Spesso veri e propri patrimoni della memoria vanno perduti semplicemente perché chi li possiede non sa cosa farsene e, pertanto, li regala o li butta. E i libri ed i documenti, nonché le fotografie, che riguardano il clima e i ghiacciai non sono esenti da questo fenomeno. Così la Società Meteorologica Italiana lancia un appello per acquisire, appunto, foto, libri e documenti su questo argomento: “Se avete – è scritto sul sito della Smi è collezioni inutilizzate di libri, documenti o vecchie fotografie di montagna, ghiacciai ed eventi meteo, la Biblioteca della Società intitolata a “Carlo Felice Capello” le raccoglierà volentieri e le valorizzerà” nella nuova rinnovata sede storica del Collegio Carlo Alberto a Moncalieri. Per contatti la posta elettronica è : info@nimbus.it
Massimo Iaretti

Al Teatro Nuovo di Torino in Corso Massimo D’Azeglio 17, organizzata da Paolo Vassallo con l’associazione Culturale “Suol D’Aleramo” dal 4 al 19 giugno
FACCINCANI con i conduttori MICHELE FRANCO e LOREDANA SILEO, durante la registrazione dello special televisivo, e la modella ROMINA DIMITRIU accanto ad alcune opere dedicate a Torino e a Portofino che saranno esposte al Teatro Nuovo. Il Teatro Nuovo di Torino da ventisei anni è anche sede del primo Liceo paritario coreutico e teatrale, “Liceo Germana Erba” d’Italia per danzatori e attori, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e delle attività culturali. E’ frequentato da centinaia di allievi. Proprio nel periodo della mostra di pittura ogni giorno nel teatro sono in programma spettacoli teatrali e saggi di danza con la presenza di circa 1.000 spettatori.
Breve biografia dell’artista Athos Faccincani
“La mattina del 24 dicembre 1914, un piccolo gruppo di persone saliva su per la strada del Gran San Bernardo. Quelle persone erano il signor Michele Rasi, bell’uomo forte e robusto, di una quarantina d’anni, la signora Ebrica sua moglie e suo figlio Giacomino, un ragazzetto di dieci anni, bruno, tozzo, coraggioso camminatore”.
amato. In un’Italia dov’era ancora vivo e dolente il ricordo della Grande Guerra, le disavventure del piccolo Giacomino che, rimasto senza famiglia viene adottato dagli Alpini e con loro combatte nelle trincee del Carso, ebbero subito un grande successo. Il
volontario fra gli alpini per combattere al fronte. Tornato dalla guerra, tornò a penna e carta, non solo scrivendo il

Per il secondo anno consecutivo, domenica 12 giugno, il Comune di Sciolze promuove la Giornata dello Sport.
Ogni domenica e per tutta l’estate verrà effettuato un collegamento da Torino in bus verso la Sacra San Michele
La rapina avvenne nel 1994, e il bottino calcolato ancora in lire era di due milioni e mezzo. Solo oggi la Corte d’appello di Torino, a distanza di 22 anni dal fatto, ha chiuso il processo con una sentenza di prescrizione