cappellin- Pagina 9

97 Risultati trovati.

Ecco il super-abbonamento musei Piemonte/Lombardia

PALAZZO MADAMAEcco l’Abbonamento Musei Extra che abbina  l’offerta museale di Piemonte e Lombardia, con un paniere di 300 musei. La presentazione al Circolo dei Lettori di Torino da parte degli assessori alla Cultura di Torino, Piemonte e Lombardia, Francesca Leon, Antonella Parigi e Cristina Cappellini. Una iniziativa sorta dal successo dell’Abbonamento Torino Piemonte ideato 21 anni fa e oggi in tasca  a 130.000 persone, e da quello Lombardia Milano che in un anno ha registrato 20.000 persone. Ha detto l’assessore  Parigi che non è vero che “la carta musei faccia perdere soldi agli organizzatori delle grandi mostre: anzi, aumenta il pubblico”.

 

(foto: il Torinese)

Lavori in corso: la mappa dei cantieri in città

La Polizia Municipale comunica la mappa dei cantieri in città

 

cantiere castello

LAVORI
– lavori di costruzione parcheggio sotterraneo piazza Carlina
– per alcuni mesi per lavori di completamento cavalcaferrovia corso Romania/Falchera chiusura tratto che passa sotto l’autostrada Torino/Milano; si tratta del collegamento viario tra Falchera nei pressi della Stazione Stura e stada Cebrosa di Settimo Torinese intitolata a Tazio Nuvolari
– lavori di riqualificazione su piazza Baldissera
– sino a sabato 8 ottobre chiusura al traffico della corsia di collegamento tra le due carreggiate di corso Galileo Ferraris,  nel tratto di viale compreso tra  via Cernaia e via Promis. Si evidenzia che la corsia è una piccola bretella di collegamento tra le due carreggiate ma, per tutta la durata dei lavori, per i veicoli provenienti da ovest in via Cernaia non sarà  possibile svoltare a sinistra  in corso Siccardi, consigliato corso Palestro in alternativa, così come i mezzi provenienti da corso Siccardi non potranno svoltare a sinistra in via Cernaia. Questo potrà provocare un considerevole rallentamento del traffico)
+ dalle ore7 alle ore 21 chiusura via Brissogne da via Ozieri a via Bionaz per montaggio gru

LAVORI GTT
– sino al 30 settembre lavori in corso Tassoni ang. corso Appio Claudio e in via Madama Cristina ang. via Valperga Caluso
– sino al 7 ottobre lavori in corso Tassoni ang. via Cibrario

LAVORI IREN
– sino al 30 settembre lavori in via Candiolo, via Olivero, corso Re Umberto, via Marocchetti, via Cellini, via Canova, via Pollenzo, via Principessa Clotilde, piazza Campanella, corso Francia 212, via Buenos Aires, via Vassalli Eandi, via Medardo Rosso
– sino al 30 settembre lavori in via Cherasco 10, corso Caio Plinio 54
– sino al 7 ottobre lavori in via Tripoli 85
– sino al 7 ottobre lavori in via Peyron, via Re, via Arduino
– sino all’8 ottobre lavori teleriscaldamento in via Paconotti, via Cappellina, corso Regina Margherita da via Industria, via Timavo, via Sagra di San Michele, corso Regina Margherita 308, via Spano, via Rey, corso Francia 225, via Clemente, via Digione, corso Peschiera con chiusura controviale sud tra via Spalato e in corso Ferrucci controviale ovest tra corso Peschiera e via cantieriD’Annunzio
– sino al 10 ottobre lavori in via Pio VII 104
– sino al 12 ottobre lavori in via Pio VI 61
– sino al 14 ottobre lavori in via Monfalcone, via Rieti, via Vandalino
– sino al 14 ottobre lavori in piazza Villari
– sino al 15 ottobre lavori in corso Regina Margherita 239
– sino al 15 ottobre in via Bainsizza
– sino al 21 ottobre lavori in via Germonio 27

LAVORI IRETI
– sino al 30 settembre lavori in via Valgioie, via Salbertrand, corso Moncalieri 271, via Cravero, via Saorgio 16, via O.Vigliani
– sino al 30 settembre lavori in corso Unione Sovietica 585, strada Comunale Pecetto 132, strada Comunale di Val San Martino 26, via Gastaldi, via dei Colli, via Valeggio, via Mottalciata, via Rivalta 28, via Martiniana, via Viterbo, corso Toscana 26, via Ventimiglia int. 16,
– sino al 7 ottobre lavori in via Asinari di Bernezzo, via Mogadiscio, via Gaglianico, via Spano int. 14, via Montevideo, via Monginevro, via Sostegno
– sino al 7 ottobre lavori in via Asinari di Bernezzo, via Mogadiscio, via Gaglianico, via Spano, via Montevideo, via Monginevro, via Sostegno
– dal 3 al 7 ottobre lavori in corso Agnelli controviale tra corso Traiano e via Pernati
– sino al 12 ottobre lavori in strada val Pattonera con regolazione traffico alternato con semaforo, in strada San Vito Revigliasco 70
– sino al 14 ottobre lavori in via Filadelfia e in corso Agnelli
– sino al 14 ottobre lavori in via Breglio, corso Toscana, corso Francia 170, piazzetta Jona, via Thonon, va Bizzozero, strada comunale Pecetto
– sino al 14 ottobre lavori in via Breglio, corso Toscana, corso Francia 170, piazzetta Jona, via Thonon, via Bizzozero, strada Comunale Pecetto
– sino al 21 ottobre lavori in via Vibò
– sino al 21 ottobre lavori in piazza della Vittoria, via Fornelli
– dal 3 ottobre all’11 novembre in via Tunisi e in via Spano

LAVORI ITALGAS
– sino al 13 ottobre lavori in via Coppino, via Mosca, via Palli, via Sospello
– sino al 20 ottobre lavori in via Sineo 10
– sino al 28 ottobre lavori in via Marsigli
– sino al 31 ottobre lavori in via Sommacampagna 5
– sino al 31 ottobre lavori in via Ornavasso 17
– sino al 1° novembre lavori in corso Casale 375, in via Avogadro, via Maria Ausiliatrice 7
– sino all’11 novembre lavori in corso Novara, via Regaldi,
– sino al 15 novembre lavori in via Pola, via Felice Romani 15
– sino al 23 novembre lavori in via Vallarsa
– sino al 23 novembre lavori in via Desana 9
– sino al 25 novembre lavori in largo Giulio Cesare 100
– sino al 26 novembre lavori in corso Casale 71
– sino al 30 novembre lavori in via delle Pervinche 37
– sino al 2 dicembre lavori in via Valprato 23
– sino al 3 dicembre lavori in via Roppolo 11
– sino al 30 dicembre lavori in via Coppino, via Roccavione, via Campiglia
– sino al 30 dicembre lavori in via Cardinal Massaia, via Ghiberti, via Sospello, via Madonna di Campagna, via Coppino 116 int.

LAVORI LL.PP. CITTA’ DI TORINO
– in piazza Bengasi, via Genova, via Nizza… lavori di costruzione delle nuove stazioni della metropolitana
– sino al 30 settembre lavori in via Kerbaker
– sino al 28 febbraio lavori in corso Galileo Ferraris tra corso Matteotti e via De Sonnaz

cantieri torino strade lavoriLAVORI METROPOLITANA
– sino a Natale, circa, nell’ambito della realizzazione della tratta “Lingotto-Bengasi” della linea 1 della Metropolitana estensione delle aree di cantiere su via Nizza, dal numero civico 371 al numero civico 373. L’ampliamento del cantiere è necessario per permettere lo svolgimento delle attività per la
realizzazione del limitrofo pozzo di ventilazione. Sarà comunque garantito l’accesso ai passi carrai ed il passaggio pedonale sul
marciapiede

LAVORI SMAT
– sino al 30 settembre lavori in piazza Pasini, ponte Sassi, lungo Po Antonelli ang. corso Belgio
– sino al 30 settembre lavori in via Vanchiglia tra i civici 34 e 44, in via Parma tra i civici 29 e 31, in via Pergolesi tra i civici 86 e 89 e tra i civici 91 e 93, in via Galliari1
– sino al 30 settembre lavori in strada Cascinette, in corso Giulio Cesare vicino strada Cascinette, corso Romania
– sino al 30 settembre lavori in via Sant’Ambrogio
– sino al 7 ottobre lavori in via Beinasco
– sino al 29 ottobre lavori in via San Francesco d’Assisi, strada comunale Mongreno, via Bionaz, via Brissogne, via De Maistre, via Castellino

IL POLITECNICO DI TORINO TORNA A PEDALARE

poli biciNuove sfide attendono il Team studentesco Policumbent del Politecnico di Torino: il record italiano di 116,19 km/h stabilito nel settembre 2015 da Andrea Gallo sul prototipo PulsarR è stato infatti solo il punto di partenza per un percorso di crescita che gli studenti e i loro tutor stanno portando avanti con serietà ed entusiasmo. L’obiettivo è diventare, entro il 2018, i più veloci in Europa (record 133,78 km/h) e al mondo (record 139,45 km/h), con il supporto dei partner aziendali che continuano a collaborare con la squadra.

 

Lo scorso ottobre il Team ha reclutato 28 nuovi studenti che si sono affiancati a 4 “veterani” e al ciclista Andrea Gallo, coordinati da Paolo Baldissera e da Cristiana Delprete del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale. La squadra ha avviato un doppio percorso parallelo: da un lato migliorare PulsaR per portarlo al suo potenziale massimo nel 2016 e dall’altra sviluppare da zero un nuovo progetto da realizzare e mettere a punto nel biennio 2017-2018. “I nostri compagni che hanno partecipato alla scorsa edizione dello Speed Challenge in Nevada ci hanno trasmesso molte informazioni essenziali in termini di esperienza e cura dei dettagli. Per questo abbiamo valutato che PulsaR avesse ancora del potenziale da esprimere migliorando alcuni dettagli costruttivi e aggiungendo alcune parti essenziali per il corretto funzionamento della ventilazione interna e dell’aerodinamica complessiva”, racconta Danilo, uno studente del Team, che aggiunge: “Stiamo inoltre implementando e sperimentando alcune soluzioni tecniche che anticipano ciò che è già a progetto per il prossimo prototipo, come ad esempio il sistema di visione digitale camera-bike, indispensabile per eliminare il policarbonato anteriore e garantire la massima estensione laminare allo strato limite dell’aria sulla superficie”.

Il nuovo progetto è ancora coperto da riservatezza, ma i risultati delle simulazioni fluidodinamiche promettono molto bene. “Abbiamo prima messo a punto i modelli di simulazione sulla base delle misurazioni in pista su PulsaR e successivamente abbiamo disegnato e calcolato oltre venti versioni della nuova carena. Stiamo ormai limando gli ultimi dettagli, ma la resistenza aerodinamica è stata abbassata oltre ogni aspettativa e, se sapremo rispettare le specifiche di progetto in fase di costruzione, il prossimo veicolo avrà tutto il potenziale per superare i 140 km/h con le gambe di Andrea”, spiega Matteo, studente dell’ultimo anno che fa parte del gruppo aerodinamico della squadra. Attualmente si stanno definendo i sottosistemi di trasmissione e telaio, per poter avviare la costruzione dal prossimo autunno.

 

Dopo le modifiche apportate su PulsaR durante l’inverno, i primi test su circuito si sono svolti a partire dalla fine di maggio e hanno confermato i miglioramenti previsti. La velocità massima sullo stesso tracciato è salita da 86 a 95 km/h e ci sono ancora margini di miglioramento in fase di implementazione. Proiettando questo incremento sulle velocità raggiunte in Nevada l’anno scorso, dove le condizioni ambientali e dell’asfalto sono più favorevoli, si potrebbero superare i 125 km/h. Qualche km/h in più potrebbe aggiungerlo inoltre lo stesso Gallo, forte dell’esperienza accumulata e di una preparazione più specifica per il tipo di prova oltre che motivato a guadagnarsi l’ambito “cappellino” delle 80 miglia orarie (128.75 km/h). Anche sull’andatura regolare si è guadagnato molto, abbassando da 6:03 a 5:33 il giro più veloce sul circuito, per una media di 85.5 km/h a soli 163 battiti cardiaci. Un incremento più che significativo, al punto che il Team comincia a pensare ad un futuro tentativo di record dell’ora con questo tipo di veicoli, per sfidare il primato di 92.439 km di percorrenza dello svizzero Francesco Russo.

Il prossimo test si svolgerà sul circuito di Balocco sabato 27 agosto prossimo.

Conclusi i test, si sta riverniciando il prototipo. Quindi, un gruppo di studenti partirà alla volta di Battle Mountain, dove, dal 12 al 17 di settembre, PulsaR cercherà di brillare ancora una volta durante il World Human Powered Speed Challenge.

AI MUSEI REALI DI TORINO È FESTA: SABATO APERTI FINO ALLE 22

Per la prima Festa dei Musei, tanti eventi e sabato 2 luglio Musei Reali aperti fino alle 22 con prezzo speciale di 1 Euro dalle 19
coda musei reale


La prima edizione della festa dei musei contagia Torino e il 2 e 3 luglio arricchisce di eventi, visite guidate e attività per famiglie il programma dei Musei Reali in occasione delle giornate dedicate ai “Musei e paesaggi culturali”.

Un appuntamento ideato dal MIBACT che inaugura così una nuova tradizione con lo scopo di celebrare il patrimonio culturale del nostro Paese.

Tanti gli appuntamenti in programma al Museo di Antichità, Galleria Sabauda e Giardini Reali, oltre all’orario prolungato alle 22 sabato 2 luglio l’orario dei Musei Reali con l’ingresso al prezzo speciale di 1 euro dalle 19 alle 22 (chiusura biglietteria alle 21).

Tutte le informazioni sul sito www.museireali.beniculturali.it

 

SABATO 2 LUGLIO

 

Il bestiario fantastico

Museo di Antichità, Sala del Papiro di Artemidoro- Ore 11

La partecipazione è gratuita. L’attività è consigliata per bambini tra 6 e 12 anni. Durata 1 ora.

Una breve visita al Papiro di Artemidoro seguita da un laboratorio didattico per scoprire le tre vite del Papiro, i contenuti geografici e i soprattutto i “fantastici” disegni di animali.

 

Storie di paglia

A cura di Gabriella Pantò e Cinzia Oliva

Museo di Antichità, sala conferenze – Ore 17

La partecipazione è gratuita. Durata 1 ora

Durante gli scavi archeologici di una delle torri del Castello di Moncalieri,colma di materiali di rifiuto scaricati nel corso dei secoli,tra gli avanzi delle cucine, avviene il ritrovamento di un cappello di paglia da giardiniere, databile al tempo della duchessa di Savoia Cristina di Francia (prima metà del XVII secolo).

Le storie della scoperta del fragile copricapo, della sua eccezionale conservazione nei secoli e del suo mantenimento sono illustrate dal direttore del Museo di Antichità, Gabriella Pantò, e da Cinzia Oliva, restauratore esperto in materiali tessili, autrice del restauro conservativo.Il cappello, conservato nei depositi del Museo di Antichità, sarà esposto in via straordinaria per questa occasione.

 

Intervista a Guglielmo

A cura di Paola Greppi in collaborazione con l’associazione Speculum historiae

Museo di Antichità, settore Territorio piemontese – Ore 20.30

La partecipazione è gratuita. Durata 30 minuti.

Fondata in “deserto loco”, da Guglielmo da Volpiano, nel 1003, l’abbazia di Fruttuaria (S.Benigno Canavese, TO), uno dei più antichi e importanti complessi monastici dell’Italia settentrionale, sorge ai margini delle selve in un’area scarsamente abitata che presto muta in un fiorente borgo agricolo. Artefici del grande cambiamento sono Guglielmo da Volpiano, monaco e architetto, fondatore dell’Abbazia, e Arduino d’Ivrea, primo re d’Italia, che appoggia la costruzione del grandioso edificio. In un gioco di ruoli attraverso il tempo, l’archeologo intervista, alla presenza di Re Arduino, Guglielmo da Volpiano confrontando il proprio sapere con la perizia dell’architetto.

L’evento prosegue la serie di attività proposte per celebrare i mille anni dalla morte di Arduino di Ivrea.

Alle ore 19 e alle 21sarà possibile assistere alla proiezione del film-documentario “Re Arduino – Sans despartir”, del regista Andry Verga,che ricostruisce i momenti centrali della vita del Marchese d’Ivrea e Re d’Italia, scomunicato antagonistadel potere vescovile, eppure fondatore di chiese e abbazie. Durata 50 minuti.

Dalle 19 alle 22i rievocatori di Speculum historiae faranno rivivere in museo le atmosfere del tempo di Arduino.

DOMENICA 3 LUGLIO

 

Pittori in erba

Giardini Reali – Ore 10 e ore 16.30

Durata 1 ora. Consigliamo di munirsi di cappellino e crema solare!

 

polo reale cavalloNella cornice unica dei Giardini Reali, i piccoli ospiti del Re con i loro genitori avranno l’esclusivo privilegio di realizzare un’opera d’arte per sua Maestà!Come pittori del Grand Tour in visita nelle città più belle d’Italia, daranno prova della loro maestria nel disegno e nell’antica arte del colore riproducendo, o reinventando con la fantasia e l’emozione suscitate dal paesaggio, una veduta o uno scorcio pittoresco dei Giardini e dei magnifici palazzi che li circondano. Gli scorci e le interpretazioni del paesaggio così realizzate si ricomporranno un’unica grande ‘veduta’ en plein air allestita nei Giardini.

 

Venezia a Torino: Ricci e Tiepolo

Galleria Sabauda – Ore 11

A cura di Anna Moretti

 

Una visita per conoscer edue opere di grandi artisti nelle collezioni della Galleria Sabauda. Protagonisti della narrazione biblica e storica prendono vita negli ampi spazi e nelle tinte brillanti delle tele Susanna davanti a Daniele e Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia di Sebastiano Ricci e Il Trionfo di Aureliano di Gianbattista Tiepolo.

Venezia a Torino: Bernardo Bellotto

Galleria Sabauda – Ore16

A cura di Serena Manfredi

Una visita per conoscere il paesaggio urbano di Torino nel Settecento. Passato e presente si incontrano in Veduta dell’antico ponte sul Po a Torino e Veduta di Torino dal lato dei Giardini Reali di Bernardo Bellotto:un viaggio nel tempo alla riscoperta di luoghi e persone.

 

giardini reali2Dentro e fuori: il museo e il suo paesaggio

Museo di Antichità – Ore 17

a cura di Patrizia Petitti – Fabrizio Zannoni

Una visita guidata gratuita promossa dall’Associazione Amici del Museo di Antichità. Non occorre prenotazione, ma è necessario essere provvisti del Biglietto di ingresso.

Un focus sul paesaggio storicizzato “dentro e fuori il Museo” in cui antiche e nuove strutture si affiancano e si innestano. Partendo dai progetti degli architetti per connettere in un unico sistema il teatro romano, la Manica Nuova e la Citroniera del Palazzo Reale, suggerendo il nesso tra “tema e luogo” anche attraverso la creazione della sala ipogea a più livelli, “metafora della stratigrafia archeologica”, gli archeologi vi accompagneranno in una vera e propria lettura stratigrafica del museo e delle sue pertinenze, con una speciale attenzione alle mura e al bastione cinquecentesco visto dai Giardini Reali Inferiori e Superiori.

(foto: il Torinese)

Eventuali variazioni saranno comunicate sul sito dei Musei Reali di Torino www.museireali.beniculturali.it

“Karting in Piazza”, un successo al Lingotto

karting1 Più di 300 ragazzi hanno partecipato all’iniziativa “Karting in Piazza”, promossa dall’Automobile Club Italia con la collaborazione dell’Automobile Club Torino martedì 21 e mercoledì 22 giugno sui piazzali del Lingotto, in concomitanza con la FIA Sport Conference, che ha scelto proprio il Centro Congressi per ospitare la sua quarta edizione. La manifestazione ha permesso a ragazzi e ragazze dai 7 ai 12 anni di provare gratuitamente l’emozione di guidare un vero Go-Kart omologato e con trazione elettrica. Il Presidente dell’Automobile Club Torino, Piergiorgio Re, ha inaugurato la due giorni di eventi con un saluto ai giovani partecipanti. Dopo un breve corso teorico-pratico con “Le dieci regole d’oro della sicurezza stradale” promosse da ACI e FIA, i ragazzi, seguiti da istruttori ACI specializzati, hanno provato in tutta sicurezza la guida di kart di ridotta potenza, controllabili direttamente anche dagli insegnanti. Su un piazzale riservato del Lingotto è stato infatti allestito un piccolo circuito con adeguata segnaletica stradale in cui i ragazzi hanno potuto sperimentare per la prima volta la guida di un mezzo a quattro ruote, secondo un collaudato modello learning by doing dimostratosi efficace in molte occasioni. Durante la seconda giornata, sono intervenuti oltre al Presidente Re anche l’Ing. Angelo Sticchi Damiani, Giuseppina Fusco e Francesco Tufarelli, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia e Jean Todt, Presidente della FIA, che hanno autografato alcuni cappellini e hanno entusiasmato tutti i ragazzi con la loro presenza fornendo utili consigli e augurando buon divertimento ai partecipanti. All’iniziativa hanno partecipato anche la dirigenza di Aci Sport e la Direzione per lo Sport Automobilistico dell’Aci.

karting2

Piloti esperti di auto e kart hanno inoltre testimoniato come le abilità e le accortezze acquisite nella guida sportiva e il fermo rispetto delle regole siano la migliore garanzia di sicurezza nella circolazione stradale. A tutti i partecipanti è stato rilasciato un attestato personalizzato con nomina ad “Ambasciatore della Sicurezza Stradale”; a supporto dell’attività didattica ogni ragazzo ha ricevuto il materiale informativo riassuntivo e una cuffietta monouso per l’utilizzo del casco. Inoltre, per rendere memorabile la giornata, sono stati distribuiti ai partecipanti un cappellino “Karting in Piazza” con loghi ACI e FIA e un braccialetto “Karting in Piazza” con logo ACI e sono state offerte merendine e bevande. L’Automobile Club Torino ringrazia tutto il Gruppo dei Commissari di Gara dell’Automobile Club Torino, il team di Salerno Corse, la Croce Verde di Torino, che ha dato la propria disponibilità per l’intera manifestazione, facendo visionare ai ragazzi le ambulanze e insegnando loro le manovre del primo soccorso di base. Un ringraziamento particolare va inoltre a tutti i centri estivi che hanno partecipato all’evento, tra cui il CUS Torino nella persona del Presidente Riccardo D’Elicio, la Sacra Famiglia, il PreCamp e tutti i genitori, nonni e bambini che sono intervenuti così numerosi all’evento decretandone il successo.

Lombardia e Piemonte verso un solo grande museo per abbonati

chiampa-maroni.Abbonamento integrato per l’ accesso ai musei di Lombardia e Piemonte. L’iniziativa partirà dal prossimo dicembre, preparandosi  all’allargamento del servizio anche a Liguria, Valle d’Aosta e Veneto. Lo hanno annunciato i presidenti  Roberto Maroni e Sergio Chiamparino, in una conferenza stampa a Milano congiuntamente agli assessori alla Cultura, Cristina Cappellini e Antonella Parigi, in occasione del bilancio del primo anno dell’ Abbonamento lombardo che consente il libero accesso in 102 musei convenzionati, al costo di 45 euro all’anno. Sono state vendute oltre 14.000 tessere, per oltre 30.000 ingressi registrati. Tra i luoghi culturali più gettonati le Gallerie d’Italia in piazza della Scala, il Museo Poldi Pezzoli e la Triennale di Milano.

Karting in piazza , l'emozione di guidare

KARTINGMartedì 21 e mercoledì 22 giugno è in programma sui piazzali del Lingotto “Karting in Piazza”, iniziativa promossa dall’Automobile Club Italia con la collaborazione dell’Automobile Club Torino in occasione della conferenza FIA organizzata nel capoluogo piemontese. La manifestazione è riservata a tutti i ragazzi dai 7 ai 12 anni (di altezza max 160 cm) che potranno provare gratuitamente l’emozione di guidare un vero Go-Kart omologato e con trazione elettrica.Dopo un breve corso teorico-pratico, i ragazzi, seguiti da istruttori ACI specializzati, si cimenteranno in tutta sicurezza alla guida di kart di ridotta potenza, controllabili direttamente anche dagli insegnanti. Su un piazzale riservato del Lingotto verrà allestito un piccolo circuito con adeguata segnaletica stradale in cui i ragazzi potranno sperimentare per la prima volta la guida di un mezzo a quattro ruote, secondo un collaudato modello learning by doing dimostratosi efficace in molte occasioni. Piloti esperti di auto e kart testimonieranno inoltre come le abilità e le accortezze acquisite nella guida sportiva e il fermo rispetto delle regole siano la migliore garanzia di sicurezza nella circolazione stradale. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato personalizzato con nomina ad “Ambasciatore della Sicurezza”; a supporto dell’attività didattica ogni ragazzo riceverà il materiale informativo riassuntivo e una cuffietta monouso per l’utilizzo del casco. Inoltre, per rendere memorabile la giornata, saranno distribuiti a ciascuno un cappellino “Karting in Piazza” con loghi ACI e FIA e un braccialetto “Karting in Piazza” con logo ACI e verranno offerte merendine e bevande. Per essere ammessi alla manifestazione è necessario seguire le indicazioni fornite dall’Automobile Club Torino e consegnare l’apposito modulo d’autorizzazione e liberatoria sottoscritto da almeno un genitore con allegata copia del relativo documento d’identità (chi vorrà garantirsi priorità nell’inserimento, dovrà indicare al momento della registrazione il turno in cui intende partecipare).

 
Per prenotazioni e informazioni: tel. 011-5779213 o: segreteriadirezione@acitorino.it.

ORARI:
MARTEDÌ 21 GIUGNO – MATTINA: ore 9.00; 9.45; 10.30; 11.15; 12.00 – POMERIGGIO: ore 15.00; 15.45; 16.30; 17.15

MERCOLEDÌ 22 GIUGNO – MATTINA: ore 9.00; 9.45; 10.30; 11.15; 12.00; 12.45

 
 

La città del Fumetto: Torino Comics al Lingotto

La ventiduesima edizione di Torino Comics si svolge da venerdì 15 a domenica 17 aprile 2016 all’Oval Lingotto Fiere (via Mattè Trucco 70 10126 Torino). Orari tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30. Biglietto intero 13.00 €, ridotto 11.00 €. Ridotto Cosplay 10.00€Il Salone è organizzato in joint venture da Exenia e GL events Italia Lingotto Fiere. Direttore artistico è Vittorio Pavesio. Torino Cosplay è realizzato in collaborazione con Cospa Family.

ToComics_

Torino Comics conquista l’Oval: la XXII edizione della kermesse dedicata a fumetto, game e cosplay si svolgerà dal 15 al 17 aprile 2016, lasciando i Padiglioni 1 e 2 di Torino Comics per traslocare nell’ex struttura olimpica. Un grande padiglione da 20.000 metri quadri, che si prepara ad accogliere decine di migliaia di appassionati di fumetto, manga, anime, cinema, games&videogames, collezionisti e naturalmente gli immancabili cosplayer. Spazio innovativo, tecnologico e flessibile, l’Oval è da anni palcoscenico d’eccezione per eventi di grande prestigio, da Artissima al Festival dell’Oriente, dai concerti dei dj più famosi del mondo fino al recente Oktoberfest Torino.

Le aree tematiche

Torino Comics propone anche per il 2016 numerose aree tematiche:

Comics Shopping Center, area commerciale dedicata a proposte editoriali, oggettistica, gadget, etc.

Turinwood, area dedicata al cinema: qui sono protagonisti attori, doppiatori e le associazioni che riproducono fedelmente scenari e costumi di film e telefilm di culto, da Ghostbusters a Star Wars, da Star Trek ai Visitors.

Play city, con tutte le ultime novità del mondo dei giochi: dalle carte ai giochi di ruolo, e game designer ospiti in fiera.

Videogames square & youtubers district. Quest’anno sarà presente un palco attrezzato con postazioni pc e megaschermo dove si svolgeranno prestigiosi tornei nazionali di videogames, realizzati in collaborazione con il Tom’s Hardware. Dopo il successo dell’edizione natalizia, inoltre, confermata la presenza di alcuni giovani youtubers, in uno spazio dedicato.

Underground city con spazio alle autoproduzioni: fumettisti, disegnatori, scrittori. Tutti rigorosamente emergenti.
Dragons’ lair spazio interamente dedicato al fantasy.

Showcase’s road: l’immancabile area dedicata a disegnatori e sceneggiatori. Tante le novità del 2016: ogni autore avrà un proprio stand dedicato, mentre al centro dell’area ci sarà un’Agorà dedicata a performance e presentazioni.

Torino Cosplay: immancabile come ogni anno lo spazio dedicato ai cosplayer, con esibizioni e sfilate competitive dei ragazzi in costume

Gli attori internazionali: Robert Picardo, Kenny Baker e Kandyce McClure

Quest’anno Torino Comics ha deciso di ospitare 3 attori internazionali, provenienti dall’universo di Star Trek, Star Wars e Battlestar Galactica: un modo per seguire le orme di altri eventi d’oltreoceano, come ad esempio il celebre Comic-Con di San Diego, allargando il proprio target al mondo “nerd” in generale e coinvolgendo gli appassionati di film e serie tv di culto.

Il primo ospite è Robert Picardo, uno dei protagonisti della serie tv Star Trek: Voyager, in cui intepretava il Dottore, e delle serie Stargate SG-1, Stargate Atlantis e Stargate Universe, in cui vestiva i panni di Richard Woolsey. Oltre alle serie tv, i fan più adulti ricordano Picardo per alcuni ruoli cinematografici, come il Cowboy nella commedia di fantascienza Salto nel buio o come il personaggio di Forster in Gremlins 2. L’attore sarà accompagnato sul palco dell’Oval da Franco Zucca, doppiatore triestino che presta la voce a Picardo in Star Trek: Voyager.

Altro nome di rilievo arriva direttamente da Star Wars, una delle saghe cinematografiche più celebri di tutti i tempi. Si tratta di Kenny Baker, l’attore inglese che vestiva i panni del droide C1-P8 (o R2-D2 nella versione originale). Baker, affetto da nanismo, ha interpretato C1-P8 manovrando dall’interno il modello meccanico del personaggio. All’interno del “costume”, Baker aveva una videocamera che gli mostrava l’ambiente intorno a lui in modo da potersi orientare. A Torino sarà affiancato da Carlo Cosolo, doppiatore di numerosi attori quali Oliver Platt, Dennis Quaid e Hugo Weaving, e direttore del doppiaggio di Star Wars – Il risveglio della Forza, ultimo film della saga uscito a dicembre 2015, e del film d’animazione Star Wars: The Clone Wars.

Il terzo ospite è una donna, e viene dal mondo di Battlestar Galactica, serie tv di fantascienza nata nel 1979 e che ha visto un remake dal 2004 al 2009. Si tratta di Kandyse McClure, che ha interpretato il ruolo della Sottoufficiale Anastasia “Dee” Dualla in 54 episodi della serie più recente. Grazie a questo ruolo, McClure si aggiudicò nel 2005 il Peabody Award. A Torino sarà affiancata dal direttore del doppiaggio Massimiliano Manfredi e da Angela Brusa, sua voce italiana.

Oltre a un momento di intrattenimento sul palco, gli attori saranno disponibili per sessioni di foto e autografi con i fan, sia sabato 16 sia domenica 17 aprile.

Gli ospiti italiani: autori, disegnatori, doppiatori, youtuber.

Numerosissimi gli ospiti presenti a Torino Comics, tra autori, disegnatori, doppiatori e youtuber.

Fumettisti
Spiccano i nomi di Silver, creatore di Lupo Alberto, e Guido De Maria: i due autori saranno protagonisti nella giornata di sabato 16 aprile sul palco dell’Oval con  uno show in cui ripercorreranno i tempi in cui lavoravano tutti insieme a Gulp! e SuperGulp! storici programmi ideati da De Maria che hanno creato un vero e proprio linguaggio televisivo del fumetto in TV. Passando da Giumbolo a Bonvi a Nick Carter, i due autori si cimenteranno anche in un doppiaggio in diretta di alcune strisce di Lupo Alberto, accompagnati sul palco da Claudio Onesti, in arte Clod, altro storico autore modenese collaboratore di Bonvi. Altro fumettista di rilievo presente a Torino Corrado Mastantuono, disegnatore romano classe 1962, noto ai fan del mondo Disney per essere il creatore di Bum Bum Ghigno, personaggio bislacco e pasticcione, protagonista di storie surreali con gli inseparabili amici Paperino e Archimede Pitagorico.

Numerosissimi gli altri autori presenti: dall’illustratore Paolo Barbieri ai disegnatori disneyani Stefano Intini, Marco Gervasio, Valerio Held e Maurizio Amendola; presenti numerosi autori della scuderia Bonelli come Pasquale Ruju, Ivo Milazzo, Lola Airaghi e Claudio Chiaverotti, e una nutrita delegazione di Dentiblù, con Stefano Bonfanti, Mirka Andolfo, Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora.

Non mancano alcuni dei più recenti fenomeni editoriali nati sul web, come Don Alemanno, autore del dissacrante Jenus di Nazareth, che a Torino presenterà il terzo volume delle Pillole di Jenus.

Presente in fiera anche Moreno Burattini, storico sceneggiatore di fumetti, scrittore, saggista e critico specializzato. Per l’occasione, l’autore racconterà i suoi 25 anni di carriera per Zagor, una delle pubblicazioni di punta di Sergio Bonelli Editore. Dal 1991, anno in cui fu pubblicata la sua prima storia, Burattini è diventato negli anni il primo autore per numero di storie del personaggio, superando il suo creatore, Sergio Bonelli (alias Guido Nolitta). Dal gennaio 2007 è inoltre il curatore della collana.

Può un fumetto per giovani lettori e lettrici parlare di traffico di esseri umani, attentati, vicino e Medio Oriente ed essere, oltre che emozionante, anche divertente? La risposta è: ovviamente sì, specie se si tratta di Tintin. La gioventù va aiutata a crescere, a esprimere le proprie qualità personali, a vivere nel mondo reale e a capirlo. Certo, per aiutarli coi fumetti ci vogliono autori (ed editori) che sappiano quello che stanno facendo, che lo sappiano fare molto bene, che abbiano rispetto dei loro giovani lettori. Ne parleremo sabato 16 aprile alle 16.30 in Agorà, nell’incontro organizzato da Anonima Fumetti. Sul palco, Gianfranco Goria e Corrado Mastantuono affronteranno il tema, passando da Hergè a Disney. A seguire, un incontro tutto a tema Disney, con Marco Gervasio, Stefano Intini, Paolo Mottura, Valerio Held e Maurizio Amendola.

Doppiatori

Tra i doppiatori, fa ritorno a Torino Fabrizio Mazzotta, celeberrima voce di Krusty il clown de I Simpson, di Eros in Pollon e di Puffo Tontolone. Presente anche Domitilla D’Amico, voce italiana di innumerevoli attrici, tra cui Scarlett Johansson, Anne Hathaway, Kirsten Dunst, Mena Suvari e Mila Kunis, oltre a numerosissime serie televisive e serie animate.

Sabato 16 aprile dalle 10.30 alle 12.30 l’agorà ospita una conferenza sul doppiaggio, a cura dei 4 doppiatori e direttori del doppiaggio in accompagnamento ai tre attori internazionali: Massimiliano Manfredi, voce di Orlando Bloom ed Edward Norton, e direttore del doppiaggio della nuova serie di Star Trek; Franco Zucca, doppiatore triestino che presta la voce a Picardo in Star Trek: Voyager; Carlo Cosolo, doppiatore di numerosi attori quali Oliver Platt, Dennis Quaid e Hugo Weaving, e direttore del doppiaggio di Star Wars – Il risveglio della Forza, ultimo film della saga uscito a dicembre 2015, e del film d’animazione Star Wars: The Clone Wars; Angela Brusa, doppiatrice di Kandyse McClure.

Saranno inoltre a Torino Comics i doppiatori italiani della serie animata South Park, tutti provenienti dalla scuola torinese ODS operatori doppiaggio e spettacolo. Presenti all’Oval Oliviero Cappellini, Gianni Gaude, Roberta Maraini, Walter Rivetti e Lucia Valenti. I doppiatori intratterranno il pubblico in momenti di animazione, coinvolgendolo in prove di doppiaggio.

Youtuber

Tra gli youtuber, confermata la presenza dei Mates, 4 ragazzi del Network di Tom’s Hardware: St3pny, Anima, SurrealPower e Vegas. I Mates sono molto seguiti sul web e popolari per i loro contenuti a tema videoludico. Sono ovviamente famosissimi tra giovani e giovanissimi, con milioni di visualizzazioni ogni mese. I 4 youtubers saranno a disposizione di tutti i fan per sessioni di foto e autografi.  Oltre ai Mates, saranno presenti altri 6 youtubers amati dai più piccoli: Klaus, Jakidale, LaSabriGamer, Lama Laggante, TolaFra e Sbuci.

5 mostre tematiche: dal trentennale di Dylan Dog ai Miti del cinema di Paolo Mottura

A Torino Comics quest’anno vengono allestite ben cinque mostre dedicate alla nona arte. Due sono a cura dell’Associazione La nona arte, una relativa al portfolio Deluxe “I miti del cinema di Paolo Mottura” e una relativa al volume per il trentennale di Dylan Dog. Nel primo caso, la mostra avrà come elemento di attenzione l’originale della copertina e la riproduzione in alta qualità delle quindici illustrazioni che compongono il portfolio dedicato ai grandi classici, nuovi e moderni del cinema, reinterpretati dal brillante autore Disney Paolo Mottura.

Per il festeggiamento dei trent’anni dell’Indagatore dell’incubo, l’Associazione presenterà in anteprima gli originali di alcune illustrazioni di un volume monografico, realizzate da autori quali Giacomo Bevilacqua, Enrique Breccia, Gigi Cavenago, Roberto De Angelis, Carmine Di Giandomenico, Marco Nizzoli, Leo Ortolani, Massimo Rotundo, Eugenio Sicomoro, Luigi Siniscalchi.

Un’altra mostra è dedicata al nuovo volume delle Pillole di Jenus, uno degli spin-off di Jenus, celebre fumetto creato dall’autore Don Alemanno e pubblicato con Magic Press.

La quarta mostra è su Mythomakya, il gioco di carte ambientato nella mitologia illustrato da Mirka Andolfo ed edito da Pendragon Game Studio. Un emozionante viaggio all’interno della mitologia classica, raccontata attraverso le carte. Ognuna delle 110 carte è infatti un’interpretazione originale di un personaggio della mitologia, illustrato della bravissima Mirka Andolfo, colorista e fumettista di successo.

La quinta mostra sarà dedicata a Elena Mirulla, autrice di Cronaca di Topolinia, con una carrellata della tavole più belle fatte dall’artista genovese, esposte eccezionalmente per tutto il pubblico che parteciperà a Torino Comics.

Torino Comics

Salone e mostra-mercato del fumetto

22a edizione

Oval – Lingotto Fiere

Via Mattè Trucco 70, 10126 – Torino

Da venerdì 15 a domenica 17 aprile

www.torinocomics.com

www.facebook.com/torinocomics

Ladri gentiluomini massaggiano l'impiegata postale svenuta durante la rapina

poste italianeAlle Poste di Airasca

 

Rapinatori vecchio stampo all’Arsenio Lupin, veri ladri gentiluomini. All’ufficio postale di Airasca due uomini vestiti con tute da lavoro e occhiali da sole e cappellino da baseball sono entrati  e hanno fatto capire al direttore che intendevano fare una rapina, per quanto non abbiano mostrato armi. Una delle  impiegate ha avuto un malore e – sorprendentemente –  i due banditi le hanno fatto un massaggio al capo, tranquillizzandola prima di farsi consegnare 20mila euro. Poi sono scappati chiudendo i tre in bagno. Sull’originale rapina indagano i carabinieri.

 

(Foto: il Torinese)

Rapina 10 mila euro alle Poste e fugge a piedi

poste italianeHa puntato la pistola contro una cassiera

 

Ha fruttato  10 mila euro di bottino la apina a mano armata avvenuta  questa mattina a Torino in un ufficio postale di corso Casale. Il rapinatore è un  uomo che, con una sciarpa che gli copriva il viso e un cappellino è entrato mentre il personale era impegnato nell’ apertura degli sportelli. Ha puntato la pistola contro una cassiera e ha ordinato che gli consegnasse 10mila euro in contanti. Fuggito a piedi è ricercato dai carabinieri.

 

(Foto: il Torinese)