L’Amministrazione Comunale di Cavagnolo, come da tradizione, organizza la 34° edizione della manifestazione “Anziani Insieme” che ha come obbiettivo passare una giornata insieme a persone che magari non si incontrano abitualmente durante il resto dell’anno. La domenica individuata è il 23 Ottobre con il ritrovo presso la chiesa parrocchiale di Piazza Vittorio Veneto per la Santa Messa officiata dal parroco Don Desirè. Dopo la celebrazione religiosa nel salone Parrocchiale l’Amministrazione incontra gli Anziani affrontando tutte le tematiche inerenti il nostro territorio, sarà una importante occasione di confronto e informazione. Alle ore 12,30 c’è il pranzo ristorante Leon D’Oro in via Martiri della Libertà. Il menù si potrà ritirare presso l’ufficio Anagrafe dove si deve dare l’adesione versando la quota stabilita che risulta essere di € 8 per gli Anziani nati fino al 1946 (anni 70 anche se non compiuti) di € 32 per gli accompagnatori e di € 16 per i ragazzi fino a 12 anni.
Spiega il sindaco Mario Corsato: “Quest’anno a differenza degli anni scorsi non sarà inviata la lettera a tutti gli anziani che ne hanno diritto circa 450, ma la manifestazione sarà pubblicizzata con appositi manifesti e tramite gli organi di stampa locali che sono sempre attenti alle iniziative del territorio, questa nuova formula ci permetterà di risparmiare circa 450,00 € di spese postali, contiamo anche sul passaparola”.
Massimo Iaretti
Il Comune di Brusasco ha ospitato una riunione dei sindaci e o dei loro delegati dei comuni che aderiscono alla convenzione in forma associata dei servizi di istruzione secondaria
Tanto rumore per nulla.
Una cinquantina di persone hanno partecipato venerdì 7 ottobre al teatro municipale all’incontro “Monteu Sicuro – Il migliore antifurto è il tuo vicino”. Ad organizzarlo erano l’amministrazione comumale di Monteu da Po e l’Associazione Controllo del Vicinato
domenica 30). Si avverte concreta la passione che l’artista nutre nell’affrontare un soggetto e nel renderlo alla visione del visitatore, una passione vera, lontana da quel che di “cartolina” ci possa essere nello sviluppo di un’idea, l’amore e l’esattezza con cui determina i propri
personaggi, le atmosfere – queste in special modo – dentro cui avvolge, ambienta, carica di una precisa vitalità donne e animali e paesaggi, toccando ogni essere con un’impalpabile leggerezza, nella dolcezza dei tratti, nell’imprecisione dei panorami, nella felicità di cogliere un’occasione, un piccolo frammento. Se ama rifugiarsi nel particolare staccato dai temi abituali, è per metterci di fronte ad una farfalla, dove il violaceo e il nero ben si stagliano contro il rosato del fondo, posata su di un cardo: anche qui tocchi la maturità dell’artista, che cesella, che analizza, che rende estremamente vivo e al tempo stesso “sognato” il soggetto che propone.
Domenica 9 ottobre, la Polisportiva Cavagnolese organizza
Le aspettative delle delle imprese piemontesi per il quarto trimestre dell’anno sono sostanzialmente stabili
Con il suo caratteristico stile scarno ed essenziale e con una concisione degna della descrizione che ne dà il dizionario dei sinonimi del Tommaseo, Salvatore Vullo, con questa sua ultima opera, attraverso la voce dell’io narrante ci fa scoprire e riscoprire, in modo simbolico ed emblematico, un pezzo di storia del nostro recente passato
Suor Martina Baesso vive ed opera attualmente a Caselette
In un clima cordiale gli esponenti dei gruppi di Controllo del Vicinato di San Mauro Torinese, guidati dal referente per la città metropolitana di Torino dell’Associazione, Ferdinando Raffero