CRONACA- Pagina 1142

Minacce, insulti e aggressioni: marito violento arrestato per maltrattamenti in famiglia

Gli agenti del commissariato Barriera Nizza sono intervenuti lunedì sera in zona Millefonti a seguito di una richiesta di aiuto di una donna, per la segnalazione di un’ aggressione del marito nei suoi confronti.

L’uomo, di nazionalità Rumena, già raggiunto da un provvedimento di ammonimento da parte del Questore per fatti analoghi, aveva posto in essere nelle ultime 48 ore una serie di  vessazioni, minacce verbali  ed aggressioni fisiche nei riguardi della donna.

In seguito alle dovute verifiche condotte dal personale intervenuto, l’uomo è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia  e condotto in carcere

Agricoltura: dopo il maltempo la conta dei danni

/

Le grandinate hanno colpito violentemente le colture in Piemonte dopo 111 giorni di siccità.  Ed è il momento di fare un bilancio. I tecnici di Coldiretti fanno un quadro delle zone interessate. Ingenti danni per il forte vento a Carignano e Susa. In questa zona la strada provinciale che collega Carmagnola a Poirino è stata colpita  dai chicchi di ghiaccio, grandinate anche nel Chierese. Nella provincia di Cuneo danni nel Braidese, Fossanese, Saviglianese e Saluzzese, dove sono stati colpiti i frutteti in fiore, i campi seminati a cereali, i prati destinati al foraggio.Alberi da frutti danneggiati in Valcerrina tra casalese e Torinese.

Due ricercati arrestati  nello stesso giorno

Sono due i latitanti che lo scorso mercoledì pomeriggio sono stati rintracciati e tratti in arresto dalla Polizia di Torino. In entrambi i casi, l’attività di investigazione è stata condotta dal personale dell’Ufficio Misure di Prevenzione, Sicurezza e Cautelari del Comm.to Barriera Nizza.

Ricevuto il provvedimento di custodia cautelare in carcere per un cittadino  marocchino di 25 anni di fatto irreperibile, i poliziotti, essendo a conoscenza del fatto che lo stesso era solito gravitare nella zona dei portici di via Nizza, a seguito di un capillare pattugliamento della zona, lo hanno rintracciato in via Saluzzo angolo Galliari, arrestandolo; l’uomo si era reso responsabile di diversi reati contro il patrimonio, la persona, inerenti agli stupefacenti ed era recentemente stato arrestato per una rapina.

Nelle stesse ore, gli investigatori hanno convocato nei loro uffici un cittadino italiano di 43 anni: l’uomo, nei giorni precedenti, aveva sporto una denuncia di smarrimento dei documenti proprio in quel Commissariato; nei suoi confronti, successivamente, la Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Torino  aveva emesso un ordine per la carcerazione, dovendo espiare una pena di due anni di reclusione per maltrattamenti e lesioni ai danni di familiari. Avendo lasciato un recapito telefonico, e convinto di  rientrare in possesso dei documenti smarriti, il ricercato si è recato in Commissariato, dove con sua grande sorpresa, è stato invece arrestato in esecuzione dell’ordine di carcerazione.

Le erbe nel piatto con il Museo Regionale di Scienze Naturali

Scienze in città Primavera 2022

Domenica 3 aprile

Erbe nel piatto

  • Prosegue il ciclo di incontri gratuiti, su diversi argomenti a carattere naturalistico, organizzati dalla Sezione Didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali, dal 26 marzo al 5 giugno.

Domenica 3 aprile alle ore 9.30 è prevista una passeggiata lungo il fiume, di due ore e mezzo circa, alla scoperta di comuni erbe spontanee commestibili, delle loro qualità e dei diversi possibili impieghi. Consigliato taccuino per gli appunti e per l’allestimento di un erbario di campo, tematico. Saranno distribuite ricette della tradizione per riscoprirne i piatti tipici.

Luogo di ritrovo: Madonna del Pilone, c.so Casale 195, Torino

Prenotazione obbligatoria compilando il modulo al link: https://forms.gle/KMzAx71PFqYNEJEV6

Info: tel. +39 011 4326307 e-mail didattica.mrsn@regione.piemonte.it

Neve in collina e -20 gradi in montagna Una coda invernale dopo 111 giorni di siccità

/

Dopo 111 giorni di siccità in Piemonte, le grandinate e le tempeste di vento di venerdì  pomeriggio, che hanno causato danni alle coltivazioni nelle province di Cuneo e Torino, hanno fatto scendere il termometro in picchiata: la minima nella notte tra venerdì e sabato è stata di 4.5 gradi in centro a Torino, 0,7 a Cuneo. Basse le minime in montagna: -24,9 sul Monte Rosa, -19 a Ceresole Reale nel parco del Gran Paradiso, -18,2 a Bardonecchia. Nella tarda mattinata di sabato la quota neve è arrivata a 1.000 metri, poi un miglioramento domenica.

Giovane muore in autostrada, furgone distrutto nello schianto

E’ morto il giovane calciatore coinvolto ieri pomeriggio nel grave incidente stradale sull’autostrada Torino-Piacenza tra Asti ovest e Villanova d’Asti. Il ragazzo aveva 25 anni, di origine marocchina, si chiamava  Yassine Mahboub e aveva giocato in realtà sportive piemontesi. Stava andando al lavoro su un furgone che si è ribaltato per cause da definire. L’impatto violento ha distrutto il mezzo. È intervenuto l’elisoccorso ma per il giovane no c’è stato nulla da fare.

Sabato 2 aprile: Situazione epidemiologica in Piemonte

Positivi: 2.665 (di cui 2343 a test antigenico)

Positivi/tamponi: 7,8%
Tamponi: 33.999 (di cui 31.002 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 602 (+6 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 28 (+2 rispetto a ieri)
Decessi: 5

Venerdì 1° aprile

Vaccinazioni

2.588 oggi (a 93 la prima dose, a 344 la seconda, a 1.981 la terza).

Dall’inizio della campagna inoculate 9.787.204 dosi, di cui 3.327.884 come seconde e 2.835.483 come terze.

Finora somministrate 18.913 quarte dosi agli immunodepressi (170 oggi) e 2.846 dosi di Novavax.

Situazione epidemiologica

Positivi: 3.109 (di cui 2.666 a test antigenico)
Positivi/tamponi: 9,5%
Tamponi: 32.826 (di cui 29.730 test antigenici)
Ricoveri ordinari: 596 (-2 rispetto a ieri)
Ricoveri Terapia Intensiva: 26 (+4 rispetto a ieri)
Decessi: 3

Consulta l’aggiornamento elaborato sulla base dei dati ufficiali pubblicati dal Ministero della Salute

Dieci intossicati nella sede del circolo: festa rinviata

DAL PIEMONTE / Nella  serata di ieri, il 118 è intervenuto  in un circolo in corso Alfieri ad Asti, il comitato palio San Secondo. Ha dovuto soccorrere dieci persone rimaste intossicate da monossido.
Nove di queste sono state trasportate a Torino per controlli: sono già state dimesse e senza conseguenze. Dopo l’accaduto il rettore di San Secondo,  ha deciso di rinviare a data da destinarsi la Festa Titolare del Rione, in programma questo fine settimana.

Uomo scivola e batte la testa sui sassi: è grave

Nella zona di Borgo Ticino, in provincia di Novara  ieri pomeriggio,  un 59enne del posto è scivolato in una scarpata mentre lavorava nel bosco, sbattendo violentemente il capo su alcuni sassi. È intervenuto  il 118, con i Vigili del Fuoco di Arona e i Carabinieri. L’uomo, in  stato confusionale, è stato portato  in elicottero all’Ospedale Maggiore di Novara in condizioni critiche.

Cabaret e musica con apericena a favore della Lega italiana fibrosi cistica

Venerdì 08 aprile 2022 presso l’OPEN FACTORY di Nichelino, in Via del Castello, 15 si terrà lo spettacolo di CABARET e MUSICA con:

Luca ZANETTI (Fisarmonicista)

Marco CARENA (Cantattore)

WUOZ (Cabarettista)

Manuel NEGRO (Cabarettista)

Vanessa GIULIANI (Cabarettista/attrice)

Enrico CEVA (Attore, presentatore)

Michael Rollins (Mago)

Dalle ore 19,30 alle 20,30 APERICENA: offerta minima euro 8,00;  dalle 21,00 spettacolo con ingresso ad offerta minima di euro 12,00.

Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto alla LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA PIEMONTE ODV a sostegno del Progetto SPORT e FIBROSI CISTICA per gli under 12 in cura presso la sezione Infantile Regina Margherita del Centro Regionale di Cura.

E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ENTRO MERCOLEDI’ 6 APRILE chiamando il

numero 335 5994576 o tramite whatsapp.

La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa. È una patologia multiorgano, che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente.

In Italia i portatori sani sono 1 su 25 e nasce un bambino malato ogni 2500/3000.

La LIFC PIEMONTE ODV  è un organizzazione di volontariato laica, apolitica e senza scopo di lucro con sede in Volvera (TO) e rappresenta tutti i pazienti e i loro familiari della Regione Piemonte.

L’impegno è rivolto principalmente al sostegno delle famiglie, alla collaborazione con la sezione infantile presso il Regina Margherita di Torino e la sezione adulti presso il San Luigi di Orbassano del Centro Regionale di Cura e alla promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione della patologia.

Per approfondimenti visitare il sito: https://piemonte.fibrosicistica.it