più consistente cantiere di edilizia sanitaria del Piemonte,
con un investimento complessivo di oltre 450 milioni di euro, che comprenderà le nuove sedi ospedaliere delle Molinette, del Cto e dell’Ospedale Sant’Anna. Il nuovo
Parco della Salute e della Scienza di Torino, è stato sottolineato, rappresenta un punto diriferimento d’eccellenza assoluta a livello regionale e nazionale.

Presidente e Assessore hanno ricordato come negli ultimi due anni si siano compiuti passi da gigante per superare le paludi burocratiche e procedurali dell’appalto, offrendo
finalmente una prospettiva di assoluta concretezza alla realizzazione dell’opera, che all’insediamento della nuova Amministrazione regionale risultava ancora al palo. Un
risultato per il quale il Presidente e l’Assessore hanno ringraziato il direttore generale della Città della Salute, Giovanni La Valle, insieme a tutti coloro che in questi anni si sono
prodigati con costanza e determinazione nella messa in pratica degli intendimentiregionali.

Il Sottosegretario alla Salute ha sottolineato come la pandemia abbia insegnato che le grandi sfide si vincono solo con il gioco squadra e la giornata di oggi è frutto proprio di

questo. Un giorno importante per il Piemonte, ma anche uno stimolo per tutto il Paese.

IL CRONOPROGRAMMA
Oggi partono i lavori di bonifica del primo lotto, nel sito dell’ex Area Fiat-Avio dove sorgerà l’ospedale. Da contratto la bonifica di questo lotto finirà nel luglio 2022 e poi
proseguirà quella del secondo lotto che ospiterà la parte universitaria. Per contratto la durata complessiva dei lavori di bonifica sarà di 546 giorni.
La consegna dei progetti definitivi, invece, è prevista per l’aprile del 2022 e in agosto l’aggiudicazione dei lavori, che inizieranno entro la fine dell’anno.
Il cantiere verrà ultimato nel 2027.

Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino ha dichiarato che si tratta di una giornata storica. Un traguardo significativo, frutto di un intenso e
proficuo lavoro, che, nonostante il Covid, ha impegnato intensamente nell’ultimo anno la Città della Salute, in sinergia con la Presidenza della Regione e con l’Assessorato alla
Sanità, che non hanno mai fatto mancare il loro fattivo supporto.
Nel dettaglio, i lavori di bonifica interesseranno la matrice del suolo del comprensorio 1 (lotti 1 e 2) dell’ex sito industriale Fiat-Avio, una superficie di circa 105.000 metri quadri,
con una volumetria di terreno da bonificare di circa 300.000 metricubi (circa 500.000 tonnellate). L’intervento prevede uno scavo a fine edilizio su due distinti lotti. Si inizia con il
lotto1 (superficie di circa 65.200 mq), ubicato tra l’area del palazzo della Regione e le aree del Lingotto Fiere. Il terreno, trattato e smaltito per un totale di circa 300 mila metricubi,
necessario per dare spazio agli immobili del futuro Parco della Salute, verrà destinato ad impianti di conferimento specifici ed autorizzati.
La tecnica di scavo e di bonifica che verrà adottata prevede l’utilizzo di mezzi di scavo ordinari ed il trattamento in situ delle terre, mediante una vagliatura meccanica e
successive analisi chimiche che ne definiranno le caratteristiche qualitative per il successivo smaltimento. Per tutelare al massimo la salute dei lavoratori, ma anche
dell’abitato circostante, durante lo svolgimento dei lavori verranno adottati tutti i provvedimenti idonei e necessari e verrà costantemente monitorata la qualità dell’aria, in
contraddittorio con Arpa e ASL. Al termine degli interventi di bonifica verrà redatto dall’appaltatore il Piano di caratterizzazione che definirà l’avvenuta bonifica ai sensi del
Testo Unico ambientale.
La stazione appaltante AOU Città della Salute di Torino ha affidato i lavori all’Associazione temporanea di imprese Unieco Holding Ambiente S.r.l. capogruppo (mandataria) di Reggio Emilia, aggiudicataria dell’appalto. Lo Studio professionale incaricato dell’Ufficio di Direzione lavori è la Società ST&A S.r.l – Binasco (Milano).

Incidente sul lavoro: cade dall’impalcatura e muore

A Nichelino il titolare di un’officina meccanica, di  72 anni è caduto da una scala ad alcuni  metri d’altezza. Cadendo dall’impalcatura avrebbe sbattuto violentemente la testa. I dipendenti di una ditta vicina all’officina hanno dato l’allarme ma quando i sanitari del 118 sono giunti sul posto l’uomo era  morto. Poco dopo sono arrivati i carabinieri che indagano sull’incidente.

Il bollettino Covid di martedì 28 settembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 192 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 77 dopo test antigenico), pari allo 0.8% di 23.564 tamponi eseguiti, di cui 17.010 antigenici. Dei 192 nuovi casi, gli asintomatici sono 105 (54,7%).

I casi sono così ripartiti: 96 screening, 68 contatti di caso, 28 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 382.656,così suddivisi su base provinciale: 31.389 Alessandria, 18.208 Asti, 12.086 Biella, 55.139 Cuneo, 29.749 Novara, 203.855 Torino, 14.267 Vercelli, 13.660 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.575 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.728 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 24 (- 1 rispetto a ieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 192 (-16 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 3.445.

I tamponi diagnostici finora processati sono 7.062.343 (+23.564 rispetto a ieri), di cui 2.167.473 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.759

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19 (0 di oggi) è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa 11.759 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.572 Alessandria, 717Asti, 434 Biella, 1.462 Cuneo, 948 Novara, 5.619 Torino, 532 Vercelli, 375 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 100 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

367.236 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 367.236(+280 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 29.461 Alessandria, 17.300 Asti, 11.538 Biella, 53.211 Cuneo, 28.642 Novara, 196.275 Torino, 13.630 Vercelli, 13.178 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.492 extraregione e 2.509 in fase di definizione.