Un 57enne di Pinerolo, agente di polizia locale, è deceduto in un incidente a Saluzzo sulla statale 589. La sua Peugeot 307 si è scontrata con un camion cisterna. Intervenuti i soccorsi che non hanno potuto salvare l’uomo. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Saluzzo e gli ausiliari dell’Anas.
La Responsabile della Delegazione di Torino di Fondazione Umberto Veronesi, Adele Artom, ha rinnovato il suo grande impegno nei confronti dell’oncologia pediatrica, organizzando una nuova edizione della cena di raccolta fondi per contribuire all’avviamento del «Registro di trattamento con CAR-T», ossia una banca dati efficiente che consentirebbe di individuare in modo più veloce le cure più efficaci per i bambini e gli adolescenti affetti da tumori del sangue (come ad esempio le leucemie), permettendo loro di avere maggiori possibilità di guarigione e minori effetti collaterali delle cure.
L’evento si è tenuto giovedì 5 maggio presso le bellissime sale de la Centrale Nuvola Lavazza di Torino, dove oltre 200 partecipanti hanno seguito gli interventi di Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi e Franca Fagioli, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Umberto Veronesi e Direttore del Reparto di Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Una serata condotta dalla modella e madrina dell’evento Marica Pellegrinelli, in cui i partecipanti hanno partecipato ad un’asta esclusiva, organizzata da Charity Stars aggiudicandosi preziosi lotti donati da generose aziende, continuando così a mostrare concretamente il proprio sostegno ai bambini e adolescenti malati di tumore.
“L’annuale serata di raccolta fondi rappresenta un evento molto importante, perché i torinesi dimostrano, con la loro partecipazione, di essere legati alle iniziative di Fondazione, soprattutto perché i fondi contribuiranno all’avviamento di una banca dati efficace per i piccoli pazienti trattati con terapie cellulari, che al momento – in ambito pediatrico – non esiste. Da anni la delegazione è impegnata a sostegno dell’oncologia pediatrica, perché crediamo che la ricerca scientifica sia fondamentale, non solo per i pazienti di oggi, ma anche per quelli di domani. Ringrazio tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto le nostre iniziative di raccolta fondi e di divulgazione sul territorio e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo alla realizzazione di questa bellissima serata: le aziende a noi vicine, i partecipanti e la madrina Marica Pellegrinelli” – ha affermato Adele Artom, Responsabile della Delegazione di Torino.
Un sentito ringraziamento al Consolato di Svezia, che ha patrocinato la serata e alle aziende e realtà commerciali che hanno permesso la realizzazione dell’evento: Azienda Vitivinicola Bava Piemonte, Azienda Agricola Simone Capecci, Bellavista, Centro Noleggio, Cantina Damilano, Acqua Lauretana, Lavazza, L’Estampe, Mohs Torino, Nespolo, Niche Maison, Villa Sandi e Catering Stratta che ha curato e realizzato l’esclusivo menù.
Concluso l’intervento di pulizia del Po a Torino
Con un complesso intervento di rimozione dei tronchi e del legname accumulatosi nel tratto in secca nei pressi della traversa Michelotti, si sono concluse oggi le operazioni di pulizia del Po che hanno interessato il fiume nel tratto compreso tra la passerella Turin Marathon e il ponte Vittorio Emanuele I.
I lavori sono stati avviati il 20 aprile con l’intervento di estirpazione della vegetazione acquatica realizzato con l’utilizzo di due motobarche fresatrici, che hanno rimosso le radici delle piante dal fiume. L’intervento non è stato del tutto risolutivo in quanto le condizioni presenti in questo periodo hanno fornito l’habitat naturale per una proliferazione abnorme della vegetazione acquatica. La portata del fiume, particolarmente ridotta a causa della carenza di pioggia degli ultimi mesi, ha inoltre favorito lo sviluppo della vegetazione con largo anticipo rispetto agli ultimi anni.
In vista di un’ulteriore riduzione della portata del fiume e dell’aumento delle temperature sono stati programmati due ulteriori interventi, che saranno effettuati nel mese di giugno e luglio, per eliminare i residui di vegetazione acquatica in modo da assicurazione condizioni ottimali di sicurezza della navigazione sportiva
In data 5 maggio il Questore di Torino, ha sospeso la licenza di una discoteca, sita in corso Moncalieri.
Il provvedimento è scaturito a seguito di un intervento, effettuato per sedare una rissa avvenuta all’interno della discoteca. L’intervento, effettuato dalle volanti della Questura e dei Commissariati cittadini si è verificato alle prime luci dell’alba di domenica 1 maggio, ha visto il coinvolgimento di numerosi avventori del locale, molti dei quali sono dovuti ricorrere a cure mediche presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Gradenigo”.
Tenuto conto del consumo incontrollato e molesto di sostanze alcoliche di alcuni degli avventori, del verificarsi dei gravi litigi all’interno del locale, come già avvenuto nei mesi scorsi, del fatto che anche in presenza degli Agenti e Funzionari della Polizia gli animi non si placavano e che le persone coinvolte continuavano a fronteggiarsi tra loro, si è ritenuto che il locale costituisca fonte di concreto e attuale pericolo per la sicurezza dei cittadini, dei consociati e degli avventori, con indubbi riflessi negativi sull’ordine pubblico. Pertanto è stata disposta, ai sensi dell’art. 100 Testo Unico leggi Pubblica Sicurezza, la sospensione dell’attività di trattenimenti danzanti all’interno della discoteca che rimarrà chiusa per giorni 15 decorrenti dalla giornata di ieri.
Riparte ufficialmente, dopo 5 anni di inerzia la progettazione della tratta italiana della TAV Torino-Lione. Esprimono soddisfazione il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore ai Trasporti e Infrastrutture per l’ordinanza firmata ieri dal commissario straordinario di governo per la Tratta italiana della Torino- Lione Calogero Mauceri, con la quale si autorizza RFI a sviluppare il progetto definitivo della nuova linea “Avigliana-Orbassano” e degli interventi di adeguamento dello scalo di Orbassano.
La nota della Regione: “L’attuale amministrazione regionale ha sostenuto fin dal suo insediamento la necessità del commissariamento dell’opera, grazie alla quale oggi si può finalmente ripartire con la progettazione in Italia nella piena consapevolezza, come sottolineano il governatore del Piemonte e il suo Assessore alle Infrastrutture, che la Tav sia un’infrastruttura indispensabile affinché il Piemonte possa cogliere le opportunità offerte dal traffico merci del nuovo collegamento ferroviario e Sito Interporto di Orbassano possa diventare il principale scalo logistico del Nord Ovest”.
Eurovision, nuove modifiche alla viabilità
Manca poco al via dell’Eurovision Song Contest e, dopo le prime modifiche viabili dello scorso aprile, nelle aree dello Stadio Olimpico e del Parco del Valentino (dove ha sede l’ Eurovillage) stanno per entrare in vigore ulteriori misure per garantire il regolare svolgimento della kermesse e degli eventi ad essa collegati.
Per l’occasione, per favorire il collegamento all’Eurovision Village con mezzi alternativi all’auto è stata inoltre predisposta un’area in piazzale Rita Levi Montalcini dedicata alla mobilità sostenibile.
I provvedimenti che si presume potranno avere il maggiore impatto sul traffico riguardano via Filadelfia, nel tratto tra piazzale Gabriele da Gorizia e corso Agnelli dove, dal 9 al 14 maggio, sarà vietata la sosta.
Lungo il medesimo tratto di strada martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio, dalle 10 alle 24 (e, comunque, fino a cessate esigenze) sarà anche vietato il transito, mentre lunedì 9, mercoledì 11 e venerdì 13 maggio potranno essere decise delle chiusure temporanee in base alle esigenze del momento.
Intorno allo Stadio Olimpico sono confermati, fino al 14 maggio il divieto di transito e di sosta nel controviale Ovest di corso Galileo Ferraris, tra piazzale Grande Torino e il civico 282 e, dal 9 al 14 maggio, tra piazza Costantino il Grande e piazzale Grande Torino (con l’eccezione di mezzi di soccorso, delle Forze dell’Ordine, taxi, veicoli muniti del contrassegno disabili, autorizzati o diretti alle proprietà poste lateralmente).
Non sarà altresì possibile transitare e sostare, in corso Montelungo, nell’area interna a Piazza d’Armi (ex area giostrai) posta sul retro ed accessibile dai lati della caserma dei Carabinieri.
Il divieto di sosta e di transito nel tratto tra piazzale Grande Torino e il civico 282 sarà in vigore (con l’eccezione dei veicoli muniti del contrassegno disabili) anche nella giornata di sabato 7 maggio in occasione della partita del campionato di serie A di calcio tra Torino e Napoli.
Per gli spettatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione dal 9 al 14 maggio, per l’intera giornata, saranno a disposizione stalli riservati sul lato Ovest del controviale Ovest in corso Galileo Ferraris e sul lato Est del controviale Est di corso IV novembre.
Sempre lungo il lato Ovest della carreggiata Ovest di corso Galileo Ferraris e lungo il lato Est della carreggiata Est di corso IV novembre sono state individuate le aree destinate agli operatori del commercio.
I taxi troveranno posto sul lato Est della carreggiata Ovest di corso Galileo Ferraris verso corso Sebastopoli dove sarà istituita un’area a loro riservata.
Per l’intera durata della kermesse, dal 9 al 14 maggio, dalle ore 10 alle ore 24 sarà istituita la sosta a pagamento in corso Galileo Ferraris alla tariffa forfettaria di 8 euro:
– su ambo i lati della carreggiata centrale, nel tratto tra corso Sebastopoli e via De Cristoforis;
– sul lato destro del senso di marcia delle carreggiate centrali, nel tratto di via De Cristoforis e piazzale Costantino il Grande.
Nell’area intorno al Parco del Valentino per favorire l’accesso all’ Eurosong Village a tutti i visitatori si è provveduto alla riorganizzazione della sosta in piazzale Rita Levi Montalcini, dando spazio ai disabili, al trasporto pubblico, alla mobilità dolce e ai taxi.
Sul lato Ovest di viale Medaglie d’Oro all’altezza del numero civico 88 e sul lato Nord della carreggiata a Nord dell’aiuola del monumento ad Amedeo di Savoia Duca D’Aosta (procedendo verso Ovest da viale Carlo Ceppi per la carreggiata a Nord del monumento ad Amedeo di Savoia) sono stati ricavati altri stalli per i veicoli, muniti di speciale contrassegno, degli spettatori con disabilità o con difficoltà di deambulazione.
Nuove aree, che vanno ad aggiungersi a quelle già esistenti, anche per chi deciderà di utilizzare la bicicletta o il monopattino per raggiungere il Village che avrà spazi – a disposizione anche di chi utilizza i mezzi degli operatori di mobilità condivisa – e rastrelliere dedicati sulla banchina rialzata e sul lato Ovest situata a Sud del civico 88 di viale Medaglie d’Oro.
I taxi troveranno collocazione sul lato Nord della carreggiata Nord e sul lato Ovest della carreggiata Est dell’aiuola del monumento ad Amedeo di Savoia, mentre per i veicoli GTT è stata individuata un’area sul lato Est della carreggiata Est dell’aiuola al monumento di Amedeo di Savoia.
Sulla carreggiata Est dell’aiuola al monumento ad Amedeo di Savoia è stato istituito il divieto di sosta e di transito per tutti gli altri veicoli.
Rimangono in vigore le misure adottate a fine aprile che prevedono la chiusura al traffico (con la sola eccezione di mezzi di soccorso, forze dell’ordine e veicoli autorizzati) per:
– il controviale Sud di corso Vittorio Emanuele II, tra corso Massimo D’Azeglio e viale Virgilio;
– il tratto retrostante l’ Arco Monumentale all’Arma dell’Artiglieria all’entrata del Parco del Valentino;
– viale Virgilio, nel tratto tra corso Vittorio Emanuele II fino all’ingresso della zona a traffico limitato Valentino;
– viale Medaglie D’Oro, da piazza Levi Montalcini a viale Ceppi.
Lungo questi tratti di strada e in corso Massimo D’Azeglio lato Est, tra corso Vittorio Emanuele II e fino all’altezza di via Campana, sarà anche vietata la sosta.
Transito e sosta saranno consentiti ai soli mezzi autorizzati dagli organizzatori dell’evento:
– in viale Virgilio, dal castello del Valentino alla porta ZTL posta a nord del viale;
– in viale Mattioli, nei tratti dalla rotatoria Nikola Tesla a viale Virgilio e dalla rotonda Nikola Tesla a viale Crivelli.
Dal 10 al 14 maggio, Torino ospita l’evento musicale più seguito al mondo che farà convergere al Pala Olimpico, sede ufficiale della manifestazione, e al Parco del Valentino, sede dell’Eurovision Village, migliaia di persone, oltre 30mila, fra spettatori e personale accreditato.
GTT ha predisposto un piano dei trasporti con potenziamenti e linee dedicate per agevolare l’accessibilità alle venues e al contempo fornire una valida alternativa ecologica di spostamento.
Il Pala Olimpico ospiterà la prima e la seconda semifinale rispettivamente il 10 e 12 maggio nonché il gran finale di sabato 14 maggio: circa 7mila spettatori per serata.
L’impianto è collocato nel parco di piazza d’Armi ed è raggiungibile con le linee 4 e 10, entrambe ben collegate alle principali stazioni ferroviarie di Torino: la linea 4, con transito sull’asse di corso Unione Sovietica, lo collega con le stazioni ferroviarie Porta Nuova e Stura, la linea 10, con transito sull’asse di corso Agnelli, lo collega con la stazione ferroviaria Porta Susa.
Per la mobilità degli spettatori l’elemento sostanziale sarà il trasporto pubblico: per soddisfare la domanda durante le manifestazioni è prevista un’intensificazione di queste linee nelle fasi di afflusso e deflusso del pubblico dal Pala Olimpico.
Inoltre, da Porta Nuova e Porta Susa, è possibile l’interscambio con la linea 1 di Metropolitana che estenderà l’orario di servizio fino alle 2.30 (ultima partenza dai capilinea alle 2.00) il 10, il 12 e il 14 maggio.
Nelle zone in prossimità del Pala Olimpico, nelle giornate degli eventi, sarà attiva la sosta a pagamento.
L’Eurovision Village, allestito presso il Parco del Valentino, è un vero e proprio villaggio dove, già da sabato 7 maggio, si alterneranno le esibizioni di numerosi artisti e dove sono stati allestiti i maxi schermi, che martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 maggio proietteranno anche la diretta delle semifinali e della finalissima di Eurovision Song Contest.
I modi per raggiungere il Village con i servizi GTT sono tanti, la soluzione più comoda prevede l’utilizzo della metropolitana che, come accennato, avrà un orario esteso in occasione delle serate degli spettacoli.
La stazione da preferire è Nizza. Per valorizzare la fermata, saranno affissi cartelli dedicati e trasmessi annunci vocali che orientino il pubblico.
L’Eurovision Village è inoltre raggiungibile con una navetta istituita per l’occasione denominata “Eurovision Village”. Collegherà la stazione Porta Nuova con il Parco del Valentino durante tutte le giornate della manifestazione, dalle ore 14.30 fino al termine degli eventi serali, con una frequenza di 12 minuti.
L’abituale servizio notturno Night Buster, attivo il venerdì e sabato da mezzanotte con partenze ogni ora, dedicherà un percorso speciale alla linea 8 Blu (deviata su corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II).
Le altre linee a supporto dell’Eurovision Village sono la linea 9 (dal 9 al 13 effettuerà capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II) e le linee 16 CD e 16CS.
Tutte le informazioni di dettaglio sul piano trasporti saranno consultabili, anche in lingua inglese, sul sito internet GTT nella sezione specifica dedicata.
Come di consueto, si potrà programmare il proprio viaggio anche consultando le principali App di mobilità e ricevere notifiche in tempo reale su orari e percorsi (Telegram, Twitter, Moovit, Mato).
IL TRASPORTO PUBBLICO GIORNO PER GIORNO
< Scarica la mappa dei trasporti pubblici per l’Eurovision Song Contest 2022 Torino (pdf)
Sabato 7 maggio
Per l’Eurovision Village:
- Orario metro esteso fino alle 1.00 (scendere a stazione Nizza)
- Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
- Linee 9 bus su percorso normale, 16CD bus e 16CS bus
- Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)
Domenica 8 maggio
Per l’Eurovision Village:
- Orario metro esteso fino alle 1.00 (scendere a stazione Nizza)
- Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
- Linee 9 bus su percorso normale, 16CD bus e 16CS bus
Lunedì 9 maggio
Per l’Eurovision Village:
- Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
- Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
- Linee 16CD bus e 16CS bus
- Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
Per il Pala Olimpico:
- Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico
Martedì 10 maggio
Per l’Eurovision Village:
- Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
- Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
- Linee 16CD bus e 16CS bus
- Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
Per il Pala Olimpico:
- Linee 4, 10, 17 e 17b potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico
Mercoledì 11 maggio
Per l’Eurovision Village:
- Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
- Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
- Linee 16CD bus e 16CS bus
- Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
Per il Pala Olimpico:
- Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico
Giovedì 12 maggio
Per l’Eurovision Village:
- Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
- Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
- Linee 16CD bus e 16CS bus
- Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
Per il Pala Olimpico:
- Linee 4, 10, 17 e 17/ potenziate per consentire l’afflusso e il deflusso del pubblico
Venerdì 13 maggio
Per l’Eurovision Village:
- Orario metro esteso fino alle ore 1.00 (scendere a stazione Nizza)
- Linea 9 deviata con capolinea provvisorio in piazza Carlo Emanuele II (detta “Carlina”)
- Linee 16CD bus e 16CS bus
- Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
- Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)
Sabato 14 maggio
Per l’Eurovision Village:
- Orario metro esteso fino alle ore 2.00 (scendere a stazione Nizza)
- Linea 9 bus sul percorso normale
- Linee 16CD bus e 16CS bus
- Navetta Eurovision Village da Porta Nuova al Parco del Valentino, dalle ore 14.30 (passaggi ogni 12 minuti fino al termine degli eventi)
- Night Buster S8 Blu deviata per la manifestazione in corso Massimo d’Azeglio, corso Raffaello, corso Vittorio Emanuele II (dalle ore 00.30 ogni ora)
Sarà giustiziato in Iran Djalali il medico di Novara
Mobilità sostenibile per il 1° Festival della Reciprocità per scoprire le maestrie delle Tre Terre Canavesane
Le Tre Terre Canavesane, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell’ambito del PUMS Progetto Urbano di Mobilità Sostenibile, propongono un servizio di navetta in bus da Torino Porta Susa in occasione dei principali eventi del Festival, che è stata denominata la CORRIERA DELLA RECIPROCITA’. “L’obiettivo – ci ha detto Pasquale Mazza Consigliere della Città metropolitana delegato ai trasporti e sindaco di Castellamonte – è quello di favorire gli spostamenti di gruppo limitando il traffico dei mezzi privati e di consentire la partecipazione agli eventi anche a fasce di pubblico che non usano l’automobile.”
Si parte l’8 Maggio con il Mercato della terra e della Biodiversità per una visita alle Tre Terre Canavesane in compagnia di Marco Peroni, autore, attore e studioso del territorio canavesano.
Partenza ore 8,30 Torino Porta Susa in bus
Arrivo ore 9,15 Agliè Piazza Castello
Accoglienza narrativa da parte di Marco Peroni “Agliè e le parole: da Guido Gozzano alla Lettera 22”
Visita guidata al Castello Ducale e alla mostra “Lettera 22 un macchina per leggere” presso Castello di Agliè
Ore 11 Trasferimento in bus a San Giorgio Canavese
Lungo il tragitto, a cura di Marco Peroni: presentazione di San Giorgio Canavese “La biodiversità dalla cultura alla coltura, dal passato al presente”
0re 11,15 Accoglienza in musica da parte degli allievi del Conservatorio di Torino a San Giorgio Canavese con Martina Merlo, pianoforte; Michele Giacoppo, clarinetto; Clara Piccoli, violoncello in Glinka: Trio Pathétique in re minore e Fauré: Trio op.120 in re minore. Esibizione alla corda molle di circo urbano del Collettivo6tu. Inaugurazione del Festival della Reciprocità
Ore 11,45 circa Visita libera al Mercato della Biodiversità
Pranzo Libero presso l’Ala Mercatale con i prodotti Slow Food o presso il Ristorante della Luna.
Ore 15,30-16 Trasferimento in bus a Castellamonte
Lungo il tragitto: presentazione a cura di Marco Peroni di Castellamonte “La maestria canavesana: i ceramisti”
Ore 16 Passeggiata sulle tracce della maestria della ceramica per piazze e vie di Castellamonte: visite a Rotonda Antonelliana, Arco di Pomodoro, Cantiere delle arti di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, alle botteghe dei ceramisti Maurizio Grandinetti e Giose Camerlo, Stufa di Ugo Nespolo
Ore 18,00-18,30 circa Partenza per ritorno a Torino entro le 19,15-19,30
Costo di partecipazione: 18 euro inclusi gli ingressi al Castello di Agliè e alla mostra Lettera 22. Pranzo libero escluso. Pagamento in contanti al momento della salita sul bus. Posti limitati (max 28 persone)
Prenotazioni obbligatorie entro 6 maggio a Kubaba Viaggi: 011.9833504 info@kubabaviaggi.it
Dovranno essere rispettate le norme vigenti per la prevenzione dal Covid19.
Al via il ritiro online delle multe
La Polizia Locale rende noto che, a partire dal 6 maggio 2022 avrà inizio un servizio sperimentale di “ritiro giacenza degli atti in modalità digitale” gestito mediante moderni software e finalizzato a favorire il ritiro dell’atto da casa con risparmio di tempo da parte dei destinatari delle notificazioni.
La fase sperimentale avrà una durata di sei mesi, fino al 6 novembre 2022 e proseguirà in caso di riscontri positivi.
Al cittadino, destinatario di un avviso di notifica di un verbale a lui interessato che non sarà trovato in casa dal postino, verrà recapitata una lettera con la quale, oltre alle modalità classiche di ritiro dell’atto presso gli uffici postali presenti sul territorio, sarà segnalata la possibilità di ricevere il documento attraverso un collegamento internet, senza doversi recare presso l’ufficio postale.
Sarà infatti sufficiente andare sul sito Internet della società Mail Express Poste Private- www.ufficiopostale.it – incaricata dal Comune di Torino – Polizia Locale del servizio di notificazione degli atti giudiziari relativi ai verbali per le violazioni al Codice della Strada, cliccare alla voce “RITIRO GIACENZA DIGITALE” e in pochi passaggi, seguendo le indicazioni ricevute, si potrà scaricare la notifica in formato PDF direttamente da casa.