 Dall’1 al 10 settembre  – www.fieradelpeperone.it  )
Dall’1 al 10 settembre  – www.fieradelpeperone.it  )
Iniziative solidali a Carmagnola 
Alla Fiera del Peperone di Carmagnola quest’anno inaugura un’area interamente dedicata alla promozione e alla vendita dei prodotti delle aziende delle zone terremotate del Centro Italia.
In collaborazione con Coldiretti, Cia di Carmagnola e l’associazione RECOSOL (Rete Comuni Solidali), con il patrocinio del Mipaaf. 
Anche quest’anno non mancherà il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino con una selezione dei migliori produttori locali. Sarà inoltre possibile acquistare “il Pane della Fiera”, pane al peperone preparato in collaborazione con l’Unitre locale e venduto a scopo benefico per L’O.A.M.I. di Carmagnola da destinare a Casa Roberta e partecipare ad altre iniziative solidali come la cena benefica Bank Cooking a cura di BCC in programma sabato 2 settembre.
Inaugurazione Ufficiale del “Salone della Solidarietà”
domenica 3 Settembre ore 10 in Piazza Sant’Agostino
con Paolo Massobrio, il Vice Ministro alle Politiche Agroalimentari Andrea Olivero, l’Assessore regionale all’Agricoltura Giorgio Ferrero e i rappresentanti istituzionali dei territori terremotati.
 
                    



 Cavagnolo festeggia Sant’Eusebio con una patronale che alla base ha danze e gastronomia.
Cavagnolo festeggia Sant’Eusebio con una patronale che alla base ha danze e gastronomia.

 Pechino, capitale monumentale in continua trasformazione; Xian, l’antica capitale imperiale situata sulla Via della Seta; Shanghai, la metropoli industriale e commerciale divenuta il motore economico della Cina
Pechino, capitale monumentale in continua trasformazione; Xian, l’antica capitale imperiale situata sulla Via della Seta; Shanghai, la metropoli industriale e commerciale divenuta il motore economico della Cina Presentata la partnership tra il Politecnico di Torino e la Gambero Rosso Academy per il lancio del primo Master che formi professionisti esperti del mondo del cibo, con competenze specifiche nei settori dell’innovazione e dell’imprenditorialità
Presentata la partnership tra il Politecnico di Torino e la Gambero Rosso Academy per il lancio del primo Master che formi professionisti esperti del mondo del cibo, con competenze specifiche nei settori dell’innovazione e dell’imprenditorialità
 “Siamo entusiasti della collaborazione con il Politecnico di Torino per il lancio di questo master, unico nel panorama italiano.” dichiara Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso “Il settore agroalimentare ha bisogno di figure specializzate in grado di affrontare e gestire le richieste di un mercato che guarda sempre di più alle tecnologie e alla digitalizzazione. È per questa ragione che il Gambero Rosso ha fortemente voluto la nascita di Startupbootcamp FoodTech il primo incubatore verticale del settore e l’unico di valenza internazionale. Grazie al prestigio dei docenti del Politecnico di Torino e alle competenze dei professionisti del Gambero Rosso siamo certi del successo di questo Master e di coloro che lo frequenteranno.”
“Siamo entusiasti della collaborazione con il Politecnico di Torino per il lancio di questo master, unico nel panorama italiano.” dichiara Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso “Il settore agroalimentare ha bisogno di figure specializzate in grado di affrontare e gestire le richieste di un mercato che guarda sempre di più alle tecnologie e alla digitalizzazione. È per questa ragione che il Gambero Rosso ha fortemente voluto la nascita di Startupbootcamp FoodTech il primo incubatore verticale del settore e l’unico di valenza internazionale. Grazie al prestigio dei docenti del Politecnico di Torino e alle competenze dei professionisti del Gambero Rosso siamo certi del successo di questo Master e di coloro che lo frequenteranno.” CLUB DIRIGENTI VENDITE E MARKETING DELL’ UNIONE INDUSTRIALE TORINO
CLUB DIRIGENTI VENDITE E MARKETING DELL’ UNIONE INDUSTRIALE TORINO favorire lo sviluppo associativo internazionale
 favorire lo sviluppo associativo internazionale Per il biennio 2017/2019 è stato rieletto Presidente Antonio De Carolis.
Per il biennio 2017/2019 è stato rieletto Presidente Antonio De Carolis.
 producono uve di qualità facendo di Bersano una delle più importanti realtà vitivinicole del paese. E’ passato quasi un secolo da quanto Arturo ha legato il nome  Bersano a due grandi vitigni piemontesi:  Barbera e Barolo. Da allora  una attenzione particolare viene da sempre riservata ai legni per l’invecchiamento,  vero e proprio patrimonio aziendale. Le nostre imponenti Cantine custodiscono grandi botti di rovere di Slavonia, essenza rara e pregiata, e tonneaux di rovere francese di Allier che, complici la temperatura e l’umidità costanti,  garantiscono al vino le condizioni ottimali per l’affinamento e l’invecchiamento.
producono uve di qualità facendo di Bersano una delle più importanti realtà vitivinicole del paese. E’ passato quasi un secolo da quanto Arturo ha legato il nome  Bersano a due grandi vitigni piemontesi:  Barbera e Barolo. Da allora  una attenzione particolare viene da sempre riservata ai legni per l’invecchiamento,  vero e proprio patrimonio aziendale. Le nostre imponenti Cantine custodiscono grandi botti di rovere di Slavonia, essenza rara e pregiata, e tonneaux di rovere francese di Allier che, complici la temperatura e l’umidità costanti,  garantiscono al vino le condizioni ottimali per l’affinamento e l’invecchiamento. 
 Bersano delle contadinerie e delle Stampe che conservano oggetti, attrezzi e documenti ritrovati nelle cascine nel corso degli anni,
Bersano delle contadinerie e delle Stampe che conservano oggetti, attrezzi e documenti ritrovati nelle cascine nel corso degli anni,
