Da venerdì 27 gennaio a domenica 19 febbraio: Memoria, speranza, storia e solidarietà. Inaugurazione: venerdì 27 gennaio 2017, ore 18. Ingresso libero
Tra le tante iniziative promosse in ricordo della Shoah, l’allestimento proposto dal castello di Racconigi con Progetto Cantoregi affianca il ricordo del dramma dei deportati, e in particolare di coloro che vennero catturati proprio nel territorio cuneese, alla speranza rappresentata da coloro che non vollero allinearsi, come l’assistente sociale polacca Irena Sendler che, da sola, salvò 2.500 bambini. L’iniziativa, in linea con l’impegno civile da sempre al centro dell’attività della compagnia, è anche un delicato ricordo di Vincenzo Gamna, fondatore di Progetto Cantoregi scomparso un anno fa pochi giorni dopo l’inaugurazione del suo ultimo allestimento, realizzato proprio per il Giorno della Memoria. Dal 27 gennaio al 19 febbraio, il Salone d’Ercole del castello accoglie un suggestivo allestimento realizzato con filo spinato, fiori, mele e 334 barattoli di vetro all’interno dei quali sono racchiusi i nomi degli ebrei stranieri
deportati nel 1943 dal campo di Borgo San Dalmazzo ad Auschwitz. Le loro storie si intrecciano con quelle di don Raimondo Viale, prete e partigiano protagonista del libro di Nuto Revelli “Il prete giusto” già ripreso da Progetto Cantoregi in uno spettacolo del 2009 di cui la sera dell’inaugurazione saranno eseguite alcune letture. Tra queste, particolarmente toccante è quella del piccolo Gerard Zynger che, dopo un attacco epilettico, fu rinchiuso nel manicomio di Racconigi. Mentre i genitori, ebrei di origine russa, trovarono la morte ad Auschwitz, egli rimase a Racconigi fino al 1960, quando fu trasferito all’ospedale psichiatrico di Volterra. La scelta di racchiudere i nomi dei deportati in delicati, ma ermetici barattoli di vetro, è un omaggio al coraggio della giovane assistente sociale di Varsavia che riuscì a portare fuori dal ghetto quasi 2.500 bambini affidandoli, con nomi e documenti falsi, a conventi e famiglie. Per poterne ricostruire le identità, Irena nascose infatti i loro documenti e informazioni sulle loro famiglie di origine in contenitori di vetro sepolti in giardino. Nominata nel 1965 “Giusta tra le nazioni”, Irena alla fine della guerra riuscì a ricontattare 2.000 bambini.
***
Per visite guidate all’allestimento FIORI NEL VETRO contattare:
Progetto Cantoregi 335.8482321 – 338.3157459 – info@progettocantoregi.it
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 9 alle 18. Al Salone d’Ercole si accede con il biglietto di ingresso al castello, salvo esenzioni, sconti e tessere)
Inoltre mercoledi 8 febbraio alle ore 18 il castello ospita la presentazione del volume di Adriana Muncinelli ed Elena Fallo, ricercatrici legate all’Istituto Storico della Resistenza cuneese, che hanno riportato alla luce le storie dei deportati dal campo di Borgo Sal Dalmazzo: “Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo San Dalmazzo” (Le Château Edizioni, 2016).
Laura Gastaldo non è più sola alla guida del Comune di Monteu da Po. Nei giorni scorsi ha provveduto a nominare la giunta,
Anche gli utenti con disabilità in situazione di gravità, obbligati per i propri spostamenti ad utilizzare i pulmini attrezzati di Gtt, saranno chiamati a contribuire ai costi del servizio, come già fanno gli utenti che usufruiscono del “buono taxi”.
La delibera dà mandato alla Giunta di approvare nuove forme gestionali che prevedano forme alternative di trasporto destinate agli utenti del “buono taxi”.
integrata da un emendamento della Consigliera Grippo, impegna la Giunta a creare un tavolo di concertazione aperto alle associazioni dedicate al tema della disabilità, sia locali che nazionali. Tale organismo di concertazione dovrebbe potersi esprimere in ordine alle modalità organizzative e alle azioni per garantire il diritto alla mobilità.
“Il velivolo è stato raggiunto dai paramedici, che hanno fornito assistenza medica, ma purtroppo il passeggero è deceduto”
Il freddo pungente di gennaio non ferma le attività del Nordic Walking Valcerrina che organizza, domenica 29 gennaio
Si chiama “Cooperativa di comunità” ed è un progetto che può essere utile a rigenerare i territori e favorire la partecipazione delle persone nella costruzione del futuro di piccoli comuni.
Edizione 71. Torna la Boxe in Fiera. E sono confermati anche Arteinfiera e Casale Comics
gratuito per tutti i visitatori ed il percorso obbligato a giorni alterni. A fare da contorno ci saranno nuovamente anche Arteinfiera, rassegna curata dall’artista e critico Piergiorgio Panelli e Casale Comics dedicata agli eroi di carta della Sergio Bonelli Editore.. E ci sarà anche un ritorno in mostra, quello della boxe, grazie alla Pugilistica Valenzana, società presieduta da Massimo Sarzano, che organizzerà una serata con la regia del direttore tecnico Adriano Gadoni. L’evento, che è sempre stato molto gradito al pubblico dell’evento casalese, si articolerà in una riunione con incontri che coinvolgeranno pugili provenienti da tutta la Provincia di Alessandria. Casale Monferrato, 16 gennaio 2017
Si sono concluse con successo le matinee dedicate alle scuole presentate dalla Fondazione Cosso nell’ambito del Progetto Ulisse
concerto Ulisse, una rilettura inedita del “Ritorno di Ulisse in padria”, di Claudio Monteverdi. Le matinee sono state precedute da due incontri introduttivi nelle scuole.
Un altro pezzo di Torino che se ne va. Abbassa le serrande, infatti, lo storico negozio Peyrano