vetrina8- Pagina 11

Alla scoperta della lince

Un bel volume scritto da Claudio Oddone e promosso dalla Legambiente 

 lince

“Alla scoperta del “lupo cerviero” La lince (Lynk Lynk)”. Questo il titolo del nuovo libro scritto da Claudio Oddone, che sarà presentato questa sera alle 21 a Biella a palazzo Gromo Losa, in Corso del Piazzo 24. È previsto un approfondimento sulla specie inerente il Piemonte e il territorio biellese. Con l’autore interverranno il biologo Matteo Negro, il naturalista e biologo Andrea Battisti e l’esponente di Legambiente Silvano Beduglio. Claudio Oddone è già autore di due volumi intitolati ” Le Rive Rosse biellesi”, scritto nel 1986 3 di quello dal titolo “Baragge”, risalente al 2009; con quest’ultima opera di divulgazione ha voluto sottolineare l’importanza della lince in ambito biellese, accompagnando il lettore a partire dalle fonti storiche nazionali sino agli ultimi avvistamenti fatti nel Biellese. Questa pubblicazione è sostenuta da Legambiente biellese, proprio come “Le Rive Rosse Biellesi”, realizzata con la scrittura di alcuni importanti capitoli di Claudio Oddone, era stata l’iniziativa di esordio della stessa Legambiente a Biella. Proprio nel territorio biellese si stanno sussuguendo casi di avvistamento di lupi, come quelli altrettanto e sempre più frequenti di linci, che dalla vicina Svizzera penetrano nel territorio montano di Biella. L’autore si interroga anche su quale possa essere il futuro di queste popolazioni di carnivori, e sul legame che si può instaurare tra l’uomo e questa specie sul territorio, escludendo però come suo modello di conservazione l’essere relegata in riserve. L’uomo invece deve diventare, con le propria attività, parte integrante del territorio alpino.

Mara Martellotta

Per informazioni:

Tel 0150991868

Spazio.cultura@ fondazionecrbiella.it

Da Caselle verso Sardegna e Sicilia

AEREOVOLOTEA SPIEGA LE ALI E FA ROTTA DA TORINO A LAMPEDUSA E OLBIA”

 Doppia novità per Volotea dall’Aeroporto di Torino! Riparte oggi, infatti, la rotta Torino-Olbia, mentre domani, 28 maggio, decollerà il primo volo del nuovo collegamento verso Lampedusa. Due rotte pensate appositamente per i viaggiatori che vogliono sfruttare l’inizio della bella stagione per raggiungere due tra le più affascinanti località turistiche in Italia.

“Siamo davvero entusiasti di inaugurare la nuova rotta alla volta di Lampedusa e ripristinare, dopo i successi delle scorse estati, il collegamento per Olbia – commenta Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea in Italia –. Dall’avvio delle nostre operazioni a Torino, crediamo di essere riusciti a costruire un network di destinazioni in linea con le esigenze di viaggio dei passeggeri torinesi. Grazie ai nostri collegamenti comodi e veloci, i piemontesi avranno la possibilità di raggiungere, durante i mesi più caldi, destinazioni di grande richiamo come Olbia e Lampedusa”.

Per l’estate 2016, l’offerta di Volotea da Torino si articola in 830 voli (+53% vs 2015) verso 7 destinazioni: 4 in Italia (Cagliari, Lampedusa, Olbia e Palermo), 1 in Spagna (Palma di Maiorca) e 2 in Grecia (Corfù e Skiathos: operative rispettivamente dal 18/7 e dal 5/7).

 

Volotea, operativa in Italia dall’aprile 2012, ha recentemente celebrato un altro importante traguardo, raggiungendo quota 7 milioni di passeggeri trasportati a livello internazionale. Un risultato che premia l’obiettivo della compagnia di collegare tra loro solo aeroporti di medie e piccole dimensioni e che fa ben sperare per la futura crescita della low cost.

 

Alle Vallere nasce l'eco-camping

Po alberi imbrunireSu una superficie di 30 mila metri quadrati, con 40 aree sosta per camper, 40 postazioni per le tende, un ristorante, una piscina naturale biodesign, alle porte di Torino nasce ‘Grinto’, la struttura ricettiva per il turismo sostenibile, nel Parco delle Vallere, lungo il Po, verso l’abitato di Moncalieri. Si tratta di un Urban Eco Village, il primo in Europa, consacrato al basso impatto e all’utilizzo delle energie alternative, prodotto in un’alleanza con il Parco del Po e delle colline torinesi.

(Foto: il Torinese)

Contabilizzazione del calore: obbligo e opportunità

I CONSIGLI DI CONFABITARE
E’ stata stabilita una scadenza, il 31 dicembre 2016, entro la quale tutti gli impianti centralizzati dovranno dotarsi di contatori di calore

 Thermometers

Con il D.Lgs 102/14, decreto di recepimento della direttiva europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica è stato introdotto in Italia l’obbligo di installare sistemi di contabilizzazione del calore.

Cosa significa? 

Significa che è stata stabilita una scadenza, il 31 dicembre 2016, entro la quale tutti gli impianti centralizzati dovranno dotarsi di contatori di calore.Si tratta di sistemi che consentono di calcolare il calore effettivamente erogato da un impianto ad un appartamento o anche ad un singolo corpo scaldante (ad es. radiatore). Questo intervento va valutato di volta in volta da un tecnico competente ed ha un certo costo, che varia in funzione delle dimensioni dell’impianto ed è a carico dei condomini.Va subito detto, però, che lo scopo finale di tale obbligo è quello diminuire i consumi e di premiare l’efficienza energetica. Per questo va visto non solo come un spesa imposta, ma anche come un buona opportunità di risparmio economico (sul medio periodo) e di miglioramento del benessere interno della propria abitazione. Ad oggi la situazione riscontrata nei condominii in cui tale accorgimento tecnico è assente (quasi la totalità di quelli costruiti da più di dieci anni) la ripartizione della spesa viene effettuata in base al calcolo dei millesimi (il quale avviene in base al valore dell’appartamento, e non in base al suo consumo). Questo meccanismo è totalmente disincentivante nei confronti di un comportamento virtuoso, dal momento che non si avrebbe nessun vantaggio percepibile nel ridurre i consumi (ad esempio abbassando la temperatura interna), dal momento che si avrebbe sempre la medesima percentuale sul consumo totale. Considerando questo comportamento per ogni condomino si ha un generale aumento dei consumi ed una generale insoddisfazione circa i costi e le prestazioni dell’impianto. Si sta, purtroppo, ancora pagando lo scotto di impianti centralizzati che, non consentendo di personalizzare le impostazioni di utilizzo né di risparmiare, hanno diffuso un malcontento tale per cui, pur con tecnologie impiantistiche molto più evolute rispetto a venti anni fa, si è giunti, comunque, alla realizzazione di edifici nuovi con impianti inefficienti (“caldaiette” murali istantanee, magari all’esterno) e al distacco dagli impianti centralizzati in quelli esistenti.

Come bisogna regolarsi?

Il concetto di pagare per quanto effettivamente si consuma è di per sé molto chiaro e, in generale, desiderabile, ma per far sì che questo abbia effetto bisogna affiancare al sistema di contabilizzazione anche uno di termoregolazione. Ciò vuol dire mettere in condizione ogni condomino di regolare la temperatura nella propria abitazione, non consentendo superamenti della temperatura di comfort. Ciò significa, inoltre, non tollerare calore inutile per poi doverlo anche pagare direttamente. Viceversa chi vorrà tenere una temperatura maggiore (entro i limiti consentiti dalla legge: 20 + 2 °C) potrà farlo accettando di pagare di più. Quindi il sistema vincente è formato da due funzioni: contabilizzazione e termoregolazione.

riscaldamento termosifone

In cosa consiste l’intervento di adeguamento, in pratica?

Il sistema di contabilizzazione può essere di tipo diretto o indiretto. Nel caso in cui l’impianto abbia già una struttura tale per cui sia possibile contabilizzare intere zone (appartamenti), si parla di sistema diretto in cui viene calcolata l’energia termica effettivamente assorbita dall’appartamento. Nel caso in cui, invece, il sistema sia distribuito per colonne (tipico dei vecchi impianti a radiatori), allora bisogna procedere ad installare dei ripartitori su ogni singolo radiatore. In questo caso si parla di sistema indiretto, perché non viene calcolata l’energia spesa, ma solo la quota che compete a quel radiatore. Ovvero viene ripartita la spesa totale per ogni singolo radiatore attraverso i ripartitori. Nel caso di radiatori, la termoregolazione più efficace è costituita da valvole termostatiche che vanno installate al posto dell’attuale detentore (manopola di chiusura del radiatore). Nei casi più fortunati in cui il detentore installato sia compatibile è possibile installare solamente la testina termostatica. Il resto degli interventi va fatto in centrale, in cui verrà installato un conta calorie generale per contabilizzare il calore in uscita e nella quale vanno riviste le pompe di distribuzione. Anche i consumi elettrici della centrale potranno abbassarsi sensibilmente, in virtù del nuovo comportamento dell’impianto con il sistema di regolazione. Un aspetto interessante da sottolineare per la ripartizione dei costi è che esiste una normativa tecnica, recentemente aggiornata, di riferimento: la UNI 10200, che prevede la definizione di una quota fissa (che tiene conto dei costi di gestione e delle dispersioni) e di una variabile, in funzione dei consumi (forniti dall’impianto di contabilizzazione). Un aspetto da non sottovalutare, però, è quello di una giusta valutazione della spesa comune. Infatti potrebbe succedere che, sebbene si verifichi un calo della spesa complessiva dei consumi da parte del condominio, qualche condomino veda i propri costi crescere. Questo è possibile laddove, a parità di tipologia di strutture dell’edificio (pareti e finestre uguali per tutti), alcuni appartamenti risultino maggiormente esposti e quindi più disperdenti. Un caso tipico è quello degli appartamenti dell’ultimo piano, che presentano notevoli dispersioni attraverso il tetto.

Come comportarsi in questi casi?

L’ideale sarebbe poter affiancare l’intervento di contabilizzazione e termoregolazione con l’isolamento delle superfici possibili. Prima su tutte quella della copertura (il caso ideale è dato dalla presenza di un sottotetto, che consentirebbe interventi di isolamento a costi modici). A conclusione vorrei ricordare che il decreto 102/14 oltre all’obbligo prevede anche delle sanzioni per chi non rispetterà gli obblighi di contabilizzazione con multe da 500 a 2500 euro.

Stefania Benni

Confabitare

Parte da Torino il franchising YOUNGO CLUB

 

bimbi giochiDoppia festa il 15 aprile in Corso Orbassano 215: primo compleanno del locale e lancio dell’unico, nuovissimo format italiano di intrattenimento ludico-didattico

Grande festa a Torino in Corso Orbassano 215. Venerdì 15 aprile dalle 16.30 alle 19 la ludoteca che è molto più di una ludoteca festeggia il suo primo compleanno con una inaugurazione che cambierà il modo di intendere il divertimento. Area gioco dinamico con tanti palloncini colorati, scivoli ad acqua luminosi, giostra merry go round, zone soft e psicomotricità per gli ospiti più piccini, la meravigliosa pasta modellabile Jumpingclay, morbida, colorata e profumata: da questo regno della fantasia dove tutto è pensato per stimolare la creatività dei bambini parte il nuovissimo format YOUNGO Club, orgogliosamente made in Italy.

YOUNGO Club Torino, a un anno esatto dalla sua nascita, diventa il primo franchising italiano di intrattenimento ludico-didattico ideato e messo in pratica da professionisti del settore. Area gioco, punto foto dove immortalare – con inventiva e professionalità – attimi di pura felicità, animazioni, laboratori, feste di compleanno, attività manuali, musica, corsi di inglese con i più innovativi metodi di apprendimento per piccoli e piccolissimi. L’offerta YOUNGO Club è vasta e articolata ma con una costante, il bambino e le sue esigenze di crescita sono sempre al centro. E divertimento e sicurezza non mancano mai, per la gioia di tutta la famiglia.

La felicità, si sa, è contagiosa e da Torino la filosofia felice di YOUNGO Club si diffonderà a macchia d’olio per tutta Italia e oltre. Una partenza da festeggiare come si conviene: palloncini, danze, animazione, truccabimbi. La festa è gratuita e aperta a tutti, vi aspettiamo (a breve tutti i dettagli online su www.youngoclub.it)!

Cimitero Parco, nomadi accampati: degrado e disagi

La sporcizia nella quale ci si imbatte e lo scenario di degrado non possono passare inosservati. Panni stesi accanto al distributore di benzina, falo’ accesi per riscaldare , fumi tossici che si propagano nell’aria

rom1rom2Nonostante le numerose segnalazioni alle forze dell’ordine e l’intervento nei mesi passati del Nucleo Nomadi della Polizia Municipale per far allontanare gli accampati nel parcheggio del cimitero Parco, in via Pancalieri, ad oggi la situazione  è nettamente peggiorata . Le roulotte si sono moltiplicate in maniera esponenziale , con tutti i disagi che comporta il caso. Sì perché oltre ad occupare l’intera area del parcheggio laterale del cimitero dove ci sono gli ingressi secondari e quindi apportando evidenti disagi a chi ha la necessità di accedere alle entrate , sono anche motivo di timore e preoccupazione per coloro che si recano a far visita ai propri defunti . Larom3 sporcizia nella quale ci si imbatte e lo scenario di degrado non possono passare inosservati. Panni stesi accanto al distributore di benzina, falo’ accesi per riscaldare , fumi tossici che si propagano nell’aria, nomadi che vagano tra le auto in sosta dei visitatori del cimitero cercando di farsi consegnare del denaro, mentre altri stazionano sull’uscio delle porte di ingresso chiedendo insistentemente l’elemosina a chi entra e a chi esce . La problematica più preoccupante rimane comunque quella della sicurezza. I cittadini  hanno paura a recarsi al cimitero , sia con  rom4l’autobus che con la macchina , sopratutto i più indifesi ,donne e persone anziane , neanche più libere di andare a pregare sulla tomba dei propri cari. La soluzione a questa piaga sociale dovrebbe trovarla l’amministrazione cittadina, attraverso il controllo del territorio e con una presenza capillare degli agenti di Polizia Municipale , non concentrandoli unicamente nelle vie del centro della città, ma anche nelle periferie e in luoghi ad alto tasso di frequentazione , come il cimitero Parco appunto.  Tra fine maggio e giugno (data ancora da stabilire) i torinesi saranno chiamati alle urne per votare il futuro Sindaco e la sua amministrazione, con l’auspicio che il nuovo primo cittadino provveda a garantire e ridare sicurezza a Torino e a tutti i suoi abitanti .

 

CV

Com’è Bio la mia Valle!

vallee bioIL MONDO DEL BIO / Di Ignazio Garau*

GARAU2In Francia, vicino a Valence, posizionata tra Die e Loriol, lungo la Drôme, si estende per 2.000 chilometri quadrati la “Biovallée”, un Biodistretto che persegue l’obiettivo di trasformare il territorio in una vetrina verde, per diventare riferimento europeo in materia di sviluppo umano sostenibile

La transizione ecologica è possibile, è a qualche ora di treno (o d’auto) da Torino, la si sente nell’aria della Drôme, nel luogo dove assume il nome che è anche un marchio territoriale e un programma: Biovallée.

Qui, tra Loriol-sur-Drôme et Die, dove i massicci rocciosi del Vercors rivaleggiano tra di loro in maestosità, amministratori locali e cittadini lavorano da diversi anni per realizzare il primo laboratorio territoriale di una società più sostenibile. Tutti gli attori del territorio sono coinvolti: amministratori locali, associazioni, agricoltori, artigiani, eco-albergatori, imprenditori, ricercatori e cittadini. Tutti gli aspetti economici e sociali della vita della comunità diventano oggetto di intervento con obiettivi precisi da raggiungere in direzione di un’economia più sostenibile. Il progetto è sostenuto dalla Regione Rhone Alpes, dal Dipartimento de la Drôme, dalle Comunità dei Comuni della Val de Drôme, Diois, Pays de Saillans e Crestois. L’Associazione Biovallée riunisce tutti i protagonisti e garantisce la governance delle iniziative.

Sono tornato a Die nello scorso mese di gennaio, in occasione del 14° appuntamento annuale organizzato dall’Associazione ECOLOGIE AU QUOTIDIEN. Il clima e l’accoglienza erano festosi come sempre, il territorio coinvolto e partecipe, molte le volontarie e i volontari che hanno sostenuto l’impegno di organizzare i dibattiti, i convegni internazionali, gli incontri conviviali e, più in generale, la festa. Presente anche una nutrita delegazione di docenti e studenti dell’Università di Lovanio (B), intervenuti per conoscere e indagare su questa esperienza di progetto territoriale. Con me erano presenti delegazioni provenienti, oltre che dall’Italia, dalla Slovenia, dalla Repubblica Ceca, dalla Lettonia, dalla Macedonia e da Cipro, tutte interessate a un confronto sul progetto e sull’esperienza dei Biodistretti.

L’agricoltura biologica è il riferimento da cui è partito il progetto della Biovallée, ma sono tre gli assi su cui ci si muove:

 

Sviluppare il territorio in modo da preservare le risorse naturali (acqua, aria, suolo, la luce del sole, e la biodiversità);

Valorizzare le risorse naturali del territorio per soddisfare le esigenze della popolazione per quanto attiene: acqua potabile, cibo, habitat, salute, energia, qualità della vita;

Costruire un territorio di riferimento che accompagni le innovazioni, identifichi le buone pratiche dello sviluppo sostenibile, le diffonda attraverso la formazione, la cooperazione tra i suoi attori.

 

La metamorfosi del territorio è evidente. Ad esempio la Drôme, il fiume che da il nome al Dipartimento omonimo, affluente alla sinistra del Rodano, è diventato balneabile per il 90%, quando prima era per il 90% vietato alla balneazione: i pesci risalgono nuovamente il corso del fiume, la biodiversità sta riguadagnando terreno, la lontra è ritornata, si sviluppano le attività turistiche (nuoto, canoa, kayak, rafting, pesca, escursioni …).

Una delle realizzazioni più visibili è il Campus Écosite du Val de Drôme, una sorta di gigante bio che si sviluppa su 9 ettari – con una sala conferenze e un incubatore di imprese ecologico, dove è in fase di realizzazione la piattaforma per la distribuzione dei prodotti bio dedicata alla ristorazione scolastica e collettiva.

Un ambiente che si presenta ancora incontaminato, che conta più di 5000 specie di piante e la maggiore densità di cervi, castori, orchidee di tutta la Francia. E’ un territorio che garantisce servizi e offre una qualità della vita notevole per una zona rurale. Sono oltre 1.000 le associazioni attive, sono presenti attività culturali diversificate con cinema, teatri, artisti di strada distribuiti in oltre 100 compagnie, creatrici di spettacoli apprezzati a livello mondiale, che organizzano 15 festival dedicati, un’offerta di attività sportive e per il tempo libero, una forte solidarietà, con oltre il 20% dei posti di lavoro creati nell’economia sociale, con la presenza importante di cooperative edilizie e di consumo.

Per poter partecipare a Biovallée, le imprese e le associazioni devono aderire a una carta dei valori e scegliere tra 55 azioni (impegni ambientali), valorizzate da 1 a 5 punti ciascuna, in modo da raggiungere i 30 punti in tre anni.

Ma sono gli obiettivi che Biovallée si pone per il 2020 che meritano attenzione, ecco i più significativi:

 

Realizzare 15 ecoquartieri

Raggiungere il 20% di risparmio nel consumo di energia

Arrivare a soddisfare il fabbisogno energetico della Biovallée con il 100% di energia da fonti rinnovabili

Ristrutturare il patrimonio edilizio esistente (a partire dal patrimonio pubblico con obiettivo 500 edifici ogni anno di qui al 2020) per ottenere efficienza energetica

Potenziamento del Campus Écosite du Val de Drôme, polo della conoscenza e del sapere, e della formazione tecnica e professionale

Compostaggio del 100% dei rifiuti organici

Stop al consumo di suolo agricolo

Creare una navetta metropolitana leggera per il trasporto merci e passeggeri

Consolidare l’esperienza degli ecoparchi produttivi (attualmente sono 5 con oltre 3.000 occupati)

Sviluppo dell’agricoltura biologica con creazione di filiere locali (50% delle superfici e delle aziende in biologico)

Abbattimento del 50% dell’utilizzo delle sostanze chimiche nell’agricoltura convenzionale

80% di prodotti bio nella ristorazione scolastica

 

Molto interessante anche il progetto “Le réseau des stages StarTer”, che è stato avviato da qualche anno in collaborazione con l’Università Joseph FOURIER di Grenoble. L’obiettivo è quello di incoraggiare i futuri diplomati e laureati a fare il loro stage in un contesto agricolo, offrendogli supporto, assistenza e accoglienza. In particolare, c’è un’azienda agricola di 8,5 ha, che viene messa a disposizione dei giovani perché possano autonomamente sviluppare il loro progetto imprenditoriale e, quindi, decidere il loro futuro percorso professionale. “In questo modo mi dicono i responsabili di Biovallée – aiutiamo le persone che non hanno terra, senza risorse e poca esperienza a diventare agricoltori. Per tre anni, i giovani possono disporre di terreni, attrezzature e mettere il loro progetto e la loro determinazione alla prova”.

Uscire dalla crisi che attanaglia il nostro paese e l’Europa tutta si può, a patto di non rincorrere i mercati finanziari per rassicurarli nella loro volontà di continuare a speculare e di sceglier la valorizzazione delle risorse di ogni territorio, promuovendo l’agricoltura e l’economia sostenibile. E’ necessario ripartire dai territori e la Francia ci fornisce un ottimo esempio, da seguire.

*Presidente ItaliaBio

ciao@italiabio.net

Tre artisti in mostra al castello

retro_webA confronto la raffinata scrittura segnica di Antonio Barbato, il sensuale simbolismo di Pio Carlo Barola, il caldo espressionismo di Gian Paolo Cavalli

Proseguirà fino al 10 aprile nella Manica Lunga del Castello Paleologo di Casale Monferrato la mostra di tre prestigiosi artisti uniti da lunga sincera amicizia e collaborazione che hanno al proprio attivo molteplici importanti rassegne, in particolare la Biennale di Grafica ex Libris che si svolge ormai da tempo in città. A confronto la raffinata scrittura segnica di Antonio Barbato, il sensuale simbolismo di Pio Carlo Barola, il caldo espressionismo di Gian Paolo Cavalli.

Marta dei battelli

lago baveno 3“Ecco, senti la sirena? E’ il Camoscio. Se stai attento t’accorgi che il suono è più cupo, più profondo di quello dell’Alpino. Da non confondersi con la sirena della  Helvetia , un po’ meno cupa e un tantino singhiozzante”. Il bello è che aveva quasi sempre ragione

lago stresaI battelli, Marta, li “sentiva”.Specialmente d’inverno, quando la nebbia lattiginosa impediva di vedere ad un palmo del naso e bisognava segnalare con le sirene ed il lampeggiante l’attracco dell’imbarcadero, lei era in grado di indovinare quale battello stesse per ormeggiare. “Ecco, senti la sirena? E’ il Camoscio. Se stai attento t’accorgi che il suono è più cupo, più profondo di quello dell’Alpino. Da non confondersi con la sirena della  Helvetia , un po’ meno cupa e un tantino singhiozzante“. Il bello è che aveva quasi sempre ragione. L’errore era un eventualità piuttosto rara e, quando capitava, era del tutto venale. “Sentiva” i battelli soprattutto nelle prime ore del mattino, quando gli scafi iniziavano le loro corse di linea sulle rotte del lago, tra imbarcaderi ed attracchi sulle isole. “Zitto un attimo… Lo senti anche tu? E’ il vento che va a cavallo dell’onda. Sibila piano, a pelo dell’acqua. Guarda bene il filo della lenza del Peppo: l’aria la tende,  dritta come un fuso  e poi lascia che si rilassi, molle. E’ quello che mio padre chiamava al “veent cunt’el pàss balòss,  quell che vöri mia tiram via da dòss”. Il vento un po’ bricconcello, dal passo svelto, che non si vuol togliere di dosso. Lui, mettendosi controvento qui sul molo, allargava le braccia. Lo annusava, lo abbracciava e diceva che gli prendeva i sospiri e gli portava indietro i sorrisi, dopo aver baciato le montagne d’inverno, quando queste avevano i capelli bianchi per le prime nevicate. Si riempiva i polmoni di quest’aria di lago. Un aria  che pulisce la faccia, caccia via le ombre lago baveno 2e lascia sulla pelle una carezza prima di soffiar via su un’altra sponda“. L’udito l’aveva ereditato da suo padre, il Ruggero “Cavedano”, grande pescatore a canna fissa e frequentatore fisso del bar dell’Imbarcadero. Il vento, quando soffiava, dava una mano a ”sentire” i battelli. Era un amico, il vento, per Marta. A parte le bufere che, ululando, alzavano onde terribili e coprivano ogni rumore, tutti gli altri venti l’aiutavano a decifrare le imbarcazioni. Se uno specchio riflette la luce, l’aria del lago amplificava i suoni, i cigolii, il ronfare dei motori, lo sfregamento delle fiancate sui lunghi pali di legno degli attracchi. “Mio padre mi raccontava che, da giovane, sentiva il Torino quando si staccava dal molo dell’isola Pescatori. La motonave, quando i motori riprendevano fiato, aveva come un sussulto e lui – dal lungolago – lo percepiva anche se le ombra della sera inchiostravano il lago. Lo stesso difetto l’ho riconosciuto in altri due battelli: il Delfino e il Milano. Nel primo era uno strappo più secco, inconfondibile; nel secondo si doveva proprio avere un bell’orecchio perché era appena percepibile. Comunque, non mi sono mai sbagliata. Era tropo facile, invece, riconoscere il Roma. Era un bestione che poteva portare fino a 840 passeggeri ma, nonostante la sua mole, la sensazione che dava era di lago stresa 2agilità e di potenza. Lo sentivo quando si staccava da Pallanza perché aveva un  motore che cantava come un tenore”. Rammenta bene il suono emetteva il Piemonte, l’ultimo grande piroscafo – costruito nel 1904 e varato inizialmente con il nome di “Regina Madre” –  mentre solcava le onde di questo piccolo mare d’acqua dolce. I suoi viaggi, per un secolo, erano allietati dalle luci delle sue lampadine accese sul ponte principale, mentre suonava l’orchestrina a poppa e la mezza luna di levante  rifletteva , vanitosa, la sua luce sul lago. Marta, appoggiata alla ringhiera vicino al molo, mi fa notare che anche stasera la scia  di luce che la luna lascia sul pelo d’acqua non turba l’immobile calma del Maggiore. Persino le onde sonnecchiano e lo sciabordio è appena percepibile nel silenzio. Un silenzio che, accompagnato al buio, esalta i sensi, li estende a dismisura. Sul lago, le distanze tra le sponde si riducono, e terra, acqua e cielo sembrano parti di un’unica cosa. Solo l’aria, da una  stagione all’altra, cambia. Tiepida, come una carezza vellutata in tarda primavera e d’estate; ghiacciata e carica di un infinità di piccoli aghi di neve nelle tempeste d’inverno, sfregando sulla pelle come carta vetrata. Questa sera di fine estate l’aria è particolarmente fresca ed offre, senza possibilità di scelta, un anticipo d’autunno. Marta mi ha dato appuntamento a quest’ora perché al largo  passano i catamarani. Quale dei natanti lascerà scorgere il suo profilo? Il “Foscolo”, il “Pascoli” o lo “Stendhal”? Lei scommette che lo indovinerà prima ancora che sia visibile. Impresa tutt’altro che facile, ma lei è sicura. Si sente, mettendoci tutta l’attenzione del caso, un lievissimo ronzio in lontananza. Sul lago c’è una nebbiolina fine che non consente di vedere al largo. Lei mi guarda e sorridendo, dice: “E’ lo Stendhal. Ne sono certa”. E sorride. Io, perplesso, attendo che s’avvicini fino al punto di poterlo avvistare e, con stupore, vedo sulla fiancata che il nome corrisponde. “Ma come fai?”, dico a Marta. E lei, candida come un giglio, mi confessa una piccolaLAGO M 4 bugia: “Sai,Marco.. Finché si tratta di battelli e traghetti li sento bene ma i catamarani francamente non saprei riconoscerli. E poi lo Stendhal fa servizio tra Arona ed Angera. Questa sera è passato di qui perché è stato “dirottato” dalla navigazione a supplire un servizio nella parte svizzera, alle isole di Brissago. Per questo non avevo dubbi, vedi: lo sapevo in anticipo”. Rideva, rideva come una matta. Ed io feci finta di essere seccato ma la sua allegria era contagiosa e non potei resistere alla tentazione di sorridere anch’io. Bevemmo un tè al bar dell’Imbarcadero e ad un certo punto, alzando improvvisamente il capo, mi disse: “Aspetta un po’. Questo lo sento bene. E’ il Venezia. I motori sembrano avere l’asma. Cos’è successo?”. Meno di dieci minuti dopo, il Venezia attraccava, per uno scalo d’emergenza. Il livello del lago era piuttosto basso ed avevano lesionato l’elica principale su di uno scoglio affiorante poco distante dall’attracco dell’isola Madre. Nulla di grave ma, pur avendo perso delle ore per cercare di riparare il guasto, non potendo rientrare al cantiere di Arona, il comandante aveva deciso di trascorrere la notte a Baveno, assicurando l’imbarcazione a quest’ormeggio. Marta, a parte lo scherzo di prima, i battelli li “sentiva” davvero.

Marco Travaglini

In aumento i "furbetti" che non pagano bus e tram: 145mila multe

trammetro 1E da oggi oltre ai controllori saranno di guardia anche  i City Angels.

Sono in aumento i «furbetti» che non pagano tram, bus e Metro, a giudicare dalle 145 mila multe del 2015 rispetto all’anno precedente, quando erano “solo” 132 mila. Gtt sguinzaglia sui mezzi pubblici 140 controllori, la maggior parte dei quali ufficiali giudiziari, ovvero con  la qualifica di polizia amministrativa. Le linee dove i “portoghesi” sono più numerosi sono  la 18, la 2 e la 11, dove si calcola che circa  il 15 per cento dei passeggeri non paghi il biglietto. Invece,  le linee più virtuose, sono  la 10 e la 9. Sul tram 4 – la linea più socialmente rischiosa, anche per furti e aggressioni –  in un anno sono state applicate  più di 20 mila sanzioni. E da oggi oltre ai controllori saranno di guardia anche  i City Angels.

(Foto: il Torinese)