CRONACA- Pagina 1204

Biglietti augurali, ultimi giorni per la mostra a Palazzo Lascaris

Rimarrà aperta fino al 28 gennaio a Palazzo Lascaris (Torino, Via Alfieri 15) la mostra di biglietti d’auguri natalizi “Buone feste con un sorriso in più”, allestita in uno dei più bei palazzi barocchi del centro città, quello che ospita la sede del Consiglio regionale del Piemonte.

La mostra – visitata finora da circa 400 persone – presenta una collezione inedita con più di 200 biglietti di auguri personali, disegnati da un centinaio di umoristi italiani e stranieri, che se li sono scambiati tra loro dal 1960 a oggi in occasione delle feste natalizie.

I 99 autori sono tra i vignettisti più noti del panorama umoristico italiano, con alcune firme provenienti da altri paesi. Da grandi maestri come Osvaldo Cavandoli (l’ideatore di Mr. Linea per Lagostina), a Marco Biassoni (protagonista con il suo Re Artù), a Bruno Bozzetto (con il Signor Rossi), Marilena Nardi, Carlo Squillante, Giorgio Cavallo, i francesi Rousso, Million, San Millan e Ballouhey e ancora molti altri.

Oltre ai biglietti nella mostra sono presentate le brevissime video animazioni augurali realizzate da Rino Zanchetta (in arte Riz).

L’esposizione nasce dalla ricca collezione di Dino Aloi (presidente del Centro Studi Vivere dal Ridere, disegnatore e curatore della mostra) ed è costituita dai cartoncini di auguri di tutte le forme e i colori, ognuno contraddistinto dal tratto originale e inconfondibile di ciascun autore.

“Questa bella mostra – ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale del Piemonte Stefano Allasia – segna la gioiosa riapertura al pubblico, dopo più di un anno e mezzo di chiusura, dello spazio espositivo all’interno di Palazzo Lascaris. Un’occasione per entrare nel palazzo e conoscere la sede del Consiglio regionale”.

Il catalogo – curato da Dino Aloi e distribuito gratuitamente ai visitatori anche all’URP in via Arsenale 14G – raccoglie i disegni in mostra e le biografie di tutti gli autori.

Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 a Torino, fino al 28 gennaio 2022

Orario di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 18.30

Ingresso gratuito con green pass

Misure antismog. Per i diesel Euro 5 blocco almeno fino a mercoledì 26 gennaio

Per il trasporto persone continua quindi lo stop (tutti i giorni, festivi compresi) dei veicoli diesel con omologazione fino a Euro 5, con orario 8/19; per il trasporto merci fermi i veicoli diesel con omologazione fino a Euro 4, tutti i giorni (festivi compresi) con orario 8/19. Per entrambe le categorie di veicoli permane il blocco permanente dei motori benzina fino a Euro 2, GPL e metano fino a Euro 1, come da limitazioni strutturali valide tutto l’anno. Lo stop riguarda anche tutti i veicoli dotati di dispositivo “Move In”.

Eventuali variazioni del semaforo, con relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate mercoledì 26 gennaio ed entreranno in vigore il giorno successivo.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle esenzioni previste e dei percorsi stradali esclusi dai blocchi sono disponibili alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

I granata vicini ad Alessandro Baricco

Il Torino Football Club ha voluto esprimere la propria vicinanza ad Alessandro Baricco che ha annunciato di essere stato colpito da leucemia mielomonocitica cronica e dovrà sottoporsi a un trapianto di cellule staminali del sangue, donate dalla sorella Enrica. “Il Toro sarà ancora più bello quando tornerai con noi allo stadio! Forza Alessandro, siamo tutti con te”, queste le parole di incoraggiamento del club granata.

Il bollettino Covid di lunedì 24 gennaio

COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16.30

LA SITUAZIONE DEI CONTAGI

Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 7.526 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 5.090 dopo test antigenico), pari al 14,1% di 53.389 tamponi eseguiti, di cui 47.309 antigenici. Degli 7.526 nuovi casi gli asintomatici sono 6.450 (85,7%).

I casi sono così ripartiti: 5.962 screening, 1.231 contatti di caso, 333 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa 800.908, così suddivisi su base provinciale: 65.957 Alessandria, 37.079 Asti, 29.967 Biella, 111.475 Cuneo, 62.323 Novara, 419.682 Torino, 28.300 Vercelli, 29.588 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.929 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 12.608 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono153 (2 rispetto a ieri)

I ricoverati non in terapia intensiva sono 2.140 (+20 rispetto a ieri)

Le persone in isolamento domiciliare sono 171.001

I tamponi diagnostici finora processati sono 13.682.717 (+53.389 rispetto a ieri).

I DECESSI DIVENTANO 12.481

Sono 193 di oggi, idecessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi 12.481deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.644 Alessandria, 763 Asti, 475 Biella, 1.541 Cuneo, 1.003 Novara, 5.961 Torino, 574 Vercelli, 401 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 119 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

615.133 GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 615.133 (+9.834 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 53.121 Alessandria, 30.572 Asti, 22.400 Biella, 88.153 Cuneo, 51.495 Novara, 317.563 Torino, 21.728 Vercelli, 23.984 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 2.222 extraregione e 3.895 in fase di definizione.

Aggressione di gruppo in via Nizza Arrestati in quattro dagli agenti della Squadra Volante

La vittima, un cittadino maliano, dopo aver terminato la propria giornata lavorativa si reca in una gastronomia di via Nizza. Una volta all’interno, mentre consuma un caffè gli si avvicina un altro cittadino straniero che prima rompe una bottiglia e poi lo minaccia. Poco dopo, tenta di colpire con i cocci il suo interlocutore il quale riesce a parare il colpo. A dar man forte all’aggressore arrivano 7/8 persone, il cittadino gambiano viene nuovamente minacciato e colpito con dei calci e con una catena da bici. Il branco cerca di rubare il monopattino alla vittima il quale tenta di fuggire proprio usando il mezzo. L’uomo, però, non riesce ad allontanarsi, venendo nuovamente preso di mira e affrontato dal gruppo che nel frattempo riesce anche a impossessarsi dl monopattino nonostante il tentativo dell’esercente di metterlo in sicurezza nel negozio. La vittima a questo punto riesce a darsi alla fuga a piedi.

Gli agenti della Squadra Volante intervenuti trovano, nei pressi del luogo dell’aggressione, la vittima e uno dei componenti del gruppo che discutono. Nelle vicinanze, i poliziotti fermano su indicazione del malcapitato anche un secondo membro del gruppo. Altri due verranno fermati poco dopo, trovati in possesso del monopattino rubato nel frattempo danneggiato e depredato degli oggetti contenuti nel portaoggetti.

Alla luce dei fatti, tutte e quattro le persone fermate, tutti cittadini marocchini di età compresa tra i 33 e i 25 anni, vengono tratti in arresto per rapina pluriaggravata in concorso.

E’ morto Paolo Taggi, dal Piemonte alla Rai autore di programmi e regista tv

E’ morto a Roma dove viveva da tempo Paolo Taggi

Nato a Novara nel 1956, Novarese dell’anno 2017, era stato di recente colpito dal Covid. Fu autore televisivo e radiofonico, regista, giornalista ed esperto di comunicazione. Ha diretto e scritto programmi tv come «Falso Mixer» con Parenzo e Minoli, «Domenica in», «Il castello» con Alberto Castagna,  «Mina contro Battisti» e «Per un pugno di libri». E’ stato docente all’Università Cattolica di Milano e Brescia e all’Università dell’Aquila.

Badanti infedeli. Usavano la casa dei loro assistiti come deposito di merce rubata

Presi i complici. Individuata una rete di badanti, con il ruolo di ricettatori e custodi che nascondevano la merce rubata a casa dei loro assistiti.

Anziani insospettabili e ignari di tutto. Sono state eseguite sei perquisizioni, che hanno permesso di sequestrare 90.000 euro in contanti e 500 dollari americani, documentazione riconducibile a transazioni fraudolente in direzione del continente sudamericano. Sono stati individuati e sequestrati i seguenti beni, tutti di prestigiose marche, del valore complessivo di oltre 300mila euro: 690 capi d’abbigliamento, in parte ancora dotati di etichetta e sistema antitaccheggio installato, 65 borse, 39 paia di occhiali, 31 profumi, 19 smartphone, 18 monili in oro, 16 portafogli e 13 orologi.  Sei peruviani, tra cui tre badanti e due dei tre arrestati in flagranza, sono stati denunciati per ricettazione.

Controlli della Polizia a Barriera Milano

Interessate aree del quartiere ed esercizi commerciali

Giovedì e venerdì, personale del Commissariato Barriera Milano, insieme ad equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e del Reparto Mobile e a unità cinofile hanno effettuato un controllo delle aree del quartiere che hanno anche interessato esercizi commerciali.

Nel pomeriggio di giovedì, un parcheggiatore abusivo è stato sanzionato nei pressi del parcheggio dell’Ospedale San Giovanni Bosco. L’attività di monitoraggio ha interessato anche l’area della parrocchia “Regina Pacis”. Qui, sono state controllate alcune persone, tra queste un cittadino marocchino alla guida di un’auto senza patente. Lo straniero è stato sanzionato e l’auto sottoposta a sequestro amministrativo. L’uomo veniva posto a disposizione dell’Ufficio Immigrazione per la verifica della sua posizione sul Territorio Nazionale. In via Malone uno dei cani antidroga rinveniva un cubetto di hashish poi sequestrato a carico di ignoti. L’attività è poi proseguita con il controllo di alcuni esercii commerciali. In un bar di corso Palermo, gli agenti hanno trovato un avventore privo di green pass e i possesso di una dose di hashish. L’uomo è stato sanzionato, così come l’esercente per la mancata verifica. Invece, la presenza di tre persone prive di certificazione verde all’interno di una sala scommesse di corso Giulio Cesare ha portato gli agenti alla chiusura dell’esercizio per 5 giorni. Per l’esercizio era la terza violazione delle misure per il contenimento della pandemia. In strada, i poliziotti hanno poi arrestato un cittadino gambiano trovato in possesso di 24 dosi di crack.

Tale attività è stata ripetuta il giorno successivo. Alle aree controllate il giorno precedente, si è aggiunta quella tra corso Giulio Cesare e via Volpiano. Qui, mentre i poliziotti stavano controllando alcune persone presenti sul posto, è arrivata un’auto con due persone a bordo e condotta da un cittadino marocchino trovato in possesso di una patente falsa, ragione per la quale è stato denunciato in stato di libertà e sanzionato per la violazione del Codice della Strada con multa di 5100 euro, oltre al sequestro amministrativo del veicolo. L’altra persona a bordo del veicolo, un cittadino marocchino di 26 anni, nel corso del controllo ha cercato di darsi alla fuga venendo però raggiunto immediatamente. Dai controlli è emerso che il cittadino straniero era destinatario di un’ordinanza di misura cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Monza.

Latitante arrestato dalla Polizia di Stato

 

Condannato ad una pena di oltre 2 anni di carcere

Personale del Comm.to Barriera Nizza, sezione “Misure di prevenzione, sicurezza e cautelari”, nell’ambito di indagini volte al rintraccio di soggetti ricercati, ha individuato lo scorso giovedì sera un cittadino italiano di 34 anni nei confronti del quale 48 ore prima era stato revocata la sospensione relativa a  un ordine di esecuzione per la carcerazione. L’uomo era stato, infatti, condannato alla espiazione di una pena a 2 anni, 3 mesi e 22 giorni di reclusione per un cumulo di pene relative ai reati di spaccio di sostanze stupefacenti. I poliziotti del Comm.to Barriera Nizza, tramite consultazione delle banche dati ministeriali  e comunali, reperivano alcuni indirizzi presso i quali vi era la concreta possibilità che  l’uomo si nascondesse; il trentottenne è stato individuato ed arrestato in un appartamento nel quartiere Madonna di Campagna.

Torino e Piemonte in zona arancione

La classificazione di rischio per il Piemonte scende però da alta a moderata. Il presidente Cirio e l’assessore Icardi: “Andiamo in arancione con una situazione epidemiologica che in realtà migliora: è segno che la strada è quella giusta”

Il Piemonte da lunedì 24 gennaio passerà in zona arancione, insieme ad Abruzzo, Sicilia e Friuli: lo stabilisce l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza.
Nonostante un quadro complessivo che dimostra sia nella diffusione del virus che nel numero di nuove ospedalizzazioni una situazione in costante miglioramento, il Piemonte ha infatti superato in piccolissima percentuale (0,3%  e 0,2% la scorsa settimana) l’occupazione dei posti letto ordinari che seppur di pochissimo superano la soglia del 30% prevista per la zona arancione, accanto alle terapie intensive dove più dei 2/3 dei pazienti ricoverati non è vaccinato e l’occupazione è superiore al 22%.

Migliora, invece, la classificazione di rischio del Piemonte nel Report nazionale di Ministero della Salute e Istituto superiore di sanità comunicata nei giorni scorsi  che scende da alta a moderata.

“Andiamo in arancione con una situazione ospedaliera su cui pesano i ricoveri dei no vax, ma con un quadro epidemiologico che in realtà migliora – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. È il segno che la strada è quella giusta e proprio per questo è importante continuare a correre con i vaccini e mantenere sempre alto il livello di attenzione”.

COSA CAMBIA IN ZONA ARANCIONE

L’ingresso del Piemonte in zona arancione da lunedì 24 per le persone vaccinate non porterà nessuna privazione e ulteriori restrizioni nelle loro attività quotidiane e nella loro socialità. Rispetto alle norme già previste in zona gialla la zona arancione prevede infatti:

Green pass rafforzato obbligatorio (vaccinazione/guarigione)
– Per accedere ai negozi dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi (eccetto alimentari, edicole, librerie, farmacie e tabacchi, dove l’accesso è libero)
-Per praticare sport di contatto all’aperto
– Per partecipare ai corsi di formazione in presenza

Spostamenti verso altri comuni o fuori Regione con auto propria
– consentiti solo con green pass base (anche solo tampone), senza green pass invece solo per lavoro, necessità e salute (con modulo di autocertificazione).

TERAPIE INTENSIVE COVID PIEMONTE: OLTRE 2/3 NON SONO VACCINATI
Dai dati aggiornati al 21 gennaio, in Piemonte oltre i due terzi dei pazienti ricoverati per Covid in terapia intensiva non sono vaccinati (ovvero si tratta di persone che non hanno aderito alla campagna vaccinale o hanno ricevuto soltanto una dose e quindi non hanno completato il ciclo primario).