E’ stata inaugurata a Sciolze la “Panchina Rossa”, contro la violenza sulle donne. Si è trattato di una cerimonia semplice ma intensa, prima con le 7 donne che hanno contribuito alla realizzazione con la loro impronta la settimana scorsa, e dopo con la notevole presenza all’inaugurazione. L’amministrazione comunale ha voluto esprimere in modo concreto e visibile, cui ne seguiranno
altri, l’impegno per combattere questa piaga sociale. In particolare sono stati ringraziati l’artista Gianni Gianasso che ha valorizzato l’opera con la sua maestria, panchina che fa parte, del Museo di Arte Urbana di Torino, il sindacato Spi Cgil, l’associazione Amestisa e Sapori di Scioleze. All’incontro è intervenuto Edoardo Di Mauro, presidente e direttore artistico del Museo di Arte Urbana. Dice il sindaco Gabriella Mossetto:” la nostra panchina rossa vuole diventare il simbolo di dove si sono sedute tutte queste donne, mamme, mogli, amiche che oggi non ci sono più, portate via dalla violenza”. L’amministrazione vuole ringraziare tutti quelli che hanno partecipato e che hanno colto il senso e l’importanza di questo momento volto a dare un forte segnale a favore di tutte le donne vittime di qualsiasi violenza.
Massimo Iaretti




Rosemarie Caglia è consulente senior specializzata nel business travel management e nello sviluppo di progetti di marketing turistico e operativo, con un’esperienza di più di 20 anni presso le più importanti organizzazioni internazionali dei viaggi d’affari.
Ivano Gallino Partner di Travel for business è esperto di strategie di marketing, leadership e problem solving in ambito della mobilità aziendale.
Vassallo Bartolomeo, Consulente di direzione aziendale. Amministratore Delegato di ResForMa srl e Vice Presidente del Club Dirigenti Vendite & Marketing dell’Unione Industriale di Torino.Docente specializzato nella formazione di risorse orientate alla creazione, ampliamento e gestione reti vendita e docente in percorsi formativi aziendali, focalizzati su tematiche inerenti la relazione con il cliente e la trattativa di vendita complessa. Conduce sessioni individuali di business coaching e di affiancamento sul campo della forza vendita.
Le poesie di Alessia Savoini


Lo sgombero del Moi, l’ex villaggio olimpico occupato dai profughi dal 2013, potrà avvenire grazie all’aiuto economico della Compagnia di San Paolo.
La prima e la seconda bomba atomica della storia, quelle sganciate sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki rivivono in una mostra di 30 pannelli
Il Canavese e la Città Metropolitana di Torino da pochi giorni vantano il raggiungimento di un nuovo traguardo. E’ stata inaugurata a San Maurizio Canavese la prima Rems di un istituto religioso.
a San Maurizio durerà un tempo non breve e sulla scorta di quest’esperienza si realizzerà la Rems definiva». Sfida che i Fatebenefratelli hanno subito raccolto: «Dimostreremo con la nostra professionalità che meritiamo la fiducia che ci state dando, vogliamo essere i pionieri in questo campo perché le Rems ricalcano il nostro carisma» ha commentato Villa. La Rems di San Maurizio Canavese ospiterà 20 pazienti provenienti dagli ex Opg e occuperà 40 persone. Presso l’Ospedale beata Vergine della Consolata, che ospita la struttura, è già attiva da anni una comunità di psichiatria forense per 20 pazienti. Info: 3488510122