vetrina8- Pagina 14

Almese va a teatro con "Fabula rasa"

almese

Titoli inossidabili e qualche novità. Dalla comicità più graffiante al coraggio di affrontare temi importanti

 

Parte sabato 3 ottobre la seconda stagione al Teatro Magnetto di Almese che si protrarrà sino al 3 aprile del prossimo anno. Ad organizzarla è la compagnia Fabula Rasa, diretta da Beppe Gnomi che ha il sostegno del Comune e della Fondazione Live Piemonte dal Vivo. Camaleontika 2015 -2016  propone giovani compagnie e facce già viste, da qualche parte, sulle tavole di un palco, per strada, sul web, sul piccolo e grande schermo. Titoli inossidabili e qualche novità. Dalla comicità più graffiante al coraggio di affrontare temi importanti con grande passione, ma anche con leggerezza e poesia. Diversità e incontri tra culture. Nodi, snodi e scambi. Non mancheranno gli appuntamenti per bambini e famiglie, la domenica, con una sana merenda teatrale e tanto divertimento. Linguaggi, segnali e messaggi variegati si mescoleranno a colori e forme originali per continuare a stupire grandi e piccini, aprendo nuove finestre sul mondo che appartiene a tutti ma che spesso non si lascia cogliere.

Massimo Iaretti

 

 

LA PROGRAMMAZIONE

 

La stagione prende il via il 3 ottobre 2015 con “Open Camaleo”, una presentazione spettacolare del cartellone ad ingresso gratuito, tra comiche interferenze e schegge sonore, insieme al grande percussionista Gilson Silveira, che per l’occasione festeggia dieci anni di attività accompagnato dal suo gruppo Comunicato Samba, ad Antonio Villella che presenta un’anteprima di “The ClownLoveShow” in programma il 13 dicembre, al mimo-clown Vito Garofalo, al cabarettista Massimo Valz Brenta e ad alcuni allievi del progetto “Teatro Senza Confini”, cioè i ragazzi diversamente abili dell’omonimo laboratorio e i ragazzi migranti del laboratorio Black Fabula di Almese che creeranno interferenze tra improvvisazione e schegge poetiche di repertorio, creando un imprevedibile e magico teatro all’improvviso in cui musica e parole si inseguiranno per raccontare Camaleontika…

Il 31 ottobre va in scena “Perché ti sei dimenticato di me?”, spettacolo di cabaret con Alberto Farina, graffiante e stralunato cabarettista, tra i pilastri del programma televisivo Colorado, insieme a Massimo Valz Brenta, attore e cabarettista valsusino.

Il 7 novembre è in programma la compagnia Doppeltraum Teatro in “Umane Risorse”, commedia ironica e amara sul mondo dei giovani e della ricerca di lavoro il cui testo è stato selezionato tra i finalisti del concorso letterario “Inedito 2015 – Premio Colline di Torino” ricevendo la menzione speciale nella categoria Teatro, ed il 21 novembre la compagnia Tardito/Rendina in “Gonzago’s Rose”, spettacolo di teatro e danza contemporanea che porta in scena la comicità all’interno di un amore oramai logoro.

Il 5 dicembre, il LabPerm di Domenico Gastaldo presenta “Donne che cucinano la vita”,  spettacolo liberamente tratto dai racconti del “Concorso Letterario Lingua Madre” che, senza negare gli aspetti drammatici dell’immigrazione, presenta gli aspetti più emotivi, teneri e anche divertenti delle storie di donne migranti.  Il 13 dicembre il cartellone propone Antonio Villella in “The ClownLoveShow”, spettacolo in cui Il tema dell’amore, affrontato da diversi punti di vista, è un pretesto per raccontare il clown.

A gennaio la rassegna propone 3 appuntamenti, iniziando il 9 gennaio con “Dovecielo Toccamare”, spettacolo della compagnia Fabula Rasa, ideato da Beppe Gromi, sul tema della migrazione con musica dal vivo e con in scena alcuni gruppi del progetto “Teatro Senza Confini”, specificatamente i ragazzi migranti dei laboratori Black Fabula di Almese e PakLab di Giaveno, in un palcoscenico che diventa piazza e incrocio di mondi, commistione di suoni e parole che si trasformano per portarci altrove, in un modo senza confini…

Il 23 gennaio arriva il Teatro Dell’Archivolto con “Mistero Buffo” in cui Ugo Dighero porta in scena due grandi monologhi di Dario Fo – Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola – con ritmo incalzante e interpretazione simultanea di tanti personaggi, dando vita ad una galoppata teatrale che lascia senza fiato.

Il 31 gennaio alle ore 17 è in programma “Di che famiglia sei?” di e con Silvia Elena Montagnini, primo spettacolo della stagione per bambini e famiglie dedicato al tema delle “nuove famiglie” con la storia di Martina, figlia di due donne, e di Piero, figlio unico di una coppia eterosessuale, che rompono il muro eretto tra di loro mettendo in atto una piccola rivoluzione.

Il 6 febbraio alle ore 21, con replica il 7 febbraio alle ore 17:00, è in programma “Sandokan o la fine dell’avventura” dei Sacchi di Sabbia/compagnia Sandro Lombardi, spettacolo che ha vinto il Premio Speciale UBU 2008 e che traspone le avventure dell’eroe salgariano in un contesto quotidiano e domestico. Il 27 febbraio va invece in scena Ture Magro in “Padroni delle nostre vite”, spettacolo pluripremiato (Miglior Spettacolo al Festival Inventaria 2013 Teatro Dell’Orologio Roma; Premio Del Pubblico al Roma Fringe Festival 2013; Selezionato al Torino Fringe Festival 2014 e Stazioni d’Emergenza Galleria Toledo Napoli 2014) che, ispirato alla storia di Pino e Marisa Masciari, racconta la lotta di un uomo per l’affermazione dei propri diritti di imprenditore, di padre e di uomo con un attore in scena e tre maxi schermi in un’interazione continua tra realtà e finzione.

 

Il 6 marzo alle ore 17 il cartellone propone il secondo spettacolo per bambini e famiglie, “Matematica senza Paura!” della compagnia Fabula Rasa, nuova produzione con in scena Anna Carla Bosco e Maurizio Bertolini che si pone l’obiettivo di far vedere ai bambini la matematica come una materia con la quale è possibile anche giocare e divertirsi. Il 12 marzo arriva Elena Guerrini in “Bella tutta. I miei grassi giorni felici”, monologo contro gli stereotipi femminili che,  tra risate e coinvolgimenti emotivi, sfata il mito che magrezza sia sempre uguale a bellezza.

Il 3 aprile si conclude la stagione di spettacoli a teatro con “A proposito di Piter Pan” della compagnia Stilema, terzo e ultimo spettacolo della stagione dedicato a bambini e famiglie che, ispirato al celebre personaggio letterario, pone l’accento sull’importanza dei bambini per il futuro del mondo e sul fatto che la loro capacità di volare e di non avere paura di cadere è l’unica cosa che può far pensare a un domani migliore.

BIGLIETTI DI INGRESSO

Lo spettacolo di apertura del 3 ottobre è a ingresso grauito.

Spettacoli del sabato sera: Intero € 8,00 e ridotto € 5,00

Ingresso ridotto per bambini sotto i 12 anni e per gli over 65

Domenica ingresso unico: € 4,00

Abbonamento sabato sera: 9 appuntamenti € 60,00 intero e € 30,00 ridotto

Abbonamento per 5 appuntamenti: € 30,00 intero e € 15,00 ridotto

INFO E PRENOTAZIONI

Fabula Rasa Ass.ne Onlus/Teatro Senza Confini

fabulamail@gmail.com – tel. 3381455986

 

Volontariato in festa a Moncalieri

Durante le giornata le Associazioni potranno presentare i propri servizi e le proprie iniziative ai cittadini, ma soprattutto potranno far provare agli studenti le attività che svolgono i Volontari

 

volontariato-moncalieriDomenica 27 settembre dalle ore 10 alle ore 19 per il quinto anno Volontariato e scuola si incontreranno in piazza del Mercato a Moncalieri, coinvolgendo tutta la città in una grande festa. Una giornata in cui saranno messi in primo piano all’impegno e alla dedizione dei Volontari, ma anche al rapporto tra Volontariato e Scuola, al centro di numerose iniziative che culminano, appunto, con una grande festa all’inizio dell’anno scolastico. Durante le giornata le Associazioni potranno presentare i propri servizi e le proprie iniziative ai cittadini, ma soprattutto potranno far provare agli studenti le attività che svolgono i Volontari, in una vera e propria azione di “orientamento sul campo”. Oltre agli stand delle Associazioni di Volontariato, ci sarà animazione per i bambini, spettacoli, giochi, musica e alcune aree dedicate allo sport con la possibilità di provare le varie discipline: in collaborazione con il Banco Alimentare, un’iniziativa straordinaria di raccolta di generi alimentari per le famiglie bisognose, denominata “porta la sporta”. Tutti coloro che parteciperanno in qualche modo alla festa, sono invitati a portare un sacchetto di generi alimentari da donare a chi ha bisogno.

 

Per informazioni: Ufficio Pace della Città di Moncalieri, tel. 011.6401446, scuolavolontariato@comune.moncalieri.to.it.

Italia da Amare, turismo in piazza

italia amare 2Non sarai più solo un turista ma sarai un viaggiatore. Una vetrina che promuove non le grandi città o le località oggetto di turismo di massa ma i borghi storici, i parchi, le montagne, le aree marine protette, le marinerie, i comuni montani e gli ambienti rurali

 

Vetrina di un turismo di qualità, ecologico e sociale. Una vetrina che promuova non le grandi città o le località oggetto di turismo di massa ma i borghi storici, i parchi, le montagne, le aree marine protette, le marinerie, i comuni montani e gli ambienti rurali. Un patrimonio artistico, storico e culturale che, per il loro fascino e la loro unicità offrono una ragione di visita ai turisti italiani e stranieri. È un tentativo per far conoscere quell’Italia minore, o meglio poco conosciuta, ricca di natura, di arte, di cultura e tradizioni, di itinerari romantici, enogastronomici, di accoglienza di qualità e di intense emozioni.

 

Insomma, l’Italia quella vera. Un turismo questo, per ora, ancora di nicchia ma, in considerazione dell’enorme patrimonio paesaggistico,sicilia 2 naturalistico ed artistico del nostro paese, destinato a crescere e a far crescere i territori interessati contribuendo alla tutela ambientale e alla crescita economica dei medesimi. L’iniziativa funge da azione di valorizzazione e marketing dei territori, finalizzata a promuovere non solo un prodotto specifico in quanto tale ma una nuova emergente cultura del turismo, una filosofia e uno stile di vita che privilegia la qualità, l’originalità, la sostenibilità ambientale, la ricerca e la scoperta, il rispetto della storia, delle tradizioni, delle culture e del territorio. In sintonia con l’oggetto della manifestazione le strutture ricettive invitate saranno gli agriturismi, gli alberghi diffusi, i rifugi alpini, i bikers hotel, le case per ferie, le strutture eco-concerto in montagnaturistiche e più in generale tutte quelle realtà impegnate sulle tematiche ambientali ed inserite in un territorio ricco di paesaggi e bellezze naturali. 

 

Oltre a quanto detto, Italia da Amare darà modo ai visitatori di conoscere anche i prodotti e i piatti tipici di questi luoghi, l’eccellenza della nostra produzione agroalimentare, gli sport a contatto con la natura, i percorsi di scoperta di quella Italia magica e silenziosa doveponte mole vittorio paesaggi e luoghi si legano alle leggende e al mistero (Fanta-turismo). L’intento è quello di attivare una promozione turistica che unisca le nostre “perle nascoste” al grande pubblico dei turisti, inducendolo a riscoprire il piacere di viaggiare. Non sarai più solo un turista ma sarai un viaggiatore.

 

www.italiadaamare.it

Una legge regionale in dono a papa Francesco

E’ il provvedimento che promuove interventi di recupero e valorizzazione di beni invenduti, prevalentemente farmaceutici e alimentari

 

papa 333papa reale1Il Consiglio regionale il 16 giugno 2015 aveva approvato all’unanimità la proposta di legge che promuove interventi di recupero e valorizzazione di beni invenduti, prevalentemente farmaceutici e alimentari. Una copia della legge è stata consegnata al Santo Padre dalla consigliera Angela Motta (Pd), già relatrice del provvedimento, durante l’udienza generale di mercoledì 2 settembre a Roma. Insieme alla legge, sono stati consegnati al Papa un libro sul Piemonte, il documentario dell’assessorato all’Agricoltura sull’allevamento della razza bovina piemontese e un libro di ricette astigiane con le vignette di Guarene. La legge sui beni prevede il recupero per fini economici, sociali e ambientali, dei beni invenduti sul territorio regionale e stanzia 500mila euro per l’anno 2015, destinati principalmente al sostegno delle fasce di popolazione più esposte al rischio impoverimento e alla riduzione dei costi di smaltimento dei rifiuti.

 

www.cr.piemonte.it – Foto: il Torinese

Buche e disagi, una calda estate di cantieri

Come vuole la tradizione, il periodo estivo segna l’inizio della stagione dei cantieri in città. saranno non pochi i disagi per chi non va in vacanza. Ecco l’elenco dei principali lavori segnalati dal Comune

 

cantiere castelloDal 13 luglio al 30 agosto il ponte Vittorio Emanuele I sul Po (Gran Madre) sarà interessato da lavori di manutenzione straordinaria che riguardano  anche interventi sui marciapiedi per consentire l’eventuale transito ai tram a pianale ribassato. Il ponte rimarrà quindi chiuso al traffico veicolare e, solo per il mese di agosto, anche a quello ciclo pedonale. Durante tutto il cantiere i percorsi delle linee 13, 53, 56, 61 e 70 e del bus City Sightseeing linea A subiranno variazioni. Informazioni sul sito di GTT.

 

Fino all’8 agosto verranno  effettuati interventi di manutenzione straordinaria in via Cigna trabuche via Lauro Rossi e piazza Ghirlandaio, mentre dal 15/16 luglio al 10 agosto sono previsti interventi eseguiti da GTT in via Vanchiglia ed in corso Francia in corrispondenza del numero 307.

 

Proseguiranno  fino al 29 agosto i lavori per la realizzazione di due attraversamenti pedonali rialzati e di ampliamento delle banchine delle fermate in corso Cairoli, con traffico verso corso Vittorio Emanuele II trasferito sul controviale, e fino al 2 settembre la sostituzione dei binari del tram all’incrocio tra corso Einaudi e corso Duca degli Abruzzi.

 

Poi, dal 15 luglio al 6 settembre, per lavori  alla nuova sede Lavazza, ci saranno restringimenti di carreggiata all’incrocio tra i corsi Brescia e Palermo e via Bologna, con divieto di transito in via Ancona.Infine, il Comune informa che dalla prossima settimana la società Metroweb effettuerà interventi per la posa di cavi per telecomunicazioni e trasmissione dati in un’ampia zona tra i corsi Unione Sovietica, Cosenza, Siracusa e via Tirreno e in alcune vie limitrofe.

 

Per i lavori di scavo necessari alla posa dei cavi, che termineranno in parte a fine luglio ed in alcuni casi il 26 agosto, saranno introdotti divieti di sosta e di fermata (in alcuni casi tra le 8.30 e le 17.30, in altri per 24 ore) in vari tratti di molte strade tra le quali le vie Emanuel, Mombasiglio, Baltimora e Lesegno, i corsi Siracusa, Correnti, Allamano, Agnelli, Monte Lungo, IV Novembre, Orbassano, Tazzoli e Sebastopoli e le vie Monfalcone, Gradisca, Filadelfia, Forno, Barletta, Tripoli, Graglia, Osoppo, Gorizia, Guido Reni, Veglia, Castelgomberto, Croce, Frinco, Boston, Gonin, Saliceto, Monte Novegno, Acciarini, Nomis, Pordenone, Zambelli, Ogliaro, Bainsizza, Briccarello, Del Prete, Sarpi, Ragusa, Tempio Pausania, D’Arborea, Pertinace, Riva del Garda, Dina, Dandolo e Caprera. Previsto anche il limite di velocità di 30 chilometri orari. Lavori Iren in corso Regina Margherita, ang. corsi Lecce e Potenza.

 

www.comune.torino.it – Foto: il Torinese

Il più puro dei gioielli

oro tataGiovanna Cantoni, ispirata sin da bambina dall’attività di famiglia che opera nel mondo dell’oreficeria dal 1979, realizza una linea di gioielli unica nel suo genere

 

INFORMAZIONE COMMERCIALE

 

Al mattino indossa una ” goccia di purezza” . È’ questa la nuova tendenza che rimbalza tra le più blasonate riviste di moda. E’ dalla passione per l’arte orafa di una giovane imprenditrice torinese che prende vita un progetto che fonde intuizione creativa e maestria artigianale, oggetto di domanda di brevetto per invenzione industriale. Giovanna Cantoni, ispirata sin da bambina dall’attività di famiglia che opera nel mondo dell’oreficeria dal 1979, realizza una linea di gioielli unica nel suo genere. Chi sceglie infatti un gioiello della maison GC CANTONI, ha il privilegio di indossare un gioiello in metallo prezioso puro , 999/1000 , come offerto in natura, senza il ricorso ad altre leghe utilizzate nei metodi tradizionali dell’arte orafa.

 

”Il più puro dei gioielli” appunto, come cita la campagna ideata dalla celeberrima agenzia Armando Testa e presente sulle più importanti riviste di moda .Vogue, Vanity Fair, Elle, Marie Claire e Amica, continueranno ad ospitare per i mesi successivi , accanto ai marchi più importanti a livello mondiale, i preziosi della collezione GC CANTONI. “L’oro e il platino puro sono l’essenza della perfezione perché non necessitano di altro, li indossi e ti profumano per sempre: non svaniscono avvolgendoti con un’aura di perfezione totale, completa ed eterna. Tu e una goccia di purezza”.
  Giovanna Cantoni, anche testimonial del brand, in cui la sua immagine , splendida ed eterea, e’ assolutamente naturale, priva di ogni contaminazione artificiosa, non un filo di trucco, non un particolare che arricchisca la perfezione, che è data unicamente dal gioiello purissimo che l’adorna ,definisce così la filosofia della maison che intende donare alla donna che indossa ” il più puro dei gioielli” la completezza ad un outfit glamour e ricercato per raggiungere la perfezione dello stile. Parola chiave: perfezione appunto.

 

 E proprio perché una donna sia perfetta, per avere uno stile glam e completo, è indispensabile che indossi  una goccia di metallo prezioso puro GC CANTONI.“ L’essenza del metallo prezioso puro ti dona perfezione..il profumo del 999,9 rende il tuo outfit perfetto e ti permette uno stile vincente. Non serve altro per essere perfetta: basta indossare una goccia di metallo prezioso puro GC CANTONI.” La forma scelta per il lancio della linea è la goccia: forma che evoca un profumo, quello del metallo prezioso puro.
Il consumatore può scegliere non solo un gioiello, anche un’essenza diversa a seconda della sua personalità (CLASSIC, BRILLIANCE, VINTAGE, PETIT, EASY, CHIC, ELEGANT, COMPLEMENTS): ad ogni linea è associata un’essenza/ personalità in connessione con una diversa maglia orafa a cui è applicato l’ornamento a goccia.

 

Gli amanti dell’eleganza e del lusso hanno dunque un nuovo must indispensabile per il proprio stile, ” un gioiello unico, custode di un segreto di perfezione celato nei metalli preziosi puri” da possedere per indossare la purezza. Oro e platino non sono mai stati così unici e desiderabili . La maison torinese e il suo gioiello perfetto sono ad oggi gli unici preziosi al mondo in grado di donare perfezione, essenza e purezza a chi li indossa. I punti vendita nei quali trovare la collezione GC CANTONI in Torino , sono elencati nel sito www.giovannacantoni.com

 

 

Clelia Ventimiglia

 

 

 

1 12 13 14