Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza di un tratto del Rio della Valle a Monteu da Po. Poiché l’intervento è previsto in corrispondenza del tratto di alveo che si estende da monte del ponte di via Della Rocca sino al successivo ponte su Corso Industria, si sono rese necessarie modifiche alla viabilità per la circolazione nel detto tratto, modifiche segnalate opportunamente e con indicazione della viabilità alternativa. Spiega il sindaco di Monteu da Po, Laura Gastaldo: “Questi lavori consistono nella pulizia dell’alveo, demolizione e rimozione di residui di manufatti ed opere in calcestruzzo armato, realizzazione di un tratto di difesa in sponda destra, mediante gabioni e riprofilatura della scarpata a monte della nuova gabbionata, mediante ritombamento del materiale di risulta proveniente dagli scavi, sistemazione di terra agraria ed inerbimento. Il tratto su cui è prevista la nuova difesa a protezione da fenomeni di erosione, è attualmente privo di protezione, mentre sia a monte sia a valle, sono presenti opere murarie”.
Massimo Iaretti
Cavagnolo festeggia la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate (ovvero la ricorrenza del 4 Novembre) domenica 6 novembre
Il gruppo Fca sta andando a gonfie vele: ha chiuso il trimestre con un utile netto adjusted più che triplicato a 740 milioni di euro (+252%) e un utile netto pari a 606 milioni
l’America Latina, mentre l’Ebit è pari a 1,34 miliardi di euro rispetto ai 225 milioni di euro dello stesso periodo del 2015. I target per l’anno in corso sono rivisti al rialzo a seguito della forte performance operativa dei primi nove mesi: ebit adjusted superiore a 5,8 miliardi di euro (rispetto a oltre 5,5 miliardi di euro), utile netto adjusted oltre 2,3 miliardi di euro (era oltre 2 miliardi di euro). Sono confermati i ricavi netti oltre 112 milioni di euro e l’indebitamento netto industriale sotto i 5 miliardi di euro.
l
attenzione, “sospese” in uno sconosciuto angolo di mondo, dove Venezia quasi si orientalizza ma forse anche, accompagnata dalla tranquillità di una sirena fluttuante, strizza l’occhio ai grattaceli del continente americano. E “Viaggiando” s’intitola la mostra, dentro cui Cusino ospita alcuni amici sempre, quelli con cui ti sei trovato a percorrere strade comuni, Silvana Alasia, Nadia Brunori e Massimo Voghera del quale ricorderemo almeno “La nave dei folli”, una argilla bianca tra legno e smalti felicemente suggestiva.
ancora Burdet -, dove trovano spazio, contro un cielo stellato, quasi un omaggio al mondo incantato di Tabusso, a certi boschi della sua val di Susa, bambine dal cappuccio rosso, circondate da gruppi di corvi del tutto innocui, quasi francescani (“Nel bosco di betulle”); come trovano spazio i profili femminili dentro deserti rossi o verdi, in piena libertà, privi di costruzioni e non costretti entro limiti, quasi a voler oltrepassare i bordi dell’illustrazione e vivere di una vita completamente propria. Incantamenti, colori, forme, impercettibili movimenti, suggerimenti, delicate provocazioni, inviti, sguardi lontani, strade, cieli e spazi immensi, nitidezze, gioiosi accostamenti, tutto questo e altro ancora trovi nelle opere ceramiche di Giuliana Cusino, ogni cosa sempre illustrata e vivificata con sguardo attento, tra fantasia e immaginazione e ironia, soprattutto una spinta a spingerci oltre, con un occhio diverso, con un carico nuovo di “maraviglia”. E partire.
Da giovedì 10 novembre prende il via con il patrocinio del Comune di Cavagnolo un’interessante iniziativa, lo Sportello di ascolto.
La Consulta giovanile di Cavagnolo e la Cooperativa Maia organizzano la festa di Halloween per lunedì 31 ottobre
Si chiama Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato ma serve anche una quota minoritaria, ma significativa dei centri della Città Metropolitana di Torino, a partire da Cavagnolo e Brusasco per finire a Lauriano
E’ stato rinnovato il Comitato “Chiesa Madonna della Neve” di Salsasio ed è stato prorogato fino al 2026, ossia per 10 anni.
Torino, città creativa UNESCO per il Design, partecipa a luogocomune, una tre giorni nata per riflettere sull’identità della città, quale luogo di vita, scambio, cultura, integrazione e crescita economica. L’evento, che si tiene dal 28 al 30 ottobre 2016 a Fabriano è organizzato dalla FAM insieme a Fabriano Città Creativa UNESCO. 