Sono in corso le indagini dei carabinieri per capire la dinamica del tragico incidente durante una battuta di caccia in cui è morto un uomo di 33 anni, è morto a causa di un tragico incidente nel corso di una battuta di caccia. I fatti sono avvenuti stamane a Baldissero d’Alba, in provincia di Cuneo. In mattinata i sanitari del 118 hanno ricevuto una chiamata. I dettagli sull’accaduto non sono ancora noti. La vittima è di Carmagnola.
DARANNO VITA A 48 CASE E 15 OSPEDALI DI COMUNITÀ
E 23 CENTRALI OPERATIVE TERRITORIALI
Interventi anche di ammodernamento tecnologico e antisismico. Il presidente Cirio e l’assessore Icardi: «Oggi nasce la medicina territoriale in Piemonte: dal 2014 non si investiva su nuovi posti letto»
La Giunta regionale ha approvato il piano di potenziamento del sistema sanitario attraverso le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e altri finanziamenti.
Per Torino e la sua Area Metropolitana l’investimento complessivo è di oltre 205 milioni di euro, che serviranno per 48 Case di comunità (per un totale di 72 milioni di euro), 15 Ospedali di comunità (37,5 milioni di euro) e 23 Centrali operative territoriali (per un totale di 2,3 milioni di euro), a cui si aggiungono per l’ammodernamento tecnologico circa 37 milioni e altri 57 milioni per l’adeguamento sismico ( dettaglio nella tabella allegata ).
Al di fuori del piano, verranno anche riservati mille metri quadrati per una Casa di comunità all’interno del Maria Adelaide di Torino, dove l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario del Piemonte (Edisu) e i competenti assessorati stanno mettendo a punto un progetto per la realizzazione di uno Studentato.
Fanno parte del piano che ricade nella competenza dell’Asl To4 anche la casa e l’ospedale di comunità di Crescentino nel Vercellese e in quella dell’Asl To5 la casa di comunità di Castelnuovo don Bosco nell’Astigiano.
Nello specifico degli investimenti, proprio per rendere il più possibile diffusa la rete delle nuove strutture di prossimità, la Regione ha rimediato ai tagli operati dal Governo centrale trovando risorse alternative per finanziare la realizzazione delle 5 Case di comunità rimaste escluse dal Pnrr (2 a Torino in via Pellico e via Ferinelli, 1 a Oulx, 1 a Crescentino e 1 a Carignano).
«Oggi nasce la medicina territoriale in Piemonte – sottolinea il presidente della Regione Alberto Cirio –. La pandemia ha dimostrato la grave mancanza di un sistema ramificato in grado di curare i cittadini a casa propria o attraverso servizi di prossimità. Con questo enorme investimento di oltre 205 milioni di euro per Torino e la sua Area Metropolitana, ma che supera 430 milioni per tutto il Piemonte, lo potremo finalmente fare. In alcuni casi le risorse serviranno per potenziare strutture già esistenti e in altri casi per riaprirle o realizzarle ex novo. È un momento storico, perché dal 2014 i posti letto del servizio sanitario in Piemonte hanno sempre subito tagli e riduzioni, mentre oggi per la prima volta torniamo a incrementarli attivandone mille in più. Nelle prossime settimane condivideremo questa proposta con il Consiglio regionale e con i territori per arrivare al più presto all’approvazione finale del Piano e renderlo immediatamente operativo».
«Si tratta di un investimento – osserva l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi – che va a rafforzare in modo significativo l’assistenza sanitaria di prossimità, attraverso strutture intermedie come Case e Ospedali di comunità, oltre che Centrali operative territoriali, con l’obiettivo di promuovere un nuovo modello di presa in carico del paziente che garantisca il migliore rapporto di continuità assistenziale nel percorso di cura tra ospedale e territorio e viceversa».
L’obiettivo è di giungere all’approvazione definitiva del Piano entro la fine di febbraio.
«Dopo anni di tagli, la Regione torna a investire sul nostro territorio – sottolineano gli assessori regionali torinesi Maurizio Marrone, Fabrizio Ricca e Andrea Tronzano -. Veniamo da due anni di pandemia che hanno messo in evidenza le conseguenze di decenni di tagli subiti dalla sanità della nostra provincia. Oggi invece gettiamo concretamente le basi per offrire ai cittadini torinesi le migliori cure, non solo in ospedale ma anche a casa propria, dando vita a una vera medicina di territorio»
Le Case di Comunità sono strutture in cui opera un’équipe multiprofessionale di medici di famiglia, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute e che può ospitare anche assistenti sociali.
L’Ospedale di Comunità è una struttura della rete territoriale a ricovero breve, destinata a pazienti che necessitano interventi sanitari a bassa intensità clinica, intermedia tra la rete territoriale e l’ospedale (di norma dotata da 20 a massimo 40 posti letto).
La Centrale Operativa Territoriale è uno strumento organizzativo che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico del cittadino/paziente e di raccordo tra servizi e soggetti coinvolti nel processo assistenziale nei diversi setting assistenziali: attività territoriali, sanitarie e sociosanitarie, ospedaliere e della rete di emergenza-urgenza.
«È importante che l’opportunità della riorganizzazione della Sanità sul territorio venga colta al meglio delle possibilità – continua Icardi –chiudendo il cerchio con i nuovi investimenti che abbiamo già messo in campo per la costruzione dei sei nuovi ospedali del Piemonte a Torino, Ivrea, Vercelli, Savigliano, Alessandria e Cuneo, insieme al cantiere già avviato del Parco della Salute e della Scienza di Torino».
Non aiuta famiglie e imprese
Centinaia di comuni italiani detengono partecipazioni nelle società energetiche e guadagnano grazie a caro-bollette. Utili siano interamente destinati a contrasto dell’emergenza energia Amministrazioni comunali e Governo intervengano per tassare i 27,9 miliardi di euro di extra-profitti delle società dell’energia
Una misura ipocrita che non aiuta famiglie e imprese e non porta a benefici concreti contro il caro-bollette. Lo afferma Assoutenti, che critica la decisione del Comune di Torino di spegnere le luci della Mole Antonelliana per sensibilizzare il governo sugli effetti del caro-energia sui bilanci degli enti locali.
“224 comuni italiani tra cui anche TORINO, in base ai più recenti dati Ifel (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL) detengono quote di partecipazione nelle società che erogano servizi di fornitura luce e gas e, quindi, vedono crescere enormemente le proprie entrate grazie agli abnormi rincari di luce e gas – spiega il presidente Furio Truzzi – Un paradosso assurdo, perché le amministrazioni che oggi spengono la luce in segno di protesta sono le stesse che stanno guadagnando dal caro-bollette, e che potrebbero utilizzare tali profitti per aiutare famiglie e imprese schiacciate dall’aumento dei costi energetici”.
Proprio gli extra-profitti incamerati dalle società dell’energia grazie alla differenza tra i costi di produzione e i prezzi sui mercati internazionali di elettricità e gas, valgono nel solo 2022 la bellezza di 27,9 miliardi di euro, un pozzo al quale il Governo, anche su sollecitazione dei sindaci, può e deve attingere per reperire risorse da destinare alla riduzione delle bollette pagate da utenti e imprese.
“Chiediamo al Comune di Torino e a tutte le altre amministrazioni comunali di destinare interamente gli utili garantiti dalle partecipazioni nelle società energetiche alla lotta al caro-bolletta, superando la logica del profitto che in questo momento appare inaccettabile e immorale, e rinunciando – così come fatto durante la pandemia – all’esigenza del pareggio di bilancio” – conclude Furio Truzzi.
Assoutenti
Tra i principali comuni che detengono partecipazioni nelle società di luce e gas figurano:
COMUNE DI ROMA (Acea)
COMUNE DI MILANO (A2A)
COMUNE DI TORINO (Iren)
COMUNE DI BOLOGNA (Hera)
COMUNE DI BARI (Rete Gas Bari)
COMUNE DI GENOVA (Iren)
COMUNE DI REGGIO EMILIA (Iren)
COMUNE DI PARMA (Iren)
COMUNE DI PIACENZA (Iren)
COMUNE DI MODENA (Hera)
COMUNE DI IMOLA (Hera)
COMUNE DI RAVENNA (Hera)
COMUNE DI TRIESTE (Hera)
COMUNE DI PADOVA (Hera)
COMUNE DI UDINE (Hera)
Comune di Torino, al via i concorsi
Sono pubblicati sul sito del Comune di Torino i bandi di concorso per 31 posti a tempo pieno e indeterminato, con scadenza 28 febbraio 2022.
“Con questa prima tranche di concorsi la Città di Torino entra nel vivo del piano di assunzioni anche nell’ottica di risolvere concretamente le problematiche legate ai pensionamenti dei dipendenti comunali – sottolinea la Vicesindaca e Assessora al Personale, Michela Favaro. – Questo è però anche un segnale importante e concreto verso un ricambio generazionale che porterà nel tempo ad abbassare l’età media dell’organico. Queste nuove assunzioni avranno un impatto positivo immediato sull’efficienza degli uffici comunali per un miglior servizio ai cittadini.
Nei prossimi mesi verranno pubblicati altri bandi che andranno a interessare altre aree della macchina comunale. ln particolare ci saranno, a seguito di specifica Convenzione con l’Agenzia Piemonte Lavoro, selezioni interamente riservate alle persone con disabilità in base al Piano dei Fabbisogni, valorizzando l’inserimento delle persone con disabilità e ampliando la tipologia di mansioni”.
Nello specifico i bandi di concorso prevedono
- 18 posti diAssistente Sociale (categoria D1);
- 8 posti diEducatore Professionale (categoria D1);
- 3 posti diMediatore Penale (categoria D1);
- 2 posti diDirigente Area Sociale.
I bandi di concorso si trovano sul sito del Comune di Torino www.comune.torino.it/concorsi/concorsi.shtml#caperte
Lunedì 14 febbraio 2022
Per San Valentino la Palazzina di Caccia di Stupinigi aprirà le porte ai visitatori che si presenteranno in coppia con una speciale promozione 2×1: due biglietti al prezzo di uno.
Dalle 10 alle 17,30 (ultimo ingresso: ore 17) tutte le coppie di visitatori (coniugi, fidanzati, amici, parenti) potranno accedere al percorso di visita acquistando un solo ingresso.
Prezzo ridotto per la Festa degli innamorati anche alla mostra di Steve McCurry “Animals”, ospitata presso le antiche cucine della Palazzina di Stupinigi: 7 euro a persona (vendibile solo a coppie).
INFO
Palazzina di Caccia di Stupinigi
piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)
Biglietto: intero 12 euro, ridotto 8 euro
Gratuito minori di 6 anni, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card
www.ordinemauriziano.it
Info e prenotazioni: 011 6200634 biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it
E’ stato l’ennesimo veicolo (quattro nel giro di pochi mesi) abbandonato in sosta, privo di assicurazione e intestato alla stessa persona, a far scattare una serie di accertamenti sulla persona da parte del Comando Territoriale VII della Polizia Municipale.
L’uomo, un cinquantunenne di nazionalità nigeriana, è risultato intestatario di 156 veicoli, alcuni dei quali coinvolti in sinistri stradali con successiva fuga del conducente e abbandono del veicolo sul posto, privo di assicurazione.
Il nigeriano era titolare di una società di compravendita, ormai cessata, con sede legale presso la propria residenza e come luogo di esercizio un indirizzo dove attualmente si trova un negozio di alimentari.
Le indagini hanno evidenziato che si trattava di un prestanome che forniva i documenti per l’intestazione di veicoli che, di fatto, venivano utilizzati da persone prive di patente, assicurazione e qualsiasi altro documento, ragione per cui molte delle auto in questione sono state ritrovate abbandonate in strada a seguito di un sinistro.
L’uomo è stato sanzionato per intestazione fittizia di ognuno dei 156 veicoli di cui risulta ancora proprietario, per un totale di quasi 85.000 euro (543 euro per ogni veicolo).
Gli agenti hanno provveduto a inoltrare la segnalazione al Pubblico Registro Automobilistico per la radiazione dalla circolazione dei veicoli.
Il bollettino Covid di sabato 12 febbraio
COVID PIEMONTE: IL BOLLETTINO DELLE ORE 16:30
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 3.252 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 2.715 dopo test antigenico), pari al 5,9% di 54.871 tamponi eseguiti, di cui 46.240 antigenici. Dei 3.252 nuovi casi gli asintomatici sono 2.818 (86,7%).
I casi sono così ripartiti: 2667 screening, 415 contatti di caso, 170 con indagine in corso
Il totale dei casi positivi diventa 945.447, così suddivisi su base provinciale: 77.314 Alessandria, 43.346 Asti, 36.488 Biella, 128.006 Cuneo, 72.152 Novara, 501.490 Torino, 33.585 Vercelli, 33.701 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 4.614 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 14.751 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 90 ( –7 rispetto a ieri)
I ricoverati non in terapia intensiva sono 1.653 (-79 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 69.864
I tamponi diagnostici finora processati sono 15.062.186 (+54.871 rispetto a ieri).
I DECESSI DIVENTANO 12.827
Sono 10, nessuno oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale diventa quindi 12.827 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.704 Alessandria, 775 Asti, 490 Biella, 1.576 Cuneo, 1.032 Novara, 6.114 Torino, 595 Vercelli, 415 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 126 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.
861.013 GUARITI
I pazienti guariti diventano complessivamente 861.013 (+ 6.835 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 70.941 Alessandria, 40.236 Asti, 33.160 Biella, 118.597 Cuneo, 67.850 Novara, 457.589 Torino, 30.600 Vercelli, 31.190 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 3.355 extraregione e 7.495 in fase di definizione.
Vigili del Fuoco, tecnici di Italgas, Iren e Smat sono al lavoro da questa mattina per individuare e bloccare una fuga di gas in via Pietro Micca, all’angolo con piazza Castello, determinata da un danneggiamento delle tubazioni.
Per consentire di lavorare in sicurezza è stata interrotta l’erogazione di gas e di energia elettrica negli isolati interessati, tra le via Pietra Micca e Viotti; la viabilità della zona è stata interdetta e modificata. Il gas fuoriuscito ha anche interessato un tratto della rete fognaria.
La scorsa notte la perdita ha generato un incendio di piccole dimensioni in un alloggio dello stabile in via Pietro Micca 1; il rogo è stato prontamente domato dai vigili del fuoco e lo stabile evacuato per motivi di sicurezza.
Sono in corso accertamenti sulle cause che possono aver determinato il hanno danneggiato le tubazioni. La situazione è in evoluzione, ad avvenuta messa in sicurezza le utenze potranno essere ripristinate e si valuterà il rientro degli occupanti del fabbricato interessato.
Un arresto in zona Rebaudengo
Arrestato dagli agenti delle Pegaso un cittadino italiano di 28 anni per detenzione di sostanza stupefacente.
L’uomo era solito spacciare all’interno della propria abitazione, monitorando l’arrivo dei clienti dal balcone di casa, al fine di eludere eventuali controlli.
Martedì i poliziotti, dopo aver raggiunto l’appartamento del ventottenne, tentano l’accesso. L’uomo cerca di temporeggiare, ostacolando il loro ingresso. Nel frattempo afferra una busta di plastica e la getta dalla finestra. Un agente rimasto all’esterno dallo stabile la recupera, rinvenendo al suo interno un etto e mezzo di stupefacente, tra marijuana ed hashish.
A questo punto il pusher apre la porta agli operatori, che iniziano a perquisire i locali. Ulteriori frammenti di droga verranno ritrovati fra il materiale da confezionamento, insieme a 3 bilancini di precisione, fogli riportanti la contabilità relativa alle cessioni di stupefacente, 4 pistole scacciacani, munizioni “a salve”, un machete ed uno sfollagente. Inoltre, in camera da letto, dietro un quadro raffigurante un noto ladro, personaggio di fantasia, è stata scoperta una cassaforte al cui interno erano nascosti oltre 2000 euro in contanti.
Il ventottenne, con numerosi precedenti di Polizia, è stato anche denunciato per resistenza a P.U. e detenzione abusiva di armi.
“UN SERVIZIO ESSENZIALE ED EFFICIENTE.”
“In Piemonte nel 2021 il Numero unico emergenza 112 ha risposto ad oltre 2.300.000 chiamate. Nonostante la pandemia Covid abbia inciso anche su questo fronte, i tempi medi di performance delle Centrali uniche di risposta sono stati contenuti ed in linea con gli standard previsti. Il numero 112 ha cosi dimostrato ancora una volta di essere un servizio essenziale ed efficiente, grazie alla professionalità degli operatori che sono impegnati quotidianamente.
Oggi tutti i cittadini devono essere sensibilizzati sull’importanza del numero unico e sul grande lavoro che sta dietro a chi risponde, supportato anche dalla tecnologia che consente di rendere sempre più performante il servizio.”
Così l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi riassume i principali numeri nel 2021, in occasione della Giornata Europea dedicata al numero unico dell’emergenza 112, servizio che nella nostra regione è attivo dal 31 gennaio 2017.
Il 112 è strutturato per garantire l’accesso universale degli utenti alle chiamate di emergenza e risponde alla Direttiva europea che prevede la possibilità, sia da telefono fisso che da cellulare, di chiedere l’intervento di emergenza grazie a una centrale operativa, istituita nel Paese in cui ci si trova, in grado di smistare la richiesta.
COME FUNZIONA IL NUE 112
IN ITALIA
Il modello nazionale di organizzazione ha individuato (in tutte le Regioni che hanno attivato il NUE 1.1.2 e in quelle che lo attiveranno) le Centrali uniche di risposta come strutture operative che hanno il compito di ricezione e inoltro delle chiamate alle Centrali di secondo livello (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria), qualunque numero di emergenza si chiami (112,113,115 e 118).
Nelle regioni dove sono attive le Centrali uniche di risposta, il numero è contattabile anche tramite l’app Where Are U, che consente di chiamare ed inviare direttamente la propria posizione.
In Piemonte è attiva anche la app Flag Mii che consente la gestione delle emergenze inviando un sms per l’attivazione di una chat virtuale e la localizzazione dell’utente tramite il Gps del proprio cellulare.
IN PIEMONTE
In Piemonte e Valle d’Aosta sono presenti due Centrali uniche di risposta che garantiscono la copertura di tutto il territorio e l’attività di supporto reciproco in caso di iperafflusso di chiamata e di sostituzione del territorio in presenza di guasti bloccanti.
La Centrale di Grugliasco (TO) ha come territorio di competenza la provincia di Torino e, attraverso la messa in rete di due postazioni da remoto ad Aosta, tutta la Valle d’Aosta, per un totale di 2.438.648 abitanti.
La Centrale di Saluzzo (CN) ha come competenza tutto il restante territorio regionale (7 province) per un totale complessivo di 2.134.884 abitanti.
Le sale operative di 2° livello che gestiscono gli interventi sul territorio, collegate alle Centrali Uniche di risposta sono:
-
33 dell’Arma dei Carabinieri
-
15 della Polizia di Stato
-
9 dei Vigili de Fuoco
-
5 dell’Emergenza Sanitaria Territoriale
-
1 della Guardia Costiera (opera nel periodo estivo sul Lago Maggiore)
-
1 della Polizia Locale di Torino
GLI INTERVENTI NEL 2021
Nel 2021 in Piemonte e Valle d’Aosta i contatti sono stati 2.388.295 (più di 14 milioni raggruppando le Regioni dove il servizio 112 è attivo), di cui 1.388.997 ( 58%) non hanno avuto un inoltro alle sale operative di secondo livello, mentre il 42% (999.298) sono state inoltrate all’ente di secondo livello.
I tempi medi di performance delle Centrali si sono attestati su 4 secondi di attesa alla risposta dell’operatore, 54 secondi dal momento in cui l’operatore parla con l’utente e quello in cui trasmette la richiesta alla sala operativa di 2°livello che poi gestirà l’intervento secondo le proprie procedure e strutture.
Il 50% delle richieste sono state inoltrate all’Emergenza sanitaria territoriale, il 42% alle Forze dell’ordine e 8% ai Vigili del Fuoco.
IL SERVIZIO 112 PER I SORDI
Sono stati 528 i contatti ricevuti dal Servizio 112 sordi che hanno determinato l’attivazione di 96 richieste di soccorso, inoltrate ai diversi enti presenti sul territorio nazionale.
Dal mese di Settembre il Piemonte gestisce il servizio a livello nazionale, sulla base di un protocollo operativo e gestionale definito dal Ministero dell’Interno con l’Ente nazionale Sordi.
LE PRESTAZIONI QUALIFICANTI ED INNOVATIVE del NUE 112
-
la centralizzazione della raccolta di tutte le chiamate di soccorso, con la sicurezza tecnica data dalle dotazioni e la tracciabilità della chiamata.
-
la risposta tempestiva alle chiamate di emergenza/soccorso effettuate da qualunque cittadino utilizzando un telefono fisso o mobile, la gratuità del servizio, anche da telefoni cellulari senza scheda sim o con senza credito.
-
la localizzazione e/o identificazione del chiamante da telefonia fissa e mobile, tramite il dato ricevuto dal Centro elaborazione dati del Ministero dell’Interno.
-
il servizio di interpretariato telefonico in tempo reale per la gestione delle chiamate effettuate da cittadini stranieri, grazie all’utilizzo di un sistema telefonico integrato che permette la gestione della traduzione fornendo anche il servizio alla Centrale di secondo livello.
-
l’accesso automatico alla chiamata di emergenza in caso di incidente stradale, con autoveicoli di nuova immatricolazione e dotati del sistema Ecall.
-
la riduzione del carico di lavoro delle Centrali di secondo livello, grazie all’azione di filtro sulle chiamate in entrata (circa il 60% delle telefonate ricevute dalle Centrali NUE 112).