CRONACA

Alberi a Torino per le vittime di femmicnicidio

Alla vigilia del 25 novembre il Consiglio comunale ha approvato una mozione che impegna l’esecutivo di Palazzo civico a individuare aree verdi dove piantumare alberi da dedicare alle donne vittime di femminicidio nella nostra città. 

L’atto presentato dalla consigliera Elena Apollonio (Gruppo misto di  maggioranza – Alleanza dei democratici – DemoS Democrazia Solidale) chiede anche l’introduzione un qr code identificativo delle vittime per coinvolgere gli studenti e le associazioni.

Il documento ha raccolto l’approvazione unanime della Sala Rossa e ricorda le dimensioni del fenomeno: in Italia dall’inizio del 2025 le donne vittime di femminicidio sono state 76 – secondo quanto riportato dall’Osservatorio nazionale femminicidi di Non una di meno – mentre gli ammonimenti delle Questure sono 7.571, aumentati del 70,6% rispetto al 2024.

Il Salone dell’Auto torna nel 2026

Il Salone dell’Auto di Torino tornerà,  dopo il successo del 2025, dall’11 al 13 settembre 2026. Il Salone Auto Torino ha registrato quest’anno oltre 50 brand partecipanti, un’affluenza di 500 mila visitatori provenienti da tutta Italia e un indotto economico sul territorio di 5 milioni di euro.
L’appuntamento per i costruttori, gli appassionati e gli addetti ai lavori sarà nuovamente nel centro di Torino, che si conferma cornice ideale per la manifestazione dedicata al mondo dell’automobile.
Il 2026 vedrà lo svolgimento di una giornata interamente dedicata al business, il 10 settembre Salone Auto Torino organizzerà un evento esclusivo riservato ai soci B2B tra aziende, fornitori, società di servizi automotive, con l’obiettivo di favorire networking, collaborazioni e nuove opportunità professionali.

Mara Martellotta

Fondi regionali ai centri per uomini autori di violenza

DALLA REGIONE PIEMONTE OLTRE 570 MILA EURO 

.

L’assessore alle Pari opportunità Marina Chiarelli: “La prevenzione passa dalla rieducazione. Proteggere le donne significa anche intervenire sugli uomini che agiscono violenza”

.

Alla vigilia del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Regione Piemonte rafforza il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere con un nuovo intervento dedicato ai Centri per Uomini Autori o potenziali autori di violenza (CUAV).

Sono stati infatti assegnati oltre 570 mila euro di risorse statali destinati a 17 centri del territorio piemontese per sostenere percorsi psicologici, socio-educativi e programmi strutturati di responsabilizzazione maschile.

Un mese di misure coordinate contro la violenza di genere

L’assegnazione dei fondi ai CUAV si inserisce in un pacchetto più ampio di azioni avviate dall’assessore Marina Chiarelli nel mese di novembre per rafforzare la rete regionale antiviolenza.

In particolare, la Regione Piemonte ha già incrementato le risorse destinate ai Centri antiviolenza e alle Case rifugio, con uno stanziamento di 450 mila euro per soluzioni abitative temporanee e percorsi di accompagnamento all’autonomia delle donne vittime di violenza.

Un investimento fondamentale per garantire un luogo sicuro e sostegni qualificati alle donne che intraprendono un percorso di uscita dalla violenza, favorendo la loro indipendenza abitativa, economica e lavorativa.

«La lotta alla violenza di genere richiede una strategia integrata – dichiara l’assessore Marina Chiarelli – Abbiamo aumentato i fondi destinati ai Centri antiviolenza e alle Case rifugio e oggi rafforziamo i CUAV, perché la protezione passa non solo dal sostegno alle donne ma anche dall’intervento sugli uomini che agiscono violenza. Solo così possiamo spezzare davvero il ciclo degli abusi. Investire nei CUAV significa affrontare le cause profonde – aggiunge Chiarelli – Lavorare sui comportamenti, sui modelli culturali distorti, sul controllo e sul possesso. È un investimento sulla sicurezza delle donne e sulla responsabilità degli uomini. Il Piemonte sta costruendo un modello avanzato, basato su prevenzione, protezione e rieducazione».

Le 17 realtà finanziate sono tutte iscritte al Registro regionale istituito con la delibera di Giunta regionale del 28 novembre 2024. I fondi sono stati ripartiti con un criterio misto: 70% in quota fissa per ciascun centro, 30% in base al numero di uomini presi in carico nel 2024. Le attività dovranno essere rendicontate entro il 14 novembre 2026.

Torino, settimana tra sole e freddo: allerta gialla per neve e ghiaccio

A Torino la settimana si apre con cielo nuvoloso e qualche rovescio, in un contesto termico ancora tipicamente autunnale: oggi le temperature vanno da circa 1 °C a 6 °C, mentre domani, 25 novembre, è previsto un netto aumento delle massime fino a 12 °C con minime attorno ai 2 °C. Mercoledì 26 e giovedì 27 novembre saranno due giornate prevalentemente soleggiate, con valori diurni compresi tra 10 °C e 14 °C e notti più fredde, prossime allo zero. Anche tra venerdì e domenica il tempo resterà stabile, con alternanza di sole e qualche nube, massime tra 8 °C e 10 °C e minime che scenderanno ancora una volta vicino allo zero. Nonostante il clima generale sia piuttosto mite per la stagione, il Piemonte è interessato da un’allerta gialla per neve e ghiaccio, segnale che nelle ore più fredde non si escludono deboli fenomeni o la formazione di patine ghiacciate soprattutto nelle zone collinari o nelle prime ore del mattino.
La città di Torino, come di consueto a inizio stagione invernale, ha già attivato il proprio piano neve, predisponendo mezzi e procedure per intervenire rapidamente in caso di precipitazioni o gelate, pur senza attendersi al momento accumuli significativi in città.

(Foto Barranca)

Incidente sul lavoro a Santena: operaio folgorato in cabina elettrica

Lavorava in una cabina elettrica quando è rimasto folgorato da una scossa, fortunatamente è sopravvissuto. È successo a Santena, all’incrocio tra strada Quaglia e l’ex statale 29. L’uomo, 44 anni, ha perso conoscenza a causa di un violento choc elettrico. I colleghi sono stati i primi ad allertare i soccorsi. Sul posto sono intervenuti immediatamente gli operatori del 118 e i vigili del fuoco, che lo hanno trasportato all’ospedale Molinette di Torino. Le cause dell’incidente sono ancora sotto inchiesta da parte degli ispettori dello Spresal dell’Asl To5, con il supporto dei carabinieri della compagnia di Chieri nelle indagini.

VI.G

Pinerolo, scontro auto-bici: ciclista in gravi condizioni

Un’auto contro una bicicletta, e nell’impatto il ciclista è in gravi condizioni. È successo a Pinerolo, all’incrocio tra corso Torino e via Molino delle Lime, poco prima di mezzogiorno. Il ciclista, un uomo di 31 anni, è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Cto di Torino con trauma cranico e frattura del femore. Sul posto anche la polizia locale per ricostruire la dinamica. Secondo alcune testimonianze, l’automobilista, alla guida di una Volkswagen, si è fermato subito dopo lo scontro.

 

VI.G

E’ grave bimba partorita in casa

Questa mattina il 118 è intervenuto in un’abitazione di Ciriè, dove una donna ha partorito in casa. La neonata, trovata in condizioni critiche, è stata rianimata dal personale dell’ambulanza e trasportata prima all’ospedale di Ciriè e successivamente all’ospedale Maria Vittoria.

La madre, seguita dai servizi sociali, avrebbe partorito nel bagno dell’appartamento. La sua posizione è ora al vaglio dell’autorità giudiziaria. Le condizioni della piccola risultano gravi.

La Procura di Ivrea coordina le indagini, affidate ai Carabinieri. A contattare il 112 è stato il fratello della donna, che ha trovato lei e la neonata nel bagno. La bambina sembra si trovasse in acqua. Ora gli investigatori stanno cercando di chiarire le circostanze del fatto, senza escludere al momento alcuna ipotesi.

La donna, ricoverata all’ospedale di Ciriè, sarà ascoltata non appena le sue condizioni lo consentiranno.

Torino, Patto per la sicurezza urbana: il sostegno della Regione

La Giunta regionale ha assegnato 1.329.000 euro di contributi a favore del Ministero dell’Interno per il rinnovo di ulteriori due anni del Patto per la sicurezza urbana tra Prefettura di Torino, Regione Piemonte e Città di Torino, finalizzato a rafforzare le politiche e le strategie in materia di sicurezza integrata tra lo Stato e il capoluogo piemontese.

Grazie al finanziamento proseguono le attività di controllo e le strategie del sistema di sicurezza urbana previste dal Patto, sottoscritto per la prima volta ad agosto 2023 con una dotazione di 1 milione di euro per il biennio.

Intendiamo dare continuità al percorso di rafforzamento delle azioni sinergiche tra i diversi soggetti di governo del territorio, un modello operativo efficace basato sulla collaborazione interistituzionale tra forze di Polizia e che permette di portare avanti le attività di controllo del territorio. Con il rinnovo del Patto di sicurezza, di cui abbiamo aumentato la dotazione finanziaria, possono infatti proseguire i progetti a beneficio di tutte le forze dell’ordine, come l’acquisto di veicoli e l’implementazione del sistema di sorveglianza appartenente alla Città di Torino”, sottolinea l’assessore regionale alla Sicurezza e Polizia locale Enrico Bussalino.

Sarà la Cabina di regia costituita presso la Prefettura di Torino, e della quale fanno parte i rappresentanti della Regione, della Città di Torino e delle Forze dell’Ordine, ad individuare le specifiche iniziative da realizzare e finanziare con i fondi assegnati.

Giaveno commemora il rastrellamento nazifascista

Domenica 30 novembre la Città di Giaveno, la sezione ANPI Giaveno Val Sangone e l’Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone terranno la commemorazione dell’81° anniversario del rastrellamento nazifascista del 27, 28 e 29 novembre 1944, costato la vita a 14 partigiani e 38 civili. La cerimonia, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, inizierà alle 14 con l’omaggio ai caduti di piazza San Lorenzo e a quelli ricordati nelle lapidi di via Ruata Sangone angolo via Beale, nel pilone della borgata Tetti Via e nella chiesa della borgata Mollar dei FranchiAlle 15, nella chiesa di San Michele Arcangelo in borgata Provonda, sarà celebrata una Messa in suffragio dei caduti, animata dalla cantoria parrocchiale San Lorenzo e Santa Cecilia di Sangano, diretta dal maestro Gianfranco Accastello. A seguire l’omaggio al sacrario nel cimitero di Provonda.

Il 27 novembre 1944 due colonne tedesche, provenienti dalla Valle di Susa e dalla Val Chisone, attaccarono la Val Sangone con l’obiettivo di convogliare nel fondovalle e circondare le formazioni partigiane. In previsione del secondo inverno di guerra i comandi della Resistenza avevano trasferito in pianura la maggior parte degli effettivi. Le forze rimaste in quota avrebbero dovuto adottare un atteggiamento difensivo, appoggiandosi ai numerosi rifugi e depositi ben occultati nei boschi e nelle zone più impervie della valle. La tattica si rivelò efficace: il 27 novembre, frazionate in piccoli distaccamenti, le formazioni partigiane riuscirono a sfuggire all’accerchiamento. Gli scontri furono limitati e le perdite contenute. Mancato il loro obiettivo primario, i nazisti rivolsero la loro aggressività contro la popolazione civile. La valle fu isolata e alla popolazione fu imposto il coprifuoco. Il 28 novembre i tedeschi iniziarono a incendiare le borgate di Provonda, Mollar dei Franchi, Pian Paschetto e Tetti Via. Nei centri di fondovalle, drappelli di soldati, nei quali c’erano anche italiani, entrarono nelle case sfondando le porte che non venivano loro aperte, perquisirono, malmenarono gli occupanti, spaccarono i mobili e rubarono cibo, scarpe, vestiti, denaro e oggetti preziosi. Nelle borgate sospettate di dare aiuto ai partigiani molti civili furono uccisi sul posto: a Provonda vennero fucilate due giovani sorelle; in borgata Ceca un ragazzo di quattordici anni, sua madre, sua zia e un’altra anziana parente morirono bruciati vivi del rogo della loro casa. Il 30 novembre in piazza San Lorenzo a Giaveno vennero fucilati 17 partigiani, alcuni dei quali presi dalle carceri di Torino. La popolazione fu costretta ad assistere all’esecuzione e i corpi degli uccisi furono lasciati in piazza fino al giorno successivo.Il 1° dicembre, forse per un errore di comunicazione, gli Alleati effettuarono un lancio di armi, munizioni, viveri e abiti nella zona a monte di Maddalena. La colonna tedesca, appena partita, risalì in valle e riprese il rastrellamento, le uccisioni, i saccheggi e gli incendi. Nelle borgate Prafieul, Chiarmetta, Alpe Colombino, Prese Vecchie e Re centinaia di civili furono fermati e sottoposti a interrogatori. Alcuni vennero arrestati e tradotti in carcere: tra questi, anche i parroci di Trana e Maddalena e altri preti della valle. Tedeschi e fascisti decisero di impiantare presidi permanenti nei maggiori centri e di intensificare le azioni di rastrellamento. Alcuni rifugi e depositi vennero scoperti e una parte delle forze partigiane ancora in valle decise di scendere in pianura scivolando fra le maglie degli occupanti. Lo fecero, in molti casi, con l’aiuto della popolazione locale, che ben conosceva i sentieri e i boschi. Franco Nicoletta, comandante partigiano, dirà poi che “se non ci fossero stati i civili, forse non avremmo superato la crisi. Noi comandanti tenevamo i contatti, eravamo sempre in movimento da un nucleo all’altro, ma senza la popolazione non sarebbe bastato”. Una storia destinata a trasformare la memoria della valle, che ancora oggi, dopo ottant’anni, è uno dei tratti fondanti della sua identità.

Piazza Bengasi, da oggi nuova viabilità per i lavori del parcheggio interrato

 

Proseguono gli interventi in Piazza Bengasi per la realizzazione del nuovo parcheggio interrato di interscambio collegato alla stazione della metropolitana e per la riqualificazione complessiva dell’area. Per garantire la continuità della circolazione durante le fasi più delicate degli scavi e consentire lo svolgimento dei lavori in condizioni di sicurezza, da lunedì 24 novembre 2025 sarà attivata una nuova organizzazione della viabilità.

L’elemento principale della nuova configurazione è un collegamento stradale provvisorio in asse nord-sud che attraverserà la piazza, regolato da un impianto semaforico posizionato tra gli incroci Bengasi–Vigliani–Nizza e Bengasi–Sestriere. Sul nuovo tracciato saranno in vigore il limite massimo di velocità di 30 km/h e il divieto di sosta e fermata, mentre l’accesso sarà vietato a pedoni e velocipedi.

Contestualmente verrà chiuso al traffico veicolare il lato est della piazza, nel tratto compreso tra i civici 11 e 17, che resterà accessibile esclusivamente ai residenti, per i quali sarà istituito un senso unico alternato a vista.

Tutte le modifiche alla viabilità saranno segnalate attraverso apposita segnaletica di preavviso.

TorinoClick