Cresce la fiducia delle famiglie torinesi? Un segnale di miglioramento si riscontra dopo gli anni della crisi: nel 2015 la spesa media è infatti pari a 2.357 euro, il 5,6% in più rispetto all’anno precedente. Crescono l’alimentare (+4,9%) e il non alimentare che tocca i 2.000 euro mensili (+5,7%) . Incremento del 15.2% per le spese di tipo voluttuario come vacanze e pasti fuori casa oltre alla cultura. I dati sulle spese delle famiglie torinesi sono della Camera di Commercio, con la collaborazione di Luigi Bollani, docente di statistica dell’Università di Torino. per quanto concerne le abitudini di spesa due famiglie su tre acquistano prodotti bio, mentre il 35% compra prodotti del commercio equo solidale e una su tre si serve di internet per lo shopping. Sempre una su tre acquista saltuariamente prodotti usati.
(foto: il Torinese)
Puoi iniziare a rilassarti da subito: domenica Gran Turismo guiderà per te! Sistemazione sul pullman ed inizio del viaggio. Arrivo a Verbania e mattinata dedicata alla visita libera di Villa Taranto. Teatro di questo spettacolo l’ottocentesca Villa Taranto, famosa in tutto il mondo per i suoi splendidi giardini dai quali si può ammirare una suggestiva vista del Lago. Alle ore 12.30 trasferimento a Stresa per il pranzo e pomeriggio libero; possibilità di visita libera del centro cittadino o del Parco di Villa Pallavicino, giardino all’inglese con la stupefacente vista sul lago molto famoso per la straordinaria varietà di piante e con molte specie di animali in libertà. Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro e arrivo in serata nelle località stabilite.
Dopo la semina iniziano a germogliare i frutti del Controllo del vicinato nella Città Metropolitana.
E’ nel sottosuolo la testa fresante di ‘Masha’, la talpa meccanica che scaverà la galleria sotto via Nizza
L’Italia ha inaugurato gli Europei con una vittoria entusiasmante, e noi non siamo stati da meno! Grande successo di pubblico per la data zero dell’ evento Euroarena
Da questo venerdì 17, per tre giorni, Coniolo, centro collinare del Monferrato che si affaccia sulla valle del Po, diventerà una capitale della musica tradizionale del Piemonte
Entrerà in funzione martedì 14 giugno e sarà attivo tutti i giorni dalle 7.30 alle 23.30 lo 011/011.30000, sportello telefonico del nucleo di Polizia Giudiziaria dei Vigili Urbani
C’è anche la terra di Piemonte al Salone dell’Auto al Parco del Valentino di Torino. Tra gli stand, infatti, si registra la presenza della Cantine Sant’Agata di Scurzolengo
ha un fine benefico. “Quanto riusciremo a ricavare da questo concerto, al netto dei costi che saranno sostenuti, naturalmente, verrà devoluto per il ripristino dell’oratorio del paese”. Il duo Ricciarelli – Zingariello proporrà un programma davvero a trecentosessanta gradi, che spazierà dalle arie d’opera, alle romanze di Tosti, Bixio, De Curtis, senza tralasciare un giusto richiamo alla grande melodia napoletana, ai cantautori italiani ed ai successi internazionali. Si susseguiranno quindi le interpretazioni di A vucchella, Marechiare, Non ti scordar, Musica proibita, Parlami d’amore Mariù, Habanera, Besame, Caminito, Historia, La vie en rose, Con te partirò, Memory, Caruso (pezzo che riporta alla mente l’indimenticabile Lucio Dalla), Un amore così grande, O surdato nnammurato, Funicolì Funicolà, O sole mio. Gli ingredienti di una grande serata con due grandi interpreti, dunque, ci sono tutti.