CRONACA- Pagina 1243

Smog, limitazioni al traffico sospese per lo sciopero

Le misure di limitazioni del traffico passano al livello rosso, che scatta in caso di previsione di superamento, per la media giornaliera, del valore di 75 microgrammi mcg/mc di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi. Il nuovo semaforo sarà attivo solo a partire da venerdì 17 dicembre; nella giornata di oggi 16 dicembre , infatti, a Torino è previsto uno sciopero del trasporto pubblico locale per cui saranno sospese automaticamente tutte le limitazioni strutturali e permanenti, come previsto dall’ordinanza n° 5406/2021.

Alle limitazioni già in vigore con il livello arancio, da venerdì quindi si aggiungerà per il trasporto merci (N1, N2, N3) il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19.

Si ricorda che lo stop riguarderà anche agli automezzi dotati di dispositivo ‘Move In’( MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti).

Venerdì i nuovi rilevamenti curati da Arpa Piemonte ci diranno se le limitazioni temporanee proseguiranno o saranno revocate.

L’elenco completo delle misure antismog, delle esenzioni previste e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaam

 

Il Piemonte taglia il traguardo di un milione di terze dosi di vaccino

VIA ALLE VACCINAZIONI PER LA FASCIA 5-11 ANNI- FINORA 17.000 PREADESIONI

Tra le 33.214 persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate  all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18) a ricevere la terza dose sono state 29.062, mentre a 2.051 è stata somministrata la prima ed a 2.101 la seconda.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 7.490.284 dosi, di cui 3.070.025 come seconde e 1.006.147 come terze, corrispondenti al 98,9% di 7.569.990 finora disponibili in Piemonte.

 Con quelle di mercoledì 15 dicembre  in Piemonte sono state somministrate più di un milione di terze dosi.

Su 1,9 milioni di persone che in Piemonte hanno maturato i tempi per la terza dose, più di metà l’ha già ricevuta seguendo l’ordine delle categorie prioritarie definite dal Ministero.
Parliamo di 1 milione di persone già richiamate con terza dose, che rendono la Regione Piemonte tra le più veloci in Italia in questa nuova fase della campagna vaccinale, ma anche tra quelle in cui il virus nonostante l’incremento dei casi è ancora maggiormente contenuto – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Lo ripetiamo sempre, ma non possiamo fare a meno di dire grazie a tutto l’esercito del vaccino e ad ogni operatore della sanità piemontese, perché in questo momento di maggiore circolazione del virus stanno facendo ogni sforzo immaginabile per fronteggiare la pandemia e allo stesso tempo continuare a garantire l’attività ordinaria del nostro sistema sanitario”.

In particolare in due delle categorie a maggiore priorità, gli over 80 e il personale sanitario, la copertura della terza dose tra coloro che hanno maturato i 150 giorni supera l’85,5%.

INIZIANO LE VACCINAZIONI PER LA FASCIA 5-11 ANNI

Primo giorno di vaccinazione giovedì 16 dicembre  per i bambini della fascia 5-11 anni, grazie alle 102.000 dosi pediatriche della Pfizer arrivate nella giornata di oggi.

A dare simbolicamente il via a questa nuova fase della campagna vaccinale sarà il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, alle ore 9 presso il nuovo Hub Vaccinale Bambini della Fondazione Compagnia di San Paolo, in via Gorizia 112/A a Torino.

Saranno presenti anche il direttore dell’Asl Città di Torino Carlo Picco, il direttore della Clinica Universitaria Malattie Infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia, Giovanni Di Perri, e il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo.

Sono 17.000 le preadesioni finora registrate su www.ilPiemontetivaccina.it.

Candiolo, inaugurato l’hospice Monviso

FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO

 

Il nuovo servizio inaugurato dal Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Allegra Agnelli, permette di seguire al meglio i pazienti in tutto il loro percorso.

Umanità e competenza al centro di questo importante progetto.

Alla cerimonia erano presenti anche Andrea Agnelli, Presidente della Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, Luigi Genesio Icardi, Assessore Regionale alla Sanità, e il Maestro Ugo Nespolo.

 

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, grazie alla generosità dei donatori, ha messo a disposizione dell’Istituto di Candiolo IRCCS un nuovo servizio per i propri pazienti oncologici e per le loro famiglie: “l’Hospice “Monviso”, una struttura che avrà un suo personale dedicato, medici, infermieri, operatori socio-sanitari, amministrativi.

All’inaugurazione hanno partecipato Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Andrea Agnelli, Presidente della Fondazione del Piemonte per l’Oncologia (l’ente che gestisce le attività cliniche e di ricerca dell’Istituto), e Luigi Genesio Icardi, Assessore Regionale alla Sanità.

Situato al terzo piano del Centro di ricerca e cura, “Monviso” si estende su 2 mila e 500 metri quadrati ed è stato realizzato anche grazie all’importante supporto del Maestro Ugo Nespolo, da sempre vicino alla Fondazione, che ha donato più di 50 opere per arredare e rendere ancora più accoglienti le camere e gli spazi comuni, oltre che disegnare il logo. Il nuovo Hospice conferma l’attenzione per il paziente da parte dell’Istituto, garantendo così le cure e il benessere psicologico a quelle persone che vivono una fase della malattia avanzata o terminale.

Il nome “Monviso” vuole sottolineare il forte legame che da sempre contraddistingue il rapporto tra la Fondazione e il territorio, oltre al fatto che lo skyline dell’arco alpino piemontese è ben visibile dalle finestre dell’Istituto.

Nell’Hospice vi sono 20 camere singole, dotate di letto aggiuntivo e bagno privato, e un’area comune comprendente una cucina e un salone, per dare la possibilità ai pazienti e ai loro familiari di avere tutti i confort in un ambiente il più “casalingo” possibile.

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori, l’Hospice sarà inoltre dotato di una piccola biblioteca, a disposizione dei degenti e dei loro cari.

L’area è attrezzata con le più moderne tecnologie, tra le quali un sistema di telemedicina e di teleriunione per consentire ai familiari una facile interazione con l’ammalato, e agli specialisti di Candiolo di confrontarsi a distanza con i medici di medicina generale e con i nuclei delle Asl che hanno in carico il paziente.

La Fondazione vuole permettere all’Istituto di poter curare sempre più persone e di farlo sempre meglio – dichiara Allegra Agnelli e l’apertura di questo servizio sottolinea ulteriormente l’attenzione che tutti noi abbiamo nei confronti dei pazienti e delle persone a loro vicine. “Monviso” incarnerà pienamente due valori che da sempre ci hanno contraddistinto, umanità e competenza. Grazie a tutti i nostri donatori che ci hanno permesso di fare questo importante, e fondamentale, investimento”.

L’Hospice inaugurato oggi rappresenta solo l’inizio di un percorso dedicato a questa tipologia di pazienti. Un ulteriore spazio, infatti, è stato pensato nel progetto “Cantiere Candiolo”, l’importante piano di sviluppo dell’Istituto che metterà a disposizione nuovi spazi per medici, ricercatori e, soprattutto, pazienti e loro familiari.

“Sappiamo bene come certi traguardi siano possibili soltanto grazie ad un modello organizzativo della massima efficienza – osserva l’Assessore Regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – con l’impegno di professionalità gestionali e tecniche di primo piano. Senza dubbio, su questo fronte l’Istituto di Candiolo rappresenta una garanzia assoluta di serietà e successo nei confronti dei pazienti e dei donatori che da sempre sostengono con le loro offerte la Fondazione Piemontese per la ricerca del cancro”.

Mai come in questi tempi – ha dichiarato Ugo Nespolo – si deve scegliere se confinare la creazione artistica a un ruolo di puro e semplice optional al sociale, decoro o semplice investimento oppure tentare di riportare il fare arte ad un possibile incontro con la vita reale. Ho lavorato con entusiasmo al Progetto Monviso Hospice dell’Istituto di Candiolo nella speranza che le mie opere, appositamente create, come il logo possano in qualche modo contribuire al benessere psicologico delle persone che saranno ospitate e dotare l’arte di una valenza non passiva”.

La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus è stata costituita nel 1986 per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, l’Istituto di Candiolo (Torino), capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e tecnologiche. La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro si occupa di reperire le risorse economiche attraverso attività di raccolta fondi e organizza tutte le iniziative e le manifestazioni necessarie per raggiungere questo scopo.

L’Istituto di Candiolo è l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di oltre 300 mila donatori privati che, grazie alla loro generosità, ne hanno fatto un centro di rilievo internazionale. L’ Istituto di Candiolo è anche l’unico “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” del Piemonte, riconosciuto dal Ministero della Salute, a testimonianza delle importanti scoperte fatte e pubblicate sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. È inserito nella Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e le sue prestazioni sono fornite in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale o in regime di libera professione. Ha iniziato la sua attività nel 1996 e da allora ha sviluppato nuovi spazi e servizi. Oggi si estende su 56.500 mq, di cui circa 10 mila dedicati alla ricerca. A Candiolo lavorano circa 800 persone tra medici, ricercatori italiani e internazionali, infermieri, personale amministrativo e tecnici.

Travolto da un treno muore macchinista allo scalo di Orbassano

Ieri sera un macchinista è morto allo scalo merci di Orbassano, investito da un  treno in manovra. L’uomo aveva 61 anni e abitava ad Alessandria.
Verso le 22 è stato travolto da un treno merci e non è stato possibile salvarlo. In corso  gli accertamenti dello Spresal dell’Asl To 5 e della polizia ferroviaria. I sindacati dei trasporti Filt Cgil , Fit Cisl,  Uiltrasporti, Ugl Ferrovie e Fast Confsal denunciano l’accaduto ed “esprimono cordoglio e vicinanza alla famiglia della vittima”.

La Città di Torino adotta la “Carta per l’integrazione dei rifugiati”

La Città di Torino ha adottato su proposta dell’UNHCR (Alto Commissariato ONU per i Rifugiati), la “Carta per l’integrazione dei rifugiati”.

La delibera è stata licenziata dalla Giunta Comunale, su proposta di Jacopo Rosatelli, assessore al Welfare, Diritti e Pari opportunità. Il documento, frutto di un percorso condiviso, sarà adottato da altre cinque grandi città: Roma, Milano, Napoli, Bari e Palermo con l’obiettivo di promuovere e favorire l’integrazione e l’inclusione di rifugiati e richiedenti asilo sul territorio.

Con la Carta il Comune di Torino rinnova l’impegno ad essere una città della buona accoglienza in cui l’integrazione delle persone migranti rappresenta un valore fondamentale sul quale investire le migliori energie attraverso un processo dinamico in cui tutti gli attori sociali e le persone rifugiate partecipano. A tale fine è necessario costruire una rete per lo scambio di esperienze e conoscenze, avviare un confronto con le istituzioni nazionali e individuare soluzioni operative nel solco di una cooperazione rafforzata tra le amministrazioni locali.

Alle persone con vulnerabilità socio-sanitaria, donne sole con bambini, minori stranieri non accompagnati è necessario offrire soluzioni concrete ai loro bisogni lavorativi,  formativi e abitativi.

Il documento impegna le città aderenti ad operare per obiettivi, in particolare, promuovere l’accoglienza diffusa in piccoli gruppi e in famiglia; ricercare soluzioni abitative post-accoglienza favorendo percorsi di accompagnamento all’abitare; integrare i sistemi di welfare locale e di accoglienza; facilitare la rapida acquisizione dei documenti essenziali; promuovere il coordinamento coi servizi sanitari per la tutela della salute, soprattutto mentale; consolidare i servizi rivolti alle persone rifugiate adottando un approccio one-stop-shop ossia il superamento degli ostacoli burocratici per fornire un servizio migliore.

In sicurezza a piedi e in bici a San Salvario

La Giunta comunale, su proposta dell’assessora Chiara Foglietta, ha approvato  il progetto esecutivo per l’adeguamento e la messa in sicurezza  di percorsi protetti pedonali e ciclabili all’interno del quartiere di San Salvario.

Il costo dei lavori, il cui importo ammonta a 390 mila euro, è finanziato con il contributo del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”.

Il progetto complessivo denominato “Torino Mobility Lab – Progetto di mobilità sostenibile nel quartiere di San Salvario” presentato dalla Città di Torino nel 2017 e classificatosi al terzo posto nel bando nazionale, ha come obiettivo il costruire azioni tra loro coordinate per favorire la mobilità alternativa al veicolo privato.

Ad essere interessata dai lavori, sarà un’area ampia e centrale ricompresa tra gli assi di corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, corso Bramante e corso Massimo D’Azeglio, nonché caratterizzata da forte densità abitativa e dalla presenza di luoghi di polarizzazione quali la stazione ferroviaria di Porta Nuova, vari istituti scolastici e sedi universitarie, sedi di servizi pubblici, oltre che numerose attività terziarie e commerciali.

“Gli interventi si inseriscono nel quadro più generale di una politica di redistribuzione dello spazio stradale a beneficio delle utenze più deboli”, spiega l’assessora Chiara Foglietta -. Tra gli obiettivi del progetto: riduzione del traffico di attraversamento dell’area, utilizzo multifunzionale delle strade, a favore della mobilità locale, con positive ricadute sulla qualità ambientale dello spazio pubblico e aumento della sicurezza degli spazi antistanti le scuole, in modo da favorire accoglienza e socializzazione”.

Sono pertanto previsti l’attuazione di interventi di pedonalizzazione e creazione di strade scolastiche, con chiusure, allargamento ed adeguamento dei marciapiedi, rallentamenti veicolari e/o rialzi anche parziali della carreggiata, in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, oltre al ripristino dello strato superficiale della pavimentazione stradale.

E’ inoltre in programma la posa di arredi urbani ed interventi cromatici sulle superfici orizzontali ripristinate, per una chiara connotazione delle funzioni e per una migliore fruizione degli spazi, con geometrie da concordare in fase esecutiva con la competente Soprintendenza, oltre alla fornitura e posa di segnaletica orizzontale e verticale per la definizione di spazi protetti, quali le piazze/strade scolastiche e le aree/spazi pedonali.

I lavori interesseranno via Principe Tommaso, nel tratto fronte la scuola Bay; via Cesare Lombroso, da via Principe Tommaso a via Sant’Anselmo; le fermate del TPL di via Madama Cristina, all’intersezione con via Giacosa e via Bidone; via Valperga Caluso, sul piazzale fronte Liceo statale Regina Margherita; corso Dante, sulla banchina alberata fronte scuola Silvio Pellico; via Ernesto Lugaro, ampliamento marciapiede fronte scuola dell’infanzia.

Il prossimo step, dopo l’aggiudicazione della gara di appalto, sarà l’avvio dei lavori nella primavera del 2022 con ultimazione delle opere entro l’anno in corso.

“Ricercatori alla Spina” Divulgazione scientifica e curiosità tra i tavoli di Off Topic

Le scienziate e gli scienziati diventano per una sera speciali camerieri, per servire succulente curiosità scientifiche e divulgare, fra un piatto e l’altro, pillole di fisica, diritto, ecologia, genetica o linguistica

Mercoledì 15 dicembre a partire dalle 20.30 presso il Bistro di Off Topic andrà in scena Ricercatori alla spina, un evento di divulgazione multidisciplinare organizzato in collaborazione con l’impresa sociale Psiquadro e i docenti di UniTo Claudio Forte, Chiara Opeddisano e Silvia de Francia, con CentroScienza Onlus e con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino da un’idea dello stesso Claudio Forte, professore con alle spalle un decennio di servizio in sala.

La serata sarà un’occasione per far uscire il dibattito scientifico da Università e Accademie e portarlo al ristorante, in uno spazio di condivisione, cultura e aggregazione come il Bistrò di Off Topic, in modo da avvicinare il grande pubblico e rendere accattivante e conviviale la discussione intorno a piccole e grandi questioni di fisica, farmacologia, medicina, informatica o diritto.

Una volta a tavola, le persone avranno a disposizione due menù, quello classico per ordinare i piatti della nuova proposta gastronomica del Bistrò – con gli irresistibili Bun di Angus o vegetali, le Focacce alla Pala con bufala di Battipaglia o crudo del Casentino o le Bowl con gamberi crispy, straccetti di pollo e bacon o stracciatella e verdure di stagione – e un altro, scientifico con undici microtematiche che spaziano dai problemi di vita quotidiana alle grandi domande esistenziali che toccano ognuno di noi. Una volta scelto il “piatto scientifico” da approfondire, un ricercatore si avvicinerà al tavolo per divulgare in modo originale e coinvolgente curiosità sugli argomenti più disparati.

L’appuntamento del 15 dicembre si spazierà dai fattori invisibili che ci fanno assomigliare ai nostri genitori fino alla smisurata ricchezza racchiusa nei dialetti della nostra Penisola, passando per i consigli dall’antica Grecia per combattere l’hangover e i postumi dopo una serata con gli amici, fino ad argomenti di estrema attualità come i rapporti tra il diritto alla libertà e il diritto alla salute.

PRENOTAZIONE TAVOLI OBBLIGATORIA
Contatta il Bistrò di OFF TOPIC scrivendo su Whatsapp al numero 388.446.3855
Inizio evento ore 20:30

Nelle scuole aumento contenuto di focolai e quarantene Personale vaccinato al 97 per cento

/

Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 6 al 12 dicembre, la situazione del contagio nelle scuole registra un aumento dei focolai e delle quarantene, seppur contenuto rispetto alla totalità delle classi scolastiche presenti sul territorio piemontese.

Nel dettaglio, i focolai passano da 127 a 172: 3 nei nido (età 0-2 anni), 10 nelle scuole dell’infanzia (3-5anni), 97 nelle scuole primarie (6-10 anni), 41 nelle scuole secondarie di 1°grado (11-13 anni), 21 nelle scuole superiori (14-18 anni). Suddivisi su base provinciale: 15 Alessandria (2 infanzia, 4 primarie, 7 medie, 2 superiori), 8 Asti (7 primarie, 1 media), 6 Biella (3 primarie, 2 medie, 1 superiore), 32 Cuneo (3 infanzia, 19 primarie, 9 medie, 1 superiore), 25 Novara (19 primarie, 5 medie, 1 superiore), 36 Torino città (3 nido, 3 infanzia, 14 primarie, 7 medie, 9 superiori), 41 Torino città metropolitana (29 primarie, 5 medie, 7 superiori), 6 Vercelli (1 infanzia, 2 primarie, 3 medie), 3 VCO (1 infanzia, 2 medie).

Passano invece da 450 della scorsa settimana a 674 le quarantene: 13 nei nidi, 88 nelle scuole dell’infanzia, 282 classi nelle scuole primarie, 140 classi nelle scuole secondarie di 1° grado, 151 classi nelle scuole superiori. Suddivise su base provinciale, le classi in quarantena sono 21 nell’Alessandrino (1 nido, 2 infanzia, 8 primaria, 6 medie, 4 superiori), 18 nell’Astigiano (3 infanzia, 10 primarie, 5 medie), 23 nel Biellese (3 infanzia, 7 primarie, 7 medie, 6 superiori ), 121 nel Cuneese (1 nido, 17 infanzia, 48 primarie, 30 medie, 25 superiori), 76 nel Novarese (2 nido, 11 infanzia, 41 primarie, 11 medie, 11 superiori), 131 Torino città (8 nido, 21 infanzia, 39 primarie, 19 medie, 44 superiori), 263 Torino città metropolitana (1 nido, 29 infanzia, 119 primarie, 56 medie, 58 superiori), 7 nel Vercellese (1 infanzia, 4 primarie, 1 medie, 1 superiori), 14 nel VCO (1 infanzia, 6 primarie, 5 medie, 2 superiori).

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE

In età scolastica, nella settimana dal 6 al 12 dicembre, l’incidenza, ovvero i nuovi casi settimanali su 100 mila per le specifiche fasce di età, è in aumento rispetto alla settimana precedente (29 novembre-5 dicembre).

La fascia tra i 6 ed 10 anni sale a 574.6 casi (+19,4%).

La crescita maggiore si verifica nella fascia 3-5 anni con 216.2 casi (+36,2%).

Nella fascia 11-13 anni i casi sono 447.9 (+24%).

Tra i 14 ed i 18 anni i casi sono 229.5 (+29,2%).

La fascia con meno casi è sempre quella tra 0-2 anni che sale a 134.5 (+28,3%).

FOCUS VACCINAZIONE STUDENTI 12-19 ANNI

Sulla platea complessiva di 316.700 studenti dai 12 ai 19 anni, sono 245 mila gli aderenti alla campagna vaccinale, ovvero il 77,5%. Di questi, oltre 238.000 hanno ricevuto la prima dose (pari al 97,3% degli aderenti e al 75% della platea potenziale). Sono invece oltre 219.000 i giovani che hanno completato il ciclo (89,5% degli aderenti e il 69,5% della platea potenziale).

SCREENING SCUOLA SICURA PIEMONTE

Sono ad oggi 483 le scuole elementari e circa 18.930 i piccoli studenti che hanno aderito allo screening del Piano Scuola Sicura della Regione Piemonte, che prevede ogni 15 giorni un test salivare a scuola su base volontaria. Più di 500.000 i test salivari acquistati dal Piemonte per gli screening.
183 invece le scuole medie aderenti, con quasi 3.700 studenti che si sottopongono a un test ogni mese presso gli hotspot delle Asl.

FOCUS VACCINAZIONE PERSONALE SCOLASTICO

Sulla platea complessiva di 126.500 operatori del personale scolastico gli aderenti sono circa 119.500. 119 mila hanno già ricevuto la prima dose (94% della platea potenziale e 99,5% degli aderenti), mentre 116.500 hanno completato il ciclo vaccinale (92% della platea potenziale e
97,5% degli aderenti)

Le Truppe Alpine dell’Esercito per la sicurezza in montagna

L’impegno della “Taurinense” per la sicurezza in montagna passa attraverso un severo addestramento tecnico e fisico, unito ad una meticolosa prevenzione nello studio dell’ambiente e delle condizioni meteorologiche. 

 

Sono 60 gli Alpini che la Brigata “Taurinense” dell’Esercito Italiano ha dislocato nei principali comprensori sciistici del Nord Italia (Via Lattea, Bardonecchia, Limone P.te, Prali, Arabba e Corvara) e in Abruzzo (Campo Felice e Campo Imperatore) come assistenti alle piste da sci.

Grazie ad un addestramento sci-alpinistico integrato da una specifica preparazione in campo sanitario, gli “assistenti militari alle piste da sci” sono in grado di fornire il primo soccorso avanzato intervenendo in sicurezza per garantire la pronta assistenza ad eventuali infortunati. Nella sola stagione 2020/21, pur limitata dalla pandemia da Covid-19, gli alpini hanno soccorso oltre 130 sciatori, molti dei quali vittime di incidenti di particolare gravità.

L’impiego degli alpini come assistenti pista nei comprensori sciistici, è solamente il più visibile tra i differenti assetti delle Truppe Alpine dell’Esercito impegnati per la sicurezza in montagna.

In caso di ricerca o soccorso di alpinisti in alta montagna – in occasione di valanghe, slavine o eccezionali eventi meteo – intervengono le Squadre di Soccorso Alpino Militare, un assetto altamente specializzato in grado di operare anche in situazioni climatiche estreme. Le Squadre Soccorso Alpino Militare, nate con il preciso scopo di supportare i militari in addestramento montano, sono composte da alpini in possesso di specifiche qualifiche nei settori sciistico, alpinistico, meteo-nivologico e sanitario, e sono in grado di operare in concorso al Soccorso Alpino e Speleologico nazionale.

Sicurezza non è soltanto preparazione e capacità di intervento, ma anche prevenzione. Per limitare al massimo i rischi infatti, è fondamentale prevenire il verificarsi di incidenti: un attento studio degli itinerari e la verifica delle condizioni meteo-nivologiche sono fattori chiave per muoversi e operare in ambiente montano.

 

E’ per questo motivo che dal 1972 è attivo in Italia il Servizio Meteomont, una rete di rilevamento e monitoraggio in montagna, essenziale per definire il livello di rischio di valanghe o slavine attraverso una raccolta costante dei dati meteonivologici necessari per la realizzazione dei bollettini Meteomont e delle monografie delle valanghe a cui si uniscono attività di sensibilizzazione della cultura della sicurezza in montagna rivolte ai cittadini.

In un’ottica di costante miglioramento, ai 1800 metri di quota del comprensorio sciistico di Monte Pratello sui Monti Marsicani, gli specialisti del Servizio Meteomont della Brigata “Taurinense” hanno installato ad inizio dicembre una nuova stazione meteonivologica automatica, replica quella già presente e funzionante a Campo Imperatore (L’Aquila), caratterizzata dalle tecnologie più moderne e all’avanguardia.

Il bollettino Covid di mercoledì 15 dicembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

 

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.861 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 903 dopo test antigenico), pari al 3,5% di 53.287 tamponi eseguiti, di cui 42.693 antigenici. Dei 1.861 nuovi casi gli asintomatici sono 1140(61,3%).

I casi sono così ripartiti: 980 screening, 657 contatti di caso, 224 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 422.683, così suddivisi su base provinciale: 34.029 Alessandria, 20.413 Asti, 13.529 Biella, 60.444 Cuneo, 32.747 Novara, 225062 Torino, 15.353 Vercelli, 15.512 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.739 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 3.855 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 613( +1rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 51(rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 19.836

I tamponi diagnostici finora processati sono 10.687.772(+ 53.287 rispetto a ieri), di cui 2.584.049 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.929

Quattro decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.92deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.595 Alessandria, 729Asti, 441 Biella, 1.471 Cuneo, 959 Novara, 5.695 Torino, 551 Vercelli, 379 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 109 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

390.254 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 390.254(+1023 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.526 Alessandria, 18.842 Asti, 12.351 Biella, 56.060 Cuneo, 30.494 Novara, 208.233 Torino, 14.370 Vercelli, 14.144 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.562 extraregione e 2.672 in fase di definizione.