CRONACA- Pagina 1204

Attesa Taxi, 15 minuti al telefono: era caduta la linea

L’assessore Paolo Chiavarino ha risposto ad una richiesta di comunicazioni da parte del consigliere Giuseppe Iannò Torino Bellissima), in merito ad un disservizio a lui accaduto da parte della Centrale operativa taxi, in data 27 novembre, legato ad un tempo di attesa di quindici minuti, senza ottenimento di risposta.

L’assessore ha sottolineato come la Città sia tenuta a disciplinare gli orari del servizio taxi e ad assicurare equilibrio tra domanda ed offerta del servizio pubblico, ma non abbia competenza in merito alle modalità di gestione delle centrali radio taxi che sono organismi cooperativi non titolari di autorizzazioni comunali.

L’assessore ha spiegato che si è comunque richiesto alla centrale operativa di verificare l’accaduto.

Il presidente della Centrale taxi che ha spiegato che “banalmente possa essere caduta la linea gestita attraverso il sistema Voip”, esprimendo dispiacere per quanto successo e rivolgendo scuse al consigliere e all’Amministrazione comunale.

Mala movida a Vanchiglia, una delegazione di residenti ricevuti a Palazzo Civico

Dopo aver manifestato in piazza Palazzo di Città, nel tardo pomeriggio del 13 dicembre 2021 una delegazione di residenti in Vanchiglia è stata ricevuta a Palazzo Civico.

Dopo aver incontrato gli assessori Paolo ChiavarinoChiara Foglietta e Carlotta Salerno, i manifestanti sono stati auditi nella Conferenza dei Capigruppo del Consiglio Comunale, presieduta da Maria Grazia Grippo, dove hanno espresso le proprie preoccupazioni per il dilagare della “mala movida” nel quartiere.

I residenti hanno lamentato i danni alla salute che stanno patendo a causa dei ripetuti schiamazzi notturni che impediscono loro di dormire, ma anche la mancanza di parcheggi, il deprezzamento degli immobili e le preoccupazioni legate all’emergenza Covid-19 per gli assembramenti serali.

Le Istituzioni hanno manifestato la disponibilità ad approfondire le tematiche e i possibili interventi da attuare nelle prossime settimane.

Il bollettino Covid di martedì 14 dicembre

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16,30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.853 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 1218 dopo test antigenico), pari al 2,8% di 65.164  tamponi eseguiti, di cui 54.660 antigenici. Dei 1.853 nuovi casi gli asintomatici sono 1141  (61,6%).

I casi sono così ripartiti: 1253 screening, 450 contatti di caso, 150 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 420.822, così suddivisi su base provinciale: 33.971 Alessandria, 20.329 Asti, 13.434 Biella, 60.183 Cuneo, 32.631 Novara, 224101 Torino, 15.302 Vercelli, 15.433 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.730 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 3.708 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati non in terapia intensiva sono 597( +18 rispetto a ieri).

I ricoverati in terapia intensiva sono53 (+rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 19.016

I tamponi diagnostici finora processati sono 10.634485(+ 65.164 rispetto a ieri), di cui 2.578288 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.925

Tre decessi di persone positive al test del Covid-19, nessuno di oggi, sono stati comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 11.92deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.595 Alessandria, 729Asti, 441 Biella, 1.471 Cuneo, 959 Novara, 5.694 Torino, 548 Vercelli, 379 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 109 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

389.231GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 389.231(+885  rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 31.500 Alessandria, 18.806 Asti, 12.324 Biella, 55.913 Cuneo, 30.405 Novara, 207.650 Torino, 14.340 Vercelli, 14.094 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.557 extraregione e 2.642 in fase di definizione.

Misure antismog, scatta il livello arancio: fermi anche i diesel euro5 dalle 8 alle 19

Da martedì 14 dicembre, le misure di limitazioni del traffico passeranno al livello arancio, che scatta in caso di previsione di superamento, per la media giornaliera, del valore di 50 microgrammi mcg/mc di PM10 nell’aria per tre giorni consecutivi.

Alle limitazioni strutturali già in vigore, per il traporto persone (M1, M2, M3) si aggiunge il blocco dei veicoli diesel con omologazione Euro 5 valido tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19, mentre il blocco dei veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 verrà esteso anche alle giornate di sabato e domenica (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19.

Per il trasporto merci (N1, N2, N3) il blocco riguarderà anche i veicoli diesel con omologazione Euro 3 ed Euro 4, tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19.

Lo stop riguarderà anche agli automezzi dotati di dispositivo ‘Move In’( MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti).

L’elenco completo delle misure antismog, delle esenzioni previste e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

La polizia arresta  spacciatori Sequestrati  un chilo di cocaina e una pistola

Operazione della squadra di polizia giudiziaria di Mirafiori che, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, nei giorni scorsi hanno proceduto all’arresto di due spacciatori dediti al traffico di cocaina nella zona sud di Torino. Gli arrestati sono un cittadino marocchino del 76 e un albanese dell’81.

L’operazione nasce con l’arresto del soggetto marocchino, quando a seguito di un servizio di pattugliamento gli investigatori notano lo straniero compiere dei movimenti sospetti, una volta accortosi della presenza di possibili poliziotti, all’esterno di un bar. L’uomo, infatti, notata la presenza di alcune persone non conosciute all’esterno, cerca di aumentare il passo e far perdere le sue tracce. I poliziotti lo fermano e lo perquisiscono, ed infatti, all’interno dei pantaloni, trovano un grosso involucro in cellophane contenente oltre 50 grammi di cocaina. Procedono, pertanto, all’arresto per detenzione ai fini di spaccio dell’uomo. In realtà, i poliziotti del Commissariato Mirafiori erano da tempo concentrati sulla zona in questione, ove avevano ricevuto segnalazioni circa la presenza di soggetti dediti al traffico di stupefacenti. Da qualche settimana gli agenti avevano iniziato le indagini annotando informazioni e cercando riscontri.

Dopo questo arresto, nei giorni successivi i poliziotti continuano ad indagare sospettando che, tra i movimenti annotati, ci sia anche il fornitore di buona parte dello stupefacente ai piccoli spacciatori. L’attenzione si concentra su un cittadino albanese residente nel quartiere Mirafiori. A seguito di diversi appostamenti, i poliziotti intervengono quando il giovane, a bordo della sua auto, compie delle manovre sospette intorno ad un bar di via Carlo del Prete. Il sospetto si dimostra fondato: l’uomo ha con sè pochi grammi di cocaina, ma nella sua abitazione gli investigatori trovano oltre un chilo di cocaina e una pistola calibro 9, rubata, oltre a varie bilance usate per il confezionamento della droga, e numerosi cellulari “da lavoro”.

Per lui si aprono le porte del carcere per detenzione e traffico di stupefacenti, ricettazione e possesso di arma da fuoco.

Muore soffocato da un boccone a pranzo

Un uomo di 82 anni è morto domenica ad Avigliana, soffocato da un boccone andatogli di traverso mentre stava pranzando.

La moglie ha chiesto l’intervento del 118. I due stavano mangiando quando l’anziano le ha fatto capire  che non riusciva a respirare.

I soccorsi sono arrivati velocemente ma l’uomo era senza ossigeno da alcuni minuti e non lo hanno potuto salvare. Soccorsa anche la moglie sotto shock.

Incendio di Beinasco: a Torino Sud la Protezione Civile raccomanda di tenere chiuse le finestre e uscire solo se necessario

A seguito dell’incendio che si è sviluppato ieri pomeriggio in un capannone di Beinasco dove vengono riciclate materie plastiche e della conseguente diffusione verso Torino dei fumi prodotti dal rogo, la Protezione Civile della Città raccomanda ai cittadini che abitano nella zona Sud di tenere in via precauzionale le finestre chiuse e di uscire di casa solo se necessario, per breve tempo e indossando sempre la mascherina FPP2.

 

 

I tecnici di Arpa Piemonte stanno  effettuando costanti monitoraggi dell’aria nella zona interessata dall’incendio e nelle zone di Torino sud e centro sud, dove la direzione dei venti sta direzionando i fumi.

L’assessore alla Protezione Civile, Francesco Tresso, si è recato sul posto, dove ha fatto il punto della situazione con i tecnici dell’Arpa e dei Vigili del Fuoco, oltre che con i sindaci di Beinasco e di Grugliasco.

“La situazione è sotto controllo, rimaniamo in costante contatto con i tecnici ARPA per accertarci che non si raggiungano livelli critici di sostanze tossiche. Sarà nostra cura – dichiara l’assessore Tresso – tenere informata la popolazione, io stesso riferirò in Consiglio Comunale sulla gestione dell’emergenza”.

Dopo l’incendio raddoppia la presenza di “veleni” nell’aria

Le rilevazioni dell’Arpa Piemonte dopo l’incendio dell’azienda Demap di Beinasco avvenuto ieri indicano  un incremento di alcuni prodotti della combustione in aria i cui valori rilevati sono il doppio rispetto al  normale. I sindaci dei comuni del territorio  compresa la città di Torino  (in particolare per quanto riguarda la zona sud) consigliano di tenere le finestre chiuse e di uscire indossando sempre la mascherina ffp2. Per precauzione a Beinasco tre scuole oggi sono chiuse. La nube di fumo sollevatasi dal rogo ieri era visibile da buona parte del Piemonte.

Vaccini, nei primi tre giorni più di novemila preadesioni per la fascia 5-11 anni

Sono 25.116 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 1.546 è stata somministrata la prima dose, a 1.054 la seconda dose, a 22.516 la terza dose.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 7.393.804 dosi, di cui 3.063.597 come seconde e 922.273 come terze, corrispondenti al 97,7% di 7.569.990 finora disponibili in Piemonte.

Nei primi tre giorni sono state circa 9.300 le preadesioni per la fascia 5-11 anni.

Volpiano aderisce all’iniziativa delle città amiche dei bambini e delle bambine

Sabato 11 dicembre la facciata del municipio è stata illuminata per sensibilizzare su questo tema

Il Comune di Volpiano aderisce all’iniziativa «La Città metropolitana di Torino è amica dei bambini e delle bambine»; per sensibilizzare su questo tema la facciata del municipio è stata illuminata nella serata di sabato 11 dicembre. L’iniziativa fa seguito al programma Unicef finalizzato a «riconoscere che il benessere dei minorenni è indice di un ambiente sano, di una società democratica e di un’amministrazione locale efficiente».

Commenta il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Come amministrazione comunale abbiamo ritenuto di aderire all’iniziativa per sostenere l’Unicef nella sua missione rivolta al mondo dell’infanzia che, a causa della pandemia, è risultato tra i più penalizzati».