CRONACA- Pagina 1237

Il Sigillo della Regione al Milite Ignoto

Il Consiglio regionale ha conferito all’unanimità dei presenti il Sigillo della Regione Piemonte al Milite Ignoto, quale riconoscimento dell’elevato valore storico, morale e umano del suo sacrificio che ha contribuito a creare l’identità nazionale.

Una scelta ispirata, si legge nelle motivazioni, dall’elevato tributo del Piemonte nella prima guerra mondiale, con almeno 50.765 soldati morti su un totale di 651.000 caduti italiani.
Per il presidente del Consiglio, Stefano Allasia, “assegnare la nostra massima onorificenza come il sigillo regionale al Milite Ignoto significa rendere omaggio e commemorare coloro che hanno sacrificato la loro vita per la sicurezza della nazione e per la salvaguardia della pace. Quel soldato senza nome è il simbolo del valore dei combattenti della prima guerra mondiale e, successivamente, di tutti i caduti per la patria”.
La scelta cade in concomitanza con la celebrazione del centenario della deposizione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, che si è tenuta il 4 novembre scorso.
“È compito delle istituzioni – prosegue Allasia– continuare a far riflettere sugli avvenimenti storici e contribuire a fare cultura della memoria, commemorando le vite umane perdute per gli ideali di libertà, pace e democrazia”.
Con l’approvazione di una mozione collegata, l’Aula ha impegnato la Giunta a promuovere e diffondere presso i comuni piemontesi l’iniziativa di Anci per conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Il bollettino Covid di mercoledì 22 dicembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 17

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 3.290 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 2058 dopo test antigenico), pari al 5,1% di 65.129 tamponi eseguiti, di cui 51.890 antigenici. Dei 3290 nuovi casi gli asintomatici sono 2.166(65,8%).

I casi sono così ripartiti: 2221 screening, 836 contatti di caso, 233 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 439.374, così suddivisi su base provinciale: 35.060 Alessandria, 21.206 Asti, 14.182 Biella, 62.438 Cuneo, 33.980 Novara, 234.058 Torino, 15.646 Vercelli, 16.155 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.814 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 4.835 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 854(+ 24  rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono 64 (invariati  rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 29.025

I tamponi diagnostici finora processati sono 11.122820(+65.129  rispetto a ieri), di cui 2.633.377risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.970

Otto decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.970  deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.596 Alessandria, 730Asti, 443 Biella, 1.475 Cuneo, 960 Novara, 5.722 Torino, 552 Vercelli, 380 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 112 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

397.461  GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 397.461(+1440  rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.982 Alessandria, 19.270 Asti, 12.621 Biella, 57.029 Cuneo, 31.125 Novara, 211.980 Torino, 14.479 Vercelli, 14.568 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.576 extraregione e 2.831 in fase di definizione.

Nuova motoslitta per la squadra di montagna della Croce verde

La Croce Verde Torino, associazione aderente all’Anpas, si è dotata di una nuova motoslitta messa a disposizione della propria Squadra di Montagna per i servizi di soccorso sulle piste da sci. La motoslitta, acquistata grazie a una donazione di Fondazione Specchio dei Tempi, permetterà di raggiungere velocemente e soccorrere gli infortunati sulle piste del comprensorio sciistico di Bardonecchia, migliorando ulteriormente la qualità e l’efficienza del soccorso.

«La Squadra di Montagna – spiega il presidente della Croce Verde Torino, Mario Paolo Moiso – è una delle squadre specialistiche della Croce Verde di Torino. Si occupa prioritariamente di soccorso agli infortunati sulle piste da sci.

È composta da circa 100 volontari che, oltre ai normali corsi di formazione per operare sulle ambulanze di Torino e provincia, seguono appositi corsi di abilitazione per poter operare come soccorritori piste ai sensi della L.R. 2/2009.

Operano presso parecchie stazioni sciistiche della Regione quali: Bardonecchia, Vialattea (che si compone delle quattro aree di Sestriere, Sansicario, Sauze d’Oulx, Cesana/Claviere), Prali e Rucas, per un totale di circa 1400 giornate di servizio svolgendo una media di circa 850 interventi a stagione. Ringraziamo Fondazione Specchio dei Tempi per la donazione della motoslitta, già operativa e al servizio della comunità».

La Squadra di Montagna nasce nel 1926 come Gruppo Escursionistico Alpinistico Croce Verde, su iniziativa dell’allora presidente della Croce Verde Torino, Gino Olivetti. Ed è fra le più vecchie squadre di soccorso in montagna d’Europa.

Negli anni Trenta inizia a operare sulle piste da sci nella stazione del Sestriere. È conservata negli Archivi della Croce Verde la richiesta ufficiale dello Sci Club Sestriere per l’assistenza alla “Coppa del Re” del 1935.

Dal 1947 l’attività della Squadra di Montagna prosegue ininterrotta, ampliando la propria presenza in molte stazioni sciistiche piemontesi.

La Squadra di Montagna ha inoltre prestato servizio durante grandi eventi sportivi: continuativamente dal 1993 al 2011 alla Coppa del mondo di sci alpino presso Sestriere e Vialattea; Campionati del mondo di sci alpino tenuti nel 1997 in Vialattea; Test Events del 2005; patroller (controllo degli sciatori sulle piste e soccorso degli infortunati, primi operatori a intervenire) alle Olimpiadi invernali di Torino 2006; patroller alle Universiadi del 2007.

I volontari soccorritori della Squadra di Montagna della Croce Verde Torno sono tutti certificati per svolgere servizio in emergenza 118 e abilitati all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno. La formazione tecnica e sanitaria, fornita dalla Scuola soccorso piste Anpas “Pino Peirasso”, è riconosciuta dalla Regione Piemonte, secondo lo standard formativo regionale e la Legge Regionale 2/2009 che ha definito in maniera puntuale le conoscenze che l’operatore del soccorso piste deve avere per ottenere l’abilitazione. I volontari sono anche in possesso di qualifiche aggiuntive: Trauma First Response (Tfr) e Pre-Hospital Trauma Life Support (Phtls), per un totale di 360 ore di formazione e relativi aggiornamenti annuali.

Covid in aumento tra i 14 e i 18 anni

In età scolastica, nella settimana dal 13 al 19 dicembre, l’incidenza, ovvero i nuovi casi settimanali su 100 mila per le specifiche fasce di età, è in aumento rispetto alla settimana precedente (6-12 dicembre).

La crescita maggiore nella fascia tra i 14 ed i 18 anni: i casi sono 392.4 (+70,6%).

A seguire, la fascia 3-5 anni: 336.3 casi (+52,7 %).

La fascia tra i 6 ed 10 anni si conferma quella con più casi: sale a 758.5 (+31.1%).

Nella fascia 11-13 anni i casi sono 550 (+ 22,1%).

La fascia con meno casi è sempre quella tra 0-2 anni che sale a 183.3 casi(+33,%).

SCREENING SCUOLA SICURA PIEMONTE
Sono ad oggi 483 le scuole elementari e circa 18.930 i piccoli studenti che hanno aderito allo screening del Piano Scuola Sicura della Regione Piemonte, che prevede ogni 15 giorni un test salivare a scuola su base volontaria. Più di 500.000 i test salivari acquistati dal Piemonte per gli screening.
183 invece le scuole medie aderenti, con circa 3.700 studenti che si sottopongono a un test ogni mese presso gli hotspot delle Asl.

FOCUS VACCINAZIONE STUDENTI 12-19 ANNI

Sulla platea complessiva di 313.000 studenti dai 12 ai 19 anni, sono 247.500 gli aderenti alla campagna vaccinale, ovvero quasi l’80%. Di questi, circa 242.000 hanno ricevuto la prima dose (pari al 97,8% degli aderenti e al 77,3% della platea potenziale). Sono invece oltre 221.000 i giovani che hanno completato il ciclo (quasi il 90% degli aderenti e il 70,6% della platea potenziale).

FOCUS VACCINAZIONE PERSONALE SCOLASTICO

Sulla platea complessiva di 126.500 operatori del personale scolastico gli aderenti sono circa 119.500. 119 mila hanno già ricevuto la prima dose (94% della platea potenziale e 99,5% degli aderenti), mentre 116.700 hanno completato il ciclo vaccinale (92% della platea potenziale e
97,5% degli aderenti).
In Piemonte è di oltre il 95% l’adesione del personale scolastico alla campagna vaccinale. I non aderenti ad oggi sono circa 6000.

“Diploma di grande coraggio” ai bambini vaccinati al Mauriziano

Durante il Vaccino Day pediatrico, presso l’ospedale di Torino

Mercoledì 22 dicembre 2021 dalle ore 13 alle ore 16 si terrà il Vaccino Day pediatrico presso l’ospedale Mauriziano di Torino. L’attività vaccinale è riservata alla fascia di età 5 – 11 anni. Domani verranno vaccinati 30 piccoli pazienti con priorità ai fragili. Poi ogni mercoledì di ogni settimana ne verranno vaccinati circa una settantina. I bambini ed i loro genitori saranno accolti presso il corridoio Turati di fianco all’Aula Carle nell’atrio pianoforte ed accompagnati in ospedale dalla musica, da attività ludico / ricreative e riceveranno, insieme ad un piccolo dono, un vero e proprio diploma di grande coraggio da portare a casa come segno del valore e dell’importanza del gesto vaccinale.

Il progetto, condiviso con la Direzione Aziendale ed il Direttore di Pediatria e Neonatologia (dottoressa Emilia Parodi), vede la collaborazione del Gruppo Salutearte Mauriziano con altre Associazioni torinesi.

L’attività si inserisce nell’ambito delle progettualità di umanizzazione dei luoghi e delle relazioni di cura e di Promozione della Salute, che vede da tempo impegnato l’ospedale Mauriziano, secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità.

Donna partorisce in taxi. La bimba nata ora è al Maria Vittoria

Il tassista aveva  fatto salire sulla sua vettura  una coppia di stranieri, lei incinta, che gli avevano chiesto di portarli all’ospedale Sant’Anna.

Passati pochi minuti il conducente, un 45enne da anni in servizio a Torino, si è reso conto che la donna stava già partorendo.

A questo punto il tassista ha portato i due al più vicino Maria Vittoria, dove il parto è stato completato in sicurezza.

La donna è stata affidata alle cure dei medici. Ed è nata una bimba. Per i genitori e per il tassista torinese sarà un periodo natalizio da ricordare!

Ragazzina di 16 anni investita da auto

DAL PIEMONTE

Ad Acqui Terme (Al) una ragazzina di 16 anni  è stata investita mentre attraversava in via Mariscotti, una delle arterie più trafficate del centro cittadino.

La giovane è stata soccorsa dall’ambulanza del 118 e trasferita in codice giallo all’ospedale infantile Cesare Arrigo di Alessandria.

Tanta paura ma la ragazza non è fortunatamente in pericolo di vita.

Attimi di paura a Torino: ragazza armata di tronchese minaccia i passanti

Un uomo sente suonare il citofono della propria abitazione in Barriera di Milano. Si tratta di una donna che chiede di entrare nel palazzo per imbucare alcune lettere.

L’uomo apre ma dallo spioncino vede una giovane  dirigersi verso le cassette della posta con una tronchese al seguito e numerosa corrispondenza nella tasca  dei pantaloni. L’uomo avverte il 112  e inizia a seguire la ragazza , che intanto aveva già abbandonato l’atrio.

E’ stata denunciata inoltre per sottrazione di corrispondenza per le missive asportate, indirizzate alle famiglie di uno stabile della zona.

Green pass: controlli e sanzioni sui mezzi pubblici

L’assessora con delega ai Trasporti, Chiara Foglietta, ha risposto, in Consiglio Comunale, ad una richiesta di comunicazioni da parte della consigliera Paola Ambrogio (Fratelli d’Italia), in merito ai controlli previsti dalle normative nazionali, introdotte dal 6 dicembre scorso, relative al possesso del green pass per l’accesso sui mezzi pubblici.

Le attività di controllo, ha spiegato l’Assessora, sono state svolte a campione, contestualmente alla verifica dei biglietti di viaggio, congiuntamente dagli assistenti della clientela Gtt con agenti della Polizia municipale, secondo le indicazioni operative comunicate dal Prefetto di Torino.

Gli assistenti alla clientela Gtt, ha ricordato Foglietta, non hanno poteri sanzionatori relativi alle violazioni delle norme sul green pass.

Nella prima giornata di entrata in vigore del provvedimento, ha illustrato l’Assessora, a partire dall’orario di ingresso scuole e sino alla tarda mattinata, sono stati effettuati 120 controlli alle fermate XVIII Dicembre, Orvieto e Mortara, da parte di 6 agenti Gtt e 7 agenti della Polizia municipale che non hanno riscontrato violazioni. Alla data del 17 dicembre, sono state complessivamente 1400 le persone controllate con l’effettuazione di una decina di sanzioni.

Dopo la comunicazione dell’assessora Foglietta è intervenuta la consigliera Paola Ambrogio che ha evidenziato come il mezzo di trasporto pubblico continui a rappresentare un luogo di possibile contagio. Ha evidenziato come la difficoltà nel garantire un distanziamento, comporti la necessità o di aumentare il numero dei mezzi o di renderli sicuri attraverso i controlli.

20 dicembre 2021

Misure antismog, prosegue lo stop per i diesel euro5

Prosegue il blocco dei veicoli diesel Euro 5 per il trasporto di merci e persone (dalle 8 alle 19 tutti i giorni, festivi compresi) previsto dal livello rosso del semaforo antismog, secondo i dati previsionali sui valori di concentrazione media giornaliera di PM10 comunicati oggi da Arpa Piemonte.

Si ricorda che eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con relative limitazioni al traffico veicolare, verranno comunicate nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10.

L’elenco completo delle misure antismog, delle esenzioni e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaambientale.